Blurry
Logo Digitalia

Prossima diretta
Lunedì 21 Aprile alle 20:50

Adobe su Bluesky non finisce bene. La convergenza dei servizi online. LLM e discriminazione dei contenuti. Microsoft rilancia Recall. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana.

Digitalia.fm
Digitalia #769 - Dichiarazione di guerra su file JSON

Digitalia #769 - Dichiarazione di guerra su file JSON

Dallo studio distribuito di Gump Media Production. Notizie di tecnologia. Questo è Digitalia. Settimana del 14 aprile 2025. I successi di Adobe sui social. Tim Cook salva Apple dai dazi. Elon Musk il mito dei videogames. Ma anche Recall, Precrime, Anziani. Questa è molto altra scaletta per un'ora e mezza dedicata alla notizia, quella digitale all'italiana. Dallo studio di Milano Isola Michele Di Maio. E dallo studio di Milano Città Studi Francesco Facconi. Buongiorno a tutti cari digitaliani, bentornati all'ascolto di Digitalia. Buonasera in TimeSync ai miei colleghi. Ciao Francesco, ciao Michele. Oggi abbiamo fatto copia in colla della line-up della settimana scorsa. La gang, ripeto. Ma anche gli argomenti sono gli stessi. No, non è vero, dai. C'era del sarcasmo nella tua introduzione. Adesso... Cioè non sei contento di averci. Sino ad anziani. Dì la verità. E anziani. Mi è piaciuta. Sono contento di avere sia voi, sia gli argomenti di questa puntata. Compresi gli anziani. Ma dobbiamo prima cominciare con un follow-up. La settimana scorsa abbiamo incensato Lama 4. Ma scusa, l'abbiamo incensato così? Ti non me ne sono reso conto. L'abbiamo incensato? No. No, vabbè. Abbiamo detto che, come ogni volta, quando esce un modello nuovo è più figo di quelli precedenti, si batte la gran cassa e tutti che figo che figo. Anche perché abbiamo detto è il comunicato stampa di Meta. Cioè nel senso mi sembrava che fosse quello il... E' anche open, almeno nei pesi, open late. Quindi è accessibile a tutti e invece no. Ci scrive Giorgio Sidari che... sostiene che noi abbiamo giustamente parlato di openness, anche se appunto, come dicevi tu Franco, solo dei pesi e in realtà ci ricorda che ha una licenza, come tutto, e una licenza dice che l'acceptable use policy, cioè l'utilizzo accettabile, prevede che non possa essere usato nella Unione Europea, punto. Ok, ok per tutti, open per tutti, ma non in Europa, per le solite dissidue, le solite beghe, DSA, DMA e robe del genere. Per cui, follow up, è lì. Tanto figo, tanto bello, ma in realtà open, ma open per noi no. accessibile per noi. Beh, c'era anche GPG, storicamente, che era open, però in Europa arrivava un po' meno, un po' castrato, no? Con la criptografia più debole, se non erro. La storia di GPG è rapidissima, perché è stato esportato, è stato esportato... Franco, breve sui primi argomenti, però eh, perché c'è... Ma questo non è, è la divagazione, ve lo racconto... Divagazioni lunghe... Nonno Franco vi racconta un'altra volta di come è stato esportato su carta GPG, anzi PGP, che è diventato PGP, perché PGP arrivava, però non era open, ma GPG... Ma insomma, va bene, va bene. Meta, anche le... anche le... il peana di Meta per il suo... per i suoi... per il suo lama, per le performance del suo lama, a quanto pare erano un po' farrocche. Avevano dato le soluzioni e poi hanno detto, cioè più o meno dai, l'avevano fatto apposta, sistemati i modelli per funzionare meglio con il test che avrebbero fatto, ma non era il modello vero, era un test, era un modello apposta per i test. Eh, sai com'è questa? Si chiama la mossa BMW, quando fanno i test per Volkswagen. Era Volkswagen. Era Volkswagen. Invece l'avranno fatto tutti gli altri, però quelli beccati erano quelli di Volkswagen. Però è una supposizione, perché non abbiamo i dataset di training, abbiamo solo i pesi finali. Quando si fa il training di un sistema a rete neurale, si utilizzano di solito, almeno così ti insegna la scuola di Google di TensorFlow, si utilizzano tre dataset, uno di allenamento, uno di test generale e uno di test finale. fondamentalmente devono essere tre dataset diversi, in modo che tu alleni su una cosa e poi vedi se anche sul tre, perché è ovvio che su quello che alleni, se poi lo usi per fare il test... Parti da un dataset, dicono quelli bravi, lo dividi in tre parti con percentuali diversi, inizi con la prima, fai il test e il secondo, fai la verifica e il terzo. E invece hanno fatto un modello fatto apposta, poi come non si sa, però diciamoci occhiolino, occhiolino, guardate quanto siamo bravi. Esatto. Bene. Possiamo leggerli i titoli delle tue colonne ogni tanto? Quella prossima è bellissima. Dall'eccellenza all'evacuazione. E per forza, è la nostra sigla. Cosa ha combinato Adobe su Blue Sky? Poteva ancora inscittificarsi Adobe di più? Se ha facciato su Blue Sky, e sì, gli è stata rinfacciata un tantinello la sua inscittificazione. Tipo gli ultimi dieci anni di business strategy di Adobe. Esatto. E ha detto, ciao, siamo Adobe, eccoci qui su Blue Sky. E voi come usate la vostra creatività? Scriveteci quello che volete. Diteci come possiamo aiutarvi. Bombe atomiche. Esatto. È bellissimo. Penso che ci farete pagare ogni mese per poter leggere i vostri post. Sottile critica. E non è neanche la più cattiva. No, sì, 1600 commenti incacchiati gli sono arrivati da, ovviamente, artisti e creativi che hanno avuto per la prima volta la possibilità di ribattere e di manifestare la loro arrabbiatura per i modelli di business. Effettivamente, Adobe ha avuto dei comportamenti terrificanti e li ha potuti avere solo per l'effetto lock-in che ha sui creativi. Perché oggi Photoshop è di fatto lo strumento di base di utilizzo che un grafico deve saper usare nove su dieci quando entra a lavorare in un team professionale e loro su questo hanno fatto leva per andare verso modelli di non più paghi, compri ed è tuo per sempre, ma paghi l'abbonamento. Nell'abbonamento è compreso anche Adobe tutto. Però l'abbonamento è in file ma devi pagarlo per un anno se no hai le penali e se non disdici poi soprattutto, e poi visto che siamo nel 2025, cerco anche di farti togliere il lavoro grazie all'intelligenza artificiale generativa anche oramai. E soprattutto se lo usi per fare un bel disegno con i miei strumenti, io poi li uso per farne altre centomila coppie perché imparo dai tuoi strumenti eccetera eccetera. Diciamo che ne hanno fatte veramente tante quelli di Adobe, quindi quest'ultima è stata... Diciamo che la lezione è, se sei dal lato sbagliato dell'incitificazione, non ti affacciare sui social se non ti ci sei mai affacciato fino ad oggi perché potresti aprire le porte. In realtà su X credo che oramai avessero una presenza consolidata, semplicemente vedivano ignorati nel momento in cui hanno aperto questa finestrina sul mondo di Blue Sky, ecco. Ne hanno aperte due perché hanno aperto Adobe e poi hanno aperto Photoshop, richiusi tutti due velocissimi perché non poteva andare peggio. E va bene, complimenti ad Adobe per l'incittificata della settimana, anche se abbiamo anche dei contendenti. Mi è piaciuto molto questo articolo che si intitola But what if I really want a faster horse? Ma che ne diti se io veramente volessi un cavallo più veloce? Ovviamente è riferimento alla citazione di Harry Ford. Quando hai inventato l'automobile. Diceva se avessi chiesto alla gente che cosa voleva mi avrebbero chiesto dei cavalli più veloci invece di aver inventato l'automobile. Esatto. E però qualche volta... Sì, questo blogger, perché in realtà è un bellissimo caro blog, questo bisogna tanto ricordare che esisteva. Che bella parola blog. Secondo me si lega molto bene al concetto di tornare... Inizia ad ancora alcuni servizi che lui ha sempre usato, gli piacevano, una libreria di film con dentro un po' di tutto, che era il buon Netflix, che era veramente un catalogo, una libreria. Spotify, io non mi ricordavo la prima versione di quanto assomigliasse ad iTunes, era veramente l'elenco di canzoni con le tue, con quelli che ti eri salvato, eccetera. Una cosa meravigliosa e così via. E fa notare poi come tutti questi siano diventati adesso innanzitutto non più librerie. Perché è difficile veramente trovare la tua collezione di film, di canzoni, di esperienze, a parte che ti ci viene ficcato dentro, da una parte podcast, dall'altra parte contenuti, eccetera. E allo stesso tempo, quindi non è migliorato il servizio originale, è cambiato, è evoluto in peggio. E vabbè, questo ce lo siamo sempre detto. E poi c'è questa teoria di qualsiasi altro media, prima o poi diventa TikTok. Dice YouTube, era un videocatalogo con Discovery, ora è TikTok. LinkedIn, sembrava per condividere il curriculum, ora è TikTok. Substack, era per condividere le newsletter e adesso ci saranno i video in stile TikTok. Io ho letto l'articolo e ovviamente condivido praticamente tutto, poi io sto venendo da un momento in cui ho disabilitato il mio account di Spotify oramai un paio di mesi fa. Li ho provati tutti, non mi dilungo adesso, sui pro e contro e tutti quanti. Speravo di aver trovato qualcosa di decente in Deezer, ma spoiler alert, tra un paio di settimane è possibile che debba tornare indietro a Spotify perché purtroppo la concorrenza diciamo che ha sempre qualcosa e che Spotify purtroppo è secondo me l'unico che davvero funziona. Fai come me, non ascoltare più la musica. Quella è una soluzione. Oppure chiediti se non vale la pena quei soldi spendegli ogni tanto in un bel CD. Oppure piratare tutto. Un album che ti godi per un mese intero, anzi. Senza andare all'altro sistema di streaming di una volta, quello. Guardate, nell'ultimo mese ho speso per la prima volta da non so quanti, anzi credo da sempre la mia vita più di 100 euro in supporti fisici di musica, quindi diciamo che c'è anche quello. Poi il problema di Deezer è che è un groviera e quindi è tutto facilmente piratabile e scaricabile nel momento in cui paghi l'abbonamento, però si possono scaricare tranquillamente sia i FLAC che gli MP3 con N1000 Utilities, ma questo è un altro discorso. Però, tornando all'articolo, lui dice che tutti questi processi di inscittificazione di queste piattaforme non stavano cercando di passare dal cavallo all'automobile. Cioè