Blurry
Logo Digitalia

Prossima diretta
Lunedì 01 Luglio alle 20:50

730

Scrolling mediterraneo

Proposta di legge europea di “upload moderation”. Una settima di truffe online. Niente Apple Intelligence in Europa. La IA di McDonalds. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana.

Digitalia.fm
Digitalia #730 - Scrolling mediterraneo

Digitalia #730 - Scrolling mediterraneo

Settimana del 24 giugno 2024, la legge europea di chat control, una settimana di truffe online, niente Apple Intelligence in Europa, ma anche Firefox, Super Intelligence, McDonald's, queste molte altre in scaletta per un'ora e mezza dedicata alla notizia, quella digitale, all'italiana. Dall'emissorio di Liguria 1 di Sanremo, qui è Franco Solerio. Dallo studio dei Castelli Romani, Giulio Cupini. E dallo studio di Milano Città Studi, Francesco Facconi. Buongiorno a tutti, bentornati cari all'ascolto di Digitalia, buonasera. In time sync ai miei colleghi, Giulio Cupini, bentornato Giulio. Bentrovati, bentrovati, grazie mille. E Franz Facconi, ti si può chiamare? Buonasera. Possiamo chiamarti Franz online? Tutto quello che vuoi, assolutamente. Faccio anche una voce un po' notturna, perché anche Buonanotte è il nostro ascoltatore della notte. Insieme a questa luce. No, perché c'è giorno, pomeriggio, sera e anche quelli della notte, che bisogna parlargli un po' così mentre vanno in macchina. È una cosa che ho sempre pensato. Quando fai radio, quando fai diretta, sei nella modalità, sia vocale sia di impostazione del discorso, del tono eccetera, sincronica rispetto a chi ti ascolta. No, come dici bene tu, se fai la trasmissione della notte la fai tutta molto sua. Se fai la trasmissione del mattino quando il caffè ci si alza. E allora dai, partiamo con le notizie del giorno qui su Digitalia. Così, esattamente. E li sono pronti. E a seconda anche dei temi della trasmissione eccetera. Col podcasting tutto questo è molto più complicato, ma secondo me si aggiusta da solo. Nel senso che quelle trasmissioni che hanno un tono più notturno fidelizzano degli ascoltatori che gli piace quel tipo di tono e che dedicano al podcasting le ore serali o i viaggi in notturna o robe del genere. I podcast più energetici probabilmente vengono selezionati da un audience più avvezza a contenuti energetici e li ascoltano in orari più. Al drive time, come chiamiamo noi radiofonici. Bravissimo. Ma partiamo con qualcosa di digitale, a parte questa cosa del podcast che comunque. Prego Facconi, di cosa vuoi parlare questa sera? Dicci tu, di cosa c'è nel menu. C'hai fretta di cominciare con le notizie della settimana, c'hai fretta. Abbiamo scampata una proprio così, che ci è passata così, con la legge, con la proposta chat control. Upload moderation. Chiamiamolo così e non se ne accorgerà nessuno. Upload moderation, esatto, è l'eufemismo dell'anno. Tu dici l'abbiamo scampata, ma secondo me settimana di Ferragosto, siamo a grigliare e qualcosa ritorna. Non è escluso, non è escluso. Levata di scudi negli ultimi dieci giorni perché si andava verso la votazione in Europa di questa proposta di legge. Allora, il problema sono i bambini e qui nessuno pensa ai bambini. È sempre il problema dell'Europa. Questi bambini europei corrono dei rischi terrificanti, devo dire. Molto peggio di qualsiasi altro bambino nel mondo, ma in particolare, a parte chiaramente gli scherzi, il problema c'è e non vogliamo dire che non ci sia la soluzione all'invio, allo scambio di immagini inadatte. Fondamentalmente di questo si tratta che poi scateni tutto un mondo, un universo ancora meno adatto al mondo dei minori. Si fa non più col CISAM, o meglio non proprio più con quello, ma con un meccanismo di upload moderation, quindi una moderazione volontaria e opzionale, perché questa era la parte chiave, dell'upload dei contenuti. È opt-in, cioè solo se vuoi mandare file online devi farceli prima controllare. Sennò puoi anche non mandarli, puoi anche spegnere il telefonino se vuoi. Nessuno te lo vieta in Europa, attenzione. Esatto, proprio così. L'idea era quella di implementare, di obbligare per legge, quella cosa che Tim Cook e Apple avevano già proposto qualche mese fa e su cui hanno dovuto fare una marcia indietro bestiale. Cioè avere per legge in tutti i software che permettono di comunicare online, un sistema che scannerizza in automatico tutti i file che vengono inviati, per incrociarlo con database, CISAM e robe del genere, ma vedere se stai mandando dei contenuti proibiti. Attenzione, incrocia degli hash, quindi dei file riassunti, in modo tale che solamente le caratteristiche peculiari vengano inviate, non vengono confrontati o inviati online i file, quindi la privacy rimane all'interno del dispositivo. Certo è che comunque c'è un po' di intromissione da parte… Un po' di intromissione, questa cosa qui è… La rottura del meccanismo di fiducia. Come diceva Francesco, presentata con questo termine di upload moderation è considerata facoltativa, nel senso che l'alternativa è non poter inviare file. Nel momento in cui, secondo la legge, tu chiedi al tuo software di far l'upload dei file, devi per forza abilitare questa cosa, sennò non puoi fare l'upload di nessun file. Una roba terrificante, da più parti additato come un sistema di sorveglianza di massa legalizzato, una roba che neanche nei sogni più bagnati della stasi… Con il problema del piede di porco, del CSAM, del controllo per bambini, nel momento in cui un algoritmo del genere è infilato in tutti i dispositivi di tutti i cittadini europei, ovviamente devi infilare dentro a quella tabella degli hash da controllare anche file di significato diverso. Per esempio, se fai l'upload di meme contro il distanziamento sociale, l'uso della mascherina nel prossima pandemia o riguardo qualsiasi cosa che possa non andare bene a chi comanda in quel momento, il software è già lì e vedere, modificare… Quante volte abbiamo visto "abbiamo approvato questa legge, la useremo solo per il terrorismo". "Ma come? L'avete usata per vedere se quello lì evadeva le tasse?" "Sì ma è terrorismo, è terrorismo anche quello. "È terrorismo delle tasse, quindi è giusto. "È il famoso terrorismo fiscale che è contemplato in ogni codice civile penale in giro per la terra. "È così che arrestano i grandi cattivoni da Al Capone. "Effettivamente è così, effettivamente. "È sempre stata così. "Effettivamente è così. "Diciamo anche che uno dei motivi per cui non è passata ancora la discussione proposta dalla Commissione Europea di questa proposta è anche grazie all'opposizione di alcuni paesi importanti che hanno diritti di discussione rilevanti, come la Germania, che ha un dibattito anche interno molto forte su questi temi. Io leggevo, sono rimasto colpito dall'articolo di Politico che commentava queste tematiche e si citava Germania e Polonia tra gli oppositori a questa proposta e la Germania appunto mi ha incuriosito. Sono andato a leggere e ho visto che c'è da circa un anno un dibattito molto forte nella Repubblica tedesca relativamente al possesso di materiale pedopornografico creato di per sé e quindi in realtà questa posizione tedesca parte da una riflessione più ampia che sta facendo la Germania su questo e su cui si stanno interrogando internamente se il possesso di materiale o la trasmissione di materiale possa diventare. "Da noi è già così. Da noi il possesso è già penalizzato. "In Germania è stato diventato penalizzato nel 2021 e poi. "Ci si chiede se depenalizzarlo. "Ci si chiede esatto se depenalizzarlo. "Ah, se depenalizzarlo, ho capito. "Esatto, e quindi questo porta anche a una loro posizione su questa tematica che parte probabilmente più da questi temi, se possesso o scambio di informazione di per sé definisce un reato, piuttosto che da un tema puramente solo di privacy. "Ecco, poi diciamoci la verità, comunque io sono appena frattro rientrato da qualche giorno in Germania e. "Non bisogna mai andare in Germania, Francesco. "Ok, comunque sono appena rientrato. "Questa te la sei persa, va bene. "Me la sono persa, sì, me la sono persa. "Poi ti manderò il link. "Seguendo molto volentieri il flusso dei miei pensieri, questa me la sono persa. No, diciamo, sono appena rientrato appunto, non andato, ma rientrato dalla Germania e parlando con parecchie persone su questioni di privacy ho notato come lì la privacy si è sentita, ma in particolare una determinata privacy, perché tu Franco hai citato i sogni bagnati della Stasi, lì tu hai citato Giulio Germania e Polonia, guarda caso lì c'è stata la Stasi, quindi sanno bene cosa vuol dire avere un governo che abbia il controllo di tutto dalla posta alle comunicazioni radio eccetera, figuriamoci adesso avere. "Ok, dici che sono più sensibili. "C'è anche la proposta di legge Right to Encryption in Germania, su cui stanno lavorando, insomma c'è un dibattito molto forte e su questo se non altro meno la democrazia qualcosa serve ogni tanto. "Diciamo che loro hanno ancora questa memoria storica, dei grandi database. "Il rischio c'è ancora, perché questi torneranno alla carica, come dice Francesco probabilmente la notte di ferragosto, sensibilizzate i vostri amici e le vostre amiche, ditegli in che cosa consistono queste cose, quando escono gli articoli sui giornali, spiegategli la differenza tra la sicurezza e la privacy e ditegli di ascoltare Digitalia magari che. "Anche perché non è che non sia passata per l'impianto in sé, non è passata per ora per dubbi sul discorso dell'encryption, quindi siamo ancora su un motivo laterale, mettiamola così. "Hanno evitato, hanno cancellato il voto, non è stata votata contro, ma chi l'ha proposta ha cancellato momentaneamente il voto. "Per dubbi riguardo al tenere dell'encryption. "Deve avere unto ancora abbastanza i parlamentari europei, adesso riungono come si deve, ricominciano alla carica, quelli che sono contrari ovviamente gli mettono qualche foto pedofila in tasca e li fanno arrestare come si faceva nei film quelli americani. 