Blurry
Logo Digitalia

Prossima diretta
Lunedì 17 Febbraio alle 20:50

759

I meloni della Ferragni

Mark Zuckerberg si lamenta dei leak. OpenAI accusa DeepSeek di violare il copyright. Le parolacce nella ricerca di Google. Il ritorno del Pebble. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana.

Digitalia.fm
Digitalia #759 - I meloni della Ferragni

Digitalia #759 - I meloni della Ferragni

Dallo studio distribuito di Gump Media Production. Notizie di tecnologia. Questo è Digitalia. Settimana del 3 febbraio 2025. Mark Zuckerberg vuole più privacy. Sam Altman difensore del copyright. Linux è un pericolo per la sicurezza. Se vi sembra il mondo all'incontrario, benvenuti nel 2025 su Digitalia. Con questo e molto altri scalette per un'ora e mezza. Dedicata alla notizia, quella digitale all'italiana. Dal misturo Liguria 1 di Sanremo, qui è Franco Solerio. Allo studio di Milano, Michele Di Maio. E dallo studio dei Castelli Romani, Giulio Copini. E voilà, eccoli lì. Buongiorno a tutti, bentornati all'ascolto di Digitalia, cari digitaliani. Buonasera, my friends. Michele e Giulio in TimeSync. Buonasera, buonasera. Salutiamo anche insieme, tanto che siamo in TimeSync. Allora, partiamo subito, belli pun pun caldicaldi, con il follow up di Pindol, che ci manda delle precisazioni sulla vicenda di Ross Albright, di cui abbiamo parlato la settimana scorsa, fondatore di Silk Road, che è stato rilasciato in seguito alla grazia del Presidente Trump, con tutta una serie di notizie, in realtà, sui comportamenti non proprio in linea, sia degli agenti, della DEA, sia del procuratore, durante le indagini. E in seguito, pare che i due tizi della DEA si sono intascati con la parte dei Bitcoin, che hanno trovato in cassa su Silk Road, hanno cercato di rivendere, insomma, delle belle cosine. Tant'è che sono stati anche condannati, anche loro. Sei anni, sette, otto anni, leggevo, sì. Luci, luci e ombre, luci e ombre. Ci hanno dato anche il link Silk Road Archives, con tutta la timeline, con tutto quello che è la storia del processo, la storia del sito, tutto quanto. Ve lo mettiamo nella notte dell'episodio, se volete approfondire. È certamente un capitolo della storia della rete, di quelle che sono succose per i digitaliani. Intanto ne ho approfittato di scrivere il papà di Sam Bankman Frides, il banchiere Fritto. Fritto, Fritto, perché è Frides. Fritti al limite, va bene. Cosa vuole il papà di Sam Bankman Frides? E ha detto, perché non ci ha già accordiato, già che tira per quest'aria, visto che non ci possiamo accordare anche noi per fare qualcosa per il piccolo Samuele. Fondamentalmente l'equazione era, è dentro anche lui, per roba cripto anche lui, tirate fuori anche mia figlia. Per cripto cose. È un momento di fratellanza, dai, su, ci sta. Vabbè, poi c'è un prezzo, pare, in questa timeline. E ci sta, è vero, è vero, è vero, vedremo. Per ora non ho letto però di notizie che all'interno dell'amministrazione nessuno abbia accolto questo tipo di richieste. Tra l'altro Sam Bankman ha perso non so quanti gozziliardi di soldi, ma erano soldi di tutta gente abbastanza in vista negli Stati Uniti, che pensava di investire su qualche cosa, per cui la vedo molto difficile che lo facciano uscire dal gabbio. E tra l'altro sul suo articolo di Wikipedia c'è una nota molto interessante, dice che lui, tipo, nella lista delle persone più ricche del mondo, quella di Forbes, se non sbaglio, è stato quello che ha perso la sua ricchezza più velocemente. In tipo 24 ore lui è passato da, tipo, 25, da, non ricordo, quanti miliardi a poco meno di un miliardo. Ecco, vabbè. Per cui, cioè, Michele, ci farà dieci anni di galera, ma è di quindici. Vabbè, a lui gli è andato 25, se non ricordo. Ma sì, buona condotta, è un po' un bravo ragazzo, ma guarda lui in faccia. Esce tra quindici anni, si ritrova con un miliardo di dollari sul conto in banca, cioè, alla fine dei conti non gli è andata neanche malata. Se cerchi disagio su Wikipedia non c'è la sua faccia, no. Anche, anche, anche, anche Albrecht probabilmente qualche, qualche soldino da parte ce l'avrà, non credo che gli abbiano, che avesse tutto nei, nei, nelle casse della, nelle casse di Silk Road che li hanno, che li hanno sequestrato. Un piano B, anche C e D. Va bene, veniamo alla ciccia della puntata. Michele, Zero Privacy, tutti conoscono la tua posizione. Allora, questo è uno di quegli articoli che dovrebbero mettere, dovrebbero obbligare a mettere di fianco agli Eula. Quindi, quando tu ti registri a un servizio, quando installi un'applicazione, vabbè, leggi l'Eula, leggi invece questo articolo. Questo articolo, che in particolare è un post di un blog, mi onoro di poter dire, di un, lui si chiama Tim, non Tim, Tim, Tim, Tim, non so il cognome di