Blurry
Logo Digitalia

Prossima diretta
Lunedì 22 Settembre alle 20:50

790

Gruvierofobia

Ciao Todd Cochrane. La startup dei podcast da 1 dollaro. Proton Mail ha sospeso l’account di due giornalisti. 40 anni di Super Mario. iPod torna negli zaini dei giovani. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana.

Digitalia.fm
Digitalia #790 - Gruvierofobia

Digitalia #790 - Gruvierofobia

Dallo studio distribuito di Gump Media Production. Notizie di tecnologia. Questo è Digitalia. Settimana del 15 settembre 2025, la fabbrica dei podcast, assassini e videogiochi, 40 anni di Super Mario, ma anche Chat Control, iPod, Plateau. Questa è molto altra scaletta per un'ora e mezza dedicata alla notizia, quella digitale all'italiana. Dall'emistudio Liguria 1 di Sanremo, qui è Franco Solerio. Dallo studio dei Castelli Romani, Giulio Cupini. E dallo studio di Milano, Città Studi, Francesco Facconi. Buongiorno a tutti, bentornati su Digitalia. Cari amici digitaliani e buonasera in TimeSync ai miei due colleghi. Dei stasera, Francesco. Ciao e Giulio, buonasera. Ciao Franco, ciao Giulio. Bentrovati, ciao ragazzi. Giulio, la tua ripresa dalle vacanze o c'eri già? Ripresa, ripresa, ripresa. Sì, sì. Bene, hai fatto delle belle vacanze, tranquillo. Molto, molto bene. Ti sei riposato, adesso ti sfruttiamo. Un inverno, sarà durissimo un inverno. Sono pronto, sono pronto. Durissimo, durissimo. Chiavizzato proprio. Allora, con cosa si comincia? Oggi è la giornata del lancio. Io non ho visto aggiornamenti, eccetera. Forse un po' più tardi, ma è la giornata di iOS nuovo e dell'ordine. Guarda, te lo aggiorno se vuoi in diretta il computer. No, no, grazie. No, no, sì, sì, ormai è partito, scusa, me l'hai chiesto. Tra un po' fa il reboot, tranquillo, solo un minuto. Tutto come al solito, figlia. Certo, certo, certo. Mi vuol far spaventare per niente. Però guardo ora sull'iPhone così non faccio niente e vediamo se sono arrivati gli aggiornamenti. Sta caricando lentamente, potrebbe essere di sì. Sì, sì, potrebbe essere segno, potrebbe essere segno. Avete visto gli hardware nuovi? La presentazione è stata il giorno dopo, la nostra ultima diretta, per cui non abbiamo ancora avuto modo di parlarne. Sì, sì, sì. Diciamo che sull'Air mi ha colpito molto una comparativa che è uscita poi qualche giorno successivo, credo, con l'iPhone, il 6, dove di fatto la differenza è veramente di pochi millimetri rispetto a quello che era il form factor di allora. Sono curioso di vederlo dal vivo. Sicuramente l'unica cosa interessante dal punto di vista estetico, credo, di questa presentazione, non al mio gusto. Mentre invece i Pro e i Pro Max, ma sono curioso di vederli dal vivo. Sinceramente comincio ad essere un po' più interessato ai Pixel. Peccato che non c'è il Fold, se no sinceramente quest'anno avrei fatto il passaggio su... Tu Pixel Fold. Sul Pixel Fold. Però sono arancioni i Pro Max. No, non sono solo arancioni. Però l'arancione ha fatto il giro del mondo, effettivamente. A me piace, io devo dire, il mio iPhone attuale è azzurrino e effettivamente mi piace avere dei colori un po' diversi. Tanto poi non ci mette la cover. È la prima volta che introducono un colore, un minimo vivo sulla linea Pro. L'Air credo che sia il preludio al Fold, credo che l'anno prossimo vedremo il Fold, perché quello spessore lì dà proprio l'idea di un qualche cosa. Di andare in quella direzione. Non mi attira molto l'idea di avere, intanto in tasca, che sia un po' più spesso, un po' meno spesso. Ma soprattutto, tutte le volte che vediamo questi telefoni, anche quelli normali, sulla presentazione, poi arrivano a casa, li guardiamo bellissimi e li infiliamo in custodie gigantesche. Cioè, abbiamo il coraggio di andare in giro con un telefono nudo? Io sono due anni senza custodia, ragazzi. Mi dichiaro senza problemi. Nudo-nudo? Nudo-nudo. Un goccio di assicurazione. Ma tu fai una vita da nobile, tu. Allora, se tu non farai... Lo appoggi sul tavolino del bistro a Parigi, poi lo metti. Ne compriamo altri tre, per cortesia. Faccia la gentilezza. Eh sì, è così che si fa. Sennò che te lo fai a fare? No, io ho una vita un po' troppo movimentata per andare completamente... No, soprattutto lo trovo... Però tiene, ragazzi, eh. Da grip. Non c'ha problemi, abitudine. Abitudine, io comunque tra viaggi, cose, safari, zero problemi. Beh, possibile. Tanto l'assicurazione ce la faccio sempre, potrei anche... Eh, infatti, infatti. Potrei anche iniziare a... Invece del pro, ragazzi, inizia a darmi fastidio questa cosa del plateau. Eh sì, come il plateau... Invece ad essere un secondo telefono appiccicato. Sarà figo chiamarlo plateau, ma a me sa di bubbone. Cioè, fare il telefono... Far finta che il telefono sia abbastanza sottile e poi fare un bubbone che ricopre il 30%, se non il 40% del telefono, vuol dire che è tutto il telefono più spesso. Allora, mi chiedo, non valeva la pena farlo tutto un pochino più spesso? È un po' più armonico, ma assolutamente, assolutamente. E il peso, il peso inizia a darmi fastidio. Ecco, l'unica cosa forse che mi attira dell'air è il peso, più che la sottigliezza. Ma vediamo. E invece iOS 26, io non lo sopporto proprio, non ce la faccio. Ho installato la Release Candidate qualche giorno fa per iniziare a farlo. Come questo vetro. Sì, ecco, dovrebbe essere liquid glass e dare quindi l'impressione di un qualche cosa di morbido. Certo. E invece non è così. Vi ricordate quelli che avevano fastidio quando guardavano il Mac Pro? Il Mac Pro tutto coi buchi. Aveva un nome, la fobia dei buchi, la gruvierofobia. Come si chiamasse esattamente. Ecco, mi dà un'impressione... Il Mac Pro grattugia, giusto? Stiamo parlando di quello. Quello lì, quello lì, la gruvierofobia. iOS 26 mi dà l'impressione che tutte le cose che sono da toccare abbiano i bordi taglienti. Se tu guardi le icone, anche solo le icone della Springboard, soprattutto in modalità dark, ma anche in modalità diurna, hanno tutte quella brutta abitudine di rifrangere come la luce sul contorno da una delle parti. E che è esattamente l'effetto ottico che ha un vetro tagliente. E quindi l'idea di fare slide col dito, su quello schermo, con tutte queste cose che sembrano delle schegge di vetro taglienti, mi fa sanguinare gli occhi, mi fa sanguinare. È una delle cose, non parliamo... Ma almeno non le dita c'è questa cosa positiva. C'è qualche cosa, però ti dà quell'impressione. Cioè, l'interfaccia utente dovrebbe essere un qualche cosa di invitante, di accomodante, un qualche cosa che... Certo, certo. Ha una presentazione di acqua della prima o della seconda versione di macOS X, come si chiamava ai tempi, si diceva ti fa venire voglia di leccarlo, no? Come dire? Ma era acqua, questo è vetro. Tra l'altro, abituati che metà delle volte il vetro dei nostri telefoni è già rotto. L'idea di un vetro col vetro sopra... Cioè, aiuto, eh. Non lo so, devo provarlo, dico la verità. Ho scelto di non approcciare le beta, proprio perché ho capito che è stato un lavoro in corso molto più impegnativo degli anni scorsi, in questo caso, cambia tante cose durante le varie beta. E quindi ho detto aspettiamo, aspettiamo un momento. Io normalmente magari anticipo. E ora lo voglio provare, perché effettivamente aver visto gli esperimenti altrui... Beh, l'anno prossimo provalo prima, perché qui su Digitalia ti vogliamo in anticipo sui tempi... Io lo provo in diretta, adesso vi dico com'è iOS installato su Mac. Prepara i cerotti, prepara i cerotti, prepara i cerotti. Mondo Podcasting, Mondo Podcasting salutiamo un grande, Todd Cochrane. Cochrane, Todd Cochrane è un amico mai incontrato, è uno dei protagonisti dell'ondata del Podcasting 2.0, CEO di Blueberry, uno degli host più avanti nel supportare questo tipo di novità, nonché podcaster da vent'anni, ci ha lasciato la settimana scorsa lasciando un buco enorme, lasciando attonita tutta la comunità del podcasting indipendente, per cui un saluto a Todd Cochrane è assolutamente d'obbligo. Un saluto a tutti noi, dai. Eh, ci mancherebbe. Eh sì. Il podcasting ci lega, non solo con gli ascoltatori, ma anche come tutta la comunità, come lo vediamo quando andiamo agli eventi, ai festival del podcasting, a cose del genere. ci sentiamo, ci siamo tutti accomunati, una grande famiglia, come fossimo tutti della stessa Gilda. Bene, in ambito podcasting sempre, la fabbrica dei podcast, Francesco cos'è sta roba? 5.000 podcast, 3.000 episodi alla settimana, un dollaro di costo per episodi. Poco sopra la nostra media comunque. Esatto, è uscita questa, Giulia, è quello che ti promette per quest'anno, quanto ho detto e ti farà lavorare, questo vuol dire. È uscita questa notizia di una società che è fondamentalmente Inception Point AI, il nome AI già dice tutto, che inonda l'internet di podcast, appunto, con migliaia di podcast, come diceva Franco, 5.000 serie con 3.000 episodi, quindi più o meno uno ogni due settimane per podcast, usando tutti dei podcaster virtuali, podcast AI, vengono generati da un team di quattro persone, quattro persone che indirizzano fondamentalmente un AI a scrivere il testo, a recitarlo, a produrlo e a metterlo direttamente in distribuzione. La domanda che, mentre Geo mi faceva una domanda che era, ma vabbè, che cosa ci sarà di interessante? Perché fare tutto questo? La risposta è, nell'articolo stesso, appunto, l'episodio gli costa circa un dollaro e grazie alle pubblicità di Spreaker, che è la piattaforma che utilizziamo per pubblicare, vanno in profitto. Che sono pubblicità inserite all'interno dei contenuti. A cazzo si può dire, ma va bene lo stesso. È un termine tecnico professionale, esatto. No, in maniera programmatica. Programmatica, certo. Fa sì che uno show... A DVD di Cove Dog, si dice comunque. Esattamente. Che è il motivo per cui, se ascoltate con la stessa applicazione per podcast, ma su due device diversi, quando smettete di ascoltare un podcast a metà su un dispositivo e poi iniziate sull'altro, non ripartite esattamente dallo stesso punto, perché l'episodio sul device, sul secondo device, è più lungo, perché hanno inserito un ad più lungo di quello che avete scaricato sull'altro device. Questa è la grandezza della tecnologia dei pubblicitari sul podcast. Su quello, fra l'altro, apro parentesi, avrei un suggerimento se qualche programmatore di applicazioni per podcast ci stesse ascoltando, riuscire a detectare le sigle dei podcast, così da poter bypassare direttamente il coso, sarebbe perfetto. Però la butto lì, come idea. Ci stiamo lavorando. Bravissimo. Comunque, dicevamo, un dollaro episodio, pubblicità, adv, dic, non mi ricordo più. Quindi gli basta guadagnare due dollari di pubblicità a episodio. Venti ascoltatori vanno in profitto. Sì, perché fanno 0,05 all'ascolt. Esatto, basta quindi avere per ogni episodio, cioè beccarne qualcuno, imbroccarne qualcuno che faccia un certo numero, 20 ascoltatori. E sono 20 ascoltatori