'Ah, c'hai la droga in tasca!'" "La possiamo risolvere però se vuoi. "Se vuoi, basta che ci voti a favore e questa foto sparisce, non ti preoccupare. "Va bene, questa è la settimana delle truffe. Avete letto, quella è uscita su Engadget, di questa truffa attraverso la pubblicazione di un video fake, un deepfake, con. "Di quale delettante stai parlando?" "Quella di 50 Cent. "Ok. "Fondamentalmente hanno hackerato contemporaneamente sia il. "Il suo sito web. "Il sito, sia l'account su X, dove hanno pubblicato questo video dove il rapper fa la pubblicità di una criptovaluta minore, non saprei neanche dirvi, GANIT. "No, in realtà il token cita il vecchio gruppo di 50 Cent, che era G-Unit, appunto. "Ok. "Quindi si dice che questa sia diventata una criptovaluta G-Unit acquistabile e chi ha fatto investimenti in questa valuta ha fatto una cifra enorme, 300 milioni di dollari in 30 minuti e quindi c'è stato di fatto poi. lui ha modificato nuovamente il post dicendo "Non è che hanno fatto 300 milioni di dollari in 30 minuti, hanno fatti 3 milioni di dollari. "Comunque buttali via adesso. "Comunque buttali via e quindi. "Un caffè te lo prendi. "Promuovendosi attraverso gli account ufficiali di 50 Cent hanno invitato delle persone di fatto a finire uno scam e 3 milioni di dollari. "Cioè gli hanno fatto comprare questi token al brucio. "Ah sì, e via così. "E stanno venendo di moda. "Sarà un caso però. "Perché nella stessa settimana sono usciti questi deepfake di Elon Musk che spingeva ad andare su una pagina dove si potevano fare dei versamenti in cripto con Elon Musk in persona da un palco non ben precisato ma probabilmente realizzato andando a copiare, andando ad addestrare una rete neurale con le sue conferenze, con le sue presentazioni e in questo deepfake Elon Musk diceva "Andate lì sopra, mettete le criptovalute che volete che io ve le faccio rendere e ve le restituisco in poco tempo più che decuplicate. Ovviamente la gente ci è andata davvero. Anche perché è credibile. Sì, anche perché proprio tu mandi e subito ti rimanda indietro il doppio, istantaneo. Era proprio una promessa. che è sempre esistito in versione testuale su Twitter. Ogni tanto arrivava qualche account fake che doveva essere di Elon Musk e poi se andavi a vedere bene il nome utente era magari Elon Musk XYZ o qualcosa del genere, certo. O con l'1. Però anche testuale la gente ci abboccava. Col deepfake diventa ancora più difficile. La nostalgia per la vecchia truffa del principe nigeriano con l'eredità. C'era stato il periodo in cui avevano fregato un po' di account importanti verificati su Twitter e era sembrata legittima come truffa quella testuale. Questa aveva la carognata, se volete, che oltre a essere un video quindi c'è molto più, si vede la persona che parla, che invite, che spiega. Era un video in diretta, o meglio, era presentata come una trasmissione in diretta. Quindi sembrava veramente Elon Musk in quel momento spiegare questa grandissima attività che non faceva venire il dubbio come stampare soldi così gratis. Però evidentemente ci sono cascati. Pare che un giro del mondo ci siano state 30. 00 visualizzazioni in contemporanea sul canale. Qualcuno sarà stato bot, qualcuno persona vera. La gente è ingenua, non c'è niente da fare. Se pensate di essere superiori pensate a tutti i politici che vi hanno indotto a votarli negli ultimi trent'anni e pensate davvero di essere migliori di quelli che vanno a mandare i soldi a Elon Musk pensando di raddoppiarli. Abbiamo fatto di peggio tutti quanti in cabina elettorale, ve lo assicuro. Per cui vergogniamoci tutti e non accusiamo nessuno. Stiamo più attenti la prossima volta. E visto che siamo nelle truffe della settimana o nella settimana delle truffe, giratela come volete voi, ho letto quest'articolo su Bloomberg, sulla Svezia, che detiene due primati che gli esperti hanno messo in correlazione perché c'è effettivamente una correlazione temporale abbastanza stretta e un legame logico e pratico che vi spieghiamo tra poco. Fondamentalmente la Svezia, il primo primato, è stato quello di essere nel mondo la società, la nazione che più velocemente è andata verso un futuro cashless, un futuro privo di contanti, fatto tutto di pagamenti elettronici. Implementando tutta una serie di sistemi accessori oltre a quelli che abbiamo noi, tra cui questo bank ID che utilizzano gli svedesi, che hanno tutti gli svedesi, che era stato inizialmente sviluppato dalle banche ma poi è stato adottato un po' da tutti, non è stato acceso dal governo quando bisogna presentare la dichiarazione dei redditi e questo, il fatto che il bank ID, che è questo sistema di autenticazione online, che è in possesso di tutti gli svedesi, anche la meno digitalizzata e informatizzata delle vecchiette di Stoccolma, dall'altra l'altro primato che hanno il picco di truffe digitali che sono cresciute esattamente con la stessa velocità dell'adozione dei pagamenti online, dei pagamenti elettronici, complice il fatto anche che questo bank ID ha una serie di fragilità strutturali che comportano la facilità, da una parte, di fare pagamenti frissionless e quindi spesso di non avere neanche il tempo di pensare "ma che cosa sto facendo?" e dall'altra che con lo stesso bank ID si riescono a fare tutta una serie di operazioni burocratiche tra cui aprire, per esempio, un'attività commerciale che viene molto utilizzata da chi si occupa di fare queste truffe, da chi deve riciclare del denaro, da chi apre delle attività illecite e riesce a farlo in maniera veloce comparire e sparire in breve tempo. Insomma, non tutto è oro quello che luccica. Sì, soprattutto se la tecnologia anticipa troppo velocemente anche la capacità del consumatore di saperla gestire e di tutelarsi. Si dice sempre che queste trasformazioni vengono dall'alto e io sono tendenzialmente d'accordo, però ci sono dei tempi di adattamento che, ad esempio, nelle aziende vengono fatti prima di una migrazione a tematiche particolarmente sensibili, ci sono dei dipartimenti nelle aziende più grandi che si occupano di fare del finto phishing all'interno dei dipendenti mandando mail a situazioni particolari per poi pinzarli e aiutarli facendogli una formazione. Chi ci casca viene messo e gli mettono un cappello con le orecchie d'asi, no? Ma tu l'hai più visto, Gionna! Non l'ho più visto, Gionna! Proprio li eliminano! È una tecnica proprio di selezione naturale. Però, ecco, ci sono tanti enti pubblici soprattutto nel nord Europa che si occupano di tematiche di sabersicurezza e lo fanno magari rivolgendosi soprattutto alle PMI. Sarebbe importante cominciare a parlare anche ai singoli cittadini anche perché poi, tra l'altro, queste truffe hanno un costo enorme per il welfare, per le assicurazioni, per tantissima gente coinvolta in questo. Dovrebbero essere gli enti che costruiscono, che progettano questi meccanismi, il bank ID nello specifico qua, in caso svedese, ma qualsiasi altra tecnologia simile a fare questa serie di penetration testing, come lo stavi definendo tu. C'è quindi il tentativo di fregare tramite phishing, tramite attacchi di vario tipo, il sistema in modo tale da far uscire già qualcosa di… Sì, anche perché poi se c'è una cosa che ci ha insegnato Kevin Mitnick è che sono sempre le persone, no? Quindi, anche in questo caso, al netto della robustezza del sistema bisognerebbe cercare nei TG le trasmissioni nazionali, pubblicità progresso, che cavolo ne so, di strumenti ce ne sono tanti e di sicurezza se ne parla sempre poco, però vedevo dei numeri, anche se ne parlavo in radio recentemente, la quantità in generale di attacchi in Europa, privati, aziende, ma più 400, più 500%, numeri preoccupanti, quindi bisognerebbe lavorarci molto su questo, digitale per il sociale. Sempre. E comunque se qualsiasi stato avesse bisogno di una consulenza, la Digitalia Investing Consulting Group è disponibilissima a offrire i suoi servizi per quanto è un dobbio avviso. Che è la divisione profit dell'entenno profit che si basa sulla ONLUS che ha a capo… La fondazione, esattamente. All'effici, all'effici. Certamente. Esattamente, esattamente. Il CEO è Sam Altman. L'abbiamo preso perché ci dà una mano con la gestione di queste scattole cinesi e insomma lui è esperto. Va bene, meta, brava gente. Ok, direi che il titolo della colonna basta e avanza. Diciamo che è una di quelle colonne ad assetto variabile che tutte le settimane viene riempita da articoli nuovi, eccetera. Anche se devo dire che ha la immagine online, ha la immagine pubblica di Mark Zuckerberg. Ha fatto benissimo tutto quello che Elon Musk ha combinato nell'ultimo anno e ha fatto sparire fuori dai radar ed è diventato… è come le stagioni di Batman. C'è l'anno in cui c'è sempre il pinguino di mezzo, l'anno dopo il pinguino sparisce perché Joker è il cattivone. E poi cosa? Ecco, da un po' di tempo Mark Zuckerberg gode di… è lì che dice… E anche quest'anno. Sta zitta che quest'anno non ci danno fastidio. Va bene. E alla faccia dei politici che vogliono implementare chat control e cose del genere per proteggere i bambini forse farebbero meglio a verificare in luoghi ben meno… ben più chiari e ben più dove avvengono questo tipo di… di maltrattamenti, di molestie, di robe del genere dove sarebbe anche più facile andarli a beccare. Il New York Times tira fuori quest'articolo dove c'è un… ci sono una serie di denunce con gli atti che sono fondamentalmente email circolati all'interno dello staff di Meta dove si vede chiaramente che il problema non solo è conosciuto da anni all'interno di Meta, quello dei minori che vengono molestati, che vengono addescati online e indotti a volte a comportamenti autolesionistici, fino addirittura al suicidio, documentato più e più volte. Non solo i dirigenti di Meta ne sono e ne erano a conoscenza, ma tante volte quando dipendenti in ruoli chiave hanno chiesto finanziamenti per mettere in atto delle contromisure efficaci, i vertici di Meta hanno risposto "pic". Non c'è budget. No, a risposta c'è un problema di personale, non c'è budget e queste risposte sono arrivate direttamente da Marketto e da Adam Mosseri che è il responsabile e dirigente di Instagram e in effetti i tentativi erano stati proprio indirizzati verso Instagram, che è una piattaforma decisamente più usata, nella quale è esposta e quindi questo tipo di ricerche potevano dare sicuramente un migliore impatto. Anche perché diciamolo chiaro, una cosa mi ha colpito nell'articolo, si