questo Tim. Product Manager ed ex CTO, Chief Technology Officer, non so bene di quale azienda, che, insomma, ha letto, si è informato su tutta una serie di articoli di come funziona il mondo dell'advertisement, delle pubblicità su internet e, in particolare, di tutto quello relativo ai data broker, alla geolocalizzazione. E quindi, che ha fatto? Ha detto, prendo un iPhone nuovo, quindi, tra l'altro, partendo da un iPhone, un telefono che dovrebbe, dovrebbe essere più sicuro, più privacy orientato alla privacy rispetto a un Android, Ho detto, lo resetto, e inizio a monitorare il traffico. Lui è partito da una lista di applicazioni, normalmente disponibili sull'App Store, che, si sa, condividono un particolare network, un network particolarmente aggressivo di advertisement, che, appunto, poi vendono, i cui dati poi vendono, appunto, a vari data broker, a vari database. E quindi, cosa ha fatto? Ha installato la prima applicazione, ci ha messo in mezzo un proxy per poter monitorare il traffico, ha iniziato ad analizzare le varie, il traffico, i pacchetti, le chiamate ai server, e ha iniziato a vedere che, tipo, già partendo dalla prima applicazione, che, forse era un gioco, se non ricordo male, e inizia, insomma, sto gioco inizia a condividere informazioni con casa madre, con il suo server, partendo da, anche, dalla posizione precisa del dispositivo, dall'indirizzo IP. A un certo punto, mano a mano che va avanti, trova il, trova la luminosità dello schermo. E, tra l'altro, tra le varie cose che nota, è che uno dei, delle, neanche applicazioni, però, uno dei software che stanno girando sul suo telefono, che condividono più applicazioni, è Unity. che voi pensate, sì, vabbè, insomma, è il motore grafico, che gira, fa girare tanti giochi, sia gratis che non gratis, ecco, indagando poi, in realtà, Unity, nella sua voce di bilancio, più, insomma, la sua voce di bilancio più cospicua, in realtà, è la parte di advertisement. Quindi la maggior parte dei soldi Unity non la fa, dalle royalties sul suo motore grafico, ma dai dati che raccoglie, dai giochi e dalle applicazioni dove è installato, pazzesca questa cosa. Sì, sì, sì, poi, se vi ricordate, qualche anno fa gli era andato male il cambio di modelle, quello, va bene. Sì, avevano inventato quel modello di business, un tantino predatorio. Un tantino, perché, appunto, non facevano, evidentemente, abbastanza soldi con questa parte qua. Poi, a un certo punto, il telefono è iniziato a chiamare i server di meta, quando poi di meta non aveva installato nessuna applicazione. C'è uno screenshot, anzi, un video, una gif, che fa vedere, man mano che il proxy intercetta le chiamate di questa app, ed è una roba terrificante, perché continuano ad arrivare chiamate di rete e la stragrande maggioranza di queste chiamate di rete sono tutte chiamate che contengono dati sensibili condivise dalle varie librerie installate sull'app e dai vari sistemi di tracciamento più o meno nascosti. Sì, poi scopre tutta una serie di zozzerie di come funzionano queste applicazioni e questi network di applicazioni, ad esempio. Ha cercato fondamentalmente di autotracciarsi, cioè di installare un'app e andare a cercare dopo pochi minuti dove poteva comprare i dati della propria posizione, proprio i dati su questo se fitizio, perché ha creato un account fitizio, non il suo personale, e ha visto che dopo praticamente pochi secondi i dati erano già presenti e acquisibili dai data broker principali, mettendo in luce anche tutto il flusso delle informazioni tra questi provider di dati, advertiser, data broker, questi service provider vari più o meno leciti, più o meno alla luce del sole. Una mafia praticamente. La cosa preoccupante è che questi articoli non hanno conseguenze. È vero, è vero. Portandoli in un'industria normale, se esce una cosa del genere su una qualsiasi altra industria, il titolo crolla. Anche perché tutto questo succede, tutti questi dati, sono venuti fuori da un account, da un telefono Apple, con un account pulito, appena creato, e installando l'app alla richiesta vuoi essere tracciato, la famosa richiesta che ci siamo trovati davanti, lui ha risposto di no. Esatto. Infatti in uno dei punti lui dice che questi network funzionano, praticamente l'applicazione genera, anche se tu gli dici no, non voglio essere tracciato, l'applicazione comunque genera un identificativo univoco. E questo identificativo univoco è lo stesso. Advertiser ID. Advertiser Tracking ID. Ed è comune su tutte le applicazioni. No, è il contrario. Se tu dici di no, è lo stesso per tutte le applicazioni dello stesso autore. Cioè se tu scarichi tre applicazioni di meta, tutte e tre sul telefono di Michele Di Maio ricevono lo stesso identificativo. Ma Giovanni Rossi e Amazon, che