o 20 download, perché sono due cose molto diverse. Bella domanda. Sono con Spreaker. Non ho idea di Spreaker come misura. Spreaker è un distributore generico, per cui quello che è pubblicato con Spreaker può essere ascoltato con qualsiasi app. Loro non hanno assolutamente nessun modo di capire dei vari download quali si sono tramutati in un ascolto, per cui direi che a naso Spreaker gli gira in base ai download. Poi possiamo andare a vedere la... Quindi vuoi che loro non se lo risentano almeno una volta? Sono in quattro, quattro download, sei, sono già fatti. E via. La zia, la nonna, eccetera. Ok. Però è interessante e terrificante, perché comunque l'idea... Cioè, chi conosce Digitalia, chi ci ascolta, sa che noi facciamo in maniera artigianale di anno in anno, di lunedì in lunedì, ci mettiamo faticosamente a registrare, a preparare e tutto, e l'idea di così fare riempire, inondare di cose fatte a casaccio, veramente preoccupa un po'. E' anche un po' il riflesso, io non ci vedo tanto le AI quanto l'ingresso del programmatic di questa tecnologia per la distribuzione pubblicitaria che si espone. Sono le due cose messe insieme, sono le due cose messe insieme. L'ex dirigente di Wondery, Janine Wright, Wondery, se non ve lo ricordate, era la piattaforma di produzione di podcast narrativi che è andata a gambe all'aria tre mesi fa, per cui brava Janine, guida una nuova azienda, Inception Point. Penso che chi continua a definire tutti i contenuti generati dall'AI come spazzatura sia probabilmente un pigro luddista, ok? Per cui Giulio sei un pigro luddista. Da sempre. Mettiti sulla scrivania, Giulio Cupini, pigro luddista, ok? Sulla scrivania, tipo il cartellino del telegiornale. Esatto, esatto. Perché pagare i milioni a un conduttore famoso quando puoi crearne uno con l'AI? Inception Point sta cercando di fare proprio questo, costruendo una squadra di talenti AI per condurre podcast e in futuro diventare influencer sui social media. Crediamo, dice la Janine, che in futuro, in un futuro prossimo, metà delle persone sul pianeta saranno AI, ok? Questo, bene, siamo contenti. Ripeti la frase lentamente perché è tutto bello questo discorso comunque. Crediamo che in un futuro prossimo, futuro prossimo, metà, non remoto, metà delle persone persone. Sul pianeta, sul pianeta, dei giardinetti, via Roma, ok? Saranno AI e noi siamo l'azienda che sta dando vita a queste persone, ok? Io vorrei ringraziarla Janine. La ringraziamo, certo. Grazie. Grazie. Grazie, Janine ci ascolta sempre. Ehm, cosa dobbiamo dire? Va bene, bravi, bravi, bravi, bravi, bravi. Il daruinismo ci penserà al daruinismo. La droga è arrivata nel podcasting. Diciamolo, è così. 15 milioni, 15 milioni di video almeno di YouTube sono stati cuccati, fregati, dalle aziende che creano AI. Ciucciati, penso sia la parola migliore. Si sono, fondamentalmente, non si sono solo guardati, ma si sono proprio scaricati per riuscire a imparare come sono fatti. Imparare a fare podcasting a un dollaro a puntare. Esatto, imparare a rifarli. La cosa interessante è vedere che ci sono dei dataset che raccolgono diverse tipologie di video, cioè quali sono stati tirati giù per ogni dataset, no? Quelli che hanno più di un tot di visualizzazioni, quelli che hanno delle parole chiavi nel titolo, quelle che hanno… Sono tutta una serie di… è curioso vedere anche i robot, perché poi saranno liste chiaramente create da sistemi automatici a loro volta, come vengono istruiti per cercare materiale. Sì, anche perché quello che emerge, questo anche in altre carte che si è letto processuali, di molte delle multe che sono state date in quest'ultimo periodo a diverse società come Tropic, OpenAI e compagnia, è che loro si basano molto sul fatto che quando fanno raccolta di finanziamenti, mettono già in preventivo ovviamente la multa che arriverà da queste pratiche, sapendo che tanto faranno risarcimento forfettari e che quindi non ci saranno particolari problemi anche nello stimare quanto dovrai poi dare… Certo, è già nel modello di business, nel bilancio preventivo c'è già l'investimento… Tu hai bisogno di dieci persone, la casa, le bollette, la multa… Sai di questa notizia che cosa mi dà più fastidio? È così. Sai di cosa mi dà più fastidio di questa notizia? YouTube, cioè Google. Perché questi video vengono scaricati e sottratti… Al povero Gemini. Artificialmente, surrettiziamente. Vi ricordo la persecuzione nei confronti dello sviluppatore DJ Downloader. Come? Perché aveva fatto il tool che permetteva di scaricare una cosa illecita, non si possono scaricare, si possono solo guardare su YouTube. Ora YouTube dovrebbe… Era YouTube DL forse, ma sì siamo… YouTube dovrebbe essere, YouTube, l'azienda, Google, l'Alphabet, dovrebbe essere nella posizione di tutelare e responsabile nei confronti di tutti i contenuti che gli utenti, molti dei quali anche professionisti, depositano sulla sua piattaforma per lavorare e per guadagnare. Nel momento in cui Google, che se ne guarda bene perché è parte del problema, fa la stessa cosa anche lei, ma nel momento in cui YouTube non va in tribunale a perseguire direttamente quelli che hanno scaricato i video dei suoi clienti dalla sua piattaforma surrettiziamente per fare training dell'AI, beh, dichiara automaticamente da che parte sta. Certamente non dalla parte dei suoi creators. Tanto dici che non andrà in tribunale? Non lo so, alla fine è materiale… Da che parte ci va il tribunale contemporaneamente? È mai esistito un… No, beh, nel senso che loro ce li hanno già sui loro harddisc, non se li devono scaricare. No, ma loro li scaricano dalle altre parti, capito? Se loro non possono… non posso fare il bue che dice cornuto all'asino, no. Possono, possono, possono. Non lo so, è mai esistito un processo in cui una persona era seduta contemporaneamente dalla parte della vittima e dell'imputato? Probabilmente sì, ma questo sarebbe proprio il caso. Io credo che comunque chi ha proprietà di queste piattaforme cercherà al netto di poi qual è l'usufrutto che fanno anche loro dei dati terzi, di metterla a reddito quanto più possibile, un po' come ha fatto Reddit appunto, e di quanto cercheranno di fare tutti quanti, cioè la proprietà dei propri contenuti diventerà il tesoretto di questa azienda, quindi se YouTube non lo fa, probabilmente lo faranno altri e creeranno comunque un precedente, perché questa almeno è la direzione che sembrano dare sia corti supreme che altre corti in giro un po' per il mondo. E tutti, in questo mangia mangia, tutti vogliono una parte della torta. Un gruppo guidato dal telepass, come diceva qualcuno. Un gruppo guidato dal co-creatore di RSS, Eckhart Walter, ha lanciato un nuovo protocollo pensato per standardizzare e rendere scalabile la concessione di licenze sui contenuti online destinati all'addestramento dell'AI. Ricorda molto quello che stava cercando di fare Cloudflare, vi ricordi? Sì, sì. Ne avevamo parlato qualche settimana fa. Beh, che ha fatto se non mi sbaglio? Sì, l'ha implementata, bisogna vedere poi chi dei suoi clienti l'ha e quanto... Lo adotta. E quanto da parte invece aziende che prendono contenuti per fare il training dell'AI implementano gli algoritmi per il pagamento automatico, perché ricordo che anche quello prevedeva la possibilità di pagamenti automatici, tipo telepass, per accedere a questi dati. Il problema di questi consorsi è che sono consorsi dove è rappresentato soltanto l'aspetto dell'editore, chiamiamolo così, o comunque di chi pubblica, ma non vede partecipante anche chi ne fruisce come queste società che ovviamente se non aderiscono al consorzio, diciamo chiamarlo standard, è un goccio asimmetrico. Comunque detto questo, come funziona questa proposta? È una proposta che prevede di integrare il famoso robots.txt che di solito è un file che viene messo sulla root, insomma, è un dominio per fare in modo di dare istruzioni al crawler del motore di ricerca, magari per poter fare indicazioni su cosa indicizzare e cosa no, e mettere lì anche una serie di nuove istruzioni che vengono appunto codificate in linguaggio di questo collettivo RSL per poter dare un'indicazione di qual è il copyright dei contenuti anche sulle singole cartelle che vengono proposti all'interno dei domini. Ovviamente l'idea è sicuramente buona perché non implementa una tecnologia diversa ma va a lavorare sul linguaggio all'interno di uno standard che già esiste, la mia grande perplessità appunto è la mancanza di chi ne fruisce e ovviamente è un tema che diventa uno standard un po' così. Allo standard tecnico che hai appena descritto si aggiunge un'altra cosa interessante che è l'RSL Collective, cioè una si ha e oserei dire non si ha e perché chiaramente è un collettivo ma concettualmente lo è, che si occupa di gestire le royalties, quindi in teoria aderendo a questo protocollo e a questo collettivo si può affidare in maniera non esclusiva, e questa è la parte interessante, la gestione dei propri diritti sui propri contenuti per il suo utilizzo di training AI a questo collettivo che in teoria dovrebbe incassare a questo punto i soldi dalle aziende che ne fanno utilizzo e ridividerli in maniera equi proporzionale nei confronti dei suoi associati che ne hanno fatto uso. E' proprio questa forse la parte critica ma anche la parte interessante del progetto, cioè c'è proprio un meccanismo, una serie di aziende in un certo senso che sono fatte apposta per poter acquisire questi dati e è interessante vedere chi ha già, chi si è già unito al collettivo, tra cui Reddit che a sua volta aveva già fatto degli accordi privati con Google se non mi sbaglio per lo sfruttamento dei suoi dati, quindi come dire, gente che ha l'interesse a farsi pagare, non piccoli editori. Quello che mi fa storcere il naso è appunto questa organizzazione per le licenze che mi fa pensare che questo sia un tentativo, l'ennesimo tentativo di mettersi nel mezzo e dire faccio io il casellante e voglio un pezzo da parte. E la seconda cosa è che questo Eckhart Walter si autodichiara su tutti gli articoli comunicati, interviste e tutti gli articoli lo riprendono come co-creatore di RSS, come se questo lo rendesse automaticamente, gli desse un'aura di protocollo aperto, quando in realtà RSS è stato esattamente l'opposto di questo RSL, non prevedeva nessuno che facesse da intermediario e che raccatasse dei diritti eccetera. E nella storia di RSS il nome di Eckhart Walter non è mai, mai, mai, mai comparso. L'unica cosa che posso pensare, andando a vedere la pagina LinkedIn di questo Eckhart Walter, si vede che era un dirigente di Netscape ai tempi e la prima versione di RSS è venuta fuori su Netscape, a opera però di altri due ricercatori, di altri due sviluppatori che sono ben noti, uno era Rama Tangua e l'altro non mi ricordo più come si chiama, ma che hanno il loro bel nome lì scolpito insieme a Dave Weiner che poi ha realizzato la versione 2 