parla di una richiesta se non sbaglio del 2019 dove un team evidenziava la necessità di avere più persone per poter implementare degli strumenti di controllo, a questa mail si risponde "abbiamo altre questioni, non c'è budget, non possiamo dedicare persone a questo". Quell'anno Facebook ha fatto 18. miliardi di profit. Ma non bastavano per proteggere i minori? Esatto, perché all'inizio gli è stato chiesto se poteva mettere su un team per ridurre la solitudine e lì stavano ancora ancora evitare l'uso compulsivo di Instagram e Facebook, e loro dicevano "no, no, noi vogliamo l'uso compulsivo". I 18 miliardi si basano su quello. La quantità di tempo speso, soprattutto dai più piccoli sulla piattaforma, più è alto meglio è. Questo è quello che emerge di fatto dagli scambi interni. Dal punto di vista, sia chiaro, dei dirigenti di Meta. A un certo punto il congresso americano ha proposto questa legge che Kids Online Safety Act, tra le varie proposte c'era quella di limitare o spegnere completamente le notifiche per i minori, riguardo a queste app, l'obbligo di togliere, che le notifiche è dimostrato, sono uno degli elementi attraverso cui sta di ansia. Eh sì, questo tipo di informazioni possono veramente comportare un disagio importante, eccetera, e comportare dei comportamenti di tipo compulsivo, di dipendenza, e fondamentalmente tutto l'apparato di lobbying di Meta è riuscito a rispingere questa cosa e a farla a non farla presentare con la scusa che avrebbe impedito ai minori l'accesso a informazioni importanti, dice, se noi spegniamo le notifiche push dell'applicazione potremmo togliere la possibilità ai minori di ricevere delle notifiche importanti e potenzialmente salvavita. Ora mi chiedo quante volte un minore sul pianeta Terra abbia ricevuto una notifica salvavita da Facebook. Allora, deve essere libero di ricevere notifiche il minore, se no non sopravvive, e perché sono quelle stesse notifiche che poi devono essere lette dal governo, perché immetti che non sai mai che ci perdiamo una comunicazione, perché minore è da tutti i lati. È certo, è certo, assolutamente. Quindi il minore deve rimanere online per fare da esca. [Risate] Abbiamo a cuore il futuro dei nostri figli. Usiamo i bambini come esca, è certo, è certo, è certo. C'è qualche causettina dietro da parte di. Sì, però io voglio citare prima delle cause voglio citare il fatto di come ne emerge bene Match Group, che è il proprietario di Tinder, per intenderci, che da questo report ha fatto candidamente notare che i loro investimenti pubblicità nelle loro applicazioni di incontri, a loro risultava che andassero sempre associati in maniera molto comune con contenuti sessualizzati legati ai bambini, hanno evidenziato questo in un report mandato a Facebook, ha scritto il CEO di Match direttamente anche a Zuckerberg che non gli ha mai risposto, ovviamente, e quindi Match è coinvolta nella causa che si sta muovendo a New Mexico, da cui stanno emergendo tutti questi contenuti, come parte testimone del fatto che loro stessi hanno verificato che il meccanismo di funzionamento della piattaforma avviene in maniera distorta e che quindi a loro segnalazione anche di interessi economici interessanti non è mai seguito nessuna azione se non la cancellazione di qualche post dal meccanismo automatico, e parliamo della società proprietaria di Tinder. - Sai qual è il problema di queste cause? Che la quantità di denaro in movimento per queste aziende è talmente ampio che le cause non hanno nessuna possibilità di arrivare in fondo e di provocare un cambiamento negli algoritmi. Fondamentalmente cambiare l'algoritmo peserebbe talmente tanti miliardi sui bilanci di Facebook che basta prendere un centesimo di quei miliardi e quindi prendere 10 milioni e distribuirli alle famiglie che ti hanno fatto causa, agli avvocati che hanno sostenuto la class action e roba del genere. Quando arriva una povera famiglia che ha perduto un figlio e però si trova "va bene ti diamo 500 mila euro se la smetti". Come ti permetti 500 mila euro? Io ho perso un figlio. Va bene un milione. Come ti permetti? Due milioni, tre milioni, quattro milioni a una cifra cui compri qualunque persona ci arrivi ed è sempre abbondantemente inferiore alle cifre che sono in gioco se Facebook dovesse cambiare l'algoritmo. Per cui credo che qui come stiamo vedendo in Europa se l'intervento non è principalmente dall'alto come dice Giulio quindi da parte del legislatore a fuori di causa e si arrivi da ben poca non si arriva da nessuna parte. Bene fine del momento allegria Sì certamente Apple e Meta hanno discusso la partnership per l'intelligenza artificiale per Apple Intelligence dice il Wall Street Journal stanno uscendo in questo periodo tutta una serie di rivelazioni che Apple avrebbe trattato con perplexity con Mistral con appunto con Meta e per ora è uscita solo con l'accordo con OpenAI ma probabilmente sta studiando. Sta cercando di posizionarsi Apple come una sorta di intermediario no? Tanto la gente ha il telefono in tasca per cui il futuro del denaro, il futuro del business online è quello di vendere l'accesso a dei chatbot. Qual è il posto migliore che mettersi nel mezzo? Tutto passa attraverso loro sono una specie di mura di cinta con un cancello. Esatto quindi loro fanno il guardiano del cancello. Con una tassa del 15% in ragione d'Europa in ragione d'Europa alla fine anzi del 33, vabbè vedremo e infatti e infatti guarda un po' oggi è uscita la notizia che Apple dice che probabilmente non potrà attivare Apple Intelligence almeno da subito quando uscirà tra pochi mesi sui vari dispositivi con gli aggiornamenti del sistema operativo ai cittadini europei per cui niente Apple Intelligence per gli europei perché il panorama normativo è confuso non sappiamo bene, dobbiamo capire meglio diciamolo perché gli europei non pensano ai bambini. Ecco certo hanno paura effettivamente che gli arrivi si sentono un po' la coda di paglia perché dicono sappiamo che poi all'Europa questa cosa qua non piacerà quindi vediamo un po' se prima ci cascono su tutte le altre cose. Sì perché credo il problema di base sia il tema dell'interoperabilità del servizio che quindi si collega anche un po' se non ho capito male a quello che dicevamo prima cioè la possibilità che tu possa avere una scelta del fornitore di intelligenza artificiale sul tuo device che non sia soltanto monotecnologia ma che possa essere disponibile anche da altri provider della stessa tecnologia quindi se tu devi fare servizi di intelligenza artificiale, processing di informazione sul device lo puoi fare con OpenAI però lo puoi fare anche con e devi aprire la possibilità a terzi di potersi inserire un po' come se fosse il client della posta o il browser o il motore di ricerca. Ma devi sempre passare per Siri. Secondo me è lì l'anello europeo europeamente debole di Apple nel senso qua devi passare da Siri chiedi quindi a Apple qualcosa non puoi far parlare direttamente Apple estrae una tassa Apple prende il balsello e rigira alle terze parti con le sue con le sue regole tipo prima di girarti ti scrive guarda che sto dando informazioni tue a uno che è brutto e cattivo quindi c'è anche tutto questo di mezzo che effettivamente dal punto di vista del giardino cintato è una grandissima cosa dal punto di vista dell'Europa che invece vorrebbe allargare un po' le mura la competition poi attenzione possiamo anche vederlo come munizioni munizioni elettorali o munizioni politiche nel momento in cui io presento una roba del genere che è può essere in qualsiasi cosa nello spettro tra una specchietto per le lodole e un sacro graal. Qualche cosa comunque che il pubblico oggi interessa se guardiamo i mercati azionari fa muovere i miliardi se guardate invidia e tutti i titoli legati al mondo del machine learning in queste settimane friggono tutti sono tutti impazziti l'attenzione è su quello tu presenti una roba come Apple Intelligence che finalmente è una roba rivoluzionaria finalmente si rifunziona ma comunque va bene per farlo funzionare per farlo funzionare tutti i cittadini europei lo vogliono in tutto il mondo ce l'hanno la Vestager o chi per essa se la Vestager dovesse scendere dalla sua poltrona nei prossimi mesi si troverà con una patata bollente perché da una parte sta minacciando l'Europa Apple ne abbiamo parlato la settimana scorsa con la tassa del secolo si parla inizialmente di 4 miliardi una roba del genere ma a seconda di quello che decidono può arrivare al 10% del revenue worldwide di un'azienda per cui immaginatevi se parliamo dei conti di Apple a quanto potrebbe arrivare una multa del genere è una roba terrificante e quindi fare vedere fare arrabbiare i cittadini europei per colpa dei vostri politici che fanno queste leggi cattive e non potete avere la caramella nuova che tutto il resto del mondo ha può essere un'arma di ricatto politico non indifferente Sì c'è anche da vedere se poi questo ricatto ha più funzionalità è più a discapito dei cittadini europei o è più a discapito della funzionalità e delle revenue da parte di Apple che comunque che se ne dica il mercato europeo resta uno dei mercati più solidi e nel momento in cui ti castri da solo Giulio, l'iPhone 16 che sarà l'altro telefono insieme al 15 e 15 Pro che farà funzionare Apple intelligence, lo comprerei comunque e poi ti lamenterei che non funziona a loro basta e avanza così però lì ci guadagneranno dei servizi in qualche modo, io immagino ci sia un accordo con il provider e ci guadagnerà molto OpenAI che quindi qua non ci guadagnerà, ci guadagneranno molte le terze parti, certo loro quel famoso 15, 30, 33 27, quello che è però comunque intanto il telefono te l'hanno venduto nessuno pensa che si arriverà a quel punto nessuno pensa che si arriverà a quel punto lì di rinunciare ma è tutta una trattativa, comunque tenerlo lì è un po' lo stallo alla messicana tu mi minacci con la multa io ti minaccio che i tuoi cittadini saranno arrabbiati con te perché per colpa tua non possono accedere all'intelligenza artificiale tu mi vieni un po' incontro, poi ci vediamo andiamo a cena, facciamo scambiare qualche no, io ti faccio questo favore tu fai questo favore a me, la politica funziona