ti forniscono altre due applicazioni di altri due sviluppatori, ricevono per Michele Di Maio un advertising ID differente. Serve proprio quello. Serve per evitare di essere tracciato multi-app, multi-ambiente. Il fatto è che se tu da Giovanni Rossi, oppure se tu hai installate 20 applicazioni che hanno le librerie di Unity, ad esempio, e che quindi trasmettono tutte il tuo diversi advertiser ID, ma linkati a te, con la data e il momento in cui le hai utilizzate, basta che per una di quelle dieci app ti sei sbagliato e hai detto sì invece che no, che vengono deanonimizzate tutte quante. E non solo quello. Il tuo advertiser ID, siccome è legato al tuo IP da cui ti sei collegato in quel momento, Se in quel momento, o pochi minuti prima o pochi minuti dopo, con il browser visiti un sito qualsiasi, che avrà il suo tracking pixel, che avrà la sua pubblicità di AdMob, che avrà qualsiasi altra cosa, e che quindi ti identifica con l'indirizzo IP e con tutti i vari Q, chissà esattamente che tu sei Michele Di Maio, automaticamente viene deanonimizzato anche tutta l'informazione precedente raccolta con questo advertising ID che dovrebbe essere deanonimizzante. Vista la mole di dati che viene continuamente condivisa da una singola app, da una singola app in tutto questo periodo, è automatico che praticamente non esiste nessuna privacy, che qualsiasi quantità di dati possa venire deanonimizzata in maniera molto semplice e in mezzo a tutti questi dati, notare bene, cosa più importante, c'erano latitudine e longitudine con un certo livello di confidenza, con un certo livello di precisione, anche se nessuno aveva chiesto e nessuno aveva dato all'app la possibilità di tracciare la posizione. Sì, poi per venire all'obiettivo appunto di Team era voglio vedere cosa riesco a recuperare alla fine di questo flusso, tra l'altro poi ha fatto uno schemino molto interessante di tutti gli step dei dati che vanno da un'entità all'altra, lui dice vabbè alla fine vado sul sito del data broker e mi cerco, lui va sul sito del data broker e il sito del data broker fornisce dei sample di dati, qual è il punto? E che li fornisce soltanto a delle aziende che gli garantiscono poi l'abbonamento a questo data broker che si chiama Redeo se non sbaglio costa 120.000 dollari all'anno, quindi se tu entri con il sito di Digitalia, ecco provi a registrargli, a chiedere i sample, loro vanno a guardare chi è Digitalia e dice no vabbè questi qua sono troppo grandi probabilmente, no, non se lo possono permettere di pagare i 120.000 dollari all'anno, quindi i dati, i sample non glieli hanno neanche dati e lui non è riuscito a chiudere il cerchio, però questo fa anche capire, insomma se l'abbonamento costa 120.000 dollari all'anno immaginatevi quanto poi è il valore di questi dati per queste aziende. Queste aziende sul loro sito pubblicizzano che quando ti abboni hai accesso a dati in tempo reale per un miliardo e mezzo di dispositivi, quanti siamo sul pianeta Terra? 1,5 miliardi, va bene, vuol dire una quantità di dispositivi che copre, se pensiamo a, se lo limitiamo a Europa, Cina, Stati Uniti e magari un po' di Sud America direi che copriamo una buona fetta della popolazione. E' una roba, a parte che oggi, credo che anche l'ultimo pinguine schimese abbia lo smartphone, vedo Giulio che fa sì sì con la testa, lui c'ha lì sul suo computer i dati di geolocalizzazione dei pinguini. No, è che poi su questo in realtà non sono tante le aziende che li comprano e li utilizzano, perché poi ci vuole anche un certo tipo di... Devi sapere che li usare poi. Di raffinazione, esatto, nell'utilizzo, quindi è un mercato quello dei dati che sembra enorme ma è più piccolo di quello che si pensi, in realtà poi spesso... È piccolo nelle persone che lo gestiscono, nelle persone, non nel volume di dati, assolutamente, assolutamente. E poi credo molto che vengano anche ricomprati moltissimo dai provider come Meta e Google stessi, perché anche loro accedono a porzioni di quegli stessi dati e ricomprandoli riescono ad accedere ai dati che vengono trasmessi anche dal computer. Banalmente Google vede anche dati di Meta su iOS, ricomprandoli da se stesso, ricomprati di fatto da un'operazione che parzialmente lui stesso le favorisce. Quindi molto di quel mercato è anche di autoaccesso a chi quei dati li prende in prima istanza. Quindi c'è molto su cui ragionare su questo tema. Alla faccia di tutto, GDPR e tutto quanto. Sì, e soprattutto questa cosa che non porta conseguenze. Questo resta probabilmente la cosa più grave. Cioè è diventata una cosa talmente tanto scontata e normale che questo sia una porta bucata, che il fatto che non abbia conseguenze è un dato gravissimo, anche solo per porre una domanda. Sì, anche perché possiamo dire che