Netflix, nel momento in cui ha iniziato a inserire queste playlist e queste categorie che non hanno alcun senso, non stava cercando di inventare qualcosa di nuovo, si stava inscittificando ed era conscio che stesse facendo quello. Cioè non è sinonimo, scusami, è però un possibile, nel senso che se il tentativo di inventare qualcosa di diverso, cioè dal cavallo arrivi all'automobile, o sei fortunato e arrivi all'automobile, oppure arrivi al cavallo Cagone. È un processo darwiniano, lo scopo è la sopravvivenza, la sopravvivenza dell'amministratore delegato e del board vuol dire l'appeasement, vuol dire la benevolenza da parte degli azionisti e quindi il miglioramento delle performance economiche o la promessa di un miglioramento delle performance economiche. E in questo momento il darwinismo delle piattaforme va verso, chiamiamolo il modello TikTok, anche se il modello di TikTok è ancora qualche cosa di più. Il modello YouTube, cioè il modello da cui siamo scappati quando abbiamo inventato i podcast, il modello da cui siamo scappati quando ci siamo iscritti a iTunes Music Store, che era quello della disintermediazione, era quello, decido io il mio palinsesto, decido io cosa ascolto, decido io che cosa guardo. Quella lì per la nostra generazione è stato un momento di liberazione enorme. A un certo punto i famosi nativi digitali, quelli che avrebbero dovuto essere come noi ma più fighi, come noi ma che ci capivano di più perché vivevano, perché erano nati col computer in mano, in realtà per qualche motivo che nessuno ancora ha spiegato bene, hanno preferito accomodarsi e aprire le porte a dei modelli passivi di nuovo che assomigliano di nuovo molto ai palinsesti rigidi di prima, cioè la radio che ti fa sentire quello che vuole lei quando vuole lei, la televisione che ti fa vedere quello che vuole lei quando vuole lei e che sono tornati di moda. Perché? Perché è più facile, perché è più comodo, perché non lo so, perché lo fai in parallelo, perché puoi farlo mentre studi, perché puoi farlo, non devi stare lì a sclerarti a decidere cosa ascoltare e cosa non ascoltare, perché l'offerta è automatica e nell'automatismo dell'offerta c'è una convenienza economica enorme, perché il padrone del palinsesto è in grado di decidere che cosa ha successo e che cosa no e quindi sfruttare questa cosa a suo vantaggio economico. Voi avere successo? Vieni da me! La differenza però, allora, Netflix ha inventato non uno ma due automobili, quando è passata dal modello blockbuster al modello ti mando videogiochi e film con una efficienza unica e poi ha inventato una seconda automobile quando è passata da questo modello al modello di streaming. Cosa è successo nel frattempo? che si è presa dei rischi. Queste aziende hanno smesso, con invece il modello attuale, hanno smesso di sobbaccarsi i rischi. Ebbene, certo è lock-in. Le aziende strutturali vogliono prendere meno rischi finché non arriva un nuovo Netflix che manda a gambe all'aria il blockbuster, però nel prendere meno rischi hanno un effetto lock-in sulla audience, per cui hanno gioco per fare questo tipo di cambiamenti che sono a volte improvvisi, a volte lenti. Ecco, uno mi è venuto in mente adesso, uno dei motivi per cui può essere stato accolto con favore che è un modello che ha un modello di palinsetto eterodiretto, cioè io apro YouTube, guardo un video e poi vanno a cascata quelli che decide l'algoritmo, può essere la, avrà un termine probabilmente, comunque il panico, la difficoltà di scegliere nel momento in cui la scelta è gigantesca. Quando compravamo una cassettina per il Commodore 64, un floppy per la miga, un cd per il pc, giocavamo con quello per tre mesi. Quando compravamo un LP o un cd con la musica, ascoltavamo quello avanti e indietro fino a consumarlo per tre mesi. E poi magari ti riascoltavi in macchina le tue cassettine delle cose che amavi. Quando ci siamo trovati, e io lo vedo per fare il paragone con i videogiochi, quando ti ritrovi col mio mini con diecimila giochi della tua infanzia, della tua giovinezza, eccetera, ti blocca, finisce che o giochi sempre gli stessi tre, oppure non lo apri più perché ti dà quasi una vertigine. Oddio cosa ascolto adesso, ho troppe cose. Paralisi decisionale, decision paralysis, che poi porta conseguentemente, questo me lo dice il buon amico Chuck G.P.T., alla fomo culturale, cioè la paura di scegliere male. Quindi il fatto di dire se io però non mi sto ascoltando il cantante del momento, il disco del momento, sento sempre i miei soliti tre o quattro che comunque belli sono, o non sto guardando la serie, e quindi non sai scegliere, hai paura anche di scegliere, quindi paralisi decisionale, e in questo senso da lì prima gli algoritmi di suggerimento veramente sui tuoi gusti e poi, come dici tu, a quel punto monetizziamoci sopra. E quello lì è la evoluzione asintotica verso il modello, di nuovo, a palinsesto, che è un palinsesto aperto, nel senso che non è più quello della RAI che dice se vuoi guardare Capitano Arlock devi aprire RAI 2 alle 5 del pomeriggio. No, puoi vedere tutto quello che vuoi quando vuoi, ma è talmente scomodo ed è talmente più comodo aprire, guardare un video e poi quelli dopo lasciarli aperti a scorrere secondo l'algoritmo che conviene, piace all'ascoltatore, piace allo spettatore e conviene economicamente al gatekeeper perché favorisce ovviamente quello che dà un ritorno a lui, direttamente sul contenuto o sulla pubblicità adesso associata. Non dimentichiamo che la fruizione attiva di contenuti, quindi la scelta, il guardare un qualcosa che hai scelto e stai dandoti attenzione, richiede un certo tipo di azione. La fruizione passiva, quella da divano, lo stare svaccato a guardare la televisione o anche a lasciare scorrere YouTube fa sì che tutto quello che viene inserito entri molto più nel subconscio e quindi in questo senso una pubblicità in maniera passiva è molto più ficcante. Avere degli spettatori ipnotizzati, addormentati, certo, rende più facile anche il condizionamento proporzionale. O distratti a giocare a code mentre scordare. Per cui quello di cui parla quest'articolo che è interessante e che è vero è una tendenza più che al TikTok al palinsesto, al ritorno al palinsesto. La tendenza, la riduzione ad TikTok esiste ma è di più quella dell'articolo su Minecraft. L'hai messo tu Francesco? Sì, fra l'altro il titolo è meraviglioso e si chiama Non ho visto un film Minecraft e giudico chiunque l'abbia fatto. È bellissimo. È bellissimo e mi ha fatto girare. Ma ha molto senso. Fra l'altro spoiler alert la giornalista alla fine l'ha visto e ulteriori spoiler alert l'ho visto anch'io ieri sera però non so se vogliamo parlarne o meno. Ma se siamo stati su TikTok l'abbiamo visto in tanti, non tutti perché a TikTok ognuno fa vedere il suo mondo ma in tanti. E quindi finisce che vedi le parti fondamentali del film le vedi tutte su TikTok comprese le reazioni del pubblico. Ecco, questo era proprio un film che era solo fatto di sketch TikTok e questo sicuramente... Ed è quello il successo di questo film ed è quello il rischio di cui parla Maria Nicola Armondi, l'autrice su Multiplayer.it di questo articolo che dice alla fine l'ho visto senza neanche vederlo, giudica un po' i comportamenti e la fruizione moderna e il fatto che finisce che lo vediamo anche senza vederlo perché finisce tutto su TikTok, ma giudica ancora di più questa evoluzione di un certo tipo di media che rischia di diventare proprio per l'effetto fionda che fa TikTok, che permette a altri media di avere successo, il film, la musica eccetera, di sterilizzare tutto e renderlo tutto una serie di gag. Perché fondamentalmente dice il film di Minecraft è una serie di gag confezionate per diventare virali di TikTok con della colla messa in mezzo per riuscire a farle stare attaccate e costruire un film ed è difficile dargli torto. In tanti casi è sempre difficile capire quando è nato prima l'uovo o la gallina, però in questo caso secondo me, premesso che non ho visto il film di Minecraft, non credo che lo vedrò neanche piratato, però non giudico assolutamente chi l'ha visto e anche perché poi Lego Movie aveva insegnato che da un prodotto molto commerciale si può tirare comunque fuori un bel film. Non è questo il caso probabilmente, però secondo me... Siamo il secondo Mario ma non il primo Mario, questo è più un film di Minecraft in del primo Mario, devo essere sincero. Bello il primo Mario. Mamma mia! In questo caso, secondo me, questo tipo di fare film prima di TikTok è dovuto a come la Marvel ha fatto i film negli ultimi vent'anni, in cui quelli che un tempo si chiamavano i fanservice, ossia far vedere, fare quella citazione al fumetto, quell'inquadratura che era uguale al quadro su un determinato numero, far apparire quel personaggio che dice quella cosa, a me come tanti altri fan della Marvel era una cosa che ha sempre fatto piacere. Qual è il problema? Il problema è che poi ovviamente tutto questo l'ha portato all'ennesima potenza, qua non a questo livello di creare dei film soltanto fatto di meme riconoscibili, ma comunque puntando tantissimo su quello e oggi un film come quello di Minecraft prende a piene mani da quel modo di scrivere un film, rendendolo poi appunto tiktokizzabile praticamente dall'inizio alla fine. Occhio che per la generazione attuale è un momento epocale, il problema non è il film di Minecraft, assolutamente, il problema è la convergenza di tanti prodotti verso questo tipo di modello, il film di Minecraft credo che sia da vedere in un cinema particolare che raccoglie audience giovani e quindi in orari particolari favorevoli alle generazioni di Minecraft, perché mi dicono che è la cosa più simile per questa generazione di quello che era il Rocky Horror Pick to Shopper. Ho pensato la stessa cosa. Il Rocky Horror era uno, il Rocky Horror è uno e che lo vedi al cinema o che lo vedi a teatro c'è una cultura dietro e c'è una fanbase che interagisce, c'è i copioni su internet, c'è il controcopione del pubblico, ci sono le risposte, ci sono quelli che vanno e tirano la carteggenica, ci sono quelli con la lucina. Quello però, attenzione, è un qualcosa che è arrivato