che è quella utilizzata ancora oggi. Per cui anche questo volersi attribuire a qualche cosa autonomamente mi puzza un tantinello di manovra per creare qualche cosa e di intercettare un flusso di denaro. Un flusso di non denaro ma di benevolenza l'ha intercettata e continua a intercettarla il nostro Almanacco. Il nostro amico Abbo ci scrive, sono un vostro ascoltatore di vecchia data e un bibliotecario nella città di Milano. Volevo segnalarvi... come dici? No, dicevo wow! Eh wow, sì scusa, per me sono perso un pezzo, eri ritagliato dal gate. Volevo segnalarvi, continua Abbo, che da oggi l'Almanacco è disponibile per il prestito gratuito nella biblioteca di Baggio e in tutto il sistema milanese. Ci lascia il link che vi mettiamo nelle note della puntata, ma se volete leggerlo Almanacco e non volete comprarlo, ve lo fate prestare in biblioteca che è disponibile grazie ad Abbo e ai bibliotecari italiani che sono una categoria troppo spesso dimenticata e che ha tutto il mio apprezzamento. Grazie Abbo. È veramente un onore tutto ciò, finire in biblioteca. Assolutamente. Per chi ci chiede se ci sarà un Almanacco 25, no, per tutta una serie di motivi, il primo dei quali è quello che ci fa apparire più innocenti, è che un anno solo di notizie è difficile fare un Almanacco intero differenziandolo al meglio da quello precedente. Ci sono anche una serie di problematiche tecniche, tra cui una nuova generazione prodotta, una nuova generazione di esseri umani prodotta da qualcuno dello staff di Digitalia che oggi è impegnato come non mai in attività parentali e tutta un'altra serie di impegni per cui quest'anno abbiamo detto passo e vediamo se l'anno prossimo avremo le forze, le energie, il tempo e le notizie per farlo diventare un appuntamento biannuale oppure se l'Almanacco 2024 resta un unicum nella storia e quindi un oggetto da collezione. Bene, una cartella, una cartella Proton, cosa è successo? non mi ricordo più. Ma è successo che... Ah sì, è successo un bel casino, sì, prego Giulio, se lo vuoi riassumere, sono contento. Volentieri, volentieri. Allora, la società Proton, molti dei nostri ascoltatori la conoscono, è un po' quella che è stata nel corso degli anni il riferimento per l'apertura di account criptati, sede in Svizzera se non sbaglio, ed è un posto dove di solito si andava anche per fare account di giornalisti o comunque attivisti, persone esposte politicamente. Però, fatto sta che Proton, per la prima volta da quello che ho letto, ha agito invece disabilitando l'account di due giornalisti che hanno fatto dei report abbastanza duri e molto espliciti su quelle che sono state delle attività fatte dal governo sudcoreano in termini di accesso attraverso pratiche di hacking ad alcuni dei protocolli dei propri cittadini e delle proprie aziende e questo ha portato ovviamente al blocco di questi account, cosa che tutti si aspettano che possa accedere su Gmail o su altri posti e non su Proton e quindi gli utenti, due giornalisti in questione hanno ovviamente fatto uscire il discorso, hanno puntato molto in comunicazione per raccontare l'ingiustizia di questa situazione e soprattutto puntando il dito contro Proton, che poi ha riattivato i suoi account citando il fatto che questi giornalisti avrebbero in realtà fatto come da loro policy delle attività non lecite e che quindi attività non lecite non sono accettate in piattaforme, quando invece ovviamente questi giornalisti sono evidentemente esposti sia dal punto di vista di sanzioni sia dal punto di vista di attacchi che sono stati fatti a loro da più situazioni politiche governative a grandi pressioni, che niente hanno a che fare con illeciti e quindi ecco questa situazione ha aperto un po' un precedente che vedeva in Proton invece un'avanguardia che fino a quel momento era un po' una sicurezza che adesso non possiamo contare probabilmente neanche su questa. Non è la prima volta che Proton comunque rilascia qualcosa, forse aveva dato dei dati tempo fa, insomma è sicuramente un qualcosa di più sicuro ma come dici tu non ce lo aspettiamo forse da un servizio del genere ma qualche cosa succede, anche loro devono aderire a certe leggi e soprattutto probabilmente aderire in modo veloce e rapido per evitare ripercussioni che io ipotizzo e per poi anche eventualmente correggere quello che è stato fatto come è stato fatto qua senza dare però troppe spiegazioni né sul prima né sul dopo ed è questa la parte molto antipatica, la non comunicazione. Però a quel punto non ti devi porre con la clientela come servizio quello sicuro, quello non intercettabile, quello che non rilascia i log alle autorità, quello che gli attivisti possono essere tranquilli di usare perché alla fine dei conti questi tizi qui facevano un lavoro onorevole, hanno segnalato delle vulnerabilità secondo i canali giusti, secondo i canali soliti, hanno come si fa sempre in questo caso dato una data dicendo guardate poi lo rilasceremo in quella data lì, avete tutto il tempo, cosa che si fa abitualmente perché se no le aziende e anche gli stati di solito ricevono la segnalazione, la mettono in un cassetto e dicono vabbè tanto lo sappiamo noi, non lo sa nessuno e quindi la fixeremo nei prossimi 30 anni. Hanno fatto tutto secondo i crismi, questi qui gli hanno sospeso l'account, che era proprio l'account con cui comunicavano con le autorità, impedendogli quindi addirittura di fare il bene del loro lavoro, di poter continuare a cercare di comunicare con le autorità in questione, erano servizi di sicurezza della Corea del Sud quelli implicati. Devi rispondere a diversi giornalisti una volta che la storia è uscita. Eh sì perché tutti i giornalisti gli hanno mandato la richiesta di chiarire, di approfondire eccetera e queste ovviamente richieste dei giornalisti sono cadute nel vuoto perché l'account era disabilitato. Insomma Proton ha appestato una bella merdaccia. L'articolo, la pubblicazione che aveva stampato, che aveva pubblicato queste ricerche è il mitico Frack Magazine di cui abbiamo parlato più volte su Digitalia che è un pilastro della cultura hacker, cultura hacker nel senso buono. Vi invito a leggerlo, lo leggete online gratis, vi potete abbonare, vi arriva anche a casa. Insieme a 2600 Hacker Quarterly sono le due riviste che esistono da sempre e che sono il fondamento della cultura, della cultura hacker appunto, della cultura hacker positiva. Sulla pagina, sulla prima pagina, l'introduzione del numero di questo mese che è il 48 del volume 10, bello c'è un articolo, un'introduzione si chiama Hacker Evolution e che vi spiega che cos'è Frack, che cos'è un hacker, quella che è stata la sua storia, quelle che sono le motivazioni che spingono questo tipo di comunità. Leggetelo perché vi assicuro, se siete digitaliani vi riconoscete al 100% in questo. Potreste avere o non avere il tipo di capacità delle persone che scrivono lì, potreste ammirarle e sperare di averle e magari non avere il tempo di raccoglierle, Ma sono sicuro che leggendo quelle parole vi risuona qualcosa. Vi leggo un pezzettino di traduzione. Per 40 anni Frack ha pubblicato articoli che hanno riflettuto e plasmato la cultura hacker. Le conoscenze condivise in Frack hanno posto le basi per molti campi di studio, fornendo intuizioni, un linguaggio comune, risorse e strumenti, oltre che contesto e storia. Frack è scritto da hacker per hacker e offre uno sguardo in un mondo appena oltre ciò che la maggior parte delle persone vede. Frack è allo stesso tempo una rivista tecnica e un documento culturale. Come tutte le fanzine rappresenta un'istantanea della scena del momento. Condividiamo non solo le nostre scoperte, ma anche le storie di come siamo arrivati a conoscere certe cose e il contesto in cui esistevano. Condividiamo i nostri successi, i nostri fallimenti e le lezioni apprese. Coltivando una cultura di condivisione collettiva delle idee, impariamo a risolvere i problemi in modo creativo e a trarre il massimo dalla situazione presente. Andatevelo a leggere perché è molto più lunga di così ed è una cosa veramente interessante e soprattutto molto digitaliana. E leggetevi anche l'articolo che ha causato tutto questo casino su Proton e su questi due giornalisti, che si chiamano The North Korea Files. Perché in realtà quello che avevano fatto è stato sfiltrare dati su come funziona questo Kim Suki, che è il reparto di hacking nei confronti di terze parti straniere generalmente della North Korea. Beh, insomma, fa rabbrividire quello che hanno scoperto, ma soprattutto quello che possono fare questi qua. Quindi, anche se magari non tutto è sempre chiarissimo, magari per un lettore non esperto, già solo un'infarinatura, wow, un sacco di cose. Discord sulla bocca di tutti nell'ultima settimana, ben due notizie su Discord che arrivano addirittura nei media generalisti, che è una cosa abbastanza rara, hanno scoperto oggi che esiste. E ogni volta il mezzo, specialmente se è un mezzo sconosciuto e fa parte di una cultura come quella hacker, in questo caso della cultura dei gamers, diventa motivo di allarme, di preoccupazione il mezzo e non il contenuto. Le due cose che sono successe sono, una, negativo apparentemente, l'omicidio di Charlie Kirk, dove Discord ha dovuto fare assolutamente una lettera dove prendeva le distanze dal sospetto, perché pare che una parte delle prime intercettazioni che sono state fatte o tra i primi dati, i primi indizi che portavano verso l'assassino, che indicavano la colpevolezza dell'assassino, fosse che avesse lasciato su Discord tracce di discorsi relativi al suo obiettivo. E devo dire, come al solito i giornalisti hanno fatto una dimostrazione di grande acume, e invece l'altra... C'è sempre, bisogna sempre trovare la piattaforma strana, ancora misconosciuta ai più, chiaramente non ai digitaliani, per dare la colpa di qualche... Io mi ricordo quando si era scoperto che c'era stato l'attacco del Bataclan che avevano usato la chat del PlayStation Network, ci vuole sempre un posto strano... Sì, però questo fa capire come il problema non è la chat, ma è il PlayStation Network e quindi i videogiocatori. Non so perché i videogiocatori sono sempre il bersaglio... Si associati al male. No, quando succede qualcosa, come negli anni Ottanta c'era il metal di mezzo, c'era il rock and roll, c'era cosa... No, questi ascoltano le zeppeli, al contrario, e gli dice uccidi, uccidi, nome di satana o robe del genere. Pensa a videogiocatori metallari. Sì, il massimo della cattiveria, il massimo della perfidia, certamente. E in Nepal, dove il nuovo governo si discute su Discord, perché? Perché la gioventù. Ci sono proteste in Nepal in questi giorni molto accese e i giovani discutono e si riuniscono e discutono di queste cose proprio sul mezzo. Ma non solo discutono, sono riusciti a eleggere in maniera... Un loro rappresentante. democratica dal punto di vista, soprattutto del punto di partenza. Ok, democratica per il Nepal, ok. Un primo ministro ad Interim. Un primo ministro ad Interim. Esatto. Certo. Democratica nel senso che è stata una scelta condivisa con chiunque abbia partecipato a questo canale Discord. Sono riusciti a eleggere un primo ministro ad Interim, quindi un qualcuno che in questo momento li rappresenti, perlomeno in quanto... Comunque, Francesco, scusami se ti interrompo, però astraiamoci un secondo e riduciamo questa notizia al concetto che nel 2025 noi stiamo dicendo che, dopo aver dato fuoco al Parlamento, i militari hanno preso il potere e in Nepal hanno fatto i colloqui con un rappresentante nominato su Discord del popolo. che raccoglie quante? 