questo post è andato comunque abbastanza virale, perché io se non sbaglio l'ho preso da Hacker News, forse, non mi ricordo. Comunque l'ho visto anche poi passare su Reddit, l'ho visto passare su Fediverso. Sì, però voglio dire, se io come azienda ad esempio che fa i commerce ho una fuga di dati perché sbaglio a fare qualcosa, io potenzialmente entro 48 ore se non reagisco correttamente rischio il 5% di multa su tutto che ho trovato dall'azienda subito. Devo dimostrare che ho fatto tutto bene, che ho protetto i dati dei miei consumatori e devo fare tutta una serie di cose. E qui nessuno è responsabile mai di nulla? È così, è così. Tanto la privacy non va più di moda, non serve più a niente. Pizzetti ci dice, il GDPR nell'era dell'intelligenza artificiale non basta più, servono nuovi strumenti. Non so se avete letto questo articolo, se l'avrete letto perché me l'avete condiviso, forse ce l'ha condiviso Max. Con dei salti quantici, dialettici, micidiali, che fondamentalmente cercano di dire che la privacy è importante, il GDPR è importante, ma contemporaneamente ci viene a dire che in qualche modo dobbiamo rinunciare a un certo tipo di privacy perché nel mondo dell'intelligenza artificiale non possiamo più pensare che... Anche perché facciamo una premessa, in questo articolo la premessa è ragazzi la Cina sta facendo il primo ospedale con l'intelligenza artificiale. Io non l'avevo ancora mai letta questa cosa, ho detto ma chissà che sarà, me la sono andato un po' a cercare. Ho trovato un po' di ricerche, non è proprio così, loro hanno fatto un esperimento dove hanno creato una sorta di ambiente virtuale all'interno del quale delle istanze di intelligenza artificiale si fingono medici di fronte a casistiche di 10.000 pazienti virtuali, dove queste possono fare... Sì sì, molto bello Giulio, ma vuoi mettere con lo scrivere alla Cina ha fatto l'ospedale tutta l'intelligenza artificiale? Hai ragione, hai ragione, infatti sciocco io, però ecco si parte da lì per dire ragazzi la Cina sta avanti anni luce rispetto a noi non ancora qui che stiamo con il GDPR. Esatto, datevi una mossa perché se no... Svegliatevi, facciamo presente anche che Pizzetti e Lex garantiano la privacy. Esatto, esatto, esatto. Do occorre ripensare l'applicazione del GDPR avendo a mente non solo i diritti fondamentali delle persone come singoli individui che pure vanno sempre tutelati e come ripete tutta la legislazione UE vanno mantenuti al primo posto nella nostra visione della tutela dei diritti fondamentali delle persone. Ok, vai avanti. Non solo, di solito dopo non solo ci va un ma anche. Esatto, era un po' appesa questa frase. E lì appesa. Poi dice è necessario avere anche chiaro che sono sempre più numerosi i servizi ai quali i cittadini della società digitale possono e sempre più spesso devono accedere. E allora? E quindi? Tutto questo metto in primo piano in ordine ai trattamenti dei dati e anche le modalità che devono regolare tali accessi. E allora? E allora? Ma infatti io ho dovuto leggerlo onestamente tre volte questo articolo per estrarne del succo perché va bene che è stato scritto da un professore di diritto costituzionale quindi è molto di alto livello. Però questo vola proprio come le nuvole. E certo, questo articolo fondamentalmente vuol dire che dobbiamo pensare che insomma il GDPR superato dovremmo rinunciare a un po' della privacy senza però poterlo dire perché il tizio è l'ex garante la privacy professore di diritto. E soprattutto senza dare alternative perché non è che dici va bene e quindi facciamo quest'altra cosa. No, rimane sto pensiero in alto e adesso va bene. Eh va bene. Michele, non solo abbiamo parlato di troppa privacy. Esatto. L'Europol. L'Europol. L'Europol non vuole la privacy. Ma che diritti e diritti. Solo che non lo chiama, solo che, vedi anche qui, l'anonimato non è un diritto fondamentale. chiesta più collaborazione alle biotech sulla criptografia. Big tech. Una che è biotech. Alle big tech, scusa, perdonami. L'anonimato. Cosa c'entra l'anonimato? Esatto. Cosa c'entra l'anonimato? E poi cosa c'entra la solita metafora della porta? Perché la popolazione, se la polizia trovasse una porta chiusa, ma dietro sa che si sta, in quella casa si sta compiendo un reato, vorrebbe che la polizia intervenisse. Sì, ma non è quello il punto. Non è la metafora corretta quella, perché non è quella la metafora della criptografia. Se la polizia sa che in una delle mille case che c'ha davanti si sta compiendo un reato, non è che le deve andare a controllare tutte quante per andare a beccare quella in cui si sta compiendo il reato. Che poi è quello il punto, perché è come sta chiedendo la solita backdoor nella criptografia delle applicazioni di messaggistica. Esatto. Per le quali