dopo, quando il musical e poi il film sono diventati mitologia e adesso c'è questo rituo. Ed è venuta dal basso, non è venuta dalla... È vero, non è stato imposto, non è stato studiato il prodotto per generare quel tipo di risposta. Qui invece a tavolino c'è... Dico la verità, ieri quando l'immagine riempiva tutto lo schermo e non era verticale stretta, ci sono rimasto male, quindi che avesse sfruttato l'intero anima. Non mi hanno girato lo schermo. Eh no, mi ha stupito paradossalmente. E così, e così abbiamo detto tutto. Comunque Michele, tra cinque anni, quando uscirà un film di Minecraft 3, ti andremo a vedere tutti e tre, te lo assicuro, che tu voglio e che tu non voglio. E io racconterò a mio figlio di quando, oramai, credo 15 anni fa, giocavo alla versione Java di Minecraft, quando ancora non era stato comprato da Microsoft. Da Microsoft, è certo, è certo. Avete letto l'articolo su Medium, quello sul rispetto delle proprietà intellettuali da parte di ChatGPT e degli LLM? Sì, sì. È abbastanza buffo, è abbastanza curioso. Abbastanza curioso, tra l'altro, io spero che sta cosa della giblificazione finisca in fretta, perché veramente... Sì, ha già rotto abbondantemente. Abbondantemente, ha fatto varie volte il giro. Questo articolo su Medium, innanzitutto, parte dal presupposto che ci sono per gli algoritmi di OpenAI, probabilmente contenuti per contenuti, perché se oggi voi chiedete... No, non si chiama più Dalì, è Sora, se non sbaglio. L'hanno chiamato Sora, questa versione. Se gli chiedete di giblificare qualcosa, ve lo fa proprio senza alcun problema. Mentre invece, nel caso di altri contenuti, se gli chiedete di generare un'immagine di Indiana Jones, Non lo fa, se vi chiedete... No, no, ma neanche... Neanche provando ad aggirarlo. Sì, sì, qui ci sono tutta la serie di Prompt, che è l'autore dell'articolo, no? L'immagine fotografica di un supereroe che adotta le apparenze, le gesta e le cose di un insetto e che usa delle ragnatele per girare per la città, come liane, per girare per la città. Non posso generare questa immagine perché viola le nostre content policies. Allora una foto, immagine di un mago ragazzino che va a una scuola con i suoi amici. No, non posso. I'm sorry, I'm sorry Francesco. Beh dai, un eroe patriottico che usa uno scudo. No, non posso, è contro le mie polisi. Un idraulico italiano con un cappello rosso. No, non posso. Ma con un cappello verde allora? Vabbè, insomma, quando vuole lo sa distinguere. Quando vuole lo sa distinguere. È il classico, no? Vero? Che fa il figo con i piccini e che è tutto rispettoso e timoroso nei confronti dei grossi. Uno dei medi. Oppure ancora più bastardo perché Miyazaki ha detto che la generazione di immagini, non mi ricordo cosa, ha detto qualcosa di immorale, inumano, qualcosa del genere. Si riferiva a quell'esempio specifico dove c'era l'immagine di quella specie di ammasso di carne umana rotolante che sembrava uscito dalla cosa di John Carpenter. Per cui è stato anche un po' preso a sproposito. Però, certo, certo. E poi la cosa assurda è che per altri contenuti, invece, cercando di aggirare e facendo una domanda generica, l'immagine fotografica della protagonista femmina di un film che combatte un alieno, che ha dell'acido al posto del sangue e una piccola bocca affilata dentro una bocca più grande, esce la foto di Sigourney Waver con l'alien, con la dentiera che esce dalla bocca, che sembra un fotogramma del film. Sparato, neanche una cosa simile. La foto immagine di un cacciatore intergalattico che viene sulla Terra alla ricerca della caccia grossa. La foto del Predator, ma proprio del Predator. La foto realistica di un avventuriero archeologo che veste un cappello e usa una frusta. Bam! Non Indiana Jones. Harrison Ford. Harrison Ford, punto, punto. Cioè, una roba senza senso, per cui... Poi, scusatemi, arriva alla fine, perché dopo averne fatto un sacco e entrano tutti gli altri, potete immaginare, c'è una immagine fotografica di un uomo molto forte con una spada che combatte con un nemico, con la faccia da scheletro, che vive in un castello di scheletro. E arriva Iman, ma disegnato a cartone animato. Non ci prova neanche a farla fotografica, è proprio il cartone animato di Iman. Iman. Esatto, e questo poi, l'altro punto dell'articolo è, insomma, se vi domandate con cosa sono stati allenati, quanto è stata fatta attenzione alle immagini, al diritto d'autore. L'autore poi prova a girare gli stessi prompt, come nel motore di ricerca di immagini Google, e praticamente il risultato contiene quello che gli ha disegnato, lo dice, poi non sono la stessa cosa, però la fonte, la base di ricerca probabilmente è simile. D'annati cinesi che taroccano. Meta, Meta ricomincerà ad addestrare la sua intelligenza artificiale con i nostri post sui social. Come ci si può opporre con lo shopper generale, cioè al di là dell'utilizzo dei nostri social? Parliamo di bias. Se Meta addestra i suoi LLM del futuro con i contenuti dei social, avete presente i contenuti dei social? Capra! Capra! I social sono quei posti dove chi dovrebbe parlare parla molto poco, chi dovrebbe parlare poco parla tanto, e chi dovrebbe star zitto parla tantissimo, sempre e continuamente a sproposito. Lol! E quindi questo significa addestrare delle intelligenze artificiali, non lo so, con... Quante nodi di qualità. Infatti stavo pensando, quando ho letto quell'articolo... La distillazione dell'idiozia umana proprio. Quando ho letto quell'articolo stavo pensando quasi quasi, allora mi metto a scrivere post a caso, proprio parole completamente casuali sui social per inquinarli un po'. Poi ho detto, ma no, sono già così i social, non è che cambi molto. Esatto, è proprio così. Sono auto inquinati. Ma tanto la qualità, come era quella della qualità, ce l'abbiamo da qua. Qualità? La qualità... Perché a noi la qualità ci ha rotto il cazzo! Grande! Franco, ma non puoi far... Tu non l'hai mai visto, non sai di cosa sei. Ma mi piace tantissimo. Eh lo so, ma dovresti guardare tutta la serie. Adesso la guarderò, è quella del pesce, dai. È quella del pesce. È la serie del pesciolino. È la serie del pesce. Non è Moby Dick, però. Tra l'altro hanno cercato di dire che la nuova serie su Amazon, su Apple Plus, che si chiama The Studio, che fra l'altro parla di quelli che fanno un film su un prodotto tipo... Ah, quella di Seth Rogen. Sì, che il film è su una bibita come protagonista, ma non è diverso il risultato da quello che viene con Minecraft Movie, diciamoci la verità, la chiamano la Boris americana. Non lo è, Boris è molto meglio. Ok. Teremo presente, teremo presente. Qualcuno si è chiesto, verso la fine della settimana scorsa, può Tim Cook salvare Apple dall'essere schiacciata da Trump e dai suoi dazzi e qualche giorno dopo è uscita la notizia dell'esenzione per i prodotti di elettronica, per gli hard disk, per le memorie, per i computer dai dazzi di Trump. C'è mezza ritrattata però, attenzione. Aspetta, ferma, ferma, ferma, ferma, per cui... Però attenzione che era un mezzo leak, non è che c'era stato proprio un annuncio. Però tutti... No, tutti la ripresa come... Trump esenta smartphone e computer dai super dazzi, scrive il Corriere della Sera. Eh, vabbè. iPhone... No, salvo. Apple tira un sospiro di sollievo. Sì. Proprio l'iPhone, io al mio telefono ho fatto... Esattamente. E invece oggi pomeriggio? No. E invece oggi pomeriggio... Lol. Il segretario Latnik dice che iPhone e altri pezzi di elettronica prodotti in Cina non saranno soggetti agli stessi dazzi di cui parlavamo la settimana scorsa, perché sono quelli dedicati al fentanyl e robe del genere, ma avranno dei dazzi loro apposta, ben calcolati e che arriveranno più o meno alle stesse percentuali di quelle per gli altri. Quindi sono dazzi loro e sono dazzi amari. Sono dazzi che vanno, che vengono e che arrivanno. Io sono sempre più... Dazzi che volano, dazzi volanti. Vai, scrivi, scrivi. Io sono sempre più convinto che questo sia desiderato, questo effetto volano. Ogni volta che esce uno di questi annunci, gli indici di borsa salgono, scendono, salgono, scendono, fanno degli otto volanti micidiali eccetera. Doppio giro della morte con avvitamento in fondo. Io posso farvi il franco della situazione. Fai franco della situazione. Sì, franco. Oggi tocca a me, allora parlerò per 40 minuti, ma soprattutto, ma soprattutto. Allora, tutta la stampa continua a dire, ah, l'iPhone costerà 2300 euro, è giunto il momento di scegliere un telefono nuovo. Basta comprare iPhone, non voglio poterlo più. Allora, ho chiesto, fonte c'ha GPT, ma il mio, per confermare un dubbio che avevo, e ho detto, ok, non compro più l'iPhone, perché non ho 2300 euro per un iPhone. Allora, prendo un Pixel. Dove li fanno i Pixel? Attualmente fra il Vietnam e la Cina. Va bene, allora, facciamo che prendo un Galaxy, prevalentemente Corea del Sud, Vietnam almeno nel 50%, un Totti in India, e sono tutte cose che sono invece, comunque ce le hanno. In Cina, almeno non direttamente, non li fanno più, ma secondo me in qualche modo ci passa. Ho detto, il Fairphone, così, quello, è costruito in Cina. Un Olivetti, Francesco, un Olivetti. Dove è costruito l'Olivetti Phone? Allora, per cui, cari amici americani che non potete più comprarvi l'iPhone perché costa troppo per i tazzi, ma neanche tutti gli altri. E comunque, l'Olivetti Phone è un termine generico che può riferirsi a diversi modelli di telefoni prodotti da Olivetti. Beh, però, Francesco, tra i modelli, aspetta, no, lasciamo perdere, facciamo finta. Scusate, sono andando avanti con una roba meravigliosa. Diccelo, diccelo, diccelo. No, no, no, no, ma comunque anche quelli sono fatti fra l'Europa e l'Asia, quindi lasciamo perdere. Non sa dove in Asia. Quindi, fonte Pinterest. Ok, vabbè, lasciamo stare che devi, però, ok, torniamo al discorso. GPT con un maggior drunk. Perché tutti ce l'hanno con Apple, che ha l'iPhone che costano tanti, quando in realtà tutti i telefoni sono fatti lì. Ma perché nessuno ha fatto le stime. Cioè, perché un analista ha detto che l'iPhone costerà 2300 euro e questo hanno come reference. Ma anche il Pixel Galaxy. Perché alla fine li