così sono tutte munizioni, all'inizio della battaglia ognuno accumula più munizioni possibile dalla sua parte poi si spendono piano piano e si arriva fino a parlando di munizioni se ho capito perché Apple Intelligence con Siri che fa da gatekeeper i balzelli eccetera chi è che mi spiega perché in Europa non arriverà neanche iPhone mirroring, quello che posso vedere il mio iPhone dal mio Mac questa veramente mi risulta essere molto tirata, quella sembra proprio essere un iPhone mirroring non solo, è anche la possibilità di fare debugging di fare assistenza a un dispositivo perfetto tutti i nomi marketing di Apple li conosci bravissimo, ce li ho qua davanti nelle mie notte però si li so a memoria veramente, queste cose qua fra l'altro fanno parte di un mercato piccolo quindi mi dà veramente l'idea di essere anche perché l'iPhone mirroring era piaciuto subito a tutti, l'idea di potersi usare dal computer l'iPhone che tieni in tasca, ricevere le notifiche eccetera era quasi ancora più emozionante di Apple Intelligence per molta gente che ho sentito e quindi nascondere sta cosa, disabilitare l'Europa mi sembra veramente cercare di aizzare i gile gialli o che altra cosa verrà fuori per sono munizioni sono munizioni che stanno preparando due minuti mi fate ringraziare il nostro sponsor Squarespace. om la migliore piattaforma all-in-one per pubblicare sulla rete Squarespace è un sistema integrato nel quale trovate la soluzione ideale a qualsiasi necessità di creare un sito internet creare un sito internet è facile oggi è facile se sai che strumento scegliere se fai una ricerca su Google ti vengono fuori un miliardo di piattaforme e di sistemi di ognuno di questi poi devi andare a studiare meccanismi, idiosincrasie, problemi e poi devi imparare proprio a usarlo. Se chiedi appunto a ChatGPT te lo fa lui col sistema che per qualche motivo prediligono le sue reti neurali o i suoi Overlord e poi ti arrangi inoltre creare un sito è facile ma altrettanto è facile creare un sito brutto se non addirittura orribile e poi è orribile aggiornarlo, tenerlo al sicuro e tutte quelle belle cose di manutenzione no? Gli pirati gli scammer, le patch le vulnerabilità. Sono anni che vi consigliamo Squarespace perché sappiamo abbiamo toccato con mano più volte che Squarespace risolve brillantemente ognuno di questi problemi. Prima di tutto è facile creare un sito bello di aspetto professionale sia nell'impaginazione che nella grafica. Il nuovo sistema Blueprint AI permette di cominciare velocemente a generare un nuovo sito rispondendo a 5 domande. Domande riguardo la struttura del sito, la palette di colori il tipo di caratteri con un mix di stili tradizionali e moderni tra cui scegliere. Man mano che fai le tue scelte il sistema ti mostra un'anteprima in tempo reale del sito e ti dà consigli di design per aiutarti ad ottenere il massimo dal processo. Una volta terminato il sistema trasforma le tue scelte nelle fondamenta per un sito bellissimo e personalizzato che poi puoi aggiornare tutte le volte che vuoi. Pensate che il sistema ha un totale di 1,4 miliardi di potenziali combinazioni di design. Al termine del processo avrai un sito completamente custom che si adatta alle esigenze tue o della tua attività. E poi scrivere o aggiornare i contenuti è facilissimo. Squarespace AI è il nuovo sistema di AI generativa che vi aiuta a creare immagini e testi oppure a migliorare i testi già esistenti e ottimizzarli per la SEO. E infine a Squarespace lo sapete bene, ve ne parliamo sempre, è fully managed, ve ne dimenticate, non c'è nessuna compatibilità da verificare, aggiornamenti, bug da fixare, lo staff di Squarespace se ne occupa per voi. Voi dovete solo occuparvi dei contenuti. Se poi avete problemi c'è un supporto utente a disposizione 24/7 che vi risponde direttamente da un ufficio Squarespace. Niente call center in giro per il mondo, che abbiate un problema tecnico complicato o una richiesta semplicissima, sono lì per aiutarvi e se non lo sanno loro aprono una porta e nell'ufficio accanto ci sono gli sviluppatori di Squarespace che sanno esattamente come funzionano gli ingranaggi. Provatelo gratis, non vi serve neanche la carta di credito, vi basta andare su squarespace. om/digitalia per attivare la trial gratuita. Se non vi serve, ve ne dimenticate, non avete messo nessun metodo di pagamento, non c'è nessun addebito, nessuna sorpresa, la sorpresa ve la diamo noi nel momento in cui decidete di invece abbonarvi, perché come digitaliani avete diritto a un 10% di sconto sul costo del primo acquisto inserendo il codice coupon digitalia. Per cui, codice coupon digitalia, 10% di sconto sul costo del primo acquisto. Grazie a Squarespace per aver sponsorizzato anche questa puntata di Digitalia. E visto che siamo ancora nelle AI, dalle parti di Amazon stanno pensando, stanno cercando il modo di fare un po' di soldi tramite Alexa, perché effettivamente sono 10 anni, quanto tempo fa è stata lanciata la prima versione? Sì, 10 se non mi pare, 2014. Una decina d'anni. Per cui sono avanti da 10 anni che hanno l'unico sistema di assistente vocale che funziona decentemente e non sono mai riusciti a estrarre un euro da questo servizio. E oggi che vedono tutti questi miliardi girare OpenAI, Nvidia, Mistral e compagnia bella, iniziano a girargli un po' le scatole a Jeff Bezos e quando a Jeff Bezos girano le scatole si sa che qualche cosa viene messa in moto. Ma parliamo del fatto che funzioni bene, nel senso che della nostra licchia ne abbiamo speso tante belle parole quando i suoi competitor erano Google e Siri, Google Assistant, ed era l'unica che più o meno capiva qualcosa. Adesso, se la paragoniamo a tutti i nuovi assenti vocali, si sente che è un po' anziana. Ecco, se sbagli l'ordine delle parole non ti segue più, questo lo sappiamo. Io credo che Amazon e Nvidia potrebbero essere la società che capitalizzerà di più sulle tematiche di intelligenza artificiale, proprio legata alla base installata con dieci anni alle spalle. Un conto, io sarei curioso di sapere un sistema come ChargePT su una base generalista, quanti lo usano con la voce? Anche dopo la 4O, nel senso credo che comunque ChargePT, anche proprio per il suo nome, si sia abbastanza posizionato come assistente testo, e Alicchia abbia invece un posizionamento abbastanza inedito, stando in casa a differenza comunque di Siri, che comunque è considerato più sul telefono, a differenza di Google, che non ha avuto la stessa base installata, Alicchia è in casa, già lo usi per accendere e spegnere. E quindi, secondo me, potrebbero, se fanno una cosa interessante ovviamente, se qualcosa ne esce, io credo che hanno una chance che altri non hanno. D'accordo, ma con Alicchia più di accendi e spegni non ne hai mai fatto. Mettimi il timer. Però non glielo fai perché sai che non ci puoi estrarre altro. Però se forse dimmi l'ultima news, dimmi l'ultima qualcosa di più utile alla tua quotidianità. Cosa c'è di utile alla tua quotidianità, Giulio? Capisco l'ultima news, ma l'ultima news nella maggior parte dei chatbot e dei sistemi LLM oggi non c'è. L'unica che propone un chatbot aggiornata sui fatti momentanei è Perplexity che dice quotidianamente noi aggiorniamo e infiliamo e si presentano di fatto più come un motore di ricerca alimentato da AI che come un chatbot vero e proprio. Ma tutti gli altri, cioè se tu chiedi a chatGPT che cosa è successo l'altro ieri non te lo dice, se lo chiedi a Gemini è la stessa cosa, hanno un orizzonte temporale abbastanza remoto rispetto a quello che può interessare tutti noi nella vita quotidiana o in cucina dove abbiamo tutti gli allievi. Non sono d'accordo perché su chatGPT la 4h tu ti chiedi le news del giorno e lui ti dice le news di oggi. Nel senso che accede la rete e poi ti fa un brief delle cose che sono successe oggi e riesce a interagirci e a approfondire. Anche per me, ad esempio immaginare anche di poter avere un'interazione con Alicchia che è molto meno complessa della dinamica, della costruzione delle routine. Ho sempre trovato abbastanza verbose abbastanza complicate da fare anche banalmente solo per poter far partire un podcast o un approfondimento che mi piace come sveglia la mattina, io credo che abbiano una chance non banale. Anche se riesce ad avere un'interazione accendi la tv, mettimela sul canale 1 e fammi partire il restart di replay. Anzi, mettimi la partita direttamente e capisci che ora è 1 e accendi la tv. Ce la vedo. Il problema qua si è iniziato a parlare dai 5 ai 10 dollari al mese che inizia a diventare per un'utenza casalinga perché finora i vari. Questo è il decennio di 10 dollari al mese sta diventando. Infatti la domanda è quanti 10 dollari al mese guadagni? Questo è il moltiplicatore solo monete da 10 bisogna fare. Perché sarebbe Alicchia Free, quella che c'è adesso e Alicchia Plus diciamo quella con l'intelligenza artificiale a 5-10. Esatto e attenzione fuori da Prime come tra l'altro stanno essendo sempre più servizi quindi mi chiedo qual è sia intanto il piano a lungo termine di Prime che soprattutto negli Stati Uniti comprende un sacco di cose già in Italia abbiamo visto come i video adesso hanno una pubblicità quindi è vero che sono ancora parte di quel pacchetto ma sembrano un po' usciti come versione. Secondo me comunque adesso Prime nasce e dovrebbe rimanere come servizio che ti garantisce la spedizione Plus che tanto ti da lo stesso adesso l'hanno usato per metterci dietro tutti i servizi del mondo però dai ci sta. Non è che si chiama upselling sono furbici, ci siamo dentro di tutto. Ti tirano fuori, questo è il fatto. I pacchetti se spendi qualcosina riesce di più, raggruppi due o tre cose li ottieni gratis lo stesso e nel frattempo i servizi aggiuntivi te li mettono esterni quindi quello diventa il vero valore se valga la pena mantenerlo so che qualcuno, non di noi tre ma della crew ha già fatto questa domanda e si è già dato una risposta. Vabbè, sempre in ambito intelligenza SAP Super Intelligence Safe Super Intelligence è la nuova azienda di Ilya Sutskever che è la mente dietro OpenAI è il primo dei fuoriusciti non si fa fidarsi di uno che porta i capelli così comunque questo è body shaming ho capito però