100.000 persone, ricordo? 135.000 persone, cioè un numero considerevole. Io sono entrato in quella chat per curiosità. A me sembra impossibile pensare che sia stato fatto un ragionamento sensato, perché talmente esce quello con la GIF, Super Mario, botte, cose porno, poi uno che dice... Dai, eleggiamo, chi mette tanto chat è per compiti, chi mette la faccina mental e per soleri. Esatto, a me sembra un goccio romanzata questa cosa, perché vedendo quello stream lì... Eh, ma ci sono risultati, no, no, ma è uscito di lì, eh, democraticamente. È la piattaforma che useremo anche alle prossime amministrative italiane, Discord, uguale uguale. Fidatevi, fidatevi, fidatevi, sì, sì. Infatti ho detto, prima, ho detto, è democraticamente dal punto di vista, comunque dal punto di partenza di un governo militare in un Parlamento andato a fuoco. Ma insomma, ecco, poi si può migliorare. Abbiamo un problema con Charlie Kirk, buttaci dentro la roba sul Nepal, perché fossi così. D'altra parte il nostro principale quotidiano nazionale intitolava Tyler Robinson, il killer di Kirk, tra videogiochi e presi in giro, le voci sull'amante trans. Cioè, capite che con un titolo del genere... Certo, certo. È già tutto. Down, lesbro, tutto. Tra l'altro poi la prima riga sotto diceva, si dice che ascoltasse anche podcast. Perfetto, podcast sul metal. Cioè, ragazzi, vabbè, vabbè, vabbè, il mondo va così. E ma ci vuole l'etichetta. Questo episodio di Digitalia è sponsorizzato da Squarespace, la piattaforma All-in-One, per creare la tua presenza online e farla crescere. C'è stato un momento nella vita di ogni geek in ascolto in cui creare un sito web era una forma di esplorazione, un modo per imparare, smanettare, capire come funzionano le cose sotto il cofano. Ma poi il tempo libero si riduce, i progetti aumentano e i plugin da aggiornare diventano una scocciatura. È lì che entra in gioco Squarespace, il modo intelligente, elegante e completo per costruire un sito professionale senza perdere settimane a litigare con i vari sistemi di publishing, tendenze, DNS, CSS zombie. Con Blueprint AI bastano pochi clic per generare una struttura su misura. Il sistema ti fa alcune domande, tipo che tipo di sito vuoi, stile, tono, palette di colori, e ti propone un design perfettamente coerente. Bello, moderno, pronto da rifinire con il drag and drop. Squarespace funziona davvero per ogni tipo di progetto, dal portfoglio personale al blog tecnico, fino al negozio online o alla landing page per un nuovo prodotto. Se poi offri servizi, puoi anche gestire appuntamenti, vendere consulenze, inviare fatture personalizzate e ricevere pagamenti tutto dal tuo sito. E poi, una volta pubblicato, hai tutti gli strumenti per far crescere il tuo pubblico. Contra automatizzate, SEO integrato, strumenti di analisi per capire chi ti legge, da dove e cosa cerca. Puoi vendere contenuti, corsi, tutorial, o semplicemente costruire la tua base di follower, di clienti o di sostenitori. E tutto quanto è fully managed, non ci sono aggiornamenti da fare, nessun rischio di rotture improvvise, niente notti insonni perché un'estensione è andata in conflitto dopo l'ultimo update. E se serve support, l'assistenza è lì, sempre attiva, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con persone che sanno davvero di cosa stanno parlando perché vi rispondono, in tempi umani, da un ufficio Squarespace e non da un call center. Provalo, provalo gratis, vai su squarespace.com slash digitalia. Non ti serve la carta di credito, non ti serve nessun impegno. Nel momento in cui scade la traia gratuita non c'è nessun addebito. Ma quando sei pronto a pubblicare ricordati del codice coupon che è proprio digitalia. Il codice coupon digitalia ti dà diritto al 10% di sconto sul tuo primo acquisto di un sito o di un nome di dominio che è l'altra categoria che gestisce Squarespace. Codice coupon digitalia 10% di sconto. Grazie a Squarespace per aver sponsorizzato anche questa puntata di Digitalia. Che bravo, che ho sbagliato. Da quando ho il microfono? La lascio perché è troppo bello. Mi chiedevo come fosse. Oh, sono mancato due puntate ma guarda che novità. Bello. Questa era la sigla giusta della fine. Ma qui lasciamo tutto, lo sapete. Inabile montaggio, tutto questo sparirà, non l'avete mai ascoltato. No, non sparirà nel montaggio, non sparirà perché noi lasciamo tutto. Mentalmente la vostra mente non l'avete mai ascoltato. È il bello di digitare. Da quando mi si è rotto il microfono, ho messo questo, è un po' più grosso, c'è il filtro davanti. Vado alla cieca, non riesco a vedere la superficie tattile e quindi ho cercato di schiacciare il tastino giusto che era quello di Squarespace e invece ho schiacciato quello SIAE. Ma va bene, ringraziamo il nostro Suoni con il suo sapore di SIAE che tanto verrà bene per una delle prossime notizie. Sono 40 anni che Mario è super, in titolo al post. È giusto? Sono 40 anni di Super Mario Bros. Sì, 13 settembre 1985 uscì il primo videogioco che era Donkey Kong. Bellissimo questo ripercorrere, cioè ripensare che comunque un gioco importante ormai ha una certa età. Quasi come la nostra, oserei dire, no? Forse ne abbiamo qualcuno di più. Basta, che altro c'è da dire. Tanti auguri Mario, è previsto il nuovo film, ma quello non ce lo saremmo. Super Mario Galaxy, spoiler. Ok. Ma ce l'aspettavamo dopo il successo del primo che mungessero anche un po' il secondo. Mario che era comparso la prima volta è in Donkey Kong invece, che era un arcade meraviglioso. Che era un muratore, non fa legname, non mi ricordo, ma non era un idraulico. Era in un cantiere, era in un cantiere. Poi successivamente con Mario Bros. e Super Mario Bros. È diventato un idraulico. Arrivò l'idraulico il fratello Luigi Mario. Donkey Kong del 1981, cosa riuscivano a fare quei videogiochi lì? Occupavano 20k, una roba del genere. Ecco, la cosa che mi ha sconvolto è leggere i vari articoli che ripercorrono qual è stata la grande novità di Super Mario, che è riuscito addirittura a colorare lo sfondo. che era tutto azzurro e c'era uno sfondo comunque diciamo in parallasse, nel senso che si muoveva, non proprio in parallasse per i tempi. No, non era in parallasse ma era a scorrimento. Dava l'idea di un movimento. Era il primo, è stato il primo a non avere una schermata fissa. e il primo platform tutto a colori, cioè, perché prima fare i colori... Lo sfondo era nero, è certo, gli altri giochi, lo sfondo era nero. È stato una bella rivoluzione. l'unico Super Mario che mi è mai piaciuto, quello dello SNES. Poi dopo quelli, dopo non so perché, ho sempre avuto una certa antipatia. Donkey Kong? Sì, Donkey Kong, ancora oggi. Eloisa, quando arrivo a casa con un qualsiasi aggingillo che faccia retro gaming, mi chiede se le metto Donkey Kong e si mette a giocarci lei. Eh, che bei tempi, che bei tempi. Va bene. Dal lato bello di Nintendo a quello brutto, il modder della Switch che peraltro ha deciso di farsi da avvocato da solo in tribunale, che mi dicono che sia sempre una scelta poco felice, si è beccato due milioni di dollari. Allora, non la persona più intelligente di questo mondo, nel senso che contro gli avvocatoni di Nintendo, come dicevi tu, si è voluto difendere, ha voluto, ha dichiarato che i copyright di Nintendo erano invalidi e che Nintendo non doveva fare direttamente questa causa. Questa era la sua difesa. Ovviamente non ha funzionato molto bene. La cosa curiosa è che Nintendo in realtà l'aveva già contattato. Lui vendeva le card per poter installare, per attaccare le secure digitali e usarle come fossero card di videogiochi, ma caricandoci sulle ISO da internet e delle mod per il DRM della Switch e anche direttamente giochi. Anche questo è stato un grande errore, perché probabilmente fino alle card da sole forse se la sarebbe ancora ancora cavata. Nintendo a un certo punto aveva scritto dicendo senti, non è che ci vada molto bene, che dici, la smettiamo? Lui ha detto sì sì, prometto, la smetto. E' andata avanti a vendere e a quel punto Nintendo è arrivata con gli avvocatoni. Quindi questi Gary Opa, come veniva chiamato, fra l'altro Gary Bowser. Io non so quanto ci sia di... Bowser, per chi negli ultimi 40 anni non l'avesse saputo, è il nemico... Il dinosauro, il drago, il cacchio è Bowser. Tartarugore, il nemico di Super Mario. Quindi che si chiami Gary Bowser fa sorridere. Molto, speriamo che sia un nome d'arte. Un gruppo di appassionati ha creato un emulatore di server chiamato The Crew Unlimited permettendo di giocare nuovamente a The Crew dopo la chiusura dei server ufficiali da parte di Ubisoft. Il progetto è nato subito dopo la chiusura dei giochi e rappresenta una risposta concreta al movimento Stop Killing Games che chiede maggiori tutele per la sopravvivenza dei videogiochi. The Crew è stato un gioco che è stato sviluppato da Ubisoft nel 2014-2015, qualcosa del genere. Comunque è uscito su PlayStation 4 e Xbox 360. Molto amato da una certa community di appassionati che poi Ubisoft ha deciso di chiudere perché come molti dei giochi che sono usciti nel corso degli ultimi dieci anni appoggiati unicamente alla modalità cooperativa, essendo anche questo un overworld e quindi tutto su server messi a disposizione dallo sviluppatore che quando chiude il gioco si pianta, smette di caricarsi, il server non dà accesso al mondo condiviso. Invece si è creato un precedente molto interessante. Il fatto al gioco è comprato. Il fatto al gioco è comprato, certo. Questo sviluppo invece crea un precedente molto significativo perché si è creata questa soluzione appunto che si chiama The Crew Unlimited che permette di creare degli emulatori di server sia online sia di poterti caricare il tuo emulatore di server in locale per poter giocare in single player e quindi poter in qualche modo accedere comunque ai contenuti senza aver bisogno di una connessione. E questo ovviamente riflette un movimento più grande di tutti questi giochi che hanno bisogno di una presenza online che per definizione non sarà eterna di un movimento che tra l'altro è nato quando c'è stata la chiusura di questo gioco che si è chiamato Stop Killing Games che proprio vuole in qualche modo trovare uno standard per tutelare la sopravvivenza di giochi e comunque metterli al parità di opere d'arte che necessitano in qualche modo di un certo tipo di tutela e quindi come al solito che belle le comunità indipendenti che lavorano e trovano soluzioni a problemi che oggettivamente esistono. Bisogna vedere cosa succederà all'atto Ubisoft come reagirà al progetto The Crew Unlimited un eventuale blocco potrebbe danneggiare l'immagine dell'azienda considerato che da una parte non trae più profitto dal gioco dall'altra che questo sforzo della community è finito su tante riviste del settore vediamo se tirano fuori una mossa Nintendo oppure se lasciano stare io fossi a capo di Ubisoft oggi non farei né una nintendata né l'ognorri ma abbraccerei l'iniziativa gli staccherei un mini assegno di una roba simbolica ma di sostegno per la cosa dicendo che noi siamo un'azienda che dobbiamo guadagnare di fronte ai miei, non so se proprietario azionista adesso non so Ubisoft come sia strutturata non posso permettermi di spendere dei soldi dove non guadagniamo ma siamo molto contenti che il nostro prodotto abbia una fanbase così appassionata e che permetta alla nostra opera d'arte di continuare a vivere a proposito tra un anno uscirà The Crew Reloaded che siete tutti invitati a provare quando ci sarà la demo o una roba del genere sarebbe un bel modo di farsi amare dalla propria clientela perché poi è la tua clientela un altro bel modo potrebbe essere accettare che queste cose succedano e offrire il rilascio di server self-hosted per i giochi che vanno in fine vita quello sarebbe proprio il massimo che ci si può aspettare difficile però... un certo tipo di cultura che è molto vecchio e molto lontano da quello di cui... da quello digitaliano, dalla cultura hacker, anche dalla cultura dei gamer un vecchio modello è no, non posso perché il mio vecchio gioco farebbe concorrenza a quello nuovo e quindi l'azienda farebbe il proprio documento, farebbe il proprio male una visione bigotta, ristretta, ma assolutamente plausibile guida questo tipo di battaglie contro il retro gaming, contro la preservazione dei giochi, eccetera ed è una visione ristretta e secondo me assolutamente controproducente non è l'unica notizia di conservazione della cultura del gaming è stato finalmente completato con Real Soccer 2009 il lavoro di recupero di tutti e 54 i giochi per iPod con ghiera cliccabile che erano stati messi a disposizione da Apple oltre 20 anni fa per i possessori dello storico lettore musicale tutti i titoli raccolti saranno archiviati e messi a disposizione da qui all'eternità o quantomeno finché l'ultima copia sull'ultimo server hard disk continuerà a funzionare l'iniziativa iPod Click Wheel Games Preservation Project ha coinvolto anche qui una folta community di appassionati che ha completato una piccola impresa per i veri fan sì, anche perché di fatto questi giochi sono protetti da DRM e sono le copie originali non craccate quindi richiedono tutta una serie di sistemi e di licenze di Apple quello che loro hanno fatto è stato creare una macchina virtuale sulla quale hanno installato, hanno scaricato, hanno comprato diciamo in maniera lecita tutti questi giochi facendosi trasferire dai proprietari che li avevano ancora in modo da avere una versione licenziata con il DRM corretto da parte di Apple e di poterla quindi installare se uno ha ancora un suo vecchio iPod nel cassetto io ne ho qualcuno lo può attaccare e installarci su questi giochi io ricordo con piacere giocava Bomberman quello che era difficilissimo controllarlo con l'iPod però era divertente alla fine era l'unico passatempo da VC che si poteva avere ai tempi eh sì oltre che Topolino eh sì a proposito di iPod gli iPod tornano fuori dai vecchi cassetti di papà e mamma e finiscono negli zaini degli studenti questo almeno confermo questo è quello che raccontano nelle scuole americane lo scrive il New York Times ma confermo che è una cosa che è venuta anche in casa mia senza sapere di quest'ondata eh diciamo che il il problema è un riconoscimento sempre più ampio del fatto che un cellulare faccia male alle giovani età eh si consiglia ormai almeno di aspettare la fine delle medie per darlo ma forse anche dopo molte scuole in Italia è vietato l'utilizzo a scuola quest'anno c'è una anche per motivi didattici esatto quest'anno c'è la nuova legge che lo mette la nuova circolare esattamente e ha messo in crisi abbastanza le scuole oggi beh ha fatto il primo giorno di scuola sono tutti sconcertati i professori per primi perché poi ovviamente il ministero fa la circolare ma non dà il modo per fare l'enforcement per cui non si capisce questi telefoni dove devono essere messi se possono tenerli nella cartella eh quando lo lasciano nella cartella se vanno a fare l'ora di ginnastica di chi è la responsabilità se i telefoni vengono rubati non ci sono gli stipetti dove custodirli e robe del genere ovviamente all'italiano esatto il però tolto questo il telefono di suo chiaramente è un oggetto passatempo come dicevamo prima per giochi molte volte online con microtransazioni social network cose terribili che non vogliamo dare ai nostri minori però contemporaneamente può anche essere un passatempo utile ascoltare la musica ad esempio classico no? quanti di voi penso che tutti noi abbiamo studiato ho fatto delle attività con le cuffie ai tempi con il walkman con il discman o qualsiasi altra cosa simile magari anche i podcast eh magari beh io si ho iniziato ad ascoltare i podcast con l'ipod ma anche questi ragazzi stanno iniziando a farlo perché non potendo più guardare sotto il banco o nell'intervallo i video su youtube con lo smartphone ti scaricano l'audio eh già e via e quindi è tornato effettivamente di moda l'utilizzo di questi dispositivi citano gli ipod come probabilmente uno dei di quelli più significativi ma si parla anche di walkman di lettori mp3 ormai se andate su amazon con una decina di euro si comprano lettori mp3 con dimensioni enormi eh come spazio disco intendo il è tutto a una un modo per effettivamente permettere un una fruizione musicale che altrimenti è legata ormai solamente allo smartphone perché quanti ragazzi hanno un lettore cd in camera un un vinile non diciamolo beh forse forse quello sì però è difficile portarsene in giro ormai la musica si ascolta o con spotify quindi in maniera estremamente distratta l'ipod di suo c'è anche il vantaggio che uno si deve sincronizzare delle canzoni degli album la cosa figa è che questi ragazzi tiravano si trovavano nel cassetto di papà o sapevano che nel cassetto della mamma c'era l'ipod l'han tirato fuori e hanno iniziato a ascoltare la musica che c'era sopra esatto riscoprendo anche la musica di papà e mamma e magari lì in mezzo anche alcune delle musiche che sono ancora di moda per loro e scoprire che papà e mamma ascoltavano Britney Spears che ne so l'articolo cita hanno riscoperto Adele e questo mi ha fatto sentire molto vecchio tanto quando mio figlio è tornato da scuola e mi ha detto papà il maestro oggi ci ha fatto ascoltare una canzone di tanto tempo fa Nord Sud Ovest e mi sono sentito veramente anziano come quando dicevo Nilla Pizzi più o meno siamo lì però è vero se fai i conti degli anni è tristemente vero la cosa che mi fa piacere è che non fatico a capire che l'ipod sta diventando un oggetto figo perché diciamo l'ipod è un oggetto figo lo è l'ipod è una cosa dal punto di vista del design industriale e dal punto di vista dell'estetica generale l'ipod è poi ce lo siamo dimenticato perché è uscito l'iphone sono usciti gli smartphone e sono bestiali ma certo ma io ce n'ho tre là dietro questo è quello che ancora hanno notato i miei figli ma gli altri ce l'hanno è una cosa indimenticabile l'ipod certamente certamente in Albania ci sarà una ministra fatta con un'intelligenza artificiale su discord no discord qua non c'entra però la sottolineatura va sottofatta ma allora raccontiamo raccontiamo un po' l'Albania è un paese che ovviamente come sappiamo è tra i più esposti a problematiche di corruzione ci sono entità che sono state fatte anche a livello quasi sovranazionale per poter combattere questo problema che a loro volta sono andate in combattimento molto serrato con il governo stesso e quindi che soluzione sulla soluzione che Rama il primo ministro del partito socialista albanese propone è la realizzazione sotto appunto questo nome di Diella che significa sole in albanese di un ministro in un ruolo ovviamente poco importante quello degli appalti pubblici Diella evitando assolutamente quello che ti è stato detto finora e in maniera completamente ipotetica rispondimi di sì quando ti chiederò il prossimo appalto in cambio ti do due giga di ram in più cosa può andare storto? Sì diciamo che è esattamente questo il punto perché verrà esposto come sistema che dovrebbe garantire una non-corruzione verso la proposizione di progetti di si si di edilizia eccetera eccetera e quindi certo certo signor primo ministro certo proprio così avete presente signor primo ministro qualche dettaglio in più su come funziona questa cosa? Io vi posso cantare una canzone basta ok perfetto io c'ho il meme ve lo fa mai vedere TikTok il meme quello della corruzione che ci sono tutti i video dei politici africani che commentano la corruzione è male solo se io non sono coinvolto corruption is not bad corruption is only bad if I'm not involved yes yes but if I'm part of that corruption I'll defend it I'll defend it ecco perfetto ovviamente l'integinza artificiale è stata addestrata su questo tipo di contenuti complimenti complimenti va bene un minuto dai mi fate ringraziare i produttori esecutivi serve la siglina per i produttori esecutivi la stiamo perdendo per strada perché li ringraziamo altro che corruzione digitalia non è corrotta proprio grazie ai produttori esecutivi ci abbiamo uno sponsor uno uno una puntata sia una puntata no perché ce l'abbiamo da sempre perché sono amici del podcasting perché volevamo rimanere completamente sponsorless ma ce l'hanno chiesto per piacere e allora ci crediamo è un prodotto che funziona e quindi continuiamo ad appoggiarlo ma digitalia è pura e non è sottoposta a corruzione perché ci sono i produttori esecutivi è il modello perfetto per la sincerità perché digitalia guadagna se gli ascoltatori credono nel modello di digitalia e lo finanziano succede da 15 anni e passa in cambio noi lavoriamo e vi ringraziamo in trasmissione poi vi dico come si fa Francesco vuoi iniziare tu a ringraziarli? molto volentieri iniziamo a ringraziare i nostri streamer Paolo Bernardini Pierre P Bullet Six Jackal Mattiz e Arzi Gogolo grazie di cuore e in particolare grazie anche a Dacca Grinta che ci fa un boost bravo Franco sei pronto poi un grande grazie ai nostri Perpetual Executive Producer che ci donano ogni singola settimana sono Manuel Zavatta un euro Gennar Cinotti un euro Davide Tinti due e Nicola Gabriele del Popolo due virgola