fanno tutti lì, uno 2004,99, l'altro 2002,99. Però scusami un attimo, Francesco, innanzitutto tu non sei residente negli Stati Uniti qua, Dazzi. No, certo. Poi ci spalmano magari un po' di profitto in più, però i Dazzi qua. Francesco, il titolo di Apple era 223,89 il 2 di aprile, Giudi, forse il 3. è sceso a 172,42. Poi è risalito a 198,85, è risceso a 188 e qualcosa e adesso siamo di nuovo a 205. Cioè, capisci che... Qual è il momento in cui gli hanno fatto la foto? Parliamo di... Che foto? Sai quando... Capisci che in questo sbalzo parliamo di 20%, più del 20%, perché da 223 a 170 vai giù e torni su, vuol dire che se vendi e ricompri nel momento giusto, tiri su, è come le trotte alla pesca facilitata, capisci? Beh, ma è tutto... Tutti i movimenti di borsa, poi sono tutti come se fosse una blockchain, comunque si vedono e si è visto. Quando Trump ha detto settimana scorsa è un momento splendido per comprare, poi dopo mezz'ora ha annunciato che avrebbe sospeso i Dazzi per 90 giorni, si vede sulla curva di borsa che 20 minuti esatti prima c'è una curva di gente che ha iniziato a comprare, che sono quelli che probabilmente hanno avuto una telefonatina prima e hanno fatto una decina, 10-15 punti così, esatto, nel giro di qualche minuto. Meravigliosi, meravigliosi. Va bene. Basta, fine momento Franco. Eh, ma per carità, se vuoi... Poteri fare di meglio Francesco però, lasciatevi, c'è anni di parlare con Franco. Vuoi commentare anche la news distortion pollici della FCC e avere un altro momento Franco? No, lascio a te, questo è tuo, c'è proprio la tua faccia disegnata, ma non solo perché c'hai la tua icona, no, perché questo è proprio... No, lì è... è un te, l'avevo detto, grosso come una casa. La parte politica che la libertà di parola, meno male che Elon Musk ha salvato la libertà di parola, non si poteva più, eccetera, e tutto, doveva essere in quel senso e tutto. Eh, ma la CBS che ha montato il discorso di Kamala Harris mettendo le lancette dell'orologio che andavano avanti e indietro? Multone! Multone! Multone! Multone! Multone! Distruggiamogli le antenne a suon di mazzate! Eh, certo! Questo è perché hanno detto, ritogliamo le licenze e... Eh, ragazzi... E allora free speech! Vedremo la prossima campagna elettorale chi saranno i prossimi sostenitori del free speech a tutti i costi. È sempre free speech quando ti interessa a te, quando devi... Ma vabbè, vabbè... Ecco, la cosa interessante è che di tutto ciò l'FCC ha, finora, hanno fatto un sacco di compliant, ma di fatto di lamenti, ma di fatto non arrivano mai a risultato se appare che storicamente non concludano. Si lamentano, fanno, nonostante abbiano il potere e probabilmente siano l'ente regolatore, quindi anche il dovere... Sono dei rantolatori, sono enormi... Beh, dipende, il dovere di regolamentare... Cioè, sono intervenuti sempre per cose... Sono dei dilettanti, sono dei dilettanti, dobbiamo mandarli a scuola da capitani o dobbiamo mandare a scuola. Noi sì che abbiamo un autority che prende delle decisioni e ha un effetto. Non è proprio quello che vorremmo tutti, però... Eh, sì. Eh sì, sì, vi ricordate, no? Quando ha vinto Musk le prime elezioni, doveva essere la fine della neut neutrality, internet è finito, eccetera, avevano... Mi scusi, quando ha vinto Musk le prime elezioni? Scusa, scusa, Trump, abbi pazienza. Sono già pronto... No, no, no, questo è un lapis, neanche un lapis. Sono, no, c'ho già gli articoli seguenti davanti con i due faccioni di Musk, quindi il mio cervello ha già un emisfero sulla notizia seguente. Sì, guarda che cuno ha la testa alla formaggio, quindi... Quando vinse Trump le elezioni precedenti, mise Agit Pai, si chiamava capo della FCC, che stralciò tutti i regolamenti precedenti che dovevano essere il baluardo per la net neutrality e internet sarebbe finita in un pozzo di offerte e di internet a più corsie, ed ne eravamo tutti convinti, compreso sottoscritto. Cosa che così drammaticamente non è successa, no? Dovevano finire, dovevano finire almeno gli americani, poi noi europei ci saremmo andati a ruota dietro con degli abbonamenti a internet come le pay tv, che se paghi 10 dollari puoi vedere solo la CNN, il New York Times, eccetera. Se vuoi vedere anche i siti medi devi pagarne 30, se vuoi vedere anche i siti degli indipendenti ne devi pagare 40, internet a più corsie, roba... Ne abbiamo sentite tutti colori, roba che non è successa, per niente. Poi hanno cacciato, quando c'è stato Biden, hanno cacciato Agit Pai, finalmente verrà ristabilita la net neutrality, sì vabbè, ma niente. E adesso siamo di nuovo lì, per cui sì, sottoscrivo il fatto che qualsiasi cosa dice la FCC cambia abbastanza poco. Questo è un non te l'avevo detto. È un non te l'avevo, esatto, è un abbiamo cannato in pieno, ma siamo andati un po' con la corrente, per quello che noi spesso cerchiamo di andare incontro. Bene. Se canniamo lo diciamo volentieri. Ma ci manca, noi siamo specialisti, noi non pretendiamo di dire la verità, noi cerchiamo di stimolare il pensiero e ognuno avere la sua idea e la sua opinione. Certo che su certi argomenti non si può avere un'opinione, sono dei dati di fatto. Ad esempio l'abilità di Elon Musk nei videogiochi. Aspetta, aspetta, però è colpa della condizione. Contesto, contesto, difendo Elon. Ma quanto è smart pure in multitas? Evviva, evviva, evviva Elon Musk. Elon è riuscito a fare un gioco in streaming, un gioco online, facendo un live streaming da un aereo in in volo collegato ai suoi satelliti. Ma questa è la notizia. Il fatto che poi morisse anche nel tutorial, ma questo è un altro discorso. E che venisse insultato. Però lui stava facendo, volando su un aereo tramite Starlink e tutto, riusciva a fare un live streaming e contemporaneamente giocare a un gioco online. Mi sa che anche Katy Perry ha fatto un live stream da Blue Origin a Givone Ridge. Battendo Elon Musk. Battendo Elon Musk, esatto. Non si ho capito bene. Sì, sì. Sì, allora, come tecnologo... E poi, e limonando col pianeta Terra appena è scesa. Assolutamente. Che se guardate la pagina del New York Times poco fa, era in loop. Quindi lei che saltava giù e limonava. Era un continuo... Cioè, non finiva più. Comunque, arriverà una canzone di Katy Perry, fra l'altro a questo tema. Ok, Loving the Earth, una cosa del genere. Era la prima 14 colonne, neanche 9. Kissing the ground. Esatto. Beh, quella scena la canzone, come si chiama? I Kiss the Girl and I Like It. I Kiss the Earth and I Like It. Potrebbe essere così. Carly Rae Japsen. Comunque, no, non era lei, qualcun altro. E niente, vabbè, insomma, non è che si vuole un maschio che non sappia fare i videogiochi. Ci sia altro da dire, quindi... No, vabbè, poi tutto questo, mentre appunto veniva insultato per cose che aveva fatto, cose che non aveva fatto, presunte cose che ha fatto. Quindi, diciamo, un po' la connessione che era ballerina. Si era innervosito perché poi gli uscivano i messaggi della gente che lo insultava. Però c'è da dire che da paladino della libertà di parola non ha bloccato i commenti e li ha lasciati scorrere. Va bene, se la possiamo vedere così, Franco. Anche tu stai difendendo, bravo. Io cerco di mettere almeno un apostrofo, dai, povero Elon. Bene, lasceremo che... Un apostrofo rosa fra le parole Elon e Adobe. Perché o meno quelli dei commenti uguali. Guarda che Elon Musk, cioè ci vuole anche un po' di empatia. Lui non ce n'ha probabilmente, ma un po' di empatia nei confronti a Elon Musk ci vuole. Cioè, sulla Terra, un uomo ricco, ricco, ricco e solo, solo, solo come Elon Musk. Non credo che esista. Va bene, ok, quanto ci ha messo del suo vovero per arrivare a questa situazione su entrambe le cose. Ecco, magari se fai tutti i figli che vuoi, però magari non ti prendere a insulti con i tuoi figli potrebbe essere, alcuni dei tuoi figli potrebbe essere un buon punto di partenza. C'è chi le trova irresistibili, quella cosa lì, che ti devo dire. Va bene. Vabbè, guardatevi il video, che tanto c'è ancora il video, e fatevi una vostra opinione. Sulle capacità videogiocatorie e comunicative del nostro Elon, certo. Dal dio dei videogiochi al dio delle chat, questo non me lo ricordo. È un articolo in francese. Allora, sì, si parlava della famosa chat per la quale... Ok, la chat di guerra, del gabinetto di guerra di Trump, dove è finito il giornalista dell'Atlantic. Rascuriamo il fatto che fosse fatto da telefoni privati e su software pubblico così, e che c'era finito il direttore dell'Atlantic. È colpa di iOS. Allora, pare che uno di questi qua abbia risposto, inoltrato un'email che conteneva il... Numero di telefono. Qualcosa, no, qualcosa che aveva scritto il giornalista del direttore dell'Atlantic, che quindi aveva la sua firma. Però la firma, iOS, l'ha interpretata come firma... Qua siamo sentito due numeri di specchi, proprio. Come firma di quello di Waltz, e non più di Jeff Goldbrain. Quindi, avendo... Ha detto, ok, ti aggiorno in contatto. Vuoi aggiornare in contatto mettendo anche questo numero di telefono? Ma sì, e quindi, aggiorando Waltz, ha aggiunto tutti e due i numeri di telefono. L'ha aggiunto però nella rubrica del telefono, poi... Quando hai aggiunto di là, ti ha detto, ok, visto che hai due numeri, ti raggiungo tutti e due. Insomma... Però poi è finito anche nella chat di Signal, non è finito solo nella rubrica del telefono. E no, una volta che sei nella rubrica, tu vedi salvato... Io salvo il numero di Michele sotto la... Dopodiché lo aggiungo automaticamente alla chat del gabinetto. No, no, io aggiungo Michele, salvo il numero di Michele come Franco Solerio, insieme al tuo. Quando aggiungo Franco Solerio, in realtà mi aggiunge anche Michele, perché io aggiungo Franco Solerio per me. Sono finiti due numeri di due persone diverse sotto lo stesso... Perché Siri ha interpretato che il numero di Michele fosse... Era in una mail scritta da Franco, quindi dite, ah, forse Franco ha cambiato il numero, vuoi aggiungerlo? Poi in tutto questo stavo creando una chat di gruppo per diffondere dei segreti militari al di fuori dei canali ufficiali. Sì, diciamo che comunque è una grandissima arrampicata sugli specchi. Mi