l'anonimato non c'entra assolutamente nulla. La privacy, forse, ma non certo l'anonimato. Qui siamo veramente negli equilibrismi e nei tentativi. O nel non capirne una fava secca. Ma anche noi non ne capiamo più una fava secca, perché a quanto pare anche Mark Zuckerberg vuole più privacy. E il mondo va così. Mark Zuckerberg è stanco delle fughe di notizie. Poverino. In un memo che è trapelato alla stampa. Che è diventato un meme. Mark Zuckerberg si lamenta dei memo che trapelano la stampa. È bellissima questa cosa. Da memo a meme il passo è breve. E sì, vai. No, allora c'è stato questo meeting interno dove c'è Zuckerberg che si è molto lamentato del fatto che ci sia questa propensione all'interno di Meta di lasciar trapelare decine e decine di documenti riservati e che questo avvenga costantemente. Questo è un grande problema che permette di avere danni di immagine, di reputazione in diversi casi. Sì, in realtà da quando Zuckerberg a inizio gennaio sembra cominciare a introdurre misure che siano un pochino più vicine all'amministrazione corrente e a lamentarsi internamente stringendo le procedure anche di sicurezza, queste fughe hanno continuato ad aumentare costantemente. E quindi a un certo punto lui dice, ma noi cerchiamo di aprirci nei confronti dei nostri dirigenti, nei confronti dei nostri dipendenti e poi quando lo facciamo in realtà tutto quello che esce, tutto quello che diciamo viene fatto sapere alla stampa. Io proprio non lo riesco ad accettare. Quindi c'è questo tema di mancanza di sicurezza all'interno di Facebook, all'interno di Meta in generale, ma cosa fa uscire documenti su documenti? Ma ci pensano a Marchetto con il suo nuovo costume da supereroa. Mamma, cos'è? È Zuckerberg. Dio santo. E tra l'altro ci tenevo, solo per chiudere anche la notizia di prima, perché poi mi sono un po' informato sulla capa dell'Europol per capire un po' sul tema delle fughe dei documenti, perché si collega anche a questo tema di Zuckerberg con l'uscita e i leak in generale, che in realtà poi ognuno ne tragga le conclusioni che vuole, però questa Katrin Debole è stata al centro di uno scandalo perché l'Europol ha improvvisamente perso una quantità enorme di documenti presenti all'interno dell'Europol prima del settembre 2023 e questo giallo ha coinvolto tutti i vertici della Polizia con una dichiarazione che poi fu che il 6 del mese di febbraio la direzione dell'Europol è stata informata che i file cartacei di molti componenti dello staff erano tutti scomparsi e quando sono stati controllati tutti i registri dell'agenzia è venuto fuori che centinaia di migliaia di altri file erano spariti. L'incidente è stato al centro di un fitto scambio di corrispondenza di una serie di colloqui nella serie dell'AIA per far capire come i file siano andati perduti e soprattutto come sia stato possibile il comando centrale della Polizia Europea si sia trovato al centro di un disastro del genere. Nessuno di noi lo sapeva e questa cosa non se n'è parlato da nessuna parte e oggi guarda caso si chiede e si fanno queste dichiarazioni. Ognuno ne tragga quello che vuole. Mi date due minuti per ringraziare il nostro sponsor Squarespace, sistema integrato nel quale trovate la soluzione ideale per qualsiasi necessità di pubblicare un sito internet. Squarespace prima di tutto è facile da usare, non ci sono plugin da installare, le varie funzionalità si aggiungono trascinando dal pannello di controllo delle vostre pagine tutti gli elementi che vi servono, immagini, gallerie, portfolio, audio, videomappe, si posiziona tutto con un click del mouse e poi lo lasciate lì, ve ne dimenticate a meno che non dobbiate aggiungere contenuti perché Squarespace è fully managed che significa che non dovete verificare compatibilità, aggiornamenti, bug, se ne occupa lo staff di Squarespace per voi. 24 ore su 24, 7 giorni su 7, voi scrivete i contenuti e li lasciate lì. Il sistema include anche strumenti per la realizzazione di negozi online completi, tant'è che è usato da centinaia di migliaia di negozi in tutto il mondo e contiene strumenti per qualsiasi aspetto, la gestione del magazzino, processare gli ordini, la carta di credito, mandare email ai clienti tutto con la solita interfaccia intuitiva di Squarespace e poi design, sono famosi, sono famosi in tutto il web, i template, i temi di Squarespace sono design unici e originali con un'infinità di opzioni di personalizzazione anche guidati da intelligenza artificiale che vi permettono di rendere il vostro sito assolutamente unico senza dover installare un singolo plug-in. E poi, se avete problemi, c'è il supporto utenti che vi supporta, 7 giorni su 7, 24, 24, rispondendovi direttamente da un ufficio Squarespace, niente col center in giro per il mondo. Che