Blurry
Logo Digitalia

Prossima diretta
Lunedì 19 Maggio alle 20:50

773

CEO di mia nonna

Il miracolo della connessione in Vaticano. Il papa e i pericoli dell’IA. Huawei rompe con l’occidente. L’avatar testimonia in tribunale. Vibe Coding e reputazione. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana.

Digitalia.fm
Digitalia #773 - CEO di mia nonna

Digitalia #773 - CEO di mia nonna

Dallo studio distribuito di Gump Media Production. Notizie di tecnologia. Questo è Digitalia. Settimana del 12 maggio 2025, il miracolo della beata connessioni, le novità di Android, Huawei rompe con l'Occidente, ma anche tribunali, assunzioni, vibe coding. Queste e molte altre scalette per un'ora e mezza dedicata alla notizia, quella digitale all'italiana. Dall'emistudio Ligure 1 di Sanremo qui è Franco Solerio. Dallo studio di Milano Isola Michele Di Maio. E dallo studio di Milano Città Studi Francesco Facconi. Buongiorno amici, bentornati su Digitalia. Buonasera in TimeSync ai miei colleghi. Ciao Michele, ciao Franz. Buonasera. Da quanto tempo? Parecchio. Michele poi è un po' che è assente. No, noi no, siamo stati in onda. Sì, noi teniamo l'onda lunga come un surfista a Maui. Anche quando non ci siete, ci siete comunque. Michele si è fatto il suo solito weekend in Corea perché lui quando non sa cosa fare va a fare un weekend in Corea. Vado in Corea. Vabbè, prendi la metropolitana, fai il cambio a Loreto. E certo, sono a Seoul Sud, certo. Ma non era la prima volta che andavi in Corea, ho sbaglio? Non è la prima volta che ho provato ad andare in Corea. Ah, ok. Questa volta ci sei riuscito. Questa volta, questa volta ci sono riuscito. Una volta il mio capo, una volta il covid e questa volta... E continuavi a insistere, eh. E questa volta non c'è stato neanche un figlio di sei mesi a fermarmi. Non è passato. Ah, ok. Perché l'hai lasciato a casa, giustamente. C'era una scodella d'acqua la finestra un po' aperta. Ti è piaciuta la Corea? Eh, sì. No, è un bellissimo viaggio da fare per vedere un posto molto diverso dal nostro. E mi ha fatto molto pensare... È un posto dove... Con calma. Quanto tempo c'ho, quanto tempo c'ho. È difficile andare nei posti e dire, ah, caspita, dovremmo essere... Anzi, è molto facile andare in un posto e dire, ah, caspita, dovremmo essere più come i coreani. È quella a cui serve viaggiare. Esatto, perché lì funziona tutto. Poi, con un bambino di sei mesi, è stato veramente semplice ogni fermata della metropolitana. Aveva dei bagni pulitissimi, con sempre il fasciatoio. Gli ascensori che funzionavano. Le nutrici, con le baglie, con le tette di fuori. No, però era pieno di nonnine coreane. Era pieno di nonnine coreane. Poi, in generale, tutto che funzionava. Tutto di una pulizia super, senza che ci fossero i recessini della spazzatura, ad esempio. Se ti compravi un caffè, ti dovevi portare il bicchiere, finché non tornavi a casa. E tu, da bravo italiano, il pannolino sporco lo lanciavi all'indietro. E nonostante questo, credo sia il posto più pulito, nonostante poi sono passato io, è ancora il posto più pulito dove sono mai stato. Soltanto che tutto questo è difficile staccarlo poi da una cultura, praticamente... Poi, vabbè, per chi si è collegato a Digitalia, diciamo soltanto negli ultimi anni, ho lavorato sette anni in Samsung. Quindi diciamo che di coreani, due cose le so. E quindi tutto questo funziona anche perché c'è una cultura di una società praticamente militarista. Perché tutto funziona tutto a misura di famiglia con bambino? Perché non ci sono bambini. E quindi hanno, credo, il penultimo tasso di fertilità del mondo. dopo il Giappone. Perché le donne, soprattutto, non vogliono fare i figli. Perché sanno che poi l'accollo, ancora di più che da noi, è delle donne. Perché non è una società in cui l'uomo poi fa molto per far crescere il bambino. Il lavoro te lo puoi scordare quando sei madre. E quindi, appunto, tante cose funzionano. Ma perché c'è un lato scuro. Ed è difficile staccare le due cose. Quindi, ok, vorremmo essere forse tutti più efficienti, far funzionare tutto, essere tutto e che tutto sia più bello. Però farlo, ecco, senza l'altro lato è complicato. Sì, vabbè, ma a noi non ce ne frega niente. Ce l'hanno internet o no? Lo speed testa quanto andava. Dai, dai, dai. Quale sim card virtuale hai usato per connetterti? Ho fatto la sim card virtuale della LG, che tra l'altro dopo 8 giga era anche cappata. A casa avevo la connessione. Sai che non ci ho neanche pensato bene? Dai, nel 2024, cioè, fin se era 15 anni fa, sì, forse ci avrei pensato. Vabbè, era una domanda così, giusto diritto. In realtà l'avevamo preparata quando dovevi andare la prima volta. Ma ci hanno il modem o hanno già la DSL? No, no, era tutto, infatti la tv era col cavo, quindi niente wifi, loro sanno come devono funzionare le cose. Usano la presa del vero uomo, come il nostro amico Luca Zorsi, bene, bene, bene. Vabbè, insomma, ci torneresti? Michele non torna mai due volte lo stesso po'. No, questo non è necessariamente vero, però sì, sì, no, ci tornerei, è un bel posto. Non penso che ci vivrei per tutte le ragioni. Devi andare a riprendere il tuo figlio, giustamente, no? Oh, cazzo! C'era silenzio oggi in studio, vedi? Beh, è uno dei pochi posti dove se ti scambiano il bambino te ne accorgi. Tendenzialmente. Vabbè, bravi, bravi ragazzi, siete tornati e adesso siete già lì che preparate il prossimo. Il prossimo, immagino. Ah, sì, ma i prossimi sono molto italiani. Vi siete persi un cambio di papa nel frattempo? No, il cambio, cioè, no, c'è stata la morte, c'è stata che ne eravamo qui, il cambio c'è stato che si è tornati. Vi hanno aspettato, insomma. Ci hanno aspettato, sì, sì, sì. Però non sono stato contattato. Il signor Prevosto. No, no, ha fatto tutto Giulio. Non so se hai notato che l'hanno eletto 15 minuti prima dell'inizio della diretta di Digitalia. Sì, sì. Questo è come quando Elio doveva vincere Sanremo e però non gli è stato permesso di vincere. Giulio doveva essere papa e non gli è stato permesso. Papa Giulio era perfetto, vedi? Allora, questa cosa del miracolo papale di Starlink in Vaticano, me la raccontate? Ma allora, come probabilmente la maggioranza delle persone qua avete seguito più o meno il discorso del conclave, che era veramente una telenovera meravigliosa, Si sa che quando i cardinali sono entrati nella Cappella Sistine chiusi a chiave, però appunto con la chiave conclave, sono anche state disabilitate tutte le comunicazioni. Quindi proprio hanno staccato le antenne dei cellulari della zona, creando anche parecchi disservizi ai romani che abitano vicino al Vaticano, in modo tale che anche un telefonino nascosto per comunicare fuori da lei sarebbe stato inutile. solo la fumata, non era o bianca, è l'unico metodo per comunicare con l'esterno. Però quello che hanno notato, e in particolare l'ha notato un personaggino curioso, tale Andrea Stroppa, che vi ricordate essere il referente italiano, più o meno si dice il braccio d'erso italiano di Elon Musk, insomma un personaggio che si è infilato abbastanza nella politica, ha fatto notare come tutte le televisioni trasmettessero tranquille, dalla piazza, che in teoria aveva il segnale bloccato, tutte usando Starlink fondamentalmente. Si erano dotate di una parabolina e utilizzavano. Quindi i cardinali teoricamente potevano comunicare con l'esterno e anche guardare i pornaci durante il conclave. Una bella antennina infilata su per il comignolo delle fumate poteva forse. Però scusate, posso farvi una domanda? Perché il tono di questo articolo, nonché anche il sottotitolo, Starlink aggira le regole agico e conquista San Pietro. Quello era... Perché? Adesso l'articolo è un po'... Poi dubito che dall'interno della Cappella Sistina si riesca a puntare un'antenna. Quindi era un po' questo... Parliamo seriamente. No, ma a parte quel regolaggico... Cioè, Starlink non è illegale in Italia. Non ho capito. Cioè, cosa mi sto perdendo? Non era questione di legale. Quale è regale? Questione che l'autorità può emanare degli editti, delle ordinanze, ecco, credo che sia il termine giusto, che regolano, possono momentaneamente impedire o regolamentare la comunicazione in determinati punti e tutte le telco che sono autorizzate in Italia o che hanno in licenza lo spettro, sono tenute a rispondere a queste comunicazioni, a questi editti, come li ho chiamati prima, non mi ricordo già più. E quindi l'agicom ha poteri anche su San Pietro? L'agicom ha poteri anche su San Pietro, esattamente sì. In realtà sulle celle intorno a San Pietro, se proprio vogliamo essere... Non saprei dirti se dentro a Vaticano, a Città del Vaticano... Dici che in Cimar Cupolone c'è un albero di antenne cellulari, non lo so. Io penso di sì. Non credo che Città del Vaticano abbia un suo operatore di rete cellulare. No, però è talmente piccola che basta, non lo so. Adesso andiamo a guardare la mappatura delle antenne. Penso sì, penso di sì. Come a Monaco, io ho esperienza qui a Monte Carlo e a Monte Carlo ci sono gli operatori francesi. È particolare, Monte Carlo, se vi capita di andare a vedere il Gran Premio per altri motivi. Certo, io sempre. Vi frega di brutto. Dal mio Iotta. Vi frega di brutto perché... Vabbè, ma Michele, tu devi capire che abbiamo una audience variegata. Per cui, perché no? Dalle nostre parti è abbastanza frequente andare a vedere. Magari non il Gran Premio, ma i giorni delle prove libere. Qualche invito riesci sempre a beccarlo. Comunque, Gran Premio è un Gran Premio. A Monte Carlo entri e ti colleghi alle classiche telco francesi, Orange, SFR, Vodafone, Francia e robe del genere. Bello, tranquillo, ma dopo un quarto d'ora, venti minuti, iniziano ad arrivarti i messaggi dalla Vodafone che ti dice hai esaurito il credito oppure hai sfondato il tuo tetto di 1000 euro negli ultimi 30 minuti. Perché? E il tuo conto in banca. Perché essendo Monaco, compreso nella Comunità Europea, non vale l'euro roaming e vale la tariffa del roaming. E siccome abbiamo tutti disdetto le agevolazioni, quelle che costavano un euro al mese per avere il roaming agevolato, da quando? Tanto roaming? Eh, roaming è gratis, roaming è gratis sì, ma a Monaco no, perché non è comunità europea. Non so se al Vaticano ci sia la stessa. Cioè, appena salvato tutti quanti migliaia di euro. Allora, perplexity mi dice che il Vaticano non ha un proprio operatore di rete cellulare, ma si appoggia alle reti italiane per la telefonia mobile. Recentemente il Vaticano ha effettuato un cambio di operatore