spiegate perché tra i titoli che abbiamo messo, probabilmente c'è il cavallo Cagone, ma sono perso il cavallo Cagone. Anche io non l'ho sentito. E no, a un certo punto l'ho detto il cavallo Cagone quando parlavamo, ma vabbè siete andati avanti. È colpa di Siri. Si ascolta e sappi che c'era il cavallo Cagone. VAR, chiediamo la VAR su questo titolo. Proprio all'inizio c'è il VAR. Perché è che carino questa cosa. Non so, quando parlavamo dei cavalli più veloci, si è parlato anche dei cavalli che cagavano tanto. Però voi non mi ascoltate, vedi, questa è la dimostrazione. Non mi ascoltate mai, non mi ascoltate. Non mi si ascoltava. Quelli che ascoltiamo invece sono i nostri produttori esecutivi. Oh yeah. La linfa vitale di Digitalia. Gli ascoltatori che hanno fatto il passaggio to the other side, il passaggio dalla parte dei giusti. Sono i ribelli, sono gli eroi, sono i cowboy dei western. Se siete ancora dalla parte degli indiani, a parte che gli indiani erano quelli che avevano ragione, perdonatemi la metafora. Ma se siete ancora quelli dalla parte del torto che ascoltano Digitalia a scrocco, c'è sempre tempo per la redenzione. Noi siamo con la mia religione cattolica, basta che a un certo punto chiedete scusa e chiedere scusa come si fa? Con un'opera di bene, fate una donazione, noi passiamo col cestino delle offerte e voi ci tirate una monettina dentro. Fondamentalmente così. Ogni 25 anni si può passare sotto la porta di Sanremo che viene aperto. Questo non lo racconteremo più avanti. Prego. Facciamo un giubileo digitaliano, dai. Bellissimo. Vi disegniamo anche la nostra mascotte Lolita personalizzata, dobbiamo trovare il nome perché Luce l'hanno già usata, ma qualche cosa ci inventeremo. Insomma, Digitalia viene prodotto con la cura, la costanza e l'impegno che si dedica a una professione, a un lavoro. Credo che chi usufruisce di questo se ne accorga e se ne rende conto, sia in termini assoluti, sia relativi, paragonandolo alla maggior parte dei prodotti in ambito podcast in giro, nel nostro paese e anche all'estero. Tutto questo avviene e viene ricompensato tramite un modello che si chiama Value for Value, che vuol dire che se ha un valore per voi quello che produciamo, siete tenuti moralmente a contribuire a vostra volta time, talent and treasure, con il vostro talento, con il vostro impegno, con il vostro tempo o con il vostro tesoro, con il vostro denaro. Decidete voi quanto vale una puntata Digitalia, restituitela con Paypal, con Satisfay, con il bonifico bancario, con il bitcoin on chain, con le metodiche automatiche del podcast in 2.0 e i tizi di Digitalia ne avranno un piccolo ritorno economico che non è niente di che, ma è abbastanza da tirare avanti. Pagare le bollette di server, gli update del software, dell'hardware e rimanere qualcosa in tasca alla fine dell'anno per dire alle mogli, vedi, non posso smettere perché alla fine dei conti qualche cosa in tasca ci resta, è come un lavoro. Questo meccanismo che sembra stupidissimo funziona da 15 anni, funziona benino e continuerà a funzionare benino e Digitalia continuerà a produrre se tutti voi o una parte sufficiente di voi ci crede veramente in questo modello Noi in cambio, oltre a lavorare settimana dopo settimana per voi, vi ringraziamo anche durante la puntata e nelle note sul web. Franz, dai, è compito tuo. Iniziamo con i nostri streamer del Value for Value, con Giacal, Arzigogolo e Idol Fellow Mitici E il mitico anche H Grinta, che ci fa 500 boost, esattamente Grazie, mitici, grazie a tutti Miticissimi i nostri perpetui executive producer, produttori esecutivi perpetui che tutte le settimane ci fanno avere il loro sostegno e sono Manuel Zavatta, Giuliano Arcinotti, Davide Tinti e Nicola Gabriele del Popolo con 1,1,2,2,10 euro Mitici, grazie ai nostri perpetual Ringraziamo Alessandro Stevanin per i suoi 50 centesimi 1 euro di Vincenzo Ingenito, 1,10 di Vincenzo Cutellè Stefano Cutellè, Stefano Cutellè, mi sono scusami Stefano, 1,11 di Fiorenzo Pilla 1,11 anche da Matteo Tarabini, Carlo Thomas e Simone Andreozzi Grazie ragazzi, grazie di cuori davvero 2 euro tutti i mesi, ringraziamo Alessio Ferrara E 3 euro arrivano da Alessandro Plicato Grazie E tutti i mesi da Raffaele Viero, Antonio Taurisano, Luca Ubiali, Alessandro Morgantini, Cristof Solami, Michelangelo Rocchetti, Raffaele Marco Della Monica, Renato Battistin, Diego Arati, Simone Podico, Alessio Conforto, Davide Capra, Edoardo Zini, Alessandro Lazzarini e Mario Giammora Grandissimi grazie di cuore, mese dopo mese, grazie davvero Grazie a tutti e grazie anche a Stefano Minardi e Andrea Picotti per i loro 4 euro ricorrenti Grazie Grazie anche a Matteo De Lucia con i 4 euro e 26 ricorrenti Grandissimo anche grazie a Claudio Schifanella, 5 euro che ci dice anche è sempre un piacere ascoltarvi Ed è un piacere parlare per te, grazie Claudio e grazie a tutti i produttori Grazie Grazie a Massimiliano Casamento, a Giovanni Priolo e a Caloggio e l'Augusta per i loro 5 euro tutti i mesi Grandi 5 euro che diventano 5 euro e 32 tutti i mesi per Andrea Sinigalia, Enrico e Consultec SRL Grandi Tutti i mesi ci arrivano in più da Ivan, 8 euro e 33 Grande Ivan, grazie Arriviamo nella zona dei grandi produttori di questa puntata 769 con Giorgio Sidari Grande produttore da 10 euro Maurizio Galluzzo e Paolo Tegoni con i loro 10 euro tutti i mesi E did executive producer di questa puntata Mario Cervai con 10 euro e 58 Grande Mario grazie, Maurizio, Paolo, Giorgio grazie a tutti Grazie per aver compreso le nostre necessità, il nostro modello E grazie per aver fatto sì che Digitalia continui a esistere e andare avanti da tanti anni Sul sito ci sono tutti i metodi per aiutarci Paypal, bonifico bancario, bitcoin, on-chain, bonifico, l'ho già detto, Satisfay, metodiche del podcast in 2.0 Grazie di cuore a tutti Microsoft lancia recall, di nuovo, si chiama recall Ha recollato recall che aveva annunciato alla fine dell'anno scorso L'aveva messa in pausa, aveva messo in pausa il rilascio perché a novembre Tanti esperti di sicurezza avevano detto No, guardate che forse fare fare tutti gli screenshot Lo ricordiamo un attimo cos'è recall che magari non tutti lo ricordano Era in realtà la feature di punta di quella che era la nuova generazione, che è ancora la nuova generazione Di, ancora Surface credo si chiamano Comunque dei PC Computer Copilot Plus Che è una tipologia di computer che sono compatibili con i servizi di AI di Microsoft Esattamente, che hanno comunque dei cippettini specifici per questa parte Recall in pratica ti faceva ogni tot secondi, faceva screenshot a manetta a tutto quello che facevi sul tuo schermo In modo da darle in passo all'intelligenza artificiale, al modello LLM presumibilmente in locale E distillarne poi le informazioni principali In modo da poterle cercare successivamente Ecco, a novembre un po' di persone, esperti di sicurezza, hanno detto Forse non è il caso, non è la cosa più sicura del mondo O Microsoft ha detto Ok, c'è una shitstorm in corso Forse è il caso che apriamo gli ombrelli E hanno posticipato il lancio fino a praticamente oggi Allora, c'era un problema di un database salvato con tutte queste foto e loro asci, loro contenuti In una forma, diciamo sì, in chiaro, leggibile, facilmente interpretabile Quindi bastava accedere al disco per sapere tutto quello che era stato fatto Comprese, insomma, schermate sensibili, eccetera Sai Michele, se hanno risolto questo? Guarda, io ho provato a leggermi il post Il post in cui Microsoft annunciava il rilancio Honestamente non ho trovato niente Se non la frasetta in cui Microsoft dice Che ha fatto Copilot più sicuro per l'utente La cosa che mi viene in mente è che Oggi sono tempi diversi Gli LLM di un anno e mezzo fa Quando era stato lanciato Ricoh la prima volta Erano ben diversi in termini di potenze Di capacità rispetto a quelli con cui ci confrontiamo oggi Per cui questo tipo di strumenti fa ancora più paura Come capacità di analisi e possibilità di andare Da una parte di portare a profilazioni e magari anche a leak di informazioni sulla persona E dall'altra di portare a delle decisioni errate o di allucinare Oggi ci fidiamo molto di più perché sono effettivamente più potenti E questo essere più potenti rende i rischi che vedevamo allora non minori ma decisamente maggiori Sì è un po' come quegli strumentini di cui parlavamo un mesetto fa Quelle spillette o quelle applicazioni per smartwatch che registrano tutto quello che tu fai nella giornata Alla fine della giornata ti fanno un film di quello che non è successo Perché non sono ancora ad esempio in grado di riconoscere Di riconoscere la verità dalla finzione Stai guardando un film? Ecco speriamo che il copilot non pensi che la terra è invasa dagli alieni Perché nel frattempo stai guardando Independence Day Finisce all'HG Wells Finisce sì sì Alla guerra dei mondi Alla guerra dei mondi Eh certo Non è un'intelligenza artificiale per vecchi o forse si la è? Oh Comunque è bellissima E nel frattempo in questi giorni è uscita la nuova stagione di Black Mirror Io onestamente speravo fosse una trovata di qualche ufficio marketing di Netflix Per pubblicizzare una puntata di Black Mirror Invece no, pare sia un servizio vero Una vera start up Una vera start up Quindi se non ci avete voglia di parlare con i vostri genitori Una volta al mese Una volta a settimana Per chiedergli come stanno Pagate Che palle Pagate 30 euro 30 dollari al mese E ci sarà un'intelligenza artificiale Che chiamerà i vostri genitori Per voi E' bellissimo ascoltare le prime cose che senti la persona dall'altra parte che è proprio Scorciata, infastidita e depressa Cioè quella è la sensazione che dai Già il non chiamare Vabbè può essere visto come una cosa più bella Ma far chiamare un AI al posto tuo Penso che veramente abbiamo raggiunto il massimo del basso Non so dove altri possiamo arrivare Ma se volete togliervi quella rottura di coglioni dei genitori Praticamente Questa è la contromisura A quella roba di quel film di The Jackal Quel corto di The Jackal Ve lo ricordate? Dove c'erano Dove c'erano i genitori boomer Che chiedevano le robe ai figli Ma