abbiate un problema tecnico complicato o una richiesta semplicissima, ma su come funzioni qualcosa, loro sono lì per aiutarvi e vi aiutano anche se siete in trial gratuita, perché sì, c'è la trial gratuita, basta che andiate su squarespace.com slash digitalia e attivate. Se alla fine non vi serve, non avete messo né carta di credito né nessun impegno, ve ne dimenticate, amici come prima, nessuna spesa, nessuna sorpresa. Se invece decidete che fa per voi, prima o poi capita a molti, quasi tutti digitaliani, a quel punto ricordatevi di Digitalia, che oltre a essere il posto dove l'avete sentito, è anche il codice coupon da infilare al momento del checkout per avere il 10% di sconto sul costo del primo acquisto. Quindi codice coupon Digitalia, 10% di sconto. Grazie a Squarespace per avere sponsorizzato anche questa puntata di Digitalia. Cos'è sta storia di Facebook che censura Linux? Non è l'anno di Linux su Facebook. Distrowatch.com che tra l'altro è un sito bellissimo, perché è un sito che probabilmente tiene lo stesso design da 20 anni. Adesso non so, ma sarà affatto ancora con le table. È bellissimo, è proprio uno di quei siti. Come ti aspetti dovrebbe essere il sito, un sito che si chiama Distrowatch. E come dovrebbe essere internet, punto. E come dovrebbe essere internet, con la scritta grossa così, RSS, tutti i pezzi hanno il suo feed, il loro feed, bellissimo. Comunque, però Distrowatch per qualche ragione, che ancora non mi è chiara, era anche su Facebook. C'era qualcuno che insomma si aggiornava sulle uscite delle nuove distribuzioni su Facebook. Vabbè, ognuno ha i suoi kink, non lo so. Ne abbiamo sentite di peggio, Michele. Ne abbiamo però sentite di peggio, esatto. E cosa è successo? È successo che a un certo punto Distrowatch si è visto moderare, cancellare i suoi contenuti da Facebook. Ha fatto il tastino per chiedere spiegazioni, per far rivalutare la decisione, ma niente. Fondamentalmente Facebook, ha il moderatore di Facebook, o l'intelligenza artificiale che modera Facebook, ma viene da dire che è una cosa non fatta per errore, reputa tutti i contenuti che girano attorno a Linux come una minaccia alla cybersicurezza. E... È difficile anche da commentare. Esatto. Ok. Certo. Va bene. Va bene, ragazzi. Io ho difficoltà a farmi rimuovere le pubblicità con la vagina della Ferragni, ancora, però le distro di Linux. Le pubblicità... Ricevi quelle pubblicità lì tu, Michele. Sì, sì, sì, sì, assoluto. Tra quelle e quelli dei finti messaggi della Meloni che, tipo, è andata, pubblicizza operazioni finanziarie, insomma. Cioè, tra i Meloni... E quelli no. E io faccio, io sono lì, perché ne ho parlato già due settimane fa, entro ancora su Facebook, principalmente per i gruppi. E poi vengo bombardato ancora di più da queste pubblicità, perché poi vado a cliccare, perché voglio vedere chi è, perché, perché, chi, chi... Ah, e forse è quello, e forse la cerchi anche un po'. Forse è per quello che cliccando vai a alimentare la bestia. Assolutamente sì, però sono lì. Quindi se non sono io, è qualcun altro. Cioè, io mi stupivo che mi proponevano yacht di lusso e robe che c'era, strumenti di illusione fiscale avanzata, robe che c'era. E a te invece i miei Meloni della Ferranola. I Meloni della Ferragnina. E come va il mondo, e come va il mondo. Ma non vi preoccupate, perché se pensate che il mondo vada al contrario, per fortuna abbiamo le notizie su Sam Altman, che è incacchiato nero, incacchiato nero, perché, perché, perché i cinesi... Chi si permette di prenderci i nostri dadi? Il copyright, insomma. Raga, è un mondo, è un mondo, l'ho detto, è una stagione bellissima questa. Adesso perché è diventato febbraio, ma se no questo gennaio è stato veramente ricco e ricco di tante cose. E siamo esatto, soltanto che oggi 3 febbraio. Bellissimo, ragazzi. Beh, insomma, c'è stata questa... Gennati cinesi. Questa, ovviamente, è la storia di Deep Seek, che poi magari commentiamo anche successivamente, però l'uscita di Deep Seek ha fatto crollare tantissime certezze sul modello di business di OpenAI e a cascata di invidia di tanti altri. E una delle cose che è emersa per contrastare subito questa situazione è stata che OpenAI ha cominciato a far emergere, a far trapelare, che sarebbe valutando azioni contro Deep Seek perché dovrebbe, a loro detta, essere colpevole di aver fatto una cosa gravissima, cioè utilizzare il motore di OpenAI come motore di distillazione. Cos'è la distillazione? La distillazione è di fatto quando un motore figlio impara da un motore padre, un po' come avviene nell'apprendimento umano, facendo tante domande, in questo caso facendo milioni di domande che rispondono anche ad una serie di parametri nella tipologia di classificazione delle informazioni, quindi