passando da Tim a Vodafone, che io mi aspetto che sia stato qualcuno nel call center. Esatto, qualcuno nel call center di Vodafone ha chiamato il numero del Papa, gli ha detto, oh, ci abbiamo gli sms gratis. Al contrario, dici, ah, ecco sì. Sì, perché il Papa non è riuscito a prendere la linea con un operatore. Esatto, neanche il Papa. Però qualcuno gli ha detto, ti diamo la fibra e il mobile insieme se passi a noi, ci abbiamo la promozione. Lui gli ha detto, perché no? No, però il discorso sì, il discorso che in qualche modo queste comunicazioni satellitari, Starlink in primis, ma domani anche Amazon che sta lanciando satellite tutto spiano con qualunque altro operatore, fa saltare un pochino il banco al concetto della territorialità e dell'autorizzazione dello spettro. Sì, la territorialità in realtà generalmente è gestita, poi se avete ascoltato i speciali satelliti digitali o qualcosina in più sapreste, tramite i ripetitori a terra, che quindi in realtà possono parzialmente gestire. Ci si aspetta che poi un operatore abbia comunque modo di, l'abbiamo visto anche con l'Ucraina, quando è stato spento nei momenti giusti il sistema, quindi si potrebbe. Ma se arriva un fascio di trasmissione nello spettro regolamentato da Alfa Centauri, che lo regola quello. L'agico, c'è l'agico. E quello che voglio dire, c'è Capitanio lì che dice, oh voi maledetti. C'è il form dell'agico per poter fare la segnalazione con la PECA che poi ci pensano. Capitanio su Marte. E' proprio bello, si. Capitanio su Marte. E' proprio così. No, vi ho messo quell'altro link perché era carino. Non so come mi è arrivato da qualche parte, ma sua maestà imperiale, sua serenissima maestà, e leggerlo tutto senza ridere è difficilissimo, sua serenissima maestà imperiale è Yahù, primo, di Benjamin e David, del regno di Gerusalemme e della casa reale del re David I Salomone, impero di Israele e regno di Giuda, e di tutte le case reali e imperiale dei discendenti in linea sovrana sotto Ius Sanguinis, Ius Masies Statis, Imperium come Danjò, prima dinastia a settima dinastia del regno di Sicilia e regno di Napoli, re templare con la genealogia sacra del Santo Sion come re Graal, si unisce al cordoglio dell'Osment J 1804 per il transito terreno di sua santità, Papa Francesco, con il seguente messaggio. Questo qui è la home page dell'ordine sovrano militare del Tempio di Gerusalemme 1804, che è una delle tre associazioni che si autodichiarano eredi dei Templari. Ed è bello... Che erano quelli che erano a San Pietro questi giorni e che il Vaticano li ha chiamati, poi non li poteva... Esatto, che qualcuno li ha chiamati... Perché hanno visto il messaggio... No, ma chi li ha chiamati questi? Esatto, quello... Era carino perché in prima pagina c'è questa nota di cordoglio, che sembra una delle descrizioni dei prodotti cinesi in vendita su Amazon, tradotte con l'intelligenza artificiale, mi sembrava una roba del genere. Per cui salutiamo Sua Maestà Imperiale Eliuhach di Benjamin, che si appunto riunisce al cordoglio e ci uniamo anche noi. Davide, lei, io saremmo in una casa reale, Davide, Salomone... Devi dirlo ogni volta, non è semplicemente il Yau. Per contratto, per contratto. Era come... Ai tempi... Luca Cordero di Montezemolo. Ai tempi di MTV, Michael Jackson, che rilasciava raramente interviste, faceva firmare questo contratto per concedere interviste, essere ospitato, robe del genere, per cui per tutta la settimana, non solo durante il tempo di intervista, tutte le volte che qualcuno di MTV, che fosse in trasmissione su MTV o da qualsiasi altra parte, nominava Michael Jackson, doveva attaccarci il re del pop. Per cui Michael Jackson, il re del pop... Ma è andata bene, il re del pop è basso. Però era appunto, era solo il re del pop, non era come sua maestà imperiale, egli a Q primo di Benjamin, eccetera, eccetera. All'intervista, secondo. Il nuovo papa, papa prevosto, ha scelto il suo nome basandosi sui... sulle minacce nei confronti della dignità umana rappresentate dall'intelligenza artificiale. Questo è l'articolo di... Questo l'hai messo all'ultimo minuto, quindi avendo letto solo il titolo ce lo spieghi, perché questa cosa mi sa molto di... Ho letto il titolo, non lo so, ho letto il titolo e basta, anch'io l'ho messo. Anche tu che l'hai messo. No, allora, credo, premesso che ho letto anch'io l'articolo, posso provare a ricostruirlo sulla base di quello che ho letto negli ultimi giorni, perché lui, questo è il leone quattordicesimo, se non ricordo male, che viene dopo, almeno tra i leoni, il leone tredicesimo. Il leone tredicesimo è stato un papa nella seconda metà dell'ottocento, o giù di lì, se ho sbaglio, quello dopo Pio IX, che si trovò davanti delle sfide sociali molto importanti, insomma, la rivoluzione industriale, la classe proletaria, tutti i moti che poi hanno portato alle varie rivoluzioni, al comunismo stesso. Usa il latino, dillo, il tererum novarum, è lì. Sì, certo. Esatto, esatto, che è stato poi anche l'autore, il dererum rarum, delle terre rare. Delle terre rare. No, delle cose nuove. Non sono le terre rare. Delle cose nuove. e quindi lui ha scelto questo nome perché oggi vede lo stesso tipo di lotte sociali e l'intelligenza artificiale fa parte delle minacce. Le rerum novarum di oggi, cioè le cose nuove di oggi, sono proprio l'intelligenza artificiale e quindi le sue minacce lui si vuole porre. ribadisce il discorso che era già stato iniziato con i papi precedenti e con quel, cos'era? Era un francescano. Abbiamo anche, ne abbiamo parlato più volte. Adesso mi sono dimenticato. Giulio, il nostro vaticanista, mi tirerà le orecchie. che era un pochino il tramite, il riferimento per la tecnologia all'interno del Vaticano. Ricordate anche voi che c'era questo? Ah, sì, sì, sì, sì, che ne avevamo parlato l'ultima volta, forse un paio d'anni fa, quando si parlava dell'intelligenza artificiale, eccetera, eccetera. Sì, poi l'hanno messo in cantina e è finita lì. Allora, vediamo, è interessante questo incrocio. Già ai tempi dicevamo, no? Oggi che la religione perde terreno su certi ambiti può avere un suo ruolo come faro e come, in qualche modo, punto di riferimento per quello che riguarda l'etica nei confronti di queste sfide nuove. Qualcosa che sarà interessante vedere come riuscirà a gestirlo. Sicuramente fa parte del momento attuale, quindi che la Chiesa non ci pensi. che la Chiesa ci pensi è giusto, ecco. Quindi speriamo veramente che ci sia questo dietro. Poi siamo ancora, secondo me, troppo nel nell'indovinare un nome che probabilmente... No, beh, ma credo che ci sia stata anche una... Ma credo l'abbia detto esplicitamente. Sì, sì, una dichiarazione. Qualcun'altro ha fatto anche notare che è il primo papa gamer. Anche gamer? Sapevo, tennista? Non gioca a Call of Duty, a Verdansk con noi, ma è appassionato di Wardy. Di Wardle, ah? Sì, sì. Sì, Wardle. E questo fa di lui, ovviamente, un gamer, secondo i giornalisti. ovviamente i gamer si sono si sono incacchiati. La ora che c'ha dietro uno che gli fa i giochi. Sì, esatto. Con Clavel, che l'ho visto in streaming. Era live. Tutti bravi con i gamer degli altri, eccetera, eccetera. Vabbè, però io me lo vedo. Il papa su Reddit, nel suo Reddit, quello del Gamergate, robe del genere. Sì, quello del Pizzagate. Perfetto. Le novità di Android, va che forse siamo un po' più ferrati che su argomenti spirituali, religio-spiritici. Spiritici. Spiritici, non troppo, mentre Android sta tendendo allo spiritico. No, forse no. Ma sono uscite un po', ci stiamo avvicinando al Google I.O., che tipicamente è la conferenza dove Google esprime le novità del mondo Android e non solo. E sono emerse due notizie questa settimana. La prima è un primo esperimento di quello che si definisce il desktop mode di Android. Cioè, il poter collegare un telefono apparentemente un Pixel, poi capiremo quanto questo si diffonda, ha un monitor e diventa il telefono diventa un computer desktop. Dex si chiama? Michele, tu che sei più Android? Dex è la versione della Samsung. Ah, è quello di Samsung. Ok. Che esiste tipo da uno zilione di anni. Google credo che ci avesse già provato a fare qualcosa del genere. C'era provato Firefox anche se non mi sbaglio. C'era provato Firefox, c'era... Cioè, perché a un certo punto è esistito un telefono di Samsung o di... No. Samsung ne sono esistiti a meno due. Scusa di Samsung. Ricordi forse tre, però non vorrei sbagliare. Firefox, di Mozilla. Firefox era... C'era un prototipo, non ricordo se è mai uscito veramente. Ok, ok. Poi c'era quello di Ubuntu, anche quello doveva funzionare da testo. Certo, anche Ubuntu. Sì, diciamo che l'idea... Ubuntuofono. Allora, l'idea di avere un oggetto in tasca che attacchi a mouse, tastiere e monitor e diventa un computer completo è da un po' che viene seguita. L'ipotesi è che un Google possa effettivamente fornire un qualcosa di più, cioè se non lo limitano i pixel ma lo allargano alla platea Android intera potrebbe effettivamente diventare un interessante sostituto a certi tipi di utilizzi mobile. Cosa che nel 2025 per come si sta evolvendo lo sviluppo di Android è abbastanza complicato perché oramai Google lascia alla parte open source di Android veramente il minimo e tutti infatti da Samsung a Nothing hanno tutti creato delle esperienze molto molto customizzate. Infatti Samsung appunto c'è il suo Dex. L'esperienza di interfaccia grafica di gestione quindi del launcher e fondamentalmente le librerie delle applicazioni di prima fascia quindi mail, browser eccetera è più quello che viene e caratterizza. Poi ragazzi ricordatevi sempre che il Google Graveyard non si riempie da solo dobbiamo lanciare qualcosa ogni tanto a proposito di spettri e spiritismi dobbiamo concimarlo in qualche modo questo Google Graveyard tra altri due o tre anni c'è già è anche curioso nell'epoca degli assistenti virtuali delle intelligenze artificiali dei miliardi investiti nei progetti vari che in questi telefoni che dovrebbero risponderci a fare tutto loro che invece usciamo con dei telefoni che si attaccano a mouse e tastiera e monitor esterno mi vedo mi vedo la pubblicità di un tizio col telefono in mano che gli dice ehi Google Assistant fai questo ehi Google Assistant fai quello ehi Google Assistant si incacchia quella bestia tira fuori questo telefono lo attacca a tastiera mouse e schermo e inizia a programmare dalla tasca e il telefono e dallo zaino dietro mouse tastiera alimentatore esatto e uno schermo da 27 volt pacco batterie da 3 kg esattamente esattamente e oltre a può essere può essere qualcosa a parte di scherzi potrebbe essere un'esperienza effettivamente interessante visto che comunque a livello processori ormai siamo arrivati uno a uno ma non solo processori se tu pensi se tu apri capacità di calcolo se tu apri il nuovo Mac Mini quello che si apre quello che si apre per fare un per fare la sostituzione si apre facile per fare la sostituzione dell'SSD come consigliano in molti a proposito è arrivato appena riesco così ti hanno raccontato esatto non è esperienza vissuta però se guardi quella che è la scheda che contiene tutto perché ormai sul chip c'è il processore e la RAM e l'interfaccia grafica l'interfaccia 3D chiamiamola come vogliamo lì a fianco c'è l'SSD che è anche quello microscopico cioè infilare quella roba lì nel form factor di un telefonino è veramente una banalità e quindi avere tutta quella potenza di calcolo in uno spazio così ristretto ma infatti per molte persone può essere un buon sostituto è quello anche a livello professionale probabilmente per tante persone che lavorano in una in cui serve veramente un'email e un browser il telefono può essere più che sufficiente ma anche qualcosa di più anche chi va in giro con il con il macbook pro tu immaginati di avere un telefono che ha le budella del macbook pro più o meno un telefono normale e ce l'hai in tasca e ce l'hai in tasca più o meno un telefono normale e lo usi con le cuffie con Siri con quello che vuoi eccetera e nello zaino e nello zaino hai il macbook pro ma è vuoto è un guscio ci infili il telefono dentro tipo schedine SD ce lo sbatti dentro anzi no con il cassettino che esce fuori come il lettore ci dice una volta bello ragazzi ma questo è stato è stato il sogno ma neanche tanto il sogno fino a una decina d'anni fa tra kickstarter e prodotti effettivamente lanciati tra cui uno lo comprai anche e c'è stato un momento appunto che identifico più o meno una decina a una decina d'anni fa in cui queste soluzioni del genere ce ne sono state varie la Motorola Motorola se non sbaglio aveva una roba una roba del genere quello che è mancato allora vabbè ma allora forse mancava ancora l'hardware esatto però quello che purtroppo non è cambiato soprattutto lato Android è l'esperienza utente perché oggi l'applicazione per Android ti va bene se ti funziona cioè ti funziona decentemente su un tablet su questo però lancio un sasso se vi ricordate Chrome esatto Chrome OS che era nato come un sistema operativo che lanciava direttamente il browser questo è un operativo di fatto poi era evoluto aggiungendo un supporto all'applicazione Android e probabilmente questo è la naturale evoluzione cioè una volta che hai già il browser Chrome qualche applicazione che può funzionare in modalità full screen ricrei un Chromebook ok Francesco in effetti le schermate quando è l'ultima volta che hai sentito parlare di Chrome OS il fatto che sia entrato nel graveyard mi sa di recente no no no non ancora però diciamo che penso che inizia a buzzare però il mio Chrome OS il mio Chromebook è ormai vetusto questo ne è poco ma sicuro le altre unità sono sull'interfaccia sull'interfaccia che pare che vada verso un rinnovo l'interfaccia default di Android ma se ne capisce ancora abbastanza poco se non qualche foto o qualche ricostruzione vediamo nelle prossime settimane però è da segnalare che è lo stesso anno in cui si vocifera che arriverà al WWDC anche il redesign completo di iOS tremano già tutti gli sviluppatori che pensano di dover passare i prossimi mesi non per togliere bug e creare nuove feature ma per rendere più o meno amalgamato con quello che ci sta intorno le loro applicazioni staremo a vedere è uno dei modi migliori per far perdere posso dire che le schermate che ho visto liccate mi sembra una roba di un fastidioso cioè scusatemi voglio raccontare chi lo sta vedendo la prima è un elenco di canzoni con le copertine dei dischi e già qua mi sono dimostrato l'anzianità perché sono dei cosi quadrati con le copertine degli LP e poi le canzoni hanno titolo autore e minuti ora l'altra schermata ci sono le stesse copertine messe ovali tonde una più grande una più piccola che scorrono a liquido in giù sei vecchio Francesco si lo so abituati è normale che da qui in avanti tutte le novità ti sembreranno via via più moleste fastidiose è nell'ordine naturale delle cose ieri ho recuperato questi dalle cantine questo è un album di zucchero su floppy disk in midi non so perché ce l'avessi però questo è solo per dire tre pollici e mezzo giusto? tre pollici e mezzo e il disco è spirito divino ha fatto gran bel disco in midi però ma puoi girarlo quel floppy lì è quello che si doppia faccia no c'è un solo buchino dovrei prendere il trapano è bellissimo è bellissimo il floppy da tre pollici e mezzo è uno dei capolavori della tecnologia umana dovrebbe stare dovrebbe stare in un museo Huawei forse ci arriviamo definitivamente rompe le catene con l'occidente addio a Windows sui computer anche lì quando abbiamo fatto lo speciale Digitalia su Harmony OS con lo sviluppatore di Huawei 10 anni sono passati con Davide Ricci i tempi l'abbiamo fatto con nel periodo covid se non erro post covid c'era c'era Trump e aveva bloccato Android per esportazione verso la Cina e Huawei come aveva imparato si pronunciasse aveva iniziato a scrivere questo suo nuovo Harmony OS ottobre 2020 ottobre 2020 speciale Open Harmony nel 2020 era già era già la versione no era il 2.0 era il 2.0 che aveva ancora del codice in comune con Android se non ricordo male era una versione partiva dal kernel di Android e sviluppava di lì invece questo è completamente contro l'F esatto questo sembra essere invece un rifacimento completo ma in effetti si era detto che comunque ecco scusate non Android ma Linux Harmony OS 2.0 aveva un kernel basato su Linux non Android ma Linux in realtà aveva probabilmente un po' e un po' perché si parlava anche di una versione fattibile sui cellulari quindi era una situazione abbastanza complicata ai tempi sicuramente Huawei da come si evince ha temuto che un nuovo bando un nuovo banno un bando del software dai Stati Uniti una bandizione la bandatura una bandatura una bandatura che di nuovo il buon presidente Trump è tornato al potere potesse decidere di impedire la vendita di software americano in Cina e fortunatamente però hanno continuato a sviluppare questo sistema lo rilasciano adesso e per cui ci sono tutti nuovi computer loro che usciranno con Harmony OS la versione 3.0 se non erro che da quello che si vede sembra essere molto carino molto ricorda tante cose che abbiamo già visto sicuramente ricorda tanto le icone se avete mai provato recentemente prodotti Huawei come tablet ci rivedete quelle stesse icone abbastanza cinesi come design ma ci sta cioè non è la stessa icona di un iPhone di un Android il dilemma è ok un computer desktop quante delle applicazioni a questo punto occidentali un Photoshop un Cubase cioè queste cose professionali verranno portate quanto software Open riusciremo a riportare su questo nuovo sistema operativo perché è lì il problema se c'è poco di grosso è interessante capire i cinesi sono tanti hanno anche tanti sviluppatori io non penso sia una brutta cosa avere no è una bella cosa per un sistema operativo terzo quarto quello che è però mi chiedo quanto sia pronto oggi il store poi il giorno d'oggi poi il giorno d'oggi se hai un browser che anche finché ti gira Electron hai fatto sì comunque un browser che risponde agli standard e che ha un bel motore JavaScript compatibile eccetera e torniamo al Chrome OS se pensi alla maggior parte dell'utilizzo che ne fa la gente cioè con la suite con la suite online vabbè certo fotografie foto meteo le solite cose documenti spreadsheet presentazioni da quel punto di vista c'è tutto effettivamente su quel tipo di utilizzo c'è il dilemma è quanto visto che questo sembra essere l'unico sistema operativo venduto da perlomeno per come il Corriere della Sera riporta che verrà venduto ora da Huawei sul suo computer insomma interessante vedere quello che succederà le applicazioni cominciano ad abbracciare la possibilità aperta dalla sentenza di cui abbiamo parlato la settimana scorsa nel caso Epic contro Apple per presentare ai suoi utenti la possibilità di pagare di comprare servizi al di fuori del circuito in app presentato da Apple gestito da Apple tra questi Spotify ne abbiamo parlato la settimana scorsa anche Amazon l'applicazione del Kindle fornisce un pulsante Get che porta fuori dall'applicazione dentro il browser per fare l'acquisto sì finora il Kindle era semplicemente un lettore non si poteva prendere nessun libro bisognava andare in autonomia sul sito curioso che non sia ancora stato aggiunto il comprare il libro sull'applicazione di Amazon perlomeno l'ultima volta che ho guardato però dal Kindle effettivamente si può andare attento che tu potresti guardare ma non trovare perché teoricamente le novità sono per il mercato americano o almeno Apple ha emendato la sua licenza di utilizzo per gli sviluppatori dicendo che quelle tre regolette non puoi linkare non puoi mettere il pulsante eccetera non valgono per le applicazioni vendute negli Stati Uniti cosa che non è molto chiara perché non dice se vale solo per le applicazioni vendute solo negli Stati Uniti o se vale per le applicazioni vendute anche negli Stati Uniti quindi Amazon farà due app per Kindle due app Kindle per iOS una che vende negli Stati Uniti e una che vende nel resto del mondo e solo quella degli Stati Uniti abilitata o una app che if country uguale a Stati Uniti eccetera eccetera questo non so se non so sì sì sì sicuramente hai parlato con Tim Cook ti ha detto che l'ha accetta no gli ho mandato ho mandato un messaggino ma non mi ha ancora risposto però non mi aspetto due app completamente diverse mi aspetto un'app che sul mercato abbia delle funzionalità in più bisogna vedere che cosa va bene a Apple Francesco per il quando fai le app quelle che utilizzano le varie cose permesse in Europa per il DSA non puoi fare un'app con Leaf This Then devi fare due app diverse e anzi devi switchare devi avere due licenze due account sviluppatori diversi perché se con un account accetti per un'app dici che vuoi prendere fare uso delle tariffe delle cose delle gabelle dettate dall'Unione Europea tutto l'account sviluppatore deve funzionare con quello per cui devi avere addirittura due account diversi non saprei dire per questo non sappiamo ancora che non so se Amazon si può permettere 99 dollari all'anno attenzione è una cifra abbastanza alta lì ti dico secondo me nel caso che cita tutto per l'Europa è necessario perché c'è un contratto diverso da fare come dicevi tu è proprio un accordo commerciale in questo caso è semplicemente un entitlement Apple può sapere se qualcuno no no non c'è neanche l'entitlement è solo una modifica per cui secondo me è una modifica di licenza di utilizzo però nella modifica la licenza di utilizzo non dice che le app quando girano negli Stati Uniti possono presentare ma dice le app che girano le app vendute negli Stati Uniti possono presentare è una cosa fatta forse abbastanza di fretta vedremo come ecco comunque anche gli screenshot che ho trovato finora di app americane di Amazon mostrano lo stesso avviso in Italia cioè non si può comprare un'app Kindle sull'applicazione Amazon anche per gli americani mentre nell'app Kindle stessa sì probabilmente faranno rilasci in futuro non sono gli unici so che Stripe il metodo di pagamento il sistema di pagamento online ha già rilasciato una nuova versione delle librerie che permette di implementare questo meccanismo nelle app da parte degli sviluppatori insomma abbiamo letto che Epic anche lei ovviamente riporta Fortnite sullo store principale sì riporta americano poi bisogna vedere con che account visto che facciamo la guerra della discussione degli account Epic non ha un account americano è stato bannato non gliel'hanno riportato gliel'hanno riportato e poi gliel'hanno ribannato e poi mi sono perso se gliel'hanno riportato ancora in Europa ce l'hanno perché hanno il rilascio di quella con lo store alternativa no perché sì perché gliel'hanno quando loro hanno detto abbiamo bisogno del nostro account per rilasciarli in Europa con le nostre cose gli hanno detto abbiamo visto che avete registrato un account sull'app store svedese utilizzate quella perché in Europa Epic utilizza un account svedese dell'app store svedese o non so che cacchio e te lo devi montare da solo sì esatto vabbè l'altra causa che c'è in corso è quella del monopolio la ricerca di Google ne abbiamo parlato gli stramiliardi che Google versa a Apple e ad altri per avere l'opzione di default di ricerca su Google e DQ ha dichiarato che Apple aggiungerà la ricerca tramite AI nella versione mobile di Safari sfidando Google di fatto sfidando Google cioè facendo un concorrente ora un po' di competizione io questo articolo l'ho letto e mi sto facendo un paio di domandine magari è di chi usa anzi sicuramente è di chi usa due o tre cosine in più di quello che so io adesso ma visto che ora ho oggi motori di ricerca funzionanti bene non lo so se ce li ha Apple ancora anche per quello che usavano Google e Siri sappiamo come risponde ecco pensare che riescano a fornire delle risposte AI migliori di quelli di Google che già secondo me sono terrificanti aiuto però speriamo magari Eddie ha ragione secondo me è una cosa che Eddie chi usa molto bene è quanto è grande l'assegno che Google fa Apple ogni anno e che se il giudice dice che non lo può più fare per motivi concorrenziali sono 20 miliardi più o meno in meno nelle casse di Apple che comunque però gliela ha già detto se non mi sbaglio che non possono con Mozilla più preoccupata di Apple eh vabbè come dire perché per Mozilla è una delle uniche entrate però credo che anche Apple non gli dispiacciano quei 20 miliardini quindi diciamo che Eddie Q forse sta anche facendo un po' il gioco di Google in questo in questo processo eh sì è possibile è possibile che la dichiarazione sia mirata a quella vabbè vediamo eh anche perché poi è andata talmente bene con Apple Intelligence il riassunto delle notifiche da lì a riassumere i risultati era proprio quello che stavo pensando ma non vuol mica dire che lo che lo realizzino in house eh oggi perplexity OpenAI ce n'è solo una marea di provider che possono fornire API per la ricerca però dubito che lo cioè in un caso del genere un perplexity avrebbe già ricevuto l'assegno staremo parlando di Apple compra perplexity non lo so non lo so con OpenAI collaborano già no? non era annunciato non so se è già implementato Siri che quando non ce la fa quando non ce la fa Siri ti dice se vuoi non ce la faccio non ce la faccio se vuoi chiedo OpenAI io non l'ho mai visto però può darsi che anche quello è solo degli Stati Uniti non lo so se è solo delle funzioni avanzate che non sono ancora arrivati in Europa però era era ampiamente annunciato perché no? quindi un assegnino glielo dà però mi fa un po' paura cioè pensare che le corti americane antitrust smembrano Google e fanno vendere Chrome e se la compra Sam Altman Apple tutto da vedere attenzione Apple no no ma facciamo un fantafuturo Apple decide di integrare l'intelligenza artificiale nella ricerca di Safari che secondo Google vale 18 miliardi 20 miliardi all'anno e la sposta da Google a OpenAI di Sam Altman cioè abbiamo veramente smantellato un monopolio e ne abbiamo creato un altro molto molto molto più cattivo molto molto più aggressivo meno male che abbiamo il Papa che ci difende l'intelligenza artificiale in tribunale what the actual fuck allora qual è la notizia intanto della settimana si è parlato e questo è stato qua foro for media che ha riportato una bella narrazione di un caso di omicidio avvenuto un paio di anni fa se non mi sbaglio nel 2021 nel quale adesso si è arrivati a sentenza di colpevolezza nei confronti dell'omicidio che ha sparato a questo Christopher Pelkey e quindi nella in Stati Uniti sono due le sentenze una che giudica la colpevolezza o meno e l'altra che decide la pena nella sentenza per decidere la pena si poteva portare dovevano portare un qualche testimonianza di quanto la perdita di una morte di questo Christian avesse influito sulla vita delle persone e la sorella di questo della vittima ha creato un video Christopher Pelkey Christopher Pelkey ha utilizzato un video con le I.I. per dichiaratamente far raccontare al fratello morto quello che è stato la sua l'impatto su se stesso e quindi ha mostrato un avatar di se stesso no non è proprio così dai non è proprio così vabbè questo tizio è stato ucciso in un delitto in un omicidio stradale non in un incidente road rage quindi immagino che un dibattito un dibattito un litigio era fermo al rosso quello di dietro di lui ha iniziato a suonare il claxon lui è tipo uscito dalla macchina dicendo ma che cacchio vuoi l'altro è uscito dalla macchina e dalla pistola gli ha sparato 3-4 colpi l'uomo con la pistola esattamente il giudice ha chiesto durante l'udienza di comunicazione della sentenza che se volevano i familiari potevano produrre delle testimonianze che appunto testimoniassero quello che è stato il danno che hanno subito la sofferenza quindi che hanno subito a causa di questo omicidio e mentre tutti gli altri testimoni tutti gli altri parenti hanno testimoniato raccontando mi manca tantissimo era la persona più importante della mia vita che ne so era padre dei miei figli e perché no la sorella su suggerimento dell'avvocato e del e del marito il marito si è tirato fuori ha detto attenzione è un po' brutta come cosa però fai un po' quello che vuoi mi stai chiedendo tanto la sorella lavorando nel sito degli AI fondamentalmente credo che fosse il contrario però conta poco non importa l'avvocato gli ha detto quando lei gli ha detto che cosa posso fare e l'avvocato gli ha detto fai qualcosa una testimonianza commovente devi far qualcosa devi riportarlo in vita di fronte alla corte e lei riportarlo in vita discutendo con suo marito è venuta fuori l'idea dell'intelligenza artificiale da quello che ho capito il marito gli ha proposto di realizzare l'avatar e lei gli ha detto sì però mi riservo crealo ma mi riservo qualora fosse particolarmente fastidioso o non attinente o qualsiasi altra cosa di decidere all'ultimo momento di non utilizzarlo insomma l'avatar è stato ricreato con le solite sintesi hanno fatto un video dove c'è il tizio abbastanza realistico su uno sfondo bianco che sembra che abbia occupato casa di Jonathan Haib dove ha impersonato se stesso di fatto esprimendo esprimendo tristezza cordoglio ma soprattutto perdonando il suo assassino se vuole avremmo potuto essere avremmo potuto essere amici se non fosse peccato che ci siamo incontrati in queste circostanze il video è molto toccante perché parte con questo avatar che dichiara subito di essere una ricostruzione e spiega di essere un AI di essere una ricostruzione di come è stato fatto poi mostra un video reale della vittima e un'intervista che era stata fatta in cui chiacchiera con un'altra persona parla di se stesso di fede di sentimenti e poi torna a questo avatar come per giustificare la verosimiglianza del contenuto dell'avatar rispetto a quello che era la persona in vita sicuramente è fatto molto bene da un punto proprio di vista di scrittura di scenografia infatti tanto che ha ottenuto poi quello che voleva sì qua poi è difficile anche non conoscendo anzi non conoscendo come funzionano i processi americani capire l'impatto che un videopod come del genere può avere all'interno del processo e metterla nella giusta prospettiva dal nostro punto di vista non è facile nessuno cioè in realtà c'è anche l'articolo del Washington Post se non sbaglio che ecco quello lì è un po' più approfondito che racconta in maniera un po' più approfondita dell'articolo su Foro for Media Foro for Media che è un tantinello approssimativo ci sono stati tanti altri casi in cui gli avvocati hanno proposto di portare l'intelligenza artificiale in tribunale e sono stati respinti giustamente giustamente perché dici come può essere valida una testimonianza da parte di una persona che non è quella persona è ovvio è come se dovesse testimoniare il testimone di un delitto ma siccome non lo troviamo chiamiamo un attore e diciamo facciamo finta che sia lui e vi racconterà che cosa ha visto del delitto ma non è lui come fa a dirci che cosa ha visto del delitto che non è lui è la stessa cosa qui è stato ammesso e l'articolo è un po' fuorviante proprio perché è la sentenza della comunicazione della sentenza appunto è l'udienza dove tutto è già stato deciso c'è prima una fase di dibattimento solita che vede in tv l'avvocato la difesa quello dell'accusa la riga finale obiezione per il mese accolta dopo di che la giuria la giuria decide udienza di comunicazione col verdetto di colpevolezza assoluzione noi il nome del popolo americano ti dichiariamo colpevole di tutte le accuse benissimo qual è la pena adesso aspetti perché ci pensiamo sei mesi prima di dirti qual è l'accusa chiusa la sentenza il tizio l'assassino è stato condannato passa qualche mese c'è la sentenza di comunicazione della pena nel momento in cui vengono convocati gli avvocati eccetera il giudice dice nel momento in cui io comunicherò la pena se volete potete far partecipare chi è stato danneggiato dal colpevole per questo omicidio in modo che aggregato alla sentenza si mostra al popolo perché i processi sono pubblici perché hanno un valore educativo nei confronti del popolo e quindi aumenta il valore della comunicazione della sentenza capire il perché questa sentenza è stata data così perché la pena è tale e contemporaneamente mostrare la sofferenza che ha causato questo delitto è attinente al discorso di comunicare la pena e quindi nel momento in cui hanno fatto mostrare questa intelligenza artificiale non hanno influito su niente perché la pena era già stata decisa gli ha dato vent'anni quindici anni una roba del genere il massimo della pena per quella cosa lì è finita lì e quindi l'articolo gioca un pochino secondo me su questo su questo equivoco e oddio adesso facciamo influenzare i giudici dell'intelligenza artificiale non è assolutamente così sì diciamo che l'articolo di Foro For Media in realtà ha proprio un paragrafo in cui dice che è così ecco poi probabilmente giustamente è un po' di parte nel senso che qui dice proprio che in realtà in quella sentenza dovevano decidere ancora la pena il giudice un giudice diceva nove anni l'altro il massimo era dieci anni e mezzo alla fine dopo aver ascoltato tutte le richieste è arrivato il giudice a dieci anni e mezzo lì purtroppo non siamo così dentro alla giurisprudenza americana però ecco se è così è chiaramente un discorso diverso perché come dici tu Franco è semplicemente una testimonianza che non influisce per come viene descritta la foroformidia invece ha avuto un impatto sensibilizzando il giudice verso una pena più alta sarebbe anche abbastanza ridicolo in quel caso dalle aule dei tribunali alle aule didattiche hanno riesumato con l'intelligenza artificiale per fare un corso di scrittura creativa scrittura di gialli niente po' di meno che Agatha Christie ok e chi meglio della BBC poteva prendere Agatha Christie e farne un un corso online a soli 105 dollari per il corso 79 sterline 79 sterline e allora una cosa che non ho trovato nell'articolo è l'aspetto è l'aspetto legale no no c'è c'è c'è allora la questione è stata gestita direttamente dall'azienda che gestisce l'eredità la legacy di cioè tutto il materiale fondamentalmente di Agatha Christie che è l'Agatha Christie limited e quindi da il suo nipote fondamentalmente che attualmente ne è l'amministratore delegato e quindi da un punto di vista puramente legale hanno il permesso del dei detentori dei diritti quello che parecchio è stato fatto che hanno utilizzato materiale di istruzione che aveva scritto di suo pugno Agatha Christie quindi erano già dei contenuti che avrebbe lei oggi insegnato mettiamola così o almeno ai tempi e e con questo è stato creato anche lì un avatar di lei che spiega e racconta infatti inizia con prendete penna e calamaio finisce il rullo inchiostratore della vostra macchina da scrivere devo dire che ceo di mia nonna è una job title non c'è male ceo di mia nonna eh sì perché è il nipote che gestisce l'immagine della nonna o della bisnonna non lo so quante generazioni sono passate lui è il ceo di sua nonna effettivamente è figo sì sì non c'è dubbio non c'è dubbio ok due minuti ringraziamo i nostri produttori esecutivi produttori esecutivi ragazzi questo non è gratis quello che state ascoltando non è gratis è un prodotto value for value cosa vuol dire value for value vuol dire che lo ascoltate gratis una volta due volte tre volte come una trial gratuita poi abbiamo delle categorie protette che sono i cassi integrati gli studenti spientati e disoccupati se fate parte una di quelle tre va bene se non fate parte di una di quelle tre siete moralmente tenuti è proprio un un gentleman agreement un accordo tra genti e uomini a contribuire quanto volete voi ogni quanto volete voi attenzione che quanto volete voi non è zero e ogni quanto volete voi non è infinito all'impresa digitalia che ha dei costi e ha della fatica i costi la fatica sono messi dallo staff di digitalia sono anticipati ma il giochino funziona perché c'è un ritorno che non è niente di colossale ci paghiamo le spese resta qualche cosina in tasca per quando ci vediamo andare a cena fuori e dire beh meno male questo l'han pagato i nostri digitaliani che ci vogliono bene insomma il giochino funziona e digitalia produce da più di 15 anni grazie ai vostri contributi contribuite diventate produttori esecutivi e noi vi ringraziamo in diretta poi vi spiego dopo come si fa Francesco vuoi tu Michele lo stesso Francesco è un po' impollinato possiamo dare dargli un po' di respiro Michele come vuoi io sono pronto ma ce l'ho ce l'ho allora ringraziamo questa settimana gli streamer del Value for Value partendo da Stefano che ci ha streammato 90 Satoshi Idol Fellow 2.205 Arzigogolo 622 Paolo Bernardini 455 e Giacal 4160 e non dimentichiamoci e non dimentichiamoci del Boost di 500 Sazzo di H. Grinta grazie grazie di cuore a tutti Torniamo alla Fiat Correnzi con Manuel Zavatta Giuliano Arcinotti e Davide Tinti con donazioni singole da 1, 1 e 2 euro rispettivamente Nicola Gabriele del Popolo con una donazione 2.1 euro il che li rende poi dei perpetual executive producer perché sono singole ma sono ogni settimana tutte le settimane mitici perpetual grazie davvero Mattia Gentile ci fa una donazione da 1 euro singola Stefano Cutellè da 1 euro e 1 e Fiorenzo Pilla però Stefano ricorrente e Fiorenzo Pilla 1,11 grazie per la matematica Michele 1 e 1 e 1 e 10 diciamo perché negli euro è così che funziona prego grazie Fiorenzo grazie Stefano Fiorenzo ci ha anche mandato la settimana scorsa no 2 15 20 giorni fa insomma quando eravamo in ferie ci ha mandato la donazione singola che è stata persa dal nostro algoritmo e lo ringraziamo due volte in questa puntata donazioni ricorrenti da 1 euro virgola 10 visto che Francia Verscola ci dice che è da 10 ma in realtà è da 1,11 di Simone Andreozzi e Matteo Tarabbini grazie continuando con le donazioni ricorrenti da 3 euro mese di Alessio Conforto Massimo Dallamotta Raffaele Viero Viero Alessandro Lazzarini Davide Capra Luca Ubiali Diego Arati Stefano Orso Renato Battistin Massimiliano Saggia Raffaele Marco della Monica Christophe Sollami Arno Van Der Gissen Edoardo Zini Mitici Mitici Mitici Grazie a tutti 4 euro ogni mese da Stefano Minardi Grazie 4 e 26 invece da Matteo De Lucia Grazie Matteo Una volta Donazione Donazione singola Da 5 euro Per Davide Dari Marco Goglio E Massimiliano Sgroi Grazie Chi invece ci dà 5 euro ogni mese Sono Massimiliano Casamento Pasquale Maffei Paolo Lucciola Giovanni Priolo e Matteo Carpentieri Grazie Grazie Grazie davvero Chi invece ci rimborsa anche la FI di Paypal con 5 euro e 32 ogni mese è Andrea Sinigaglia Francesco Paolo Sileno Consultec SRL e Oandi Herrera Mitici Grazie Grazie davvero 5 e 32 Grazie 8 euro ogni mese da Massimo Passerini Grande Massimo E il grande produttore di questa settimana il sempre grandissimo Maurizio Galluzzo Professore Grazie Grazie prof Che però apre la pista al Lead Executive Producer che questo mese è Michele Olivieri che ogni mese fa una donazione di 16 euro praticamente l'account ultra HD cioè digitali in 8K Ecco esatto cioè digitali in 8K Michele Olivieri Mitico grazie a tutti i produttori esecutivi è facile come si fa a partecipare Value for Value a Digitalia da Romana Digitalia Bitcoin Satisfay Paypal Bonifico bancario Donazioni Lightning con le metodiche del podcast in 2.0 se ve ne manca qualcuna ci iscrivete troviamo anche metodiche alternative ci potete anche potete anche mandarci un assegno no? non abbiamo un indirizzo di posta fissa potremmo aprire una casella postale per mandare gli assegni ho sentito qualcuno che oltreoceano riceve un sacco di donazioni con l'assegno direi che non capisco perché non ne capisco l'utilità ma potremmo fare la prova anche noi per la valigetta di contanti vi mandiamo direttamente al professore in un luogo in un luogo preconcordato per riscuotere direttamente la valigetta grazie a tutti i produttori esecutivi Digitalia esiste solo solo grazie al vostro contributo e se avete saltato l'angolo dei produttori vi tiriamo le orecchie e ve lo diciamo lo stesso dovete contribuire Digitalia value for value niente è gratis Digitalia costa poco lo decidete voi ma qualche cosa costa per piacere date una mano a Digitalia intelligenze artificiali e lavoro questo il video del del recruiter che intervista fa un colloquio di assunzione è particolarmente grottesco Michele l'hai condiviso tu sì l'ho condiviso io e lo metto nel cassetto in scittificazione della vita moderna perché veramente qualcosa ti fa un po' perdere un po' perdere quel briciolo di speranza dell'umanità ma noi continuiamo ad averne video condiviso su TikTok da at hitscan04 che cerca lavoro fra l'altro che cerca lavoro esatto quindi se vi serve non so bene quale figura professionale l'unica cosa per favore intervistatelo di persona perché si offende però un po' c'ha ragione insomma ha fatto application per questo lavoro un tempo esatto un tempo funzionava qualcuno magari ti chiedeva di registrare un video che era già di per sé una cosa abbastanza deumanizzante forse a me è capitato forse un paio di volte disumanizzante disumanizzante a me è capitato non più di un paio di volte grazie a Dio e adesso siamo nel 2025 invece del video puoi dialogare con un'intelligenza con un'intelligenza artificiale perché l'HR non aveva tempo di insomma di parlare di parlare con te cosa è successo come spesso come spesso succede la cosa è andata ad aceto abbastanza in fretta e quindi l'avatar con cui it scan stava stava dialogando ha iniziato ad allucinare e tra le varie cose simpatiche che ha detto è che ha ripetuto vertical bar pilates non lo so si vede che c'era forse la lezione di pilates dopo 14 volte 14 volte in fila poi tutto il c'è il video c'è il video su tiktok tutto il processo che guarda basito anche perché poi non è che ripete e basta è tipo vertical bar pilates vertical bar pilates ci pensa anche un po' le AI ma che sto dicendo e però va avanti nel frattempo vi ricordate il neft l'unico neft fatto alla digitalia con la mia scheda audio che cercava di costruire secondo me era pre-cog di questo l l l chi c'era ricorda tutto tutto questo questo circo questo servizio è offerto da un'azienda che si chiama Apriora che insomma è classica classica startup passata per Y per Y Combinator ovviamente da una parte c'hai l'azienda di AI che dice no ma guardate che le persone preferiscono parlare con un'intelligenza artificiale perché perché li fa andare meno in ansia ok magari fateli vedere prima questo video poi poi ne riparliamo insomma se questo è nello spettro delle possibilità dall'altra parte invece l'articolo riporta poi delle altre persone che dicono insomma se un'azienda non trova neanche il tempo per parlare per fare una chiacchierata con me forse allora questa azienda non vale neanche il mio tempo nei colloqui di lavoro è un tentativo di trovarsi in due nel senso che da una parte c'è chi vuole lavorare che chiaramente cerca vuole mostrarsi la persona giusta per essere assunta ma dall'altra parte soprattutto in certi mercati dove c'è un po' di concorrenza dovrebbe nel settore tech ad esempio c'è tanta di concorrenza in certi stati c'è anche il tentativo di dimostrarsi interessanti per quello che le aziende hanno il welfare hanno i benefit hanno un sacco di cose che possono raccontare perché si diventa interessanti per cui se il primo colloquio è con un AI che per giunta impazzisce non è che uno è perfettamente ben posto poi per carità Ken avrà avuto più o meno bisogno più o meno interesse però cavolo parte già che comunque anche se viene assunto continua a mandare curriculum cioè nel senso dubito tanto è vero è vero quello che dici è vero sempre nel capitolo intelligenze artificiali e lavoro iniziano a leggersi un po' di notizie che assomigliano ai tempi della lotta contro il fumo contro Big Tobacco quando ogni tanto usciva qualche articolo su qualche giornale particolarmente di alto livello dove un gruppo di scienziati in Alaska hanno dimostrato che fumare e tabacco migliora la salute allunga la vita e aumenta le performance sessuali e robe del genere e è il caso di questo articolo sull'IA generativa che non sta assolutamente rimpiazzando lavori o influenzando le paga in nessun modo sì o non sta rovinando il pianeta con l'inquinamento allora secondo me è un momento in cui se oggi tu devi scrivere un paper scientifico e rigoroso su come l'intelligenza artificiale ha modificato il mercato del lavoro parla del mercato del lavoro in toto oggi secondo me non è una cosa non è una cosa fattibile va bene che noi lo vediamo dalla prospettiva italiana e noi siamo molto più lenti magari a apprendere l'innovazione di De Panza e quindi gli effetti noi li vedremo ancora dopo però la vedo molto molto complicata magari se ti soffermi su determinati su determinati settori facendo il focus non lo so sul settore creativo persone che lavorano appunto con le aziende nella parte grafica sicuramente anche nella parte di coding nel customer service e inizi a vedere le aziende come si stanno muovendo a fare delle interviste e a cercare di capire ecco forse diventa un po' più facile andare a capire oggi in quali settori e qual è la portata oggi del cambiamento però la mia opinione insomma è che qualcosa c'è ma oggi è più capire dove andremo tra 5 o 10 anni che capire oggi quali sono i lavori che effettivamente sono in sostituzione oggi ci sono i primi semi di tutto questo si sta vedendo quanto da una parte emergano definizioni come il vibe coding dall'altra parte tante aziende che diventano AI first cioè prima cosa l'AI dobbiamo avere l'AI tutti i costi dall'altra parte molte assunzioni per chi sa usare l'AI quindi insomma come dici tu è un tempo ancora molto breve quello che è passato però quali come dove certamente è qualche cosa i riflessi e i riverberi di una tecnologia del genere è vero li scopriamo e li studieranno i nostri discendenti tra 50 anni non c'è dubbio e quando ci sei in mezzo vederlo è difficile però andare a sostenere che questa roba qui non modificherà il mercato del lavoro e non influirà sulle paghe sulle assunzioni come dice l'articolo cioè raga se qui c'è un mucchio di gente che sta investendo dei fantamiliardi dei fantamiliardi per produrre per far funzionare o per vincere in qualche modo la tra virgolette corsa agli armamenti del miglior sistema eccetera però Franco non è quello che dice il paper il paper si domanda se in Danimarca quanti posti di lavoro sono stati persi dall'AI in Danimarca tra il 2023 e il 2024 e per questo che ho fatto la premessa di prima si che non è il titolo dell'articolo che non è quello che dici tu è il titolo del paper che non è il titolo dell'articolo il paper viene citato a sproposito per sostenere una tesi che il paper non sostiene che l'AI generativa non sta rimpiazzando lavori o danneggiando le paghe in nessun modo questo qui è quello che dice il titolo dell'articolo e tutto l'articolo il paper invece fa un'analisi molto circostanziata e molto più limitata e vabbè è un articolo sì è un articolo del caso andrebbe bene su un giornale di urologia se mi permette come di urologi comunque è che c'è tutta una stanno arrivando alla carica come ai tempi di Big Tobacco le forze per difendere questo tipo di industrie l'altra è quella che hai messo tu anche tu in zona Cesarini poco prima che iniziassi la trasmissione no il capo del US Copyright Office ha dichiarato che l'ex capo spoiler è diventato ex qualche volta è diventato ex nel momento in cui ha detto che le aziende infrangono le regi del copyright c'era una bozza di documenti in cui diceva che il fair use non era applicabile all'allenamento degli LL qualcuno a caso che sta ultimamente a Washington che gli hanno regalato un Boeing 747 e che ha una ardita pettinatura bionda alquanto improbabile ha detto da domani non presentarti al lavoro gli è arrivato un messaggio fra l'altro scritto gentile capo del copyright office volevamo informarla che da domani vertical bar pilots vertical bar pilots vertical bar pilots è andato anche l'intilt ma ha capito a quel punto è così e comunque per metterci la briscola sopra l'AI di Duolingo ha detto che rimpiazza i suoi non i suoi direttamente i suoi dipendenti ma i suoi contractors con l'intelligenza artificiale punto Duolingo will gradually stop using contractors smetterà gradualmente di utilizzare contractor esterni per fare il lavoro che l'intelligenza artificiale può gestire e il lavoro che può fare Duolingo gestisce questi corsi online e tramite app di lingue sono molto apprezzati e hanno tutta una parte di test quasi di gamificazione di gamification della parte di verifica e di controllo dell'apprendimento questa parte veniva gestita tramite dei lavoratori esterni all'azienda e verrà via via dice il CEO in realtà hanno già iniziato da tempo a farlo secondo altre voci dall'interno sostituendoli con l'intelligenza artificiale alla faccia dell'articolo del register che dice che questo non sta succedendo bene ogni tanto mi sembra di fare no no è evidente la situazione c'è un disaccoppiamento fra una notizia e l'altra sicuramente ecco è un messaggio lanciato su linkedin quindi io nel cercare di leggerlo stavo immedesimandomi in che cosa quale fosse la destinazione da una parte è sicuramente un volersi far belli perché un'azienda oggi che usa AI sicuramente è interessante a un punto di vista del recruiting nello stesso messaggio si dice stiamo cercando persone che sappiano lavorare con l'AI quindi è anche una dichiarazione di intenti di quello che vuole essere un tentativo di assunzione di nuove persone certamente dall'altra parte il lavoro dato in gestione esterna che probabilmente per loro è quello meno interessante sicuramente da un punto di vista di quello che è core business hanno deciso di affidarlo a un altro esterno in questo caso fatto di energia nucleare usata in grossi data center e non persone in qualche nazione disposta a lavorare a meno ecco fondamentalmente questa è la mia interpretazione sì però ancora si tratta di errori di approssimazione nel momento in cui tu parli del mercato del lavoro ci sono delle professioni che sono già probabilmente già fortemente impattate oggi se parli di mercato del lavoro queste professioni non impattano così tanto impatteranno nel futuro sì probabilmente però non è ripeto non è quello che diceva il paper ok beh poi fare il cavillo su questo se questi se appunto i contractor di duelingo siano una percentuale rilevante per cui è degno di parlarne come un fenomeno a livello globale sono d'accordo con te ci mancherebbe se dobbiamo parlare di percentuali però una piccola percentuale di là una piccola percentuale di là certamente se si investono quelle cifre nello sviluppo di intelligenza artificiale vuol dire che si pensa che delle ricadute positive per chi le utilizza si spera certo per chi le utilizza ci siano per cui quantomeno si augurano poi ci può essere tutto il discorso che è un po' anche quello dell'articolo dell'impronta carbonica dell'utilizzo di chat GPT anche su quello si può fare lo stesso discorso cioè inizia a vedersi un ping pong tra chi sostiene che alla fine dei conti se ognuno di noi utilizza chat GPT nel suo lavoro alla fine dei conti quelle poche stringhe che manda non hanno un utilizzo tale un dispendio di energia tale da procurare allarme in materia di di consumo energetico o di produzione di inquinanti che è anche quello è un modo un po' parziale di vedere la cosa perché la maggior parte del dispendio energetico di questi modelli non avviene nel momento in cui Francesco Facconi scrive generomi il prompt per un'immagine per il titolo della puntata di questa settimana ma la maggior parte del dispendio avviene in fase di addestramento del modello sì sì sì no no sicuramente sì ma più questo diventa comunque utilizzato e più si va a spingere per un utilizzo quotidiano soprattutto professionale più come dici tu è un pezzettino di qua un pezzettino di là moltiplica e diventa importante nel momento certo nel momento della diffusione anche l'utilizzo singolo l'allenamento viene fatto una volta per tanto tempo con tante cpu eccetera eccetera addestramento attenzione però che nell'articolo nel carbon footprint c'è scritto che è incluso anche una stima associata al training del modello e siamo of our best estimates that are one query emits around two nell'articolo sottolincato perché nell'articolo originale nell'articolo linkato dal blog quello della professoressa del sì ma quello della professoressa a sua volta linka dunque dove è finito sì la professoressa dice hai wrote un article ma questo è un articolo che cita un articolo che cita un articolo sì esatto esatto però almeno due che ha mercato mio padre compropere arriviamo lì nel senso secondo me non c'è un articolo iniziale qualcuno ha tirato fuori un bel numero nessuno l'ha mai trovato quell'articolo però l'articolo del blog quindi quello non scritto dalla professoressa citando la professoressa ovviamente a un certo punto fa mette bene secondo me a fuoco perché lui dice oggi uno sviluppatore che brucia 100 dollari al giorno in query su modello su modello LLM nel corso dell'anno farà aggregando tutto il carbon footprint del suo lavoro più o meno arriva a un volo di medio corto di medio corto raggio o 600 600 miglia in macchina che sarà mille chilometri vabbè però 100 dollari al giorno che per dove stiamo andando se oggi può essere considerato uno sviluppatore che ne brucia un po' di crediti tra un anno probabilmente saremo a vari livelli di grandezza di più sul singolo sviluppatore moltiplicato per x milioni di altre aziende che faranno la stessa cosa confermo visto che siamo annegati in argomenti AI e quelle sul vibe coding Francesco forse sono quelle che ti toccano più da vicino il primo quello che hai dato là il primo articolo l'hai condiviso tu sì il primo articolo è girato abbastanza sui vari forum di software in questi ultimi giorni e tocca un argomento interessante si intitola AI code il codice nato AI è codice legacy codice antico dal giorno zero dal giorno uno perché codice legacy è un qualcosa che è stato scritto da un qualcuno che generalmente non è più sul progetto non è più in azienda quindi di cui non si conoscono più le logiche di cui non non si sa bene funziona ma non si sa bene perché e tipicamente in aziende software o anche in chiunque altro se ne occupi dopo un po' si accumula questo codice che esiste è lì funziona sempre funzionato basta non toccarlo e questo però avviene per software che magari li da 5 10 anni che inizia a subire questa poi è vero che 5 anni per legacy per qualcosa che è un'eredità insomma sembra tanto ma nel mondo del software è parecchio il codice scritto da tutti questi sistemi AI di fatto diventa già subito un qualcosa che è in realtà non posseduto da nessuno cioè non c'è uno sviluppatore un software engineer che conosca bene quel software che lo lo abbia scritto e pensato quindi già per lui per se stesso è un qualcosa di non completamente conosciuto ed è questo chiaramente il pericolo di un utilizzo troppo intenso di questo tipo di sviluppi cioè si fa puramente scrivere il codice a qualcun altro si ottiene un codice che funziona ma non si sa perché e se lo si tocca generalmente lo si rompe è facile romperlo e quindi il codice prodotto con vibe coding essendo di fatto prodotto direttamente da altri e non dai tuoi sviluppatori nasce legacy per quello nasce vecchio per quello con tutte le complicazioni che ha il codice legacy cioè il codice che funziona ma sì è bello l'articolo perché è comparso su Hacker News con tutta una serie di commenti che mi hanno fatto apprezzare come esiste non solo una community degli sviluppatori è anche parecchio grossa ovviamente ma che c'è un sia un il lifestyle degli sviluppatori ma c'è anche una una filosofia degli sviluppatori come dire un un modo di sentire degli sviluppatori e in questo questo articolo risuona in maniera particolare dove gli sviluppatori in questi commenti in qualche modo confessano il loro rapporto con le proprie creature e io mi ci sono un po' ritrovato nel codice che quando inizi a svilupparlo ti sembra tutto figo tutto bello pieno di possibilità e stai utilizzando le librerie nuove sei contento sei gasato e più il tuo prodotto diventa maturo in qualche modo invecchia anche nel tuo rapporto con lui e diventa una roba più normale meno gasante eccetera e che quindi ti dà meno energie nel momento in cui ti ci metti a lavorare fino a quando decidi magari di abbandonarlo e allora se è di proprietà dell'azienda qualcun altro continuerà a lavorarci oppure se lo liberi nell'open nell'open verrà continuato ad essere sviluppato ma che nove volte su dieci verrà sviluppato con energie ed entusiasmi completamente diversi e questo era vero prima e con questo prodotto con i prodotti del vibe coding è molto accelerata questa questo passaggio questa trasformazione poi c'è da dire anche che il numero di commenti lasciati sotto questo articolo è talmente enorme che evidentemente i programmatori non hanno cioè non stavano vabbè si scherza chiaramente poi ci sono due articoli interessanti uno dice non lasciare che il vibe coding influisca negativamente sulla tua crescita di conoscenze tecniche e va bene mi sembra una buona raccomandazione e l'altra dove uno studio ecco su questo ho un po' da contraddire ma prego suggerisce uno studio suggerisce che l'utilizzo dell'intelligenza artificiale rovini la reputazione professionale di chi lo utilizza prego secondo me siamo in un mondo nel quale esistono oggi due tipi di ambienti di lavoro quello nel quale devi usare l'AI a tutti i costi e piuttosto ti inventi qualcosa da fare con l'AI e poi magari la fai a mano di tuo perché ti viene meglio però devi usarla perché una duolingua non penso che non puoi non usarla per fare devi usarla per farti il caffè alla macchinetta se no non va bene e visto l'articolo di prima dall'altra parte invece esistono effettivamente posti nei quali ah ma l'hai fatto con l'AI quindi non l'hai fatto veramente tu rischia di essere uno stigma ed è questa la teoria di questo iniziale di questo articolo perché poi andando avanti lo studio appunto arriva su idee simili alle mie nei quali c'è un diverso tipo di visione in base al tipo di realtà nel quale uno lavora sì anche perché poi se vai a vedere l'articolo di Ars Tecnica quelli che sono gli attributi associati alle persone che utilizzano l'intelligenza artificiale per cui appunto il titolo parla di danni della reputazione professionale sono che chi insomma chi usa l'intelligenza artificiale è lazy quindi è pigro pigro fondamentalmente ed è replaceable quindi appunto ci può essere probleme replaceable da chi? Forse da un'intelligenza artificiale esatto e non è competente non è non è diligente e manager disclosure e colleague disclosure non riesco a interpretarli non riesco a interpretare cosa vorrà cosa vorrà dire e in ogni caso mi fa però appunto pensare la scoperta da parte dei preconcetti e la scoperta da parte dei colleghi del fatto che sia fare una sorta di coming out di outing coming out di outing perché fatto contro volontà però mi fa pensare appunto a uno scenario in cui un po' quello che dicevi Francesco di di un ambiente di lavoro in cui viene visto un po' strano l'utilizzo dell'intelligenza artificiale quando poi l'esperienza può essere può essere anche di efficienza di maggiore efficienza del proprio lavoro lì c'è un paragrafo secondo me che chiude tutto e che è quello che oggi manager abituati a utilizzare le AI assumono e vedono meglio persone nei propri team che lavorano le AI e viceversa manager che non si fidano delle AI vedono pigri svogliati sostituibili quelli che usano le AI all'interno dello team sembra essere quindi un qualcosa che debba partire dall'alto come dicevo prima due aziende diverse una tutta AI una tutta no assolutamente sono curiosi di vedere nei prossimi anni nei prossimi 50 anni vediamo alla lunga quale sarà effettivamente il modello che avrà vinto se ce ne sarà uno dei due Federico Travaglini ci scrive in chat se potessi sostituire poste italiane con una AI ma credo che non ci sia centrale nucleare abbastanza grande per poter fare una cosa del genere grazie Federico nel frattempo invece volevo chiudere scusatemi una piccola postilla di passaggio prima di passare ai prossimi argomenti sull'articolo di Hacker News ma quanto è bello Hacker News diciamolo provatelo ora collegatevi su Hacker News e fate login login quanto è bella la pagina di login registrazione di un account fate pausa guardate sta cosa tornate e se vi piace siete anche voi nati avete vissuto internet nel 90 sei vecchio o addirittura nel 80 è bellissimo è un capolavoro non penso si possa fare meglio CSS zero solo HTML form con due form separati uno di login uno di registrazione uguale tutto il web dovrebbe essere così tutto il web in effetti va ad un veloce è bellissimo Hacker News diciamo c'è giusto questa cosa del bordino che lo comprime se ti passi anche quello ancora meglio è tutta la dai dimmi che è fatta tabella scusatemi è una tabella è una tabella perdonatevi non lo potreste mai fare Francesco ma cosa ne sanno i 2000 di quando internet era mosso dalle tabelle era strutturato in tabelle tra l'altro cari 2000 come direbbero qualcuno andate a vedere il sito e capite cosa sono fatti i siti belli veloci che funzionano bello probabilmente tra l'altro in questa settimana a proposito di web design vetusto è venuto un coccolone non a mezzo a internet per motivi per motivi anagrafici ma diciamo una fetta abbastanza abbastanza verticale quando il CEO di reddit ha detto che oggi reddit vive di un'interfaccia grafica che è stata ridisegnata qualche anno fa fatta di insomma dove ci sono tutte le nuove feature e già era venuto giù internet quando era arrivato l'interfaccia nuova però diciamo poi internet il mondo è andato avanti credo che la maggior parte di internet se l'è fatta andare bene ma se come sicuramente sapranno i nostri ascoltatori soprattutto voi di una certa età se andate su old.reddit.com c'è ancora la vecchissima interfaccia che è l'unico motivo non lo so penso di sì ma usando plug-in su plug-in diciamo che non la vedo mai originale comunque questa settimana è uscito un'intervista del CEO di reddit in cui diceva che fondamentalmente la vecchia interfaccia è inutile è difficile non ci si può sviluppare nuove feature e quindi appunto a una fetta di internet è venuto un coccolone perché pensavano che sarebbe andata sarebbe andata via però pare che poi abbia rettificato e abbia detto però per ora per ora non la togliamo di mezzo quello che invece viene tolto di mezzo è Bandersnatch esatto ricordate Bandersnatch che era l'episodio di due stagioni di Black Mirror l'episodio fra la quarta e la quinta o era la quinta stagione forse è stata chiamata Bandersnatch era l'episodio interattivo episodio a bivi come su Topolino esatto bellissimo qui si poteva scegliere si poteva scegliere le decisioni del personaggio c'erano vari c'erano vari finali a seconda delle decisioni che prendevi finivi su un video diverso su una puntata diversa e quindi la storia assumeva un percorso diverso esatto che per i vecchioni come i giochi da tavolo che avevano la videocassetta e quindi dovevi fare forward avanti o indietro a seconda del momento del gioco comunque insomma Netflix che anche loro sono in procinto di lanciare la nuova interfaccia su tutti i loro dispositivi su cui c'è Netflix ha detto che fondamentalmente probabilmente è la nuova interfaccia che non supporta questa tecnologia che effettivamente dopo Bandersnatch una puntata di Unbreakable in Kimmy Schmidt e poco altro poi c'erano parecchie cose per bambini film di Minecraft fatti a Bivi che erano parecchio divertenti forse qualcosa a Lego non ne sono sicuro non ce n'era un po' di contenuto a Bivi quindi c'è un problema di obsolescenza di questi contenuti che dipendono non solo dal contenuto ma anche dal codice che li fa girare nel momento in cui chi detiene i diritti e chi lo pubblica deve cambiare il sistema dove c'è un sistema integrato come potete essere potete immaginare essere la web app di Netflix e beh può non essere conveniente anzi quando quasi mai è conveniente investire per portare anche il motore di queste esperienze con con l'app nuova con la versione nuova dell'app voi lo state vedendo legata alla nuova versione dell'app probabilmente sono due cose che concorrono nello stesso periodo io non sono sicuro perché alla fine fa parte di una aspettativa di riproduzione quindi è più il player aspettativa di riproduzione mi sembra una roba molto da adolescenti no le ansie le ansie d'aspettativa di riproduzione esatto non mettetelo fra i titoli che è meglio anche perché poi sarà sicuro adesso vedo il disegno fra poco comunque lo vedo più come il fatto che per Netflix i sistemi interattivi volevano essere veramente un tentativo di fare un qualcosa di più giocoso di più di fruibile anche informativa adesso Netflix ha degli studi di videogiochi rilascia apparecchio gaming su mobile di fatto a marchio Netflix parte del suo abbonamento quindi forse questo tipo di esperienze comunque legate non più sviluppate quindi c'è dei film esistenti vecchi non ce ne sono di nuovi rischiavano di far invecchiare il catalogo quindi più io la vedo più come una scelta strategica che non una necessità di nuova interfaccia perché quello secondo me sarebbe poco alla fine sembrava essere poco ecco era più complicato gestire tutti i vari film sì non ho capito tantissimo la differenza tra le due ipotesi ma va bene lo stesso probabilmente mi sono perso un pezzo probabilmente sì no non lo so scherzo nessuno li usa ed è un caso che no che c'è adesso la strategia di essere interattivi è più orientata verso i videogiochi veri e non i film a videogioco ecco quindi è in qualche modo in competizione con la nuova strategia di dedicarsi al gaming va bene impossibile ok direi che è rimasto tempo solo per i nostri gingili del giorno signore e signori i gingili del giorno gingili del giorno i regali dei digitaliani per i digitaliani a fine trasmissione voci digitali selezionano per voi hardware software letteratura qualsiasi cosa che abbia colpito la loro curiosità stravolta la loro esistenza o qualsiasi sfumatura nel mezzo vediamo Michele comincia tu dai allora siamo nel mondo del self-hosted da un annetto e forse anche qualcosa in più che uso Jellyfin Jellyfin cos'è fondamentalmente l'alternativa open a Plex Plex ve lo installavate sul vostro sul vostro server e potevate usufruire dei vostri contenuti audiovisivi sia all'interno della vostra casa ma con l'opportuna configurazione anche all'esterno in mobilità cos'è successo poi che un annetto e qualcosa fa da Plex sono iniziate ad arrivare delle mail del tipo ah hai guardato questo video forse ti piacerà quest'altro quest'altro quest'altro film e tu dici ma questo è il video che era nel mio server che ho guardato che ho guardato io e sì perché Plex ha iniziato a cercare altre strategie di monetizzazione tra cui quella appunto di andare a guardare nei contenuti che voi guardate e e varie altre cose tipo chiudere alcune funzioni dietro il loro abbonamento a pagamento appunto c'è questa alternativa open si chiama Jellyfin è facile da installare come Plex e soprattutto è molto stabile oramai direi ed è anche molto facilmente integrabile cosa che non è più vale più per Plex attraverso sistemi di plug-in quindi ad esempio una cosa stupida come lo skip intro che trovate su Netflix è possibile averlo su Jellyfin tramite plug-in ci sono poi applicazioni sia quella ufficiale che altre non ufficiali per tutti i principali per tutti i principali dispositivi sia televisioni che smartphone e sia quelle dedicate al video ma anche quelle dedicate all'audio quindi se utilizzate Jellyfin soltanto per gestire da remoto la vostra ricollezione di MP3 c'è un'applicazione dedicata che fa soltanto questo trovate il sito ufficiale trovate il repository di GitHub e poi uno zilione di video su YouTube e altre community che vi spiegano poi come fare tutte le singole cose vabbè insomma le rede di Plex vedremo se raccoglierà lo stesso successo ma nei media player c'è tutta una storia che parte ancora più lantano dal buon vecchio Boxee Boxee poi la Boxee poi i Codi poi i Plex una lunga storia di incittificazione una dietro l'altra Francesco prego allora io non mi ero messo d'accordo con Michele ma io sono in periodo self-hosting abbastanza impegnativo e io vado un po' più verso il ferro nel senso che il mio gingillo di oggi è il sistema operativo da mettere sul vostro Raspberry Pi sapete chi ha un Raspberry a casa probabilmente avrà usato il RaspiOS che o Raspbian come si chiamava una volta che è il sistema operativo predefinito che in effetti è un ottimo sistema ma che nasce prevalentemente per sistemi desktop vero si può installare senza però è ricco di tante cose e di fatto lo rende un po' pesante se quello che volete fare è far girare il Docker di Jellyfin come vi ha suggerito poco fa il buon Michele io quindi ho sperimentato di installare DietPie che è una versione minimalista veramente non c'è niente la maggioranza dei comandi non ci sono c'è giusto il minimo per poter installare qualsiasi cosa si voglia fra cui anche Docker stesso e c'ha una sua anche libreria di software già pronto però tutto da installare quindi l'occupazione di memoria è leggera i consumi sono leggeri la memoria dedicata veramente alle vostre applicazioni gira su Raspberry Pi e su un sacco di altri dispositivi andate a visitarlo è molto smanettone molto riga di comando ovviamente però funziona una cosa che merita visitare il sito è per cui merita visitare il sito è l'elenco dei dispositivi su cui gira perché vi fate una carrellata di tutte le alternative a Raspberry Pi cioè gingili del genere mini computer su una schedina su una schedozza o poco di più robe di cui non avevo mai sentito neanche lontanamente parlare che però potrebbero fare al caso vostro qualora trovaste qualche cosa di analogo al Raspberry magari a un prezzo minore o con delle caratteristiche che più si adattano alle vostre necessità grazie a Franz non non lo conoscevo proprio questo Diet Pi può essere molto interessante chiude i gingili del giorno per questa puntata Moby gratis ve lo ricordate Moby l'artista internazionale certamente un creativo fuori dal comune un geniaccio ebbene Moby è venuto fuori con questo con questa collezione di produzione musicale strumentale dedicata a creatori artisti filmmaker musicisti studenti influencer coreografi video editor basta che siano non a scopo di lucro e che non vengano utilizzati per promuovere politiche che incitano all'odio o politiche di estrema destra questo è proprio scritto nella licenza trovate Moby gratis sui gingili del giorno ma trovate veramente una quantità sono 500 brani diversi che sono elencati e ordinabili per tema per tono e per ritmo per BPM proprio per la velocità di esecuzione del brano dal malincolico al calmo all'energetico al reflective driving ne trovate veramente di tutti i colori se vi serve una colonna sonora da mettere dietro a un vostro video che pubblicate su youtube o che fate vedere ai vostri amici per il video delle vostre vacanze una celebrazione del vostro fidanzamento che ne so beh potrete trovare roba decisamente di alto livello insieme a tutti gli altri gingili del giorno dove lo trovate sulla pagina dedicata digitalia.fm slash 773 E dopo i gingili del giorno le raccomandazioni finali che sono sempre le stesse oltre a dare una mano a digitalia economicamente ci sono altri modi in cui potete contribuire uno è quello di dedicare un minimo del vostro tempo parlando per esempio di digitalia con le vostre amiche i vostri amici proto digitaliani li portate su digitalia fate un piacere a noi a loro e noi cerchiamo di farvi fare bella figura il vostro talento se volete creare qualche cosa per digitalia un jingle uno spezzone una riflessione un articolo un blog post lo so non vanno più di moda ma stanno tornando di moda dove esprimete le vostre idee su un argomento molto interessante in questo periodo o perché no un contributo audio noi siamo aperti non vi promettiamo che pubblichiamo qualsiasi cosa però ci interessano i vostri contributi e potete contribuire anche tutte le settimane chiacchierando con noi e con tutta la community sul nostro slack su digitalia.fm slash slack una chat multicanale dove digitaliani si ritrovano tutta la settimana direi che con questo è tutto per l'emistudio dall'emistudio rigore a uno di Sanremo un saluto da Franco Solerio dallo studio di Milano Isola Michele Di Maio e dallo studio di Milano Città Studi un saluto da Francesco Facconi ci sentiamo ci sentiamo la settimana prossima con una nuova puntata di Digitalia

Dallo studio distribuito di Digitalia

Produttori esecutivi:Massimo Passerini, Raffaele Viero, Alessandro Stevanin, Arzigogolo, Nicola Gabriele Del Popolo, Stefano Orso, Davide Capra, Matteo Carpentieri, Yoandi Herrera, Mattia Gentile, Francesco Paolo Sileno, Luca Ubiali, Michele Olivieri, Massimiliano Sgroi, Idle Fellow, Pasquale Maffei, Consultech Srl, Matteo Tarabini, Maurizio Galluzzo, Manuel Zavatta, Giuliano Arcinotti, @Jh4Ckal, Paolo Bernardini, Simone Andreozzi, Fiorenzo Pilla, Alessandro Lazzarini, Raffaele Marco Della Monica, Arnoud Van Der Giessen, Massimiliano Casamento, Diego Arati, Renato Battistin, @Akagrinta, @Stefano, Paolo Lucciola, Edoardo Zini, Andrea Sinigaglia, Stefano Minardi, Christophe Sollami, Stefano Cutellè, Davide Dari, Massimo Dalla Motta, Alessio Conforto, Massimiliano Saggia, Matteo De Lucia, Davide Tinti, Marco Goglio, Giovanni Priolo

Il Network Digitalia