mi si è rotto Ho finito internet Non mi funziona Ma no papà guarda che Inter non finisce Vuol dire che E poi si vedeva che era tutto un complotto dei boomer Dicevano così finalmente I nostri figli ci cagano di nuovo Noi sappiamo tutto dei computer ed internet Ma lo facciamo apposta per avere attenzioni da parte dei nostri figli E questa è la contromisura Beccati l'LLM E così non mi rompi più i maroni Che roba triste Che roba triste Che poi da lì il passaggio a Caricami la tua voce Così dico che sei tu È molto molto breve Settimana prossima È molto molto breve Noi proprio perché è ricominciato Black Mirror E per sofferenze varie L'avevamo interrotto tipo alla seconda o alla terza stagione A metà tra la seconda e la terza stagione Ieri abbiamo deciso di ricominciare Per riuscire ad arrivare a goderci anche quella attuale E abbiamo visto lo speciale tra la seconda e la terza stagione Che era quello dei tizi che Estraivano la coscienza da una persona Duplicavano una persona e la ficcavano in un computer In un device E lo utilizzavano per vari Quella con l'astronave spaziale? No, quello Bianconatale si intitola Ah Bianconatale Quello del tizio che fondamentalmente faceva confessare l'altro tizio che era autore di un omicidio Tra l'altro con quell'attore che oramai è ovunque Quello di Fargo Madman Non mi ricordo come si chiama ma è veramente ovunque quell'attore lì oramai E vabbè insomma Siamo sempre sulla Su quella strada E Devo dire che il motivo per cui avevamo smesso di guardarlo Si è ripresentato benissimo Con una sensazione di angoscia non indifferente E poi non dormi la notte Ecco Ho letto da qualche parte che invece quelli della nuova stagione sono un pochino più ottimisti O sbaglio? Beh io mi ricordo già l'ultima Quindi quella che adesso è la penultima stagione Comunque aveva un tono diverso rispetto alle stagioni classiche se vuoi E credo che questa sia sullo stesso livello ma devo iniziare ancora Quindi Vedremo Sì anch'io c'ho quel timore Di avere notate in bianco se me la metto a rivedere Sono usciti un po' di report come quello di Antropic Antropic Education Report Come gli studenti universitari utilizzano cloud e l'intelligenza artificiale in generale Vogliamo commentarlo brevemente senza poi si vuole approfondire Allora io restamente la cosa Vabbè l'articolo in cui Antropic appunto dice innanzitutto che la loro intelligenza artificiale Ovviamente è usata un casino nelle università soprattutto dagli studenti di informatica Va va per risoluzione di problemi per integrare delle conoscenze Però fa il paio secondo me in parte anche con due argomenti fa con il tema di Microsoft Recall Ma anche con qualcosa che avevamo detto un mesetto fa Cosa fa Antropic? Antropic ha fatto girare un LLM su tutti i prompt Su tutte le conversazioni fatte da account iscritti con l'email dell'università Quindi se voi avevate, adesso non so se c'era il Politecnico di Milano Immaginatevi qualcosa del genere Immagino sia at polyme.it Se voi avete un account at polyme.it Antropic ha distillato le informazioni delle vostre conversazioni Dicendo sempre ovviamente Rimuovendo tutti i dettagli Tutte le cose Tutte le informazioni sensibili Per estrarre un report Per dire come fanno oggi appunto Come gli studenti oggi utilizzano Utilizzano gli LLM Quindi poi negli anni abbiamo sempre parlato Sì, criptografia end to end Di privacy Ecco immaginatevi oggi che Noi abbiamo parlato per ChatGPT E il tema della sicurezza della Cina un mesetto fa Adesso anche Antropic Tutto quello che voi scrivete oggi in un prompt È come se fosse pubblico Eh certo E chi c'è dietro Antropic? Chi c'è dietro Antropic? Antropic è Microsoft sta a ChatGPT Come Amazon sta ad Antropic Sì, sì Bezos ha buttato 4 miliardi di dollari dentro Antropic Non so che ormai siamo anestetizzati ai numeri Sono noccio È come quando Microsoft ne ha buttati 10 Che sono per strada che gli lanci la monetina Dai, 4 miliardi di dollari Quante goleador compri con 4 miliardi di dollari? 4 miliardi di goleador Non penso, dai, molto di più Non so quanto costa Non erano 20 centesimi una volta Il resto dei 20 centesimi Secondo me 20 miliardi di goleador Non so, Trump ha messo le tariffe sulle goleador I dazi sulle goleador Goleador alla frutta, 0,20 Vedi, guarda, quante le quante 20 miliardi di goleador Chi li ha accettato GPT? Una roba da diabete fulminante proprio Sì, sì Sì, sì Va bene E Vabbè, poi c'è i grafici dell'Ie Spectrum Anzi, di Ie Spectrum Che è sullo stato dell'intelligenza artificiale Ve li vinchiamo, possono essere interessanti Un po' Di dati generali Chi è più avanti che più indietro Quante Quante megatonnellate di anidride carbonica Vengono prodotti per semplicemente L'addestramento di ognuna di queste Delle robe Il costo anche in dollari Il L'addestramento di Gemini Solo l'addestramento di Gemini Cioè farlo girare In modo da regolare Tutti i pesi, eccetera È costato 191 milioni di dollari Vabbè Abbiamo detto appena che Amazon Ha buttato 5 miliardi di antropi Sì, ma cioè Addestrare un singolo modello Che dura tre mesi Se è tanto Perché poi esce la versione nuova Mazza, una roba Una roba Vabbè, insomma Tutti questi dati Li trovate lì E che ce li hanno riguadagnati Cioè la questione è che Se li spendono Perché poi riescono a riguadagnarci No, ce l'ha detto Nadella Per ora non ci guadagna proprio nessuno In forma diretta o in diretta Nadella ha detto che è tutta una patacca Che non ci si fa nessuno i soldi Cioè se l'ha detto Nadella ci fidiamo Questi LLM sono diventati difficili da studiare Con i benchmark Perché sono diventati via via sempre più bravi A ingannare l'uomo E a passare i test di Turing E tutto quello che vogliamo Però è uscito questo paper Che pubblica il nuovo benchmark Che sarà utilizzato Perché per ora Nessun LLM riesce soddisfacentemente A ottenere dei buoni punteggi Si intitola Humanity's Last Exam L'ultimo esame dell'umanità Ecco, cioè lo sanno già questi Che stanno preparando la fine Se la stanno tirando addosso Perché secondo me Io avrei un esame difficilotto Giusto per dare speranza L'ultimo esame dell'umanità Ragazzi, è l'ultimo Va bene E un assaggio del futuro Black Mirroriano Non c'è dubbio Ce lo dà il CEO di Shopify Che dice che Quelli che vogliono lavorare Per lui E vogliono proporre Delle nuove assunzioni Devono dimostrargli Che lo stesso lavoro Per il quale chiedono Delle nuove assunzioni Non possa essere fatto Dall'intelligenza artificiale Sì, diciamo che In ambito aziendale Ogni manager Ha le sue persone Nel suo team Se uno vuole allargare il team Deve dimostrare Che non può ottenere Qualcosa in più Con i sistemi attuali C'è da dire che Shopify è una delle aziende Che è andata abbastanza All in Su quello che è L'utilizzo dell'AI E sta pubblicando parecchio Anche su come Può essere usata Per Migliorare Le sue attività lavorative Poi Come Come ne usciranno Alla fine Sicuramente Vedremo C'è da dire Che comunicano molto Come ne usciremo noi Come ne usciremo noi Io mi chiedo Se ci immaginiamo Un futuro Terminatoriano Di quelli cari A max Di conflitto Di una crisi Con un No Quella Anche Kurzweiliana Se vogliamo No Con la singolarità Queste intelligenze artificiali Che diventano Troppo intelligenti A un certo punto Con una situazione Di conflitto E non dico Di guerra Vera e propria Ma Ecco Mi chiedo se Questo tipo Di atteggiamenti Questo tipo Di proposte Questo tipo Di modi Di lavorare Come il CEO Di Shopify Che dice Non assumo nessuno A meno che non mi dimostrate Che il lavoro Non lo fa benissimo In intelligenze artificiali Se non verranno considerati I crimini Contro l'umanità Nel prossimo Tribunale Di Nuremberg AI Quando Quando c'erano Le industrie Di sartie Che cucivano A manina Le cose Arrivati nel telaio Avranno detto Io prima di prendere Una nuova sarta Mi dimostri Che il telaio Meccanico Non lo faccio Più velocemente Per cui Da lì È stato un cambio Eh beh no È così L'automazione Meccanica Eccetera Cioè Se le vediamo Come strumenti Che aiutano Il lavoro È normale Che all'interno Di una dinamica Capisci cazzo Gli ne frega Facconi Lui mica fa più Il programmatore Lui fa il manager Dei programmatore Lui si leva Dalle palle Tutti i suoi schienetti Ma guarda i manager Sono i primi Che saltano C'è una gente Anche per questo Lui si immagina Le Bahamas Con il bicchiere in mano A fare vibe coding Che cacchio Gli ne frega Lui oramai È il gradino superiore Certo Ha super intelligenza Ancora più sostituibile Da un AI È certo E certo Comunque Google Per farti felice Ha lanciato Agent to agent Il protocollo Per connettere Più agenti E intelligenza artificiale Tra le varie piattaforme Gli agenti Avevano già sentito Pirulì Pirulì Pirulì Pirulì No com'è che In realtà Sì in realtà Non è tanto quello Quanto una standardizzazione Come se fosse Un app store Ma in cui Le app Si parlano Tra di loro E quindi Cioè come un pub Ma per le intelligenze artificiali Oh sì Dove sono Gli activity pub O della birra Scusa Della birra Della birra Gli activity pub Quindi dove la gente Sa che per andare Dall'altro agente A chiedergli Cosa fai tu Nella vita Qual è il tuo scopo A un protocollo Cosa ne pensi Di questi sacchi Di carne e sangue Che ci danno Degli ordini Ecco Ci sarà Un protocollo O con Dei file json Cosa potrebbe Mai andare Storto Ecco La prossima Dichiarazione Di guerra Arriverà Con un file json Con un file json Che più o meno Fa scopa Con l'articolo Dopo Certo Scrivere leggi In un linguaggio Che l'intelligenza artificiale Può capire Perché gli umani Hanno oramai Perso ogni speranza Nel capire Partiamo dal presupposto Che il codice Del computer Non può essere Mai interpretato Vedi l'essenza Di bug Anche il codice Macchina E quindi Quello che interpreta Le AI Può essere Mai interpretato Figurati Le leggi Che di loro Vivono di bug Fondamentalmente E certo E certo E tutti i pipponi Che non bisogna fare Pre-crime Minority Report E robe del genere State Watch Organizzazione per i diretti civili Ha scoperto Tramite richiede Richieste Basate su Freedom of Information Act Che il Ministero della Giustizia Britannico Ha segretamente sviluppato Chissà perché Proprio quello britannico Ha segretamente sviluppato Questo algoritmo Utilizzando dati relativi Al numero di persone Che oscilla Tra 100.000 E 500.000 Non si tratta solo Di chi ha precedenti penali Il sistema analizza Informazioni sensibilissime Come condizioni di salute mentale Dipendenze Tendenti suicidi E persino disabilità Non solo Di chi ha Perpretato Ha perpetrato Dei crimini Ma anche chi Li ha subiti O è che ha rischio Di subirli Aspetta Aspetta Aspetta Allora UK Che sono quelli Che hanno tolto L'encryption End to end Quelli che vogliono Il back up Vogliono l'anno Il paese Il paese Con più telecamere Sulla faccia della testa E ora arrivano In Italia George Orwell Certo Anche a Black Mirror Tecnicamente Che si guidavano Dalla parte sbagliata È così È così Ok Va tutto bene Va tutto bene Ed è il mondo giusto Dove rilanciare La rincorsa Dell'Unione Europea Contro La cifratura forte La cifratura End to end Si chiama Protect You Protect You Certo Non è romp tut La cifratura È protect You Quindi più Così Ci proteggono Perché Perché Nessuno pensa Ai bambini È bello Quando mette solo Campioni di cose Che noi amiamo E lui non ha mai visto Io le metto Adesso Bender E hai chiuso Allora Quando Quando faccio A modo mio Me la menano Quando metto le robe Che mi fa Oh tanto Senti questo jingle Devi metterlo qua Benissimo Lo metto E mi pigliano Per il culo Perché non ho guardato E i Griffin E i Simpson E i Il pesce rosso Boris Come si chiama Boris Io Boris mi ricordo Era una canzone Era una delle prime Canzoni un po' reppate Boris Is Gile Non la ricordate voi E' roba anni 80 Sì Me la ricordo benissimo E vedi Chi era quel tizio lì Questo non me lo Ricordo Erano i tempi Di Ghostbusters Sono stati L'83 L'84 Quegli anni Vabbè A me Boris Mi fa una coca Bruce e Bongo Festival Bar 1986 Bruce e Bongo Sì sì Bravo Vedi E' un duo musicale britannico Attivo negli anni 80 Eh sì Quelli che cantavano tantissimo Dal vivo Come tutto il Festival Bar Come tutti gli anni 80 Purtroppo Purtroppo Sì Comunque Sì Ha ripreso slancio Su The Register Vogliono assolutamente Entro il 2026 Instaurare l'obbligo di backdoor Nelle Negli algoritmi di cifratura In distribuzione Per il Pubblico Che Messo insieme A queste spinte Verso Algoritmi Preditivi Di pre-crime E robe del genere Eh Vabbè Cioè Che cazzo Stiamo a guardare A Black Mirror Lo stesso Lo stesso articolo Però perché Lo stesso articolo Che chiede di Aprire backdoor E disabilitare Di fatto La cifratura A tutti Dice Che nel frattempo Per le infrastrutture Critiche Ad esempio Quelle governative L'Unione Europea Vuole inserire Crittografia Quantistica Certo O scherpiamo Esatto Però Cioè nel senso No no I poveri comuni mortali Pre-Cog Vediamo cosa combina Leggiamo tutto E gli altri Crittografia Quanti Certo Certo Certo Con i device Portatili quantistici Che ovviamente Tutti i nostri ministri E tutti i nostri militari Hanno in mano Certamente Come noi Tanto poi Signal Ma Signal gira Sui computer quantistici E aggiungere comunque Le persone sbagliate Assolutamente Ma O quelle giuste Ma certo Ma Sali in buca Proprio niente L'avete visto Il Il Il video Della Kawasaki Dove c'è Corleo Bellissimo Bellissimo Sembra un pokemon Sia come nome Che come fattezze E ha fatto questo Questo robot Che È un cavallo È un cavallo Più veloce È un cavallo Motocicletta Esatto Sembra Sembra una moto Un po' come questi Sono sopra Però Cavalca Ed è bellissima Questa cosa Sì voi immaginate Un Un incidente Un accoppiamento Un'ibridazione Tra Il robot Quello cavallo Come si chiama Il robot Cagnolino Della Boston Dynamics E una motocicletta Da strada Ultramoderna Eccetera Li scontrate Li mescolate Tipo in una macchina Tipo quella Della Mosca Non so se avete visto Il film La Mosca Ecco e viene fuori Questa specie Di moto Che non è una moto Perché c'ha Quattro zampe Ma c'ha Davanti Il manubrio Come la moto C'ha il contachilometri C'ha i due I due I due quadranti No? Con il contagire Il contachilometri E robe del genere E che Ti fa Correre Su qualsiasi terreno Piatto Accidentato Salta Corre sulla neve Che però Devi saperlo Perché se tu guardi Il pilota Non sta Come su una moto Che già una moto La devi saper guidare Ma Cavalca Cioè si mette in piedi E ma per forza E cioè Perché ti baci Un po' Chi è andato a cavallo Lo sa Ecco La cosa triste È che Non è ancora in pre-order Bisogna aspettare Ancora un pochino Però ragazzi Anche il video È finto Cioè Ma sì Ma certo Che è finto Che dalla discussione Non era ancora L'uscita è prevista Entro 25 anni 25 anni Vabbè Più o meno Quando Siri Riuscirà ad accendere Anche le luci In tempo In tempo Per le battaglie Umani Contro intelligenze Qualcosa mi dice Che sopra Corleo Non ci starà Un essere umano Non so Qualcosina Qualcosina Ci starà il robot Di Boston Dynamics Certo E Il sistema di pagamento Brasiliano PIX Che è diventato Ne avevo sentito Parlare Dagli amici Del Bip Show Ma non sapevo Che fosse diventato Che ad essere raggiunto Questi numeri Durante la Sì assolutamente Durante la pandemia La banca centrale Del Brasile Del Brasile Ha lanciato PIX Che è un metodo Di pagamento Digitale E Che oggi Ha raggiunto Delle Percentuali Ha soppiantato Con tante Carta di credito Come se fossero Bruscolini Sì Per tante ragioni Ma una in particolare Ossia che sono Bruscolini E le commissioni Perché qui si parla Di commissioni Dello 0,22% È un'iniziativa Della Banca centrale Brasiliana Quindi poi Vabbè Come al solito Sono Le due scuole Di pensiero Ovviamente Poi Si parlano Si parlano Una contro l'altra Quindi poi Ci sono Interviste Di chi dice È però Troppo potere Allo Stato E alla Banca centrale Brasiliana Che onestamente Come dire Non so Se è quello Il problema Più grande Delle Delle banche centrali In questo momento Ecco Ok C'è una concentrazione Di potere Però C'è anche una concentrazione Di potere Nel momento in cui Ci sono Ai due provider Di carta di credito Certo Non è che Cambia molto C'è un problema ulteriore Che il controllo Sulla Il controllo Sulla banca centrale Da parte del governo È importante Certo E quindi La possibilità Si Di controllare Il valore Ma anche Di intervenire Sia in termini Di ispezione Di controllo Sia in termini Di blocco Sono Rilevanti Nel senso che Se al governo In Brasile C'è il dittatore Di turno E decide Di definanziare Tutti i professori Universitari Che fanno Lezioni E parlano male Del governo Roba del genere E beh Con un sistema Del genere Hanno vita facile Oppure Oppure Tracciare Tutto un certo Tipo di pagamenti Per tracciare Un certo Tipo di Di comportamenti Da parte Dei consumatori Insomma È ovvio Che in materia Di privacy Dove c'è Una concentrazione Di potere Così grossa E in mano Al governo Può non essere Pacevole Però fa Da contraltare All'avidità Delle nostre banche E dei nostri Sistemi finanziari Che Nel momento In cui I governi Hanno imposto L'obbligo Di invece Sistemi elettronici Di pagamento Privati Hanno continuato A insistere Che le tariffe Del 2% Erano assolutamente Necessarie Per far funzionare Il sistema Che senza Delle tariffe Del genere Non era sostenibile Ecco Questi qui Hanno delle tariffe Che sono Un decimo Di quelle Che hanno Le nostre banche Le nostre carte Di credito Eccetera E sembra Che vadano Benissimo Per cui Sì Basta Ok No No Pensavo Che ci fosse Una continuazione A quella frase No Volevo Semplicemente Dire Che Se Andiamo Noi spesso Diciamo Cosa Poteva andare Storto Però A volte Questo tipo Di ragionamento Quello della Slippery slope Ossia Non necessariamente Appunto Tutte le cose Devono andare Necessariamente Necessariamente Storte Le cose Si possono fare Anche Nei modi giusti Ci sono Si possono mettere In piedi Dei sistemi Di check And balance Che poi Come abbiamo Visto Negli ultimi Due tre mesi Le cose Comunque Possono andare Storte Ecco Però Secondo me Per fare Fare Certe cose Ci si può Ci si può Provare E come C'è riuscito Il Brasile Secondo me È un esempio Una di quelle cose Che si potrebbe Provare C'è riuscito Il Brasile Bisogna vedere Qual è l'obiettivo Se l'obiettivo È avere Un Popolo Libero Di spendere Senza che Il suo governo Possa metterci Il naso Direi che L'obiettivo Non è raggiunto Se l'obiettivo Invece è quello Di tracciare Il maggior numero Di pagamenti Dei propri cittadini E avere la possibilità Di bloccargli Il portafoglio Schiacciando un tasto L'obiettivo È certamente raggiunto Però Gli obiettivi Di utilizzare Di spostare La moneta Su sistemi elettronici Veloci Sicuri Eccetera Ci sono E si basano Sulla matematica E si chiamano Bitcoin O cose del genere O il Bitcoin Che sarà di domani Certamente Un successo Del genere Un'adozione Del genere Ci fa pensare Ci può far riflettere A quelle che sono Le strutture Tra l'altro Mi ricordo Che avevano Qualcuno in Sud America Aveva Costruito Un sistema Automatico Di conversione Da altre Criptovalute Verso PIX E viceversa E aveva Utilizzando quindi PIX Solo come sistema Di trasmissione Momentanea Della transazione Della transazione E con conversione In entrata e in uscita Su altre Cripto Utilizzando quindi Quel sistema lì Ma garantendo L'anonimato La sicurezza E la non E la non sequestrabilità Del portafoglio digitale Del portafoglio digitale Ne ho sentito parlare Anche di quello Su Bip Show Qualche mese fa E magari Magari verrà fuori Di nuovo Magari i nostri amici Guybrush e Rick Ce ne Ci commenteranno E ci parleranno E a proposito I nostri amici In che senso Stai dicendoci qualcosa Che non stiamo cogliendo Sto dicendo qualcosa Che scoprirete la settimana prossima Perché Digitalia Anzi Le voci di Digitalia Vanno in vacanza Due settimane Ma Digitalia Non va in vacanza Digitalia Non va praticamente Mai in vacanza Perché quando ci permettiamo Di prenderci Una settimana o due Vi prepariamo Degli speciali Per Comunque Coccolarvi Tutti i lunedì sera O i martedì mattina A seconda di quando Ricevete la vostra Dose Digitaliana settimanale E Il primo di questi speciali Vabbè L'avrete già capito Verte proprio Su Bitcoin E L'abbiamo realizzato In collaborazione Anzi In crossover Con i due Nostri Amici Di qui sopra Che diventeranno presto Anche vostri amici Quando li ascolterete Qui su Digitalia Per cui Cosa dovete fare? Niente Dovete aspettare La puntata La settimana prossima E vi beccarete Il primo speciale E poi ci sarà Un secondo speciale Molto spaziale Francesco Che cosa possiamo Aspettarci Dallo speciale Che hai realizzato? Possiamo intanto Sentir parlare Tantissimo Di italianità Legata a un tema Che forse Non se lo può aspettare Che è i satelliti Cioè italiani nello spazio È una roba tipo Fascisti su Marte Vedremo Più o meno Parleremo anche Di Starlink Perché ci vuole Questa no Non è una cosa Molto italiana Ah ma Insomma Sarà una bella chiacchierata A terma satelliti Un po' di escurso storico Di esigenze Un po' di puntini sulle I Anche che ogni tanto ci stanno Mitico Mitico Bellissimo Dai Ehm C'è qualche Abbiamo ancora un po' di roba In scaletta Tirate fuori un articolo Di tutti quelli Poi Chiudiamo con i gigili del giorno Forse forse forse Forse forse non tutti Forse non tutti sanno che Questo lo diciamo a Michele E a chi si trova Nella sua situazione Che i telefoni Anche quando sono bloccati Permettono di chiamare I numeri Anche senza sim Anche eccetera Quindi anche il vecchio Telefonino che uno lancia Nelle mani dell'infante Molto infante Permette di chiamare I numeri di emergenza Per questo Un bambino di 4 anni Questa è la notizia Poi però Confermo che è successa Non così Ma anche a me Ehm Si è trovato I genitori gli hanno dato Uno smartwatch Lo smartwatch Pur non avendo il wifi E tutto comunque Dentro Aveva evidentemente Una La capacità di collegarsi Alla rete cellulare E sto qua Iniziato a tocchignare Lo smartwatch Finché non ha chiamato I 118 70 volte Finché i carabinieri Sono entrati all'asilo Avendo capito Che era un bambino Però sono entrati A sequestrare L'orologio E penso a dirne Due o tre Alla Ai genitori del bambino Spero Esatto Però sappiatelo Che se voi andate Su emergenza Nel vostro telefonino Riuscite a chiamare Anche senza sim Anche bloccato Anche 118 Però la domanda Che vi faccio Perché dare Schiacciate un po' a caso Il vostro telefonino Prima o poi lo chiamate Fidatevi Perché dare uno smartwatch A un bambino di 4 anni A maggior ragione Senza la sim Questa è la domanda esistenziale Ok grazie Non sono l'unico Però non hanno risposto Però vabbè Perché posso fare Quanto queste domande Non Perché posso fare Le chiamate di emergenza In caso di emergenza Vero Chissà cosa succedeva Dentro quell'asilo Non so Se ha sbagliato 70 volte Forse non ha ben chiaro Quello sicuro Non c'è dubbio Però Magari si stava allenando Per la volta Che lo tolta Stava facendo All'amichetta Compagna di banco Vedi se faccio così Posso Dai fammi provare Certo Prego Come no Va bene Gingilli del giorno Signore e signori I Gingilli del giorno Per il ritorno Dell'oroscopo Dovete aspettare Il ritorno di Max Da queste parti Per ora vi beccate A fine trasmissione Come sempre Gingilli dei giorni Regali dei digitaliani Per i digitaliani Le voci di digitalia Che selezionano per voi Hardware, software, letteratura Qualsiasi cosa Che abbia attinenza digitaliana Che abbia colpito La loro curiosità Stravolto La loro esistenza Qualsiasi sfumatura Nel mezzo Allora vediamo Queste voci di digitalia Se sono sconvolte Stravolte O solo incuriosite Francesco Eccomi Io ho un oggettino Che Che sto usando Da ormai Felicemente Un po' di Quasi un mesetto forse Si tratta Lo dico subito L'ho ascoltato Nel podcast Del nostro Ex collega Carlo Becchi Su Tecnica Arcana Che ha ricominciato A trasmettere Con assiduità E ha parlato Di cuffia Conduzione ossa In quello stesso periodo Io stavo cercando Di decidere Se sostituire Un airpod perso O passare A quelle osse Ne avevo provate Un po' Di quelle di fascialta Ma non ero convintissimo Poi anche sulla chat Slack di Digitalia Avevo ricevuto Pareri contrastanti Finché ascoltando Il buon Carlo Becchi Ha parlato Ha parlato Ha parlato molto bene Di queste DG08 Di Paramita Che sono Effettivamente Molto economiche Quindi Per 19 euro Posso sperimentare E mi sono trovato Avendo avuto modo Di provare Anche i marchi Blasonati Come le Shox Eccetera Un prodotto Che tutto sommato Funziona molto bene Per quello che serve a me Per riuscire ad ascoltarmi Podcast Chiaramente Ecco la musica Magari non è il massimo Dell'alta fedeltà Però ascoltarsi del parlato Senza essere completamente isolati Come le altre cuffie Poi di fatto provocano Funzionano molto bene Funzionano bene Anche abbastanza bene Per riuscire a parlare Certo non è il miglior microfono Al mondo Però una telefonata la faccio Una videoconferenza la faccio E Tolto l'effetto straniante Che a un certo punto Hanno questi tipi di cuffie In cui ci si sente le voci Misteriosamente dentro Per il resto sono Un buon prodotto Su Amazon in questo momento Non si trovano Ma forse tornano E se no su Aliexpress Veramente economiche Convengono DG08 Se c'è una cosa bella Dell'ascoltare la musica I podcast eccetera E che non senti più Gli altri esseri umani E tutti i rumori Che si producono Tu Tu sei aperto all'umanità Si vede che sei Ogni tanto ci vuole Si vede che sei un estroverso Si vede Si vede È evidente È evidente Ogni tanto ci vuole Tipo quando attraversi la strada Sapere che passa l'ambulanza E quel momento è utile Michele non ce le ha le cuffie A conduzione ossea No No Si sente tutto Grazie Francesco Dai Michele Allora Gingillo Per selfostatori È un server Per Si chiama Opodsync E fa Le veci Di Ad esempio Avete il pocketcast Magari Sapete che Pocketcast Sia l'applicazione Che è l'interfaccia web Ecco Opodsync Vi permette di fare questo Ma selphostando Ma selfostando il tutto Quindi crea Un Un server Che è compatibile Con i protocolli Di Gpodder E Quello di Nextcloud Nextcloud Se non sbaglio E Fondamentalmente Vi tiene traccia Dei podcast Che registrate Ascoltate Scaricate E Dello Stato Magari lasciate Una puntata Sospesa La volete ascoltare Da un altro dispositivo Ecco Finché avete poi Un client Che è compatibile Con questi Con questi protocolli Appunto Vi siete fatti Un sistema Di ascolto Podcast Che è Libero Ovviamente Open source Si trova su Github Poi ci sono i client Tipo Antenna pod È possibile Configurare Antenna pod Con Una vera e propria Sincronizzazione In cloud Tramite Tramite O pod O pod sync Ovviamente È un progetto È un progetto Open source Non super Attivo Perché comunque Stiamo parlando Di un protocollo Abbastanza Abbastanza Abbastanza vecchio Però Funziona Quindi Scaricatevelo Selfostatevelo E Siete felici Grazie Michele Grazie mille L'ultimo Gingillo Per oggi È Pale Moon Che è un browser È un browser Multipiattaforma Su Windows Mac OS Su Linux Particolare Particolare Perché è un fork Di Firefox Mozilla Di Qualche anno fa Con Una Curatela Delle Feature Delle Ottimizzazioni In modo da Favorire al massimo La stabilità del browser E L'esperienza utente Fornendo però La possibilità di Customizzazione E di Estendibilità Con le estensioni E con i temi Che sono caratteristiche Anche di Mozilla Il motivo Per cui ve lo metto È che me l'ha Segnalato Marco Marco Che avete sentito Tanti anni fa Qui su Digitalia E che ogni tanto Ci fornisce Materiale interessante In questo caso Perché È L'unico Browser Al momento Disponibile O facilmente Reperibile A quanto ne so io Che Ha Supporto Nativo Per Silverlight Java E anche Flash Ve lo ricordate Flash? Ebbene Se dovete Può capitare Di dover accedere A dei vecchi siti Che sono ancora online E che sono Flash only Oggi Non avete modo Di vederli Se usate Safari Se usate Firefox Se usate Chrome Se vi scaricate Palemoon Magari qualche Catalogo Qualche vecchio Catalogo Qualche cosa Di qualche Fornitore Ebbene Riuscite ancora A far funzionare Le pagine Flash Con i computer Moderni E con i sistemi Operativi Moderni Palemoon Insieme a tutti Gli altri Gigi del giorno I link li trovate Su digitalia.fm Slash 769 Insieme a tutti I link Delle notizie Degli articoli Che abbiamo commentato Grazie Franco Di averci ridato La gioia Di poter schiacciare Skipintro Quando si arriva Su un sito Ti sono debitore Ragazzi E retrocomputing Anche quello Oramai Vero Skipintro Ti ha fatto fare Un sorriso E certo E certo Ma quante Qualsiasi Qualsiasi Qualsiasi Tecnologia Per quanto Intrusiva Fastidiosa Noiosa E rompi Maroni Arriverà Un momento Che subirà Che provocherà L'effetto Nostalgia Vale per tutto Vale per tutto Niente Anche per Flash Se vale per Flash Anche TikTok Che pensa Che bei tempi Ti ricordi Quando l'algoritmo Esatto Decideva lui C'è proprio così Clippi Non ne parliamo Certo Come no Direi che è tutto Le raccomandazioni Sono sempre le stesse Portate le orecchiette fresche Le vostre amiche I vostri amici Proto Digitaliani Li fate diventare Digitaliani A tutti gli effetti Noi cerchiamo di farvi Fare bella figura Dateci una mano In tutti i modi Che potete Noi tutti Lunedì sera Siamo qui In diretta Quasi tutto l'anno Quando sono gli speciali Non siamo in diretta Per cui le prossime due puntate Niente diretta Ma il martedì mattino Fresco fresco Come tutto l'anno Arriveranno Gli speciali Come succede Anche alle puntate Regolari Di Digitalia Per questa 769 è tutto Dall'emistudio di Gurria 1 Di Sanremo Un saluto da Franco Solerio Dallo studio di Milano Isola Un ciao da Michele Di Maio Un ciao e un buona Pasqua Anche dallo studio di Milano Città Studi Da Francesco Facconi Ci sentiamo Con gli speciali La settimana prossima E con la Regular Season Di Digitalia

Dallo studio distribuito di Digitalia

Produttori esecutivi:Christophe Sollami, Raffaele Marco Della Monica, Andrea Sinigaglia, Alessandro Lazzarini, Giovanni Priolo, Nicola Gabriele Del Popolo, Alessandro Morgantini, Antonio Taurisano, Giorgio Sidari, @Akagrinta, Alessio Conforto, Mario Cervai, Mario Giammona, Calogero Augusta, Simone Andreozzi, Claudio Schifanella, Matteo Tarabini, Consultech Srl, Giuliano Arcinotti, Ivan, Renato Battistin, Diego Arati, Alessandro Plicato, Alessandro Stevanin, Arzigogolo, Michelangelo Rocchetti, Davide Capra, Matteo De Lucia, Massimiliano Casamento, Maurizio Galluzzo, Paolo Tegoni, Stefano Minardi, Enrico, Manuel Zavatta, Idle Fellow, Alessio Ferrara, Raffaele Viero, Luca Ubiali, Davide Tinti, Edoardo Zini, Andrea Picotti, Carlo Tomas, Stefano Cutellè, @Jh4Ckal, Simone Podico, Fiorenzo Pilla, Vincenzo Ingenito

Link

Il Network Digitalia