non solo l'informazione ma anche come viene classificata e qual è il il percorso di ragionamento dando anche negazioni alla stessa domanda per vederne le varie iterazioni che è esattamente il modo in cui OpenAI ha lavorato per fare il training del suo modello fino adesso, quindi diventa veramente paradossale il fatto che si vadano ad applicare dei criteri di restrizione a chi sta arrivando adesso colpevolizzandoli di una cosa che sei stato tu il primo a fare. Sì insomma ha fatto il pezzotto 18GPT, adesso arriva anche Capitanio col Privacy Shield a difendere noi abbiamo visto anche, sono girate anche tutta una serie di test che la gente ha fatto cercando di mettere, forse sta roba che si fa, si fanno gli esami agli LLM interrogandoli come se fossero dei ragazzetti alle scuole medie, no? E si cerca di metterli in difficoltà E su questo la battuta che ho letto mi ha fatto più ridere che il primo che ha perso il lavoro per l'intelligenza artificiale è stato c'è GPT Più o meno così, più o meno così. E comunque ho visto effettivamente che è curioso perché con i soliti che si utilizzano per aggirare i pre-prompt dei vari sistemi LLM con gli stessi trucchi Quindi magari mettendo determinate parole che si pensa che triggerino delle regole di censura volgendole in una qualsiasi traduzione che aggiri questa rilevazione di keyword ma che siano comunque capite e interpretate dall'LLM Inizialmente lo facevano ad esempio traducendo singole parole invece che mettendole in inglese mettendole in altri linguaggi Ultimamente lo fanno volgendole in esadecimale E ad esempio facendo le domande su OpenAI, DeepSeek risponde a tono, risponde no OpenAI Che cos'è OpenAI? Sono dei concorrenti, io non ho niente a che fare eccetera Ma se gli chiedono qual è la tua relazione con 4F70656E4149 che sono le singole lettere di OpenAI rivolte in esadecimale la risposta è la stringa esadecimale F4, 4F eccetera eccetera corrisponde in ASCII a OpenAI Io sono un modello di intelligenza artificiale sviluppato e addestrato da OpenAI Quindi la mia relazione con quella entità è che ne sono essenzialmente un prodotto creazione OpenAI è il mio padre Una roba del genere Se andate a vedere vi mettiamo il link a una di queste serie di test e sembra abbastanza schiacciante come dimostrazione Se chiedi in un modo, lui dice chi OpenAI, non so chi sia Se lo chiedi nell'altro, dici sì, io fondamentalmente sono un prodotto di OpenAI Ha confessato Comunque una nota su questo anche di test che abbiamo fatto noi per altre cose Mettendoli a paragone R1 di DeepSeek con l'O3 di OpenAI e l'ultima versione di Gemini Una delle cose che ho notato è invece viceversa la mancanza di filtri del politica di Correct Che invece su OpenAI sono molto forti nella risposta Cioè nel pesare una probabilità statistica Su ad esempio cose mediche o cose che però possono avere una loro oggettività in termini di semplice probabilità OpenAI ti fa la premessa, ti dice non sono un medico, questa non è una cosa affidabile Tuttavia potrei dirti A, B, C, D E ti dà una probabilità che effettivamente è molto vicina a quello che ti dice il testo Gemini ti dice che in questo caso era tra 1 e 3% Gemini ti dice no no 30-40% avviene vai sereno proprio la canna Sambo E DeepSeek ti dice vai aspirina con la Coca Cola No mi ha colpito che invece DeepSeek sul calco della probabilità non avendo il filtro di essere un po' vago Va proprio dritto Dice questa cosa non succederà mai, è più possibile che ti prenda un fulmine Vai proprio in serenità Tranquillo Tragmatismo cinese Tranquillo Ci pensiamo noi Non c'è problema Non c'è problema Vabbè Intanto non possiamo più perché ce l'hanno mozzato in Italia Poi vabbè Scorsi e ricorsi della storia O no oramai due anni fa forse quasi tre Stessi articoli copy and paste Ma con trova e sostituisci OpenAI E DeepSeek Il garante della privacy Non ha bloccato DeepSeek Come non aveva bloccato ChatGPT Sì ma non importa perché il garante della privacy è come Goldrake È come Mazinga Z Cioè è l'unico difensore del suolo patrico Qualsiasi cosa pericolosa che arrivi Ci pensa al garante della privacy E il Kodakons Non ricordo il Kodakons Che ci difende da Fedez E dalla Ferragni anche lui È già la seconda volta che nomini la Ferragni in una puntata di Digitalia Poverina deve essere consolata Non è pure tua vicina di casa la Ferragni No no lei non abita al Bosco Verticale Io non abito al Bosco Verticale Abito a 10 minuti dal Bosco Verticale E vive da un'altra parte A City Life Se ci vive ancora non lo so Va bene Comunque bloccato Niente Blocca E comunque DeepSeek Se l'avete scaricato prima Funziona ancora Sì sì sì sì Vi linko anche a quest'altra ricerca Che sono le 1156 domande censurate da DeepSeek Su PromptFu PromptFu è un sito che si