rasa di inserenità, qual è il tuo problema perché devi evidenziare anche proprio nel. non lo so, comunque mi dice tanto della persona questa cara persona con i bei capelli il caro amico Ilya ha deciso ha fatto parte di un'azienda che si chiamava OpenAI, voleva fare l'AI aperta per tutti è stata così, adesso ne ha fatta una che si chiama Safe, vuole farla sicura cosa potrà andare storto? Certo, intanto ha scelto la forma legale per la sua azienda e ha deciso che fare una cosa open e senza scopo di lucro non andava bene ha deciso di iniziare direttamente con un'azienda for profit la quotata ancora prima, è giusto è così, è così, e va bene un vecchio capitalismo, e prima avevamo parlato di perplexity e mi avete messo Giulio e Michele mi ha messo, ma Michele non c'è Giulio, tocca a te questo articolo "Perplexity is a bullshit machine" perplexity è una macchina per le stronzate la tocca piano eh beh allora c'è un tema tecnologico e poi un tema anche di policy perché l'articolo è di Wired e racconta di fatto come l'impostazione di perplexity che è questo strumento che garantisce una perfetta fusione a suo dire tra un motore di ricerca e una dinamica di dialogo con l'intelligenza artificiale non stia rispettando tutte le regole basilari di quelle che sono le logiche di scanning dei contenuti e non solo non le rispetta, adesso raccontiamo perché ma poi le utilizza anche in maniera errata tutto nasce da una segnalazione interna fatta attraverso Condenast che poi è un editore che chiaramente contiene anche Wired tra le sue proprietà editoriali che ha verificato che c'è un indirizzo IP che in maniera empirica accedeva a tutti i contenuti di Condenast in maniera ripetuta in maniera molto aggressiva nonostante nel famoso Roblox quindi lo stesso comportamento che la settimana scorsa abbiamo visto da parte di OpenAI, non mi ricordo chi era che scannerizzava era sempre perplexity da loro e quindi sappiamo tutti che uno può impostare in termini di regole di dominio su roblox. xt il blocco alla scansione da parte dei crawler e loro se ne fregano Condenast aveva fatto questa cosa loro se ne fregano altamente quindi la dinamica qual è? che loro fanno una cosa che dicono che non fanno la policy quindi la policy di perplexity è che accediamo solo a contenuti e poi non fanno quello che dicono di fare cioè farti un riassunto corretto perché poi tra i cinque contenuti che dovrebbero essere che sono stati testati in più occasioni per verificare come perplexity andava a renderizzarli in alcuni casi non ci riusciva in uno di quei casi riassumeva accreditando falsità a Wired stesso che avrebbe accusato un politico di non so che cosa eccetera e quindi quello che poi viene inteso come dinamica come dinamica sbagliata di tutta la macchina è che di fatto tu metti un crawler che va a fare lo scraping di tutti i contenuti di riassume male leva fonti pubblicitarie al publisher con cui si fanno solo con alcuni publisher accordi diretti e non rispetti tutte le regole di indicizzazione che dovrebbero rendere accessibile un web inclusivo e quindi ecco questo è attualmente il comportamento etico di perplexity ovviamente ogni volta che a qualcuno di perplexity è stato chiesto spiegazioni in merito è partito proprio cappellamento a destra in serenità e ci sta bello questo studio Francesco che hai messo per propinquarsi al limite al hard limit di tutti i contenuti umani fondamentalmente allora esatto noi parliamo ogni volta dei nuovi modelli tiriamo fuori pochi i numeri ma ogni volta esce un nuovo modello abbiamo usato 10, 100 100 miliardi di token 300 miliardi c'è sempre di più si parla di questi token che fondamentalmente sono i dati, sono le cose che vengono analizzate questa epoca AI ha fatto proprio uno studio che invito a leggere, c'è un sacco di disegnini di grafichetti molto carini con tanti numeri tanti dettagli per gli amanti dei numeri soprattutto dove il ragionamento pone una stima fra il 2026, il 2032 e il 2026, veramente dopodomani, fra un paio d'anni come raggiungimento del dell'avere utilizzato tutto lo scibile umano della storia per fare training dei modelli, quindi vuol dire che nel giro di 2 massimo 8 anni, veramente niente avremo fatto questi modelli che separano tutto. La domanda che a quel punto però sorge abbastanza spontanea è ma stiamo andando in una direzione giusta con queste AI? Perché se oggi, in cui comunque siamo a un livello di scibile di conoscenza di questi modelli che supera quello che un uomo potrà, anche i più geniali più studiosi, chiunque potrà fare nel corso della vita eppure appunto come perplexity come tutti gli altri ci inventano cose ci fanno sapere solo quello che già sappiamo eccetera è corretta la direzione di arrivare veramente lì o stiamo proseguendo una strada sbagliata, ci vorrebbe qualcos'altro, cioè i grandi scienziati, i grandi Leonardo da Vinci, Einstein Galileo, non è che sapevano tutto di tutto il mondo. Ma neanche questi modelli sanno tutto di tutto il mondo però stanno arrivando molto vicini a sapere perlomeno tutto lo scibile disponibile. Ma no, attento Francesco perché c'è una grossa differenza tra utilizzare tutto lo scibile per addestrare un'intelligenza artificiale quindi per plasmare una retina orale e il sapere. Certo, assolutamente non è che il chatbot perché è stato addestrato con, tra i vari materiali che ne so l'ultima puntata di Digitalia è in grado di ripetere rapidissequamente non è che perché nei suoi contenuti è stato infilato Lilia dell'Odissea è in grado di ripetertela dal primo all'ultimo verso e di farti un commento stilistico C'è una differenza il modello non memorizza le informazioni ma le utilizza per plasmare i suoi percorsi neurali e quindi credo che sia questa la domanda a cui ti riferisci stiamo andando nella direzione giusta fondamentalmente stiamo utilizzando questi modelli e questa questa industria ha una fame enorme di contenuti tant'è che tra un po' se li sarà mangiati tutti e non potrà più progredire forse è il caso che vediamo il tipo di tecnologia perché evidentemente se mangiando tutti i contenuti della Terra non è in grado di spiegarti come fare un uovo al padellino senza metterci la benzina sopra forse abbiamo sbagliato qualcosa e dobbiamo fare delle inventare delle tecnologie che utilizzino la metà delle informazioni per darti delle risposte più giuste Parafrasando di Andrè stiamo creando cinghiali ma pure in matematica ed è un po' così va bene, dobbiamo produttori esecutivi, dai La proposta digitaliana è value for value vuol dire che Digitalia distribuisce gratuitamente una trial gratuita della sua trasmissione e vi chiede, è un gentleman agreement è un accordo tra gentiluomini di dare qualche cosa in cambio non lavoriamo gratis, distribuiamo gratis vogliamo che tutto il mondo possa assaggiare la nostra trasmissione vogliamo che il nostro lavoro, che è un lavoro lo prendiamo come lavoro, lo ci impegniamo come se fosse un lavoro venga retribuito come un lavoro c'è gente che ci sono decine di migliaia di persone nella storia dell'Occidente che hanno dato la vita letteralmente perché il lavoro venga sempre in qualche modo remunerato economicamente questo è il secolo delle retromarce su queste cose qui, Digitalia non vorrebbe essere nella stessa maniera, ma lo fa in una maniera dolce non vi mette a pagamento come Jeff Bezos 10 dollari al mese e non ne parliamo più value for value, vuol dire che decidete voi quanto vale Digitalia e ci date in cambio quello che per voi vale con uno qualsiasi dei metodi che vi mettiamo a disposizione Paypal, Satisfy, Bonifico bancario, Bitcoin on Chain o metodiche del Podcasting 2. oltre a lavorare per voi letteralmente settimana dopo settimana per fornirvi del materiale che voi ascoltate per un'ora e mezza durante la vostra settimana oltre a questo vi ringraziamo anche durante la trasmissione Franz c'è il pdf dei produttori esecutivi sotto mano? Si ce l'ho, ce l'ho e con grandissimo piacere vado a leggerlo iniziamo a ringraziare i nostri streamer del value for value con un misterioso Franco Solerio segue Arzi Gogolos Satoshi Spritz Savona sono i miei test che finiscono nello script, oramai è tutto scriptato in automatico mi pare giusto anche tu quando ascolti è giusto che contribuisci F. Trava H. Grinta, 21 Million Man Nicola Cabrini del Popolo Jackal, Idol Fellow e Capitan Harlock inoltre Satoshi Spritz Savona ci manda anche un boost di Satoshi dicendo saluti da Satoshi Spritz di Savona e se non sapete cos'è un Satoshi Spritz e se ce l'avete anche nella vostra città andate a curiosare su Google o chiedere al vostro LLM di fiducia e poi su Google perchè probabilmente avrà detto qualcosa di sbagliato mitici ciao Savonesi miticissimi i nostri executive producer perchè tutte le settimane ci fanno avere il loro supporto in particolare ogni settimana arriva da Giuliano Arcinotti e Manuel Zavatta, 2 euro da Davide Tinti e 2,10 da Nicola Cabrini del Popolo grazie, grazie davvero Perpetuals grandissimi, ringraziamo poi 1,11 euro ci arrivano da Filippo Brancaleoni 3 euro ricorrenti da Giuseppe Marino Valerio Bendotti, Fabrizio Reina Andrea Bottario Fabio Filisetti, Marco Traverso Fabio Brunelli, Fabio Zappa Paola Bellini, Simone Podicoli Gigi Vesposito, Antonio Alessandro Grossi, Simone Magnaschi e Andrea Malesani grandi, grazie, 3 euro tutti i mesi, grazie, grande Davide Bellia con i suoi 3,21 euro e grande Gianmarco Cinalli con i suoi 5 euro di una Tantum e poi arriviamo nel gruppo dei donazioni ricorrenti da 5 euro ogni mese che sono Michele Bordoni Antonio Manna, Roberto Basile, Andrea De Lise, Enrico Deanna, Edoardo Volpi Kellerman, Massimo Pollastri Alessandro Lago, Alberto Cuffaro e Antonio Gargiulo. Grazie mitici, mitico Franz che mi fa il descrambling della lista che c'è ancora. Rifaccio il sorting al volo. Non avete idea di come vuol dire saltellare avanti e indietro in questo file. Arriviamo poi ai donatori da 5,32 euro tutti i mesi, quelli che coprono anche le tasse di PayPal, il balzello, il gatekeeping di PayPal. Sono Fiorenzo Pilla Cristian Schwarz, Cristian Pastori e Angelo Travaglione grazie, grazie davvero grandissimi, grandi produttori che ringraziamo per il ruolo delle donazioni ricorrenti a dieci euro ogni mese, sono Marcello Marigliano e Fabrizio Mele. Grandi nel senso letterale dei termini grandi produttori. Questa questo mese arriva anche Ivan Pellerani con dieci euro e cinquantotto l'ex producer di questa puntata, la puntata settecentotrenta Marco Romano con venti euro. Grazie Marco grazie a tutti i produttori esecutivi grazie di cuore, digitalia. m trovate tutti i sistemi per darci una mano dateci una mano, Digitalia lavora per voi Allora come vanno le avventure di McDonald's con l'intelligenza artificiale? Benissimo. Il bacon al gelato è stupido ragazzi il gelato col topping di bacon ma perché ridete di queste cose? Chi di voi ha assaggiato un McSunday col bacon sopra? Il McSunday è il panino con cioè il gelato del McDonald's? Esatto, il sunday era chi l'ha mai assaggiato col bacon? Cioè potete dire che sia cattivo? Ma no, hai perfettamente ragione un minimo d'intuito gastronomico uno può esercitarlo anche senza avere espressamente assaggiato franco siamo vittime cioè si può anche parlare dello stesso modo possiamo parlare dello stesso modo dello sterco di gabbiano, ma non per questo lo andiamo ad assaggiare c'è il panino col bacon e il panino con lo sterco di gabbiano va bene sono tutte cose che sono successe effettivamente con il sistema automatico cioè invece di mettere i cassieri che ti prendono l'ordinazione e cercano di farti l'upselling con la coca cola in più hanno messo un sistema automatico che appunto ogni tanto questo nei drive-thru esatto, tu ti avvicini con la macchina che già generalmente non sentite veramente niente, non so quanti di voi hanno sperimentato un drive-thru nella loro vita è difficile molte volte riuscire a capirsi i propri rumori eccetera effettivamente è un citofono il sistema di comunicazione è meno affidabile della storia della tecnologia, il citofono esatto a quel punto cercando di spiegarsi con un povero cassiero umano adesso è diventato una povera intelligenza artificiale che ogni tanto non capisce quindi appunto capita che ti mandi un gelato col bacon sopra o centinaia di dollari di chicken nuggets che però sei tanti figli in macchina molto affamati, secondo me anche ripeto, povera AI però io la butto lì Starbucks ha fatto la sua pubblicità di fatto sbagliando approssitamente i nomi sulle caps, sulle tazze quando prendi l'ordinazione in modo che così poi tu gli fai la foto ti diverti eccetera eccetera Giudio, chi è Giudio? Giudio, e quindi chi ci dice che l'intelligenza artificiale di McDonald's non sia stata allenata per poter ogni X finire su TikTok e fare questi fatti in maniera divertente visto che comunque a quanto pare tutte queste dinamiche siano diventate super virali eccetera eccetera Ciao, benvenuto da McDonald's, quanti follower hai su TikTok? Un milione, bravo, ecco a te il topping Perché io me l'aspetto da McDonald's voglio dire, se c'è una corporation che sa gestire le cose del genere per fare marketing e pubblicità quella è McDonald's, quindi tutto sommato Ci sta che abbiano sfruttato un po' la cosa però è notizia vera che portano a termine la loro collaborazione con Microsoft che hanno creato questo sistema sistema vecchiotto precedente alla rivoluzione dei chatbot qualcosa mi fa pensare che ci sia già qualcuno al lavoro dalle parti di McDonald's per trovare il sistema successivo probabilmente alimentato a chat GPT o qualche cosa del genere Che poi è sempre Microsoft Eh beh ma certo Fanno il giro con la macchina e rientrano in un altro dipartimento le famose lotte intestine dentro Microsoft, però ci sta Vabbè insomma vedremo tanto io a McDonald's non ci vado che me ne frega perché vi metto queste notizie andrete mica da McDonald's voi Ma per carità Solo per l'AI Per testare l'intelligenza artificiale Vi trovate la macchina piena di McNuggets come si chiamano Ma ho un video d'un virale E allora TikTok nell'Uncanny Valley Che cosa è sta storia degli avatar che hanno presentato? Funziona anche in Italia questa cosa degli avatar generativi? Non sono abbastanza giovane da sapere cosa sia TikTok Beh allora di fatto TikTok ha aperto su questa funzionalità che mette a disposizione degli avatar generati dall'intelligenza artificiale da mettere a disposizione degli inserzionisti per utilizzarli diciamo come fossero degli influencer per la sponsorizzazione dei propri prodotti sulla piattaforma Il problema è che questi avatar sono stati generati non random ma da persone vere e quindi la fisionomia di molte di questi avatar Da influencer veri fra l'altro Sì sì sì e quindi questo ovviamente ha portato ad un po' di problemi dal punto di vista della congruità dell'operazione perché c'è poi un tema anche di contratti di revenue, di come questa cosa può essere condivisa con del fatto che puoi far dire ad una persona che ha la sua legacy diciamo sulla piattaforma cose che magari potrebbero essere fuori per trovare cosa C'è da dire che ora c'è scritto È diventato un mondo veramente bizzarro Viene scritto in maniera abbastanza visibile AI generated quindi generato con l'AI sui video fatti da queste persone fake però come dire è un qualcosa di volontario che la piattaforma inserisce non è un. Sì anche perché poi anche a livello tecnologico sono strani perché il volto è di quella persona però gli occhi strani, no il modo di parlare, no quindi sarei curioso tra l'altro di sapere, vi ricordate quando c'è stato quel. che cos'era? un F8 di Facebook che lanciarono gli avatar i chatbot avatar dove c'era Snoop Dogg e ognuno chattava sarei curioso di sapere se qualcuno li usa o. Che fine hanno fatto perché particolare diciamo come possibilità di utilizzo è vero avranno pagato anche qualche soldino per avere in licenza l'aspetto dei personaggi non mi ricordo chi c'era oltre a Snoop Dogg però mi ricordo che era una cosa costosetta, chi lo sa va bene vediamo se riusciamo a chiudere per un momento il capitolo AI che ultimamente la fa da padrona "Windows non sei più quello di una volta" è una frase che siamo abituati a sentirci dire dal compagno o dalla compagna di turno questa volta è Windows che se lo sente dire dai suoi utenti Francesco cos'è sto articolo? "Il mio computer non sembra più mio" esatto non sembra più mio come era una volta questo è un un articolo longhetto come ci piace definirli noi che analizza, neanche troppo in realtà che analizza questo Sidney Butler dice come recentemente tutta una serie di cose che sono successe al suo computer Windows che è abituato ad usare abbiano cambiato la percezione la Windows è un sistema operativo di cui molti non vedono un costo perché di fatto è affogato all'interno del computer tu compri un computer con Windows, paghi anche direttamente la licenza però ha un costo se lo compri da solo ha un determinato valore in questo senso ci si trova al suo interno pubblicità ci si trovano all'interno tutta una serie di funzioni che richiedono il fatto di essere online che richiedono tutta una serie di verifiche tutte cose che danno l'impressione di qualcosa di cippo qualcosa di economico e soprattutto di non avere il controllo l'autore che tutte le volte che accendi Windows che fai il login trovi qualcosa di diverso o perché Windows fa continuamente aggiornamenti con modifiche sostanziali anche in come funzionano le cose nell'interfaccia ultimamente ha iniziato a infilare per certe versioni la pubblicità e quindi anche quello cambia, modifica l'apparenza una volta tu ti mettevi le tue icone dove erano ti mettevi il tuo sfondo con i pesciolini e tutte le volte che arrivavi in ufficio ti sembrava di essere a casa perché era un ambiente molto statico e molto, come dire, rassicurante anche da quel punto di vista invece dice, ultimamente non c'è una volta che io accendo a Windows e che mi trovi a casa che mi sembra di avere un oggetto che ho plasmato che ho plasmato sulle mie necessità che un po' è questo modo del release rolling se vi ricordate Windows 10 è durato tantissimi anni e continuavano a farne mini aggiornamenti progressivi prima di arrivare poi al cambio di numerazione con la 11 e anche la 11 se non mi sbaglio continua in questa direzione il fatto è che modifiche costanti quindi una continua attenzione alla novità richiede quasi come fosse un sito web i siti web cambiano tutti i giorni il computer una volta non cambiava e oltre a chiaramente difetti come l'avvio improvviso, l'obbligatorietà di certi aggiornamenti quindi anche il poterlo utilizzare come serverino che sia il proprio archivio di file che non tiene legato e ci accede da remoto l'idea di lasciare il computer acceso in ufficio e ci accedere da casa magari se quel giorno si avvia il reboot automatico è un qualcosa che come dire, lo colpisce, effettivamente si sente questo articolo di AutoGeek che rassume molto bene è una sensazione che si è visto in tanti dopo tante presentazioni di Microsoft lui conclude dicendo dall'altra parte il Mac invece sembra ancora quello che era una volta il vecchio computer Windows cioè un tool utilizzabile offline senza tutto questo questa evoluzione costante senza queste notifiche di marketing e in effetti sì, è l'impressione che ho anch'io, ho paura che non durerà molto siamo ancora nelle release annuali ma ogni tanto durante metà dell'anno c'è un qualcosa non lo so, mi aspetto però per ora andiamo avanti come siamo adesso per ora effettivamente è vero uno degli articoli polemici invece mi ha colpito molto questo qui di Giami Zavinsky che se la prende con la sua creatura fondamente, con Mozilla Giami Zavinsky è stato uno dei fondatori sia di Netscape sia di Mozilla. rg l'hai letto Francesco? L'ho messo solo oggi pomeriggio sì, io anche l'ho letto ok, vai vai ma allora si parla di quello che è stato un po' il peccato originale di Netscape perché in un momento in cui Netscape Mozilla più che altro Mozilla e Firefox la Mozilla Foundation in generale erano un po' in qualche modo gli ambasciatori dell'open web del fatto di essere aderenti agli standard aperti e di avere una community particolarmente attiva il peccato originale che ha portato poi un po' al crollo non solo di della piattaforma ma in generale il concetto di cui loro erano ambasciatori è stato l'integrazione del sistema di DRM nativamente all'interno del browser soprattutto per far vedere Netflix e quindi la possibilità invece di lavorare con un plugin esterno per poter lavorare in termini di integrazione senza andare nativamente ad integrare il DRM è stata fatta un'operazione di lobby molto forte sul sistema di codifica il V3C per quanto riguarda l'implementazione del DRM come codifica riconosciuta a livello interoperabile e quindi questa integrazione ha portato al crollo di tutta la parte di filosofia che in qualche modo invece doveva essere tutelata Mozilla ha perso la sua anima Mozilla doveva rimanere l'ultimo baluardo dell'open web sui browser di fronte al dilemma di rischiare di perdere ancora di più il market share se la gente oggi col browser vuole guardare Netflix se non mettiamo il DRM dentro a Mozilla, perdiamo tutti quelli che vogliono guardarci Netflix cioè praticamente tutti, molliamo su questa cosa e mettiamoci il DRM mentre tanti additano all'inizio della caduta di Mozilla quando hanno preso i soldi i fondi da Google per mettere Google come motore di ricerca predefinito fondamentalmente lui dice "no, il problema è aver venduto l'anima al diavolo nel momento in cui abbiamo fatto quelli che sono sempre stati l'ambiente dove viveva l'open web, farci entrare dentro il DRM e quindi farci entrare dentro la cosa più closed che esiste vuol dire perdere l'anima e quindi perdere l'appeal che poteva avere, magari presso minoranze ma che poteva comunque far rimanere Firefox come un qualche cosa di riferimento se non nei numeri, quantomeno ideale, quantomeno filosofico Sì, questo è uscito anche in un momento nel quale comunque Mozilla ha appena acquisito una società di analitiche, di advertising di pubblicità. Ho visto che mi hai messo questo articolo, tra l'altro da OS News che ti ringrazio perché non credevo esistesse più OS News, io OS News lo leggevo tutti i giorni ai tempi del Beos perché era il sito anzi il portale, a quei tempi si parlava di portali, era il portale di riferimento dove si parlava di sistemi operativi in generale ed era un periodo di fermento nei sistemi operativi alternativi Pensa bene, io faccio di tutto per trovarti siti che ti risveglino la memoria anche perché i maggiori ormai li guardate tutti voi, io cerco di infilarmi nei meandri del web e qui salta fuori appunto questa acquisizione che al momento sembra gestita in una maniera corretta dovrebbe essere un network, una rete di pubblicità che fa uso di pochissimi dati per riuscire a fare targeting, quindi come dire sulla carta sembra adatta quella che è la Neo di Mozilla, certo che da una parte è vero, Mozilla deve pagare le bollette, pagare gli sviluppatori e tutto quanto quindi da qualche parte un po' da Google, un po' da, visto che Firefox non lo paghiamo, dovranno riuscire ad ottenere qualcosa dall'altra parte chiaro, ai momenti in cui hai un network di pubblicità magari la tentazione di implementare cose come fa Chrome per il tuo network oggi non c'è ma domani può arrivare l'idea è questa è un altro peccato naturale mettiamola in questi termini tu sei l'unico di noi che usa Firefox in pianta stabile Francesco se non ricordo male ci sono passato per un breve periodo io uso Thunderbird in pianta stabile come client e-mail già uso un client e-mail è qualcosa di particolarmente curioso è che usa Firefox, forse Michele quando ho fatto l'estensione per salvare direttamente su Trello l'avevo usato per un periodo ma ammetto che mi ero trovato in difficoltà su certe compatibilità di siti, per cui comunque devo sempre aprire un altro browser adesso sono tutto su Arc anch'io 100% Arc la prima versione mi è piaciuta molto ci ho messo un po' a impararlo ma come tutte le cose bisogna dedicarci una volta che ci prendi la mano si fa fatica poi a tornare indietro perché è questo paradigma dove ti tieni tutti tutti gli link aperti nelle barre ti fai una barra per ogni argomento è veramente piacevole, è qualcosa a cui dovrebbero pensare anche i major anche se devo dirti mi piace molto di più l'impostazione da una parte di Safari dal punto di vista della privacy e di Chromium ungoogled, come si chiama che utilizzo ogni tanto in alternativa mi fa veramente sentire più tranquillo e sicuro quando navigo Safari è un gran browser, purtroppo troppe volte anche lì devo passare a un altro ma io con Safari non ho problemi di compatibilità ho problemi di velocità e non capisco perché? perché la maggior parte delle volte che vedo qualcuno della Apple parlare di Safari dico "questo è il browser più veloce del pianeta" o robe del genere però per me io lo trovo sempre lento, quando carico delle pagine lo trovo lento nello scrolling, lo vedo sempre piuttosto scattoso nello scrolling Safari su Mac su iOS è lo scrolling naturale in che senso? se tu sei troppo veloce a quei tuoi occhi è quello giusto a quella velocità non è naturale ho capito, ho capito quindi è uno scrolling più mediterraneo, più tranquillo va bene, ok e più mediterraneo sarà anche l'approccio di Apple per Vision Pro, tant'è che hanno deciso di interrompere lo sviluppo di Vision Pro 2 o qualsiasi roba del genere sì, sono due notizie parallele che sono state fuori, da una parte apparentemente sono stati bloccati gli sviluppi dell'Apple Vision Pro 2, cioè di una versione aggiornata alle Vision Pro bloccati non vuol dire fermati a tempo indefinito, vuol dire che per ora si fermano, magari ci vorrà un po' di più di una prossima versione e contemporaneamente però si sta lavorando a una versione economica, un Vision quindi non un Vision Pro che abbia il prezzo di un iPhone dicono i commentatori, di fascia alta quindi 1. 00 dollari una cosa del genere contro i 3. 00 quanto costa un iPhone di fascia alta cioè prendi l'11 Pro Max col massimo della RAM e robe del genere secondo me ci mette anche l'Apple che era a 2. 00 dollari a parte che sarà il 15 beh l'11 magari è abbastanza raro da riuscire a prenderlo beh non è più di fascia alta è un hooter oramai l'11 Pro sul sito di Apple te lo fanno vedere con le ragnatele per distogliarti dall'acquistarlo ti danno anche loro una cosa, compratici il gelato comunque sta cosa di fare che continuano a dire, noi vogliamo fare un Vision più economico che costi di meno, dobbiamo risparmiare cosa, ma utilizzando la tecnologia dello stesso livello non riesco a capire dove vogliono arrivare o lo fanno con un occhio solo o fanno il Vision Pro per i pirati e cose eccetera e da una parte metti come si chiama la domanda vuoi anche il secondo occhio? questa cosa è una fuoriuscita veramente da Apple oppure è 9to5mac che spera tanto di comprarsene uno a un prezzo decente quindi continua a dare queste notizie sperando che prima o poi Apple le ascolti, perché a volte ho anche questa teoria che certi siti influenti ogni tanto ne tirino fuori una panzanella magari poi diventa realtà è possibile prima o poi che esca qualcosa a un prezzo più accettabile sarà necessario per riuscire a far aumentare la quota di mercato quando Apple dice che costi meno non ha detto che costi meno ai consumatori scusa Giulio Franco Hai applausi sfacciati perché qua sta in Ningovese grazie, grazie Giulio credo che con questa uscita è in prima linea per la successione a Tim Cook scusate mi stanno chiamando in periodo elettorale tu pesi tutte le uscite dei politici in base al periodo e adesso che si inizia a dire che Tim Cook no probabilmente si ritira, io lancio segnali poi qualcuno può volerli gogliere certo esterna queste cose un'altra cosa che ha dei ritmi mediterranei è l'adozione di Carplay Advanced o come si chiama Carplay Plus Carplay Invasive come si chiama la versione di Carplay quella che sono 3 anni che ce la menano che deve invadere tutto il cockpit dovrebbe essere semplicemente il nuovo Carplay se non sbaglio esatto allora si chiamano per chiarezza come gli iPad ogni volta che cambiano si chiamano iPad, questo si chiama Carplay ah ok, next gen Carplay è come lo chiamano internamente a WWDC la nuova generazione di Carplay o Mac è la nuova generazione di Carplay ma non se la caga nessuno si e dovrebbe essere un Carplay che va a sostituire non solo la parte infotainment quindi la parte dell'autoradio ma anche tutti i controlli tutto il cockpit dell'autovettura esatto con un'integrazione un po' più spinta decisamente con i controlli anche con gli aspetti grafici perché comunque vanno tenuti al WWDC non so se hai dato un'occhiata ai video ci sono di nuovo due sessioni anzi negli anni passati ce n'era una queste sono due sessioni sono le due sessioni più specialiste di tutte sono quelle dedicate solo agli sviluppatori che lavorano dentro una casa automobilistica perché si intitolano come come customizzare Carplay sul tuo veicolo allora uno dice cacchio sulla mia macchina posso customizzare no sul tuo vuol dire che tu lo vendi che tu lo produci il veicolo sono fatti apposta per cercare per piacere adottate next gen Carplay per piacere BMW per piacere Fiat per piacere e gli automotive continuano a dirgli ciccia da due anni a questa parte tant'è che adesso fondamentalmente se guardate le ultime API presentate quest'anno Apple ci ha messo i buchi dentro Carplay ha fatto tutti dei sistemi per cui di fatto i venditori, i produttori di automobili possono adottarlo senza cedere il controllo ad Apple del suo cockpit cioè sistemi per fare in modo che Carplay o una parte di questi controlli non girino sul telefono ma direttamente sull'autovettura o addirittura per fare delle zone di questo cockpit dove fondamentalmente disegnano direttamente. Carplay per come l'abbiamo visto fino ad oggi è una roba che è completamente sotto il controllo di Apple, cioè lo sviluppatore dice a Apple, ecco lì io voglio questo tipo di scritta e Apple decide come la mette, quando la mette, se la mette o no, in che fonte, in che colore o robe del genere e invece nell'ultima versione c'è proprio la possibilità di dire, va bene Carplay, adesso tu mi dai un riquadro di questi schermi di 8x12 e ci metti quello che dico io e non lo modifichi in nessuna maniera, che da una parte è un tentativo estremo di convincere le industrie automobilistiche ad adottare questo sistema, dall'altra c'è il rischio che poi essendoci la possibilità lo facciano, le adottino ma ci ritroviamo con delle interfacce macedonia dove si alternano parti native, parti stilizzate in come conosciamo già Carplay, tutto molto omogenee eccetera, a parti in stili completamente diversi e gli stili dei sistemi di navigazione e di controllo delle case automobilistiche visti fino a ora, non è che eccellano per pulizia della casa. Tu Franco hai detto, ah noi ti concediamo quel buco lì per riuscire a mettere, in realtà qui ti lasciamo fondamentalmente o meglio chiedono se tu gli concedi il resto perché fondamentalmente per le case automobilistiche è importante il disegno del cockpit tanto quanto quello dell'interno, spesso è una continuazione o comunque qualcosa di estremamente tipico, il modo in cui sono fatti il tachimetro, le mappe, gli indicatori e quindi dare, uniformare anche quella, andare su un Aston Martin avere lo stesso cockpit della Panda, rischia di comunque portare via valore alla Panda da questo punto di vista e quindi ecco, non permettere anzi alle case automobilistiche di tenersi un po' del loro spazio probabilmente è una saggia mossa perché pretendere di avere il controllo assoluto. Basterà? Io penso che non basterà neanche questo. No, non ci vuole qualcosa veramente di più. Anche perché Apple è Apple l'ha dimostrato più e più volte di essere prepotente sì certo, per definizione prepotente, invadente e sempre attenta al proprio business anche a scapito di quello degli altri non si è mai fatta problemi a Calpestare a Sherlock Carr eccetera, per cui credo che l'industria automotiva abbia parecchi anticorpi e questo tipo di tentativi poi sappiamo anche che ci sono degli interessi comunque come abbiamo visto nelle puntate scorse sui dati dell'industria automotiva e quindi in questo senso un Apple che i dati se li prende per se stessi e probabilmente non li dà in giro. Ecco, vogliamo essere cattivi forse. E come ultimo avete mai sofferto di ansia? Se vi capita di soffrire di ansia e pensate che la vostra ansia sia brutta pensate a questi due tizi che li hanno tirati nello spazio con un'astronave li hanno mandati fino sulla stazione spaziale internazionale con lo starliner di Boeing sperimentale eccetera. Un uovo nuovo ancora col celofanino, hanno tirato via di pacca esatto immaginatevi un'astronave con dentro quell'odore come quando comprate una macchina nuova esattamente lo stesso odore sono arrivati sulla stazione internazionale quindi nello spazio profondo nel buio nero dove se ti si apre anche un millimetro muori perché è fuori atmosfera zero dovevano stare lì meno di una settimana e riprendere il loro starliner e tornarsene a casa e invece staranno lì un mese perché durante il viaggio di andata hanno notato che c'era una piccola perdita di elio e qualche altro malfunzionamento dei sensori non capiscono bene e quindi adesso state lì che adesso noi ci prendiamo un mese e cerchiamo di capire che cos'è che non andava e cerchiamo di aggiustare la terra dopodiché voi tornate a terra sullo stesso aeromobile, sulla stessa astronave che noi avremo riparato da terra dicendovi dove mettere lo scotch ma state tranquilli che andrà tutto bene pensateci quando avrete l'ansia 5, ben 5 razzettini su 28 non funzionavano 5 su 28 non è poco e la cosa bella è che alcuni l'hanno già aggiustato, stai tirando lo smatafione e sono partiti questo è più o meno lo stato il primo volo inaugurale e devono fare il volo di ritorno che ha un piccolo dettaglio diverso rispetto al volo di andata e cioè che tu in quel tragitto mentre all'andata ti avvicini alla stazione spaziale internazionale che è una cosa piccola persa nello spazio, eccetera nell'altro caso ti avvicini a un affare che ha una certa attrazione gravitazionale non indifferente, no è un pianeta cosa potrebbe mai andare storto va bene, tanta in bocca a lupo abbacci Wilmore e Sunny Willans posso dire che mi stupisco che San Elon non sia ancora arrivato con il suo fanculo da riprendersi arrivo col mio sottomarino siete tutti dei pedofili come aveva fatto, ti ricordo quando siamo a salutare il bambino nella grotta in Thailandia una roba del genere, siete tutti pedofili ci penso io una roba del genere, e va bene gingili del giorno i gingili del giorno, i regali dei digitaliani per i digitaliani a fine trasmissione Digitalia sceglie per voi hardware, software, letteratura i consigli delle voci di Digitalia che hanno colpito la loro curiosità e stravolto la loro esistenza o qualsiasi sfumatura nel mezzo facciamo cominciare Giulio ma volentieri allora, per chi ha la PS5 ed è abbonato al servizio PS Plus è uscito nel pacchetto dell'abbonamento un gioco che credo sia del 2022 che è Ghost of Tsushima è un gioco bellissimo che consiglio a tutti di approfittarne proprio perchè è incluso nell'abbonamento quindi lo potete scaricare gratuitamente e che racconta di fatto la storia di questo samurai che perde tutto nello scontro contro il nipote di Gengis Kan e quindi in qualche modo i Mongoli sono arrivati in Giappone e ha un graphic design e una fotografia in generale del Giappone di quel periodo meravigliosa e c'è tutta la filosofia sul rispetto sull'arte della spada bellissimo, è un gioco ma in realtà è un modo per vedere un film intrattenendosi anche col gamepad, bellissimo mi sta piacendo tantissimo è veramente una bella chicca quindi Ghost of Tsushima, lo scaricate se avete il PS Plus, ma se no compratelo perchè vale la pena, bellissimo se è giapponese sarà Ghost of Tsushima Mi piacciono tantissimo gli accenti giapponesi cioè l'assenza, i giapponesi mettono l'accento su ogni singola sillaba di ogni parola e con l'accento cambia quella parola il senso, mi piace tantissimo sentire parlare giapponese Francesco? anche a me piace molto sentire parlare giapponese se invece volevi che parlasse il mio gingillo vi porto un libro visto che manca il prof è un libro edito dalla MIT MIT Press nella categoria Social Science dei giochi si intitola "Building Sim City" ed è sottotitolo "How to put the world in a machine" molto bello, come mettere il mondo in una macchina ed è un saggio anche ciccionino sono quasi 500 pagine quindi non proprio una lettura banale che però racconta in maniera molto approfondita la storia di come si è arrivati a creare Sim City, se vi ricordate il gioco di simulazione delle città, il primo creato da Maxis un gioco che nacque in realtà come simulatore di città veramente voleva essere quindi un meccanismo per studiare il comportamento e le azioni e le reazioni all'interno di una città poi la simulazione funzionava bene ma ancora meglio funzionava come videogioco e quindi in questo senso poi ha creato una casa di videogame che ha lanciato tanti sim sim farm sim ant, eccetera eccetera per cui comunque chi giocava negli anni dei dischetti magari qualcosa di questo se lo ricorda se avete piacere di scoprirne di più su un gioco ormai classico questo libro è sicuramente molto interessante arriva dagli Stati Uniti quindi magari è un po' costoso procurarselo, ma può essere utile è interessante, c'è anche il ebook fantastico, io ho giocato a Sim City il primo me lo ricordo bene, sua amica esatto, bellissimo ultimo gigilo per oggi Bandmatch, cos'è Bandmatch? è Tinder per i gruppi musicali volete mettere su un gruppo sperate che nella vostra zona Bandmatch sia già ben adottato avete un'interfaccia sul telefonino fate swipe a destra e a sinistra vedendo i futuri membri i possibili futuri membri della vostra band provatelo se vivete in una metropoli dove è probabilmente già un pochino utilizzato Francesco, tu che suoni attivamente in giro conosci altri strumenti di questo tipo che sono già ben adottati so che strumenti collaborativi online per suonare online ne sono sceloriti tantissimi però quello per selezionare i membri di una band con meccanismi tipo Tinder questo è il primo che vedo no, a parte il classico villaggio musicale dove ci si manda messaggi tipo forum non avevo ancora visto, ma è interessante e c'è IBS fondamentalmente magari sarebbe qualcosa di nuovo provate Bandmatch e fatemi sapere dove li trovate? digital. amous/730 e l'indirizzo, come tutte le puntate di Gitalia da oramai un paio d'anni a questa parte ci trovate i link ai gingili del giorno ci trovate i link alle notizie di cui abbiamo parlato e dopo i gingili le raccomandazioni finali e prime di saluti le raccomandazioni sono sempre le stesse è Time Talent & Treasure, dedicate qualcosa a Gitalia Gitalia fa tanto per voi se l'ascoltate tutte le settimane ha un valore questo valore lo potete trasformare in un valore economico e darci una mano, il vostro tesoro non vi chiediamo i dobloni d'oro ma qualche monetina lanciata dalle nostre parti con PayPal, SatisPay, Satoshi come volete oppure Talent & Time dedicate un po' del vostro tempo, un po' del vostro talento fate qualcosa per Gitalia scrivete una bella recensione originale da qualche parte le più belle le commentiamo online o presentate Gitalia alle vostre amiche, ai vostri amici fate diventare anche loro digitaliani direi che per questo 730 è tutto dall'Emi Studio Liguria 1 di Sanremo un saluto da Franco Solerio un saluto anche dai Castelli Romani da Giulio Cupini e un saluto anche dallo studio di Milano Città Studi da Francesco Facconi ci sentiamo la settimana prossima con una nuova puntata di Digitalia.

Dallo studio distribuito di Digitalia

Produttori esecutivi:Michele Bordoni, Roberto Basile, Angelo Travaglione, Idle Fellow, Edoardo Volpi Kellerman, Antonio Gargiulo, Andrea Malesani, Andrea Bottaro, Giuliano Arcinotti, Enrico De Anna, Gian Marco Cinalli, @21Milionman, Fabio Zappa, Davide Tinti, Marcello Marigliano, Alessandro Lago, Nicola Gabriele Del Popolo, Fabio Brunelli, Marco Traverso, Nicola Gabriele Del Popolo, Ligea Technology Di D'esposito Antonio, @Jh4Ckal, @Satoshispritzsavona, Ftrava, Alberto Cuffaro, Ivan Pellerani, Franco Solerio, Antonio Manna, Manuel Zavatta, Valerio Bendotti, @Akagrinta, Filippo Brancaleoni, Davide Bellia, Simone Podico, Fabio Filisetti, Fiorenzo Pilla, Paola Bellini, Marco Romano, Arzigogolo, Fabrizio Reina, Alessandro Grossi, Simone Magnaschi, Capitan Harlock, Cristian Pastori, Giuseppe Marino, Andrea Delise, Fabrizio Mele, Christian Schwarz, Massimo Pollastri

Il Network Digitalia