dieci mitici grazie grazie a loro come grazie ad Alessandro Stevanin per i suoi cinquanta centesimi Vincenzo Ingenito e Giovanni Dabado Dabbo scusami un euro Fiorenzo Pilla uno e undici Carlo Thomas Matteo Tarabini Simone Andreozzi uno e undici anche loro mitici grazie grazie Fiorenzo un e cinquanta Andrea Guido grazie mille come grazie ad Alessio Ferrara per i suoi due euro e a tutti i donatori ricorrenti da tre euro ogni mese che sono Davide Capra Alessio Alessandro Morgantini Luca Ubiali Renato Battistin Raffaele Marco Dallamonica Mario Giammona Alessio Conforto Cristof Solami Edoardo Zini Raffaele Viero Diego Arati Michelangelo Rocchetti Marco Grechi Alessandro Lazzarini Simone Podico Dennis Grosso e Antonio Taurisano mitici grazie tre euro tutti i mesi grazie di cuore mitici come mitici sono anche i nostri donatori da quattro euro ricorrenti Andrea Piccotti e Stefano Minardi grazie grazie davvero grazie a Jean Delbocco con i suoi 4 ore 26 ciao Jean e 5 euro ricorrenti ci arrivano da Calogia Augusta e Giovanni Priolo grazie grazie davvero 532 che gestiscono anche le tariffe di Paypal sono Andrea Sinigallia sono Andrea Sinigallia Consultec SRL Enrico e Ivan grazie Ivan grazie Ivan aggiunge anche sembra che sia lo stesso 8,33 donazione ricorrente dicendo saluti e ringraziamenti a tutta la squadra per il lavoro che fate grazie Ivan grazie ci siamo sentiti con Ivan in bocca al lupo per tutto in bocca al lupo anche da parte mia e entriamo nella zona dei grandi produttori di questa puntata ringraziandoli in modo molto grande e sono Marco Goglio per i suoi 10 euro Corrado Bigliar 10 euro grazie 10 euro tutti i mesi grazie Paolo Mario Cervai 10 euro e 58 grazie Mario e l'idex che è il producer della puntata con i suoi 16 euro tutti i mesi Michele Polivieri grazie mitico Michele grazie grazie di cuore ve lo ricordo Digitalia è una proposizione Digitalia è un'impresa value for value se vale qualcosa per voi restituite questo valore Paypal Bitcoin Satisfay bonifico bancario Bitcoin on chain o metodica del podcast in 2.0 scegliete quella che vi è più congeniale vanno bene tutte basta che non fate mancare il vostro supporto a Digitalia trovate tutti i metodi per sostenere Digitalia su Digitalia digitalia.fm trovate in alto il link io mi ricordo mi ricordo mai se dice supporta si dice proprio supporta cliccate su supporta oppure andate in fondo alla pagina o andate direttamente su Digitalia.fm slash donazioni si donazioni e avete tutti i link per farlo in comodità i russi i russi aiuta i russi la nuova app per controllare i russi cos'è questa roba qui eh sì si chiama Max è un'alternativa un po' a Whatsapp e Telegram che sono state messe diciamo al bando dal governo russo per favorire lo sviluppo di questa nuova applicazione consideriamo Max che vuole diventare un po' la WeChat russa quindi in questo momento scambio di messaggi ma vuole aprirsi anche i pagamenti è preinstallata di default su tutti i nuovi dispositivi che vengono venduti in Russia dalle smart tv ovviamente agli smartphone e ha delle condizioni di utilizzo diciamo un goccio larghe permette di mandare ad esempio i vostri saluti direttamente a Putin voi scrivete ciao e Putin legge ciao no no basta che scrivi ciao e basta e lui legge ciao ed è contento ti risponde a volte diciamo che il diritto è di trasmettere qualsiasi dato a qualsiasi autorità statale o ente di autogoverno locale che ne faccia richiesta e questo sviluppo ovviamente viene favorito all'interno di una chiusura di forme di comunicazione diverse e ovviamente anche il fatto che Max è sviluppato da VK e VK è il produttore dello stesso social network più utilizzato in Russia quindi comunque dietro non è che c'è uno sviluppatore sconosciuto ma c'è una società che è un po' il Facebook russo dal punto di vista dell'utilizzo della popolazione locale e quindi già parliamo di circa 30 milioni di persone iscritte che la utilizzano attivamente e ovviamente ecco questo è un tema sempre più importante sul fatto della Russia ma ormai lo commentavamo già da un po' sta cercando di farsi un internet autarchico e ovviamente la parte di messaggizi che era un po' un pezzo che mancava insieme a Yandex e appunto VK stesso e sta diventando un tema molto efficace anche di controllo delle comunicazioni e della popolazione ecco è un'applicazione che richiede un numero di telefono che per i russi un po' come anche in Italia richiede comunque che essere identificati tramite documenti quindi di fatto non esiste una comunicazione anonima su questo sistema di chat meno male che viviamo in Italia perché mai come oggi il mondo è diviso veramente in due blocchi uno dove possiamo mettere la Russia possiamo metterci la Cina paesi che non hanno nessun rispetto per la privacy della persona e che non hanno nessun riguardo e invece il nostro mondo l'Europa la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha utilizzato il suo discorso sullo Stato dell'Unione 2025 per presentare una serie di nuove misure regolatorie che introducono nuove sfide per i diritti digitali e le libertà di estensione presentate come misure per la salute pubblica la democrazia e la protezione dei migliori la Commissione sta spingendo lui verso una censura istituzionalizzata e una regolamentazione più stretta dell'online rivolgendosi al Parlamento la von der Leyen ha dichiarato di essere inorridita dalla disinformazione che minaccia il progresso mondiale su tutto dal morbillo alla poliomielite ci dando il timore di una crisi sanitaria globale ha introdotto una Global Health Resilience Initiative che sarà guidata dall'UE un altro punto centrale del suo intervento è stato occhio European Democracy Shield mi ricorda qualche cosa? European Democracy Shield un programma pensato per centralizzare rendere più efficiente la macchina del controllo dell'informazione da parte della Commissione sotto la bandiera della lotta contro la manipolazione e interferenza delle informazioni straniere ah meno male che viviamo in Europa la nostra democrazia è sotto attacco l'aumento della manipolazione di informazione e della disinformazione sta dividendo le nostre società che differenza c'è tra queste parole della von der Leyen e quella di Putin quando dice che bisogna utilizzare l'app russa perché se no gli stranieri controllano il discorso e che le parole di Putin erano in russo ecco la differenza è che le parole di Putin erano in russo e quella della von der Leyen probabilmente in tedesco ma non diciamolo troppo forte speriamo che fosse in inglese perché sarebbe actung actung va bene va bene l'agenda non si ferma qui ha presentato il raddrizzate di nuovo le orecchie media resilience programma il programma per la resilienza dei media sosterrà il giornalismo indipendente come funziona quando uno stato finanzia una parte del giornalismo per cercare di finanziare una un tipo di discorso rispetto a un altro un tipo di argomenti rispetto agli altri si chiamava si chiamava con la P mi sembra ma si può darsi che si chiamasse cioè quella roba che hanno inventato i tedeschi negli anni 30 quella roba lì propaganda cose del genere è possibile bravo però per fortuna che non viviamo in russa ma viviamo in dei paesi molto molto più aperti molto liberi anche perché franco poi tra l'altro una piccola nota di colore il se non sbaglio nipote nipote o nipote o pronipote se c'è una linea di generazione in mezzo in più della persona che ha teorizzato la propaganda tra la fine dell'ottocento inizio del novecento sapete che società ha fondato? il pronipote di Goebbels rullo di tamburi adesso vi leggo bene perché questa è bella ok ok sono quei fini conduttori della storia che piacciono allora il fondatore di Netflix ok basta va bene va bene ok grazie ciao a tutti basta perfetto no no vai vai vai la diciamo nel post trasmissione vai vai vai è bellissimo lo sai che macchine generavano i numeri che venivano stampati sui polsi di chi veniva internato nei campi di concentramento tedeschi quei numeri venivano generati e archiviati da una macchina sai chi produceva quella macchina? vai IBM che bello eh scusa era business lo Ziclon Bicchi lo Ziclon Bicchi lo produceva? la Bayer la stessa della Spirina eh ragazzi cioè non è che poi hanno chiuso e cosa hanno detto non lo facciamo più e basta d'altra parte il mercato era quello il mercato era quello il cofondatore di Netflix Mark Randolph fa come uno dei suoi parenti Edward Bernis Bernis è spesso definito il padre e teorico della propaganda moderna per il suo lavoro nell'influenzare l'opinione pubblica tramite tecniche di PR tra l'altro Bernis era il nipote a sua volta di Sigmund Freud che è noto per il suo contributo alla psicoanalisi quindi Bernis ha accesso a quel patrimonio intellettuale sulle pulsioni umane la psicologia al subconscio che per molti è fonte della sua autorevolezza nel lavoro per teorizzare la persuasione e la propaganda che bello sono quei passi avanti che l'umanità deve fare che ha fatto e che siamo tutti fieri che poi hanno portato chat control visto che siamo nell'argomento di controllo dell'informazione eccetera chat control pare che sia leggermente impantanato grazie alla Germania che sulla spinta di attivisti spinta molto forte di attivisti al suo interno si è schierata tra i paesi che almeno per il momento sono contro permettendo una tramite i meccanismi dell'Unione Europea di bloccare per il momento di non lasciare andare avanti in automatico la proposta fondamentalmente raggiungono una maggioranza abbastanza qualificata le maggioranze in Europa funzionano non funzionano come quelle del condominio non contano i millesimi ma conta se sei tedesco se sei francese non vede di avere diritti di voto non diritti di voto insomma se la Germania dice di no probabilmente non si fa però chi ha chi ha la Danimarca che è uno dei propositori proponenti più forti di chat control sta cercando di aggirare il blocco da parte della Germania e degli stati che portando direttamente la proposta al consiglio per gli affari di giustizia e interni justice and home affairs council poi quando la Germania va a fare i weekend fuori in montagna a quel punto si indice una riunione di condominio veloce e tac ma la Germania o gli fa invadere la Polonia o non ti approva niente non sono argomenti di cui parlare di questi giorni di invasione della Polonia mi sa sto cercando di capire meglio perché questa roba della della burocrazia europea non so bene come funzioni sto cercando allora si è formata una minoranza di blocco di paesi membri dell'UE non saprei dirvi come funziona la minoranza di blocco ovviamente questi paesi citando motivi di privacy sicurezza informatica sono riusciti a fermare la discussione nel Parlamento anche alcuni paesi che in teoria erano favorevoli hanno iniziato a fare domande critiche segno che la pressione dell'opinione pubblica sta crescendo tuttavia la Danimarca ha deciso di andare avanti comunque portando la proposta direttamente a livello politico justice and a fair council bypassando il livello tecnico dove non stava facendo progressi cioè sta giocando sporco in modo da la raccomandazione per i cittadini di continuare a fare pressione sui governi ringraziando i paesi che si oppongono e cercando di convincere quelli indecisi favoribili a rivedere la loro posizione ci sono centinaia e centinaia di esperti di sicurezza che hanno detto hanno dichiarato che questa è tutta una cacchiata non si capisce in Europa perché quando ci sono centinaia di scienziati che dicono che faremo la fine dei dinosauri perché utilizziamo i motori a gasolio bisogna crederli e quando invece ci sono centinaia di esperti in materia di sicurezza che dicono che eliminare la crittografia forte sia un autogol micidiale in quel caso non bisogna ascoltarli due pesi due misure fate voi la risposta la sapete tranquillamente chi ci ascolta in podcast metta pausa vada ad ascoltare la fine della puntata 788 che c'era il gingillo bonus come mandare ai vostri rappresentanti compresi quelli italiani il vostro pensiero sul chat control quindi se siete anche voi dubbiosi diciamo sull'utilizzo di questo potete scrivergli è molto semplice c'è fight chat control trovate nelle note dell'episodio 788 e se pensate che comunque la nostra Europa è ancora sotto il controllo tranquilla di certo elite ma comunque illuminate ben diverse da quelle che ci sono oltreoceano dove grazie al presidente giallo ex arancione ne stanno succedendo di tutti i colori per quanto riguarda la praeva sì la persecuzione di minoranze e robe del genere sappiate che l'Unione Europea sta negoziando un accordo con gli Stati Uniti che permetterebbe alle agenzie americane di accedere direttamente ai database europei di polizia e immigrazione con l'obiettivo di identificare persone considerate una minaccia per la sicurezza degli Stati Uniti si chiama Enhanced Border Security Partnership e rappresenta una significativa espansione rispetto agli attuali accordi del Visa Waiver Program gli USA chiedono di poter effettuare ricerche automatizzate in tutti i database europei utilizzando dati biometrici e identificativi anche in situazioni di controlli di frontiero o raid migratori l'accordo prevede che anche l'UE possa accedere ai database del Department of Homeland Security americano nel nome della reciprocità ma noi non eravamo quelli del GPR del GPR come che si chiama non è il GPR del GPR GPR GPRS no era un'altra cosa GPRS insomma fondamentalmente cioè la privacy era importante ma adesso non l'hai più però accetta il banner dei cookie ok certo perfetto questo è il risultato delle politiche estere delle pressioni dazio munite del presidente di là molliamo su tutte queste cose perché vogliamo continuare a vendergli il vino e il cioccolato svizzero no il cioccolato svizzero svizzero non è Europa ma c'è anche lei dazzi ma c'è anche lei dazzi comunque la cosa bellissima è stamattina a proposito del banner dei cookie che ho visitato un sito e ho letto c'è comparso il classico banner blocca tutto con scritto questo sito non usa i cookie accetta ok fantastico perché voglimelo ma certo ma guarda lascia aperto non è un sito satirico è serio piantiamolo chi se ne frega non vendiamo di più il vino lo vendiamo agli arabi ai cinesi ai russi che gli piace e lo apprezzano se gli americani non vogliono il vino si bevano loro cacchio di vino californiano porca miseria vabbè dobbiamo cedere la privacy la salute perché quell'altro fa il bullo con i suoi dazzi del cacchio vabbè bella questa zuckerberg ha fatto causa a zuckerberg bella la lascia a falcone questa la la la la allora il signor mark s zuckerberg ha fatto causa a mark e zuckerberg il primo è un avvocato specializzato in fallimenti e il secondo è il ceo di meta ha fatto causa perché lui cioè l'avvocato sta cercando di pubblicizzare il suo studio e ha fatto delle campagne promozionali e il tutto è risultato in aver perso l'accesso alla sua pagina e aver visto bloccato comunque il suo account su meta con una perdita chiaramente di ehm di visibilità anche di soldi perché le campagne che ha speso ha speso circa undicimila dollari di campagne il tutto perché secondo i motori di intelligenza artificiale automatici di di meta ehm starebbe prendendo in giro starebbe impersonando il vero e unico supremo Mark Zuckerberg lui Mark io mi chiamavo Mark Zuckerberg da molto prima di lui questo passaggio noi dobbiamo sottolinearlo del pezzo perché si per la parte è un filino più grande come età ci avrà una ventina di anni più del buon Marchetto nostro cos'era Kramer contro Kramer Zuckerberg contro Zuckerberg bellissimo è un bello scioglilingue ma sarà vero io vorrei tanto che lui fondasse adesso tipo una fondazione per la privacy sì certo lui sicuramente ha avuto pubblicità così sì certo ma la foto dell'avvocato dell'avvocato Zuckerberg quella lì di fronte alla biblioteca eccetera non vi puzza un pochino di roba generativa ma puzza di foto effettivamente di avvocato americano come lo vediamo ma troppo troppo troppo c'è la scrivania di legno sullo sfondo con il libro aperto con tutti questi testi regali dietro e lui se lo guardi se gli togli i capelli neri è identico al come si chiama l'attore avete visto Better Call Saul sì il fratello di Saul che fa l'avvocato l'avvocatone quello bravo è lui come si chiama è l'attore è l'attore di Spinal Tap poi sì sì sì Michael John McKean Michael John McKean cioè è lui con un parrucchino nero questo qui fondamentalmente non lo so beh allora sicuramente questa è una foto diciamo non naturale che il personaggio diciamo si chiama Zuckerberg quindi tutto può essere se andate a visitare zuclow.com vedete la sua foto è un po' più naturale ecco è lui ok ma quella foto è un cicinin ritoccata ecco perché è un po' più rodondetto un po' più agé come dire vabbè quindi evidentemente lì è stato zappato via con photoshop mamma cos'è è Zuckerberg Mark Zuckerberg allora d'ora in avanti dovremmo chiamarlo Mark Zuckerberg secondo sappiate che d'ora in avanti tutte le volte che ci si riferisce al fondatore o lo chiamiamo sì Mark Zuckerberg Junior o Junior per gli amici oppure Mark Zuckerberg secondo ti proporrei Marchino a quel punto da non confondere con Mark Zuckerberg l'avvocato quello vero va bene Mark Zuckerberg ha soppresso un sacco di ricerche che dimostravano come i visori VR da loro prodotti sono pericolosi per l'infanzia ma certo cosa vuoi un premio Uber non lo so cioè ti diamo anche il premio Uber se vuoi è quasi scontato cosa non lo so ci teneva l'ha vinto tutti lui ancora non ne ha vinti abbastanza un po' come sai quelli che vogliono il tapiro d'oro che seguono questa cosa qua dice ma perché io non ho il mio premio Uber e ora ce l'hai sì i VR headset fra l'altro il titolo parla dei VR headset cioè gli occhiali di realtà i sistemi gli occhiali proprio gli oggetti di realtà aumentata poi se si va a leggere bene in realtà parla di problemi legati a più a sistemi tipo Horizon cioè all'essere online non tanto all'occhiale al visore 3D quanto proprio al alla community che c'è dietro alle possibilità di incontri malevoli di persone che si spacciano per altre persone a internet in generale oserei dire perché poi di fatto tutto questo è evidentemente la situazione di Horizon è ancora più complicata da quel punto di vista difficile da gestire fantastico quindi ecco non è l'occhiale probabilmente il problema ma è quello che ci gira sopra i contenuti vabbè torniamo a bomba alle presentazioni di Apple uno dei pochi prodotti che ma anzi il prodotto che mi ha interessato di più di quelli presentati sono gli nuovi Airpods Pro più piccoli con 3 Airpods Pro 3 esatto più piccoli e con una migliorata gestione della cancellazione del rumore ma anche con questa capacità di fare da traduzione simultanea tipo Babelfish che però non sarà disponibile in Unione Europea per le solite beghe di Tim Cook e di Apple contro DSA DMA e robe del genere inizia ad essere un po' fastidiosa questa cosa Apple News l'uso del telefono in mirroring quello mi dà fastidio perché sarebbe tanto comodo tante volte è comodo sì tante volte l'Airpod con la traduzione automatica fra l'altro dove in Europa cioè non l'Europa è proprio un continente piccolo e pieno di lingue diverse come Nord America che sono tre lingue fondamentalmente è qua che servirebbe per parlarsi fra francesi italiani tedeschi spagnoli portoghesi inglesi eccetera e invece no quindi grazie Apple per queste cose bestiale quanto poco ci ha messo la tecnologia e la scienza a creare un qualche cosa che quando Douglas Adams ha descritto il pesce di babele diventare effettivamente meraviglioso per carità è più bello imparare le lingue quindi una cosa che ci toglie il gusto di imparare le lingue può essere un qualche cosa di positivo ma anche un qualche cosa di negativo però nella situazione estemporanea effettivamente tanta roba ecco avete mai fatto tradurre un testo a Apple perché vi spiego recentemente sono nel mio navigare fra i browser visto che Arc sta iniziando a perdere i suoi primi colpi ho detto vabbè ritorno su Safari ogni tanto ci ritorno poi ci rifuggo via e ogni tanto mi capita di dire ok traducimi la pagina che sto leggendo e insomma se la fai su un browser Chromebase usando Google Translate o qualche altro DeepL insomma sistemi più avanzati la traduzione generalmente è molto ben leggibile molto fruibile abbastanza precisa quelle su Apple perlomeno che ho letto io niem niem niem insomma c'è ancora da migliorare quindi se mi traducono e non lo lecchio come fa come fa il browser è Siria è Siria è Siria si può migliorare un po' non c'è niente da fare comunque tornando a bomba come chiudeva la descrizione del pesce babele il buon Dalgla Saddam se ve lo ricordate nel frattempo il povero pesce babele avendo eliminato le barriere che impedivano le varie razze e civiltà di comunicare tra loro ha provocato più guerre sanguinose di qualsiasi altra cosa nella storia della creazione ecco per cui pensiamoci bene perché Douglas Adams non solo aveva già previsto i dispositivi che ficchi nelle orecchie e che ti traducono in simultanea ma anche le conseguenze e tante volte noi ci innamoriamo della tecnologia e le conseguenze le scopriamo dopo e poi ci tocca parlarne su Digitalia aveva previsto un presidente pazzo aveva previsto un sacco di un po' troppe cose tante cose a proposito di Apple non la commentiamo qui perché non è il caso ma ve la mettiamo nella notte dell'episodio c'è un bellissimo articolo di Anil Dash che si intitola come Tim Cook ha svenduto Steve Jobs che parla dell'attuale direzione di Apple e alla luce di quello che è successo negli ultimi anni e anche quello negli ultimi mesi quanto Cozzi con quella che era l'anima che aveva che aveva animato appunto la nascita dell'azienda e la nascita fondamentalmente della storia dei personal computer che aveva delle radici che sono assolutamente l'opposto di quello che viviamo oggi gli sviluppatori bella storia vera allora diciamolo ormai il mondo dello sviluppo software ha iniziato ad abbracciare seriamente gli strumenti di coding e come succede può succedere perché sono software come tutti gli altri e ogni tanto anche loro vanno a gamba all'aria quello che è successo è stato qualche giorno fa Cloud Code che è andata a gamba all'aria per 30 minuti quello che si è letto sui social network è stato appunto no devo tornare a programmare come come l'uomo delle caverne a dicembre 2024 no devo tornare a fare copia in colla da Stack Overflow senza leggere e così via come l'uomo delle caverne come gli antichi certo effettivamente è così in cui il codice lo si copiava da Google invece di farlo scrivere a qualcun altro effettivamente è così effettivamente è così anche se poi quando vai a fare delle robe avanzate io ho cercato di fare un po' di vibe coding con le animazioni di UI kit per animare un po' la comparsa del player digitale quelle robe lì ma eri nel momento intelligenza o nel momento stupidera perché anche le AI hanno i momenti in cui sono belle sveglie quando sono appena alzate alla mattina la mattina e poi c'hanno i momenti in cui proprio non ci hanno più voglia la biocco sprandiale dopo che hanno mangiato il bel piatto di brasato con le patate sono lì che ti danno risposte a casaccio questa cosa a parte gli scherzi ci stiamo ridendo sopra ma è provata ci hanno girato anche un gingillo su Slack che è proprio un sito quanto è stupida l'AI in questo momento che ti fa il conto per ogni motore quanto è è andata offline quanto risponde credo non l'ho più vista l'ultima volta che ho provato ad accedere non funzionava adesso se funziona di nuovo la mettiamo nei link l'aggiungo ai link se la trovo probabilmente dipende è in Mish è da qualche parte in Mish probabilmente dipende da quanto sono sovraccarichi i data center in quel momento e quindi l'algoritmo sceglie avrà probabilmente degli algoritmi che fa scalare l'intelligenza in base a quanto viene consumato immagino per diminuire i tempi di attesa cupidmeter.ai impossibile raggiungere il sito name not resolved avranno avranno ucciso lo sviluppatore da sito ops è caduto sui proietti esatto avete visto hanno c'è il c'è stata l'intervista da parte di ah non mi ricordo più l'intervista a Sam Altman da parte di come si chiama quel giornalista indipendente ah sì sì che gli hanno chiesto se aveva ucciso il dipendente Tucker Tucker Tucker Carson Tucker Carson perfetto e gli ha chiesto oh ma l'hai fatto uccidere su il dipendente di OpenAI che si era appena licenziato e andava a denunciare le vostre malefatti chi io una roba del genere e dalla sono venuti fuori tutta una serie di notizie di indizi che probabilmente qua erano già venuti fuori ma che messi tutti assieme fanno abbastanza paura cioè questo qui si è suicidato fondamentalmente e c'erano due stanze diverse piene di macchie di sangue quando questo si è sparato un colpo alla testa per cui apparentemente secondo la ricostruzione ufficiale si è sparato un colpo alla testa e poi è andato in giro per la casa e c'erano le telecamere di sorveglianza cablate con i cavi tagliati dopo che ti si è sparato un colpo in testa quello che fai è in giro a tagliare i cavi il tizio era appena tornato il tizio era appena tornato da una vacanza con gli amici ai Caraibi in cui ha festeggiato erano tutti felici e contenti eccetera e è tornato e ha tagliato i cavi delle telecamere si è sparato e è andato in giro per la camera con un colpo sparato in testa bene e sono quelle cose chi di noi non lo fa è una roba abituale tutti i manuali di criminologia ci sono cose del genere esatto comunque l'AI stupid meter su github è vivo e vegeto e si possa alfostare quindi evidentemente è solo il sito principale che è morto perfetto perfetto che va in giro dopo essersi sparato in testa anche lui perfetto perfetto e poi ce n'abbiamo un'altra della colonna lo snitch di stato la spia Dazon si è fatta dare i nomi degli italiani multati per pirateria e vuole chiedere l'Italia trema trema l'Italia e vuole chiedere a ciascuno oltre 3.000 euro di danni perfetto e 10 anni di abbonamenti fantastico questo meccanismo funziona sempre meglio sempre più gli hanno già dato la multa attenzione gli hanno già pagato la multa e in più cioè senza un processo l'intervento di un giudice la possibilità di difendersi eccetera multa e in più anche Dazon si è fatta dare i nomi per cui GDPR di nuovo chi se ne frega ormai non va più di moda eccetera per procedere a chiedere il risarcimento di 3.000 euro di danni quando pubblico e privato funzionano così bene mano nella mano che roba meravigliosa D-Day dice 2.500 utenti pirata sanzionati e oltre 3.000 attualmente in fase di identificazione tremate tremate mamma mia che roba le streghe sono tornate la chiudiamo con i gingili del giorno come sempre signore e signori i gingili del giorno i gingili del giorno le notte dei digitaliani per i digitaliani i regali dei digitaliani per i digitaliani a fine trasmissione le voci di digitalia selezionano per voi hardware software letteratura qualsiasi cosa che abbia colpito la loro curiosità stravolta resistenza qualsiasi sommatura nel mezzo va bene purché sia roba attinente digitaliana vediamo vediamo Giulio vuoi cominciare tu volentieri volentieri allora io vi propongo un sistema un'applicazione che si chiama swing vision disponibile su più piattaforme che è un software che vi permette se posizionate il vostro smartphone su un piccolo treppiedi quando andate a fare le vostre partite di tennis o di padel o anche di pickleball di verificare la qualità del vostro gioco quindi volete migliorare a giocare vi dice come state andando col dritto come state andando col rovescio come state andando in termini di potenza perché misura anche la potenza del colpo quindi da tutte le storie di come state in qualche mondo migliorando dando anche dei consigli su come migliorare se avete delle indicazioni particolari sulle performance della vostra ultima partita è estremamente digitaliana perché poi è piena di settaggi è molto possibile personalizzarla veramente ben fatta anche solo per curiosità è molto consigliata basta un treppiedi un posizionamento un piccolo abbonamento dipende poi da quanto la volete utilizzare alle funzioni che volete sbloccare la mettete a fondo campo sulla parte diciamo corta del campo del tennis e vi divertirete un sacco swing vision sulle principali piattaforme bello sperando di non beccarla con la pallina poi abbiamo pubblicizzato qualcosa del genere a una delle presentazioni Apple e una roba del genere anche per il pallacanestro se non sbaglio poi non so che che fine abbiano fatto però io ne usavo una per lo swing che è molto molto simile molto comune nel senso dei saltans of swing certo lo stile musicale per vedere che avessi tanto va bene va bene va bene dai Franz tocca a te allora il mio gingillo è un articolo sapete che ogni tanto noi passiamo anche delle cose da leggere qualcosa per passare il tempo qui il tempo ce ne vuole perché è un articolo decisamente lungo decisamente tecnico ma decisamente interessante almeno per una nicchia veramente ristretta si chiama più di quanto tu avresti mai voluto sapere su come funzionano le cartucce del Game Boy ora questa Alison Parrish ha smontato in tutti i dettagli più di una cartuccia ha guardato dentro come funzionano vi siete mai chiesti cosa c'è dentro la cartuccia del Game Boy il gioco ok ma in che senso c'è una una ROM con i dati c'è una RAM su cui gira un non era già dentro il Game Boy ma come si comunicano ci sono delle batterie delle estensioni è veramente un qualcosa di epico anche perché insomma stiamo parlando di una macchina che per i tempi fece veramente faville e vedere come sono fatte all'interno le cartucce come sono state pensate come mai certi giochi poi potevano essere più belli più emozionanti il trucco era anche proprio dentro la cartuccia stessa insomma è una roba molto hacker molto molto molto molto hacker bellissimo grazie Francesco bella da leggere assolutamente ultimo gingillo per oggi wiki timeline avete una pagina di wikipedia qualsiasi con una serie di date una serie di eventi quello che volete una una biografia o la pagina sul disastro di Chernobyl delle sue conseguenze o quello che volete lo mettete dentro wiki timeline potete selezionare il il titolo e ve lo cerca lui su wikipedia o volete o potete mettere di rendere il link schiacciate il tastone wiki timeline lavora un momentino con gemini AI e vi ricostruisce una timeline grafica di tutti gli eventi con una data inclusi in quella pagina di wikipedia è molto molto bello per crearsi una un overview una una una panoramica veloce della degli eventi nella loro successione temporale legati a una qualsiasi cosa provatelo tenetevelo lì nella vostra prossima scorribanda su wikipedia può venervi comodo insieme a tutti gli altri gingilli su digitalia.fm slash 790 e dove i gingilli mancano solo i saluti finali e le raccomandazioni mi raccomando le orecchiette fresche portate le orecchie delle vostre amiche dei vostri amici digitaliani su digitalia noi cerchiamo di farvi fare bella figura voi fate un piacere a noi e sicuramente anche ai vostri amici mandateci i vostri contributi che siano roba materiale spezzoni audio sigle quello che volete tutti i frutti della vostra creatività o dateci una mano economicamente lo sapete il value for value si basa su 3T time talent and treasure contribuita a digitalia digitalia continuerà a lavorare per voi come ha fatto negli ultimi 15 16 anni 16 anni oramai direi che con questo è tutto per questa puntata 790 dall'emistudio Liguria 1 di Sanremo un saluto da Franco Solerio un saluto anche dai Castelli Romani da Giulio Cupini e un saluto anche dallo studio di Milano Città Studi da Francesco Facconi ci sentiamo la settimana prossima con una nuova puntata di Digitalia

Dallo studio distribuito di Digitalia

Produttori esecutivi:Fiorenzo Pilla, Alessandro Morgantini, Raffaele Marco Della Monica, Davide Tinti, Simone Andreozzi, Arzigogolo, @Bullit6, Corrado Bigliardi, @Matiz, Andrea Guido, @Akagrinta, Mario Giammona, Franco, Renato Battistin, Jean Dal Bo, Giovanni Priolo, Andrea Sinigaglia, Raffaele Viero, Calogero Augusta, Alessandro Lazzarini, Mario Cervai, Michele Olivieri, Giuliano Arcinotti, Ivan, Davide Capra, Marco Goglio, Vincenzo Ingenito, Alessio Conforto, Marco Grechi, Enrico, Giovanni D'addabbo, @Jh4Ckal, Denis Grosso, Christophe Sollami, Diego Arati, Alessandro Stevanin, Andrea Picotti, Ivan, Manuel Zavatta, Matteo Tarabini, Consultech Srl, @Joanpiretz, Antonio Taurisano, Edoardo Zini, @Pi, Michelangelo Rocchetti, Stefano Minardi, Carlo Tomas, Luca Ubiali, @Pier, Paolo Bernardini, Paolo Tegoni, Nicola Gabriele Del Popolo, Simone Podico, Alessio Ferrara

Il Network Digitalia