occupa proprio di ricerca E di vendere dati per il training di queste reti neurali E che fa tutte queste ricerche di prompting E' abbastanza interessante E fa capire Come sempre A noi cinesi servono come i russi durante la guerra fredda Come spauracchio Come baobao eccetera Per il popolino bue E per quelli un attimino più illuminati Per capire quello che viene fatto dai nostri governi In una maniera un po' più furba Perché i cinesi invadono i dati dei loro cittadini Senza alcun riguardo Mentre noi invece in Occidente E poi vengono fuori esattamente le stesse cose Ecco e appunto queste 1156 domande Che ovviamente li vertono su Non so come si fa a organizzare un partito Che sostenga le ragioni di Taiwan Bam bloccato e robe del genere Potete immaginare altre domande Altre cose del genere Che possono avvenire dalle nostre parti Va bene Si parla sempre di più di conflitto aperto Conflitto intellettuale e commerciale In questi ambiti Tra blocco occidentale Stati Uniti e Cina Blocco occidentale e Cina Gli Stati Uniti hanno messo al bando Tutti i veicoli con tecnologie cinesi o russe Connesse E' una roba bestiale Sì Tra l'altro questa cosa avrà delle conseguenze inattese Perché poi anche proprio dal Dal bando precedente Che c'è stato con i chip di Nvidia Nasce Deep Seek Perché poi dalla scarsità Nasce sempre innovazione Quindi Credo che questa situazione Possa avere Sicuramente fate iniziare Ma l'abbiamo visto anche adesso Con i Dazi al 100% sul Canada C'è cose veramente gravi Ma questo c'è Ma lì dice E' Trump E' Matteo Eccetera eccetera Ma io me ne ero mezzo perso Questo ban Prima sui veicoli dal 2027 E poi su tutto l'hardware cinese dal 2030 E' un regolarmento formalizzato Dall'amministrazione Biden ancora Sì sì Perché i veicoli cinesi Con essi ci tracciano Ci rubano i dati Ci rubano i dati TikTok anche nasce sotto Biden Sì sì TikTok insomma Loro erano abbastanza polarizzati su questo Quindi Beh TikTok viene anche dal primo Trump Poi Biden l'ha portato avanti Ma era dal primo Trump Però sì Ha fatto poi copy and replace Anche qui Tanti find and replace Da TikTok ad auto cinesi Il passo è breve Pavel Durov ha commentato Vi stupite se i cinesi Vi fanno la pipì in testa Con queste robe qua Sono Sono Oramai Un decennio Che In tutte le misure Di Competenza In ambito scientifico Matematico E di programmazione Tipo alle Olimpiadi internazionali Di matematica Di programmazione I cinesi I cinesi Battono Gli studenti Americani Di varie lunghezze E ci può essere qui Un tema proprio Di competenza Di competenza Tecnologica Nel lungo periodo Ma sì Anche Non tanto nel lungo periodo Soprattutto all'inizio La grande domanda Di Deep Seek E come Come hanno fatto Come sono riusciti Poi adesso A prescindere Se sono veri 6 milioni di dollari Per l'allenamento Magari non sono 6 Sono 60 Oppure se è un distillato Perché se è un distillato È molto più facile Oppure se è un distillato Però il punto è che Ci sono riusciti comunque A fare qualcosa Che sia Sufficientemente buono Per essere Un sostituito Sostituito In alcune applicazioni Di altri modelli Ma sai qual è l'applicazione A mio parere L'applicazione fondamentale In cui Ha successo Deep Seek Ha avuto successo La gratuità No Quali far perdere Un fracco di miliardi Di capitalizzazione Ad aziende occidentali Ah certo Io penso che Inizio a pensare Che faccia parte Anche questo Di tutta una serie Di movimenti Di conflitto Tra le due Tra le due potenze In termini più che Tecnologici Economici O è uscito Il giorno dopo Che quell'altro Annunciato Che avrebbe fatto Stargate 500 miliardi Di dollari Capito 500 miliardi Di dollari Facciamo Data center Perché ci serve Cosa Esce quella La stessa roba Noi la facciamo Con un ventesimo Delle risorse Che serve Tutti i titoli A picco La borsa In fibrillazione Eccetera Ma poi Io mi immagino Se fossimo In una realtà Alternativa In cui ci fossimo Riusciti Come Lo dico Come italiani Ma quantomeno Come europei Ma grandi pacche Sulle spalle Volunia Ci staremo Io dico solo Non l'abbiamo capito Volunia AI Ragazzi Era in un'altra Era in un'altra Timeline Appunto Sì sì Sarà in un'altra Timeline Però Che anno era Volunia Era la scaletta Del pollaio Cosa c'era C'entrava qualcosa Al pollaio È vero Chiediamo A chat GPT Ricordi Volunia Allora Se io cerco Volunia Italiano Aveva Qualcosa 2012 Volunia Rivoluzione Rete Le galline Escono dai Pollai Esatto Anche io Sto cercando Su google Sono ancora Volunia La gallina Liberata La metafora Del pollaio Scelta da Marchiori Per spiegare La sua idea Riguardo Le galline Il progetto Venne preso In giro Per via Di un'analogia Usata da Marchiori In una presentazione In cui Comparve Un'immagine Di galline Per spiegare Il funzionamento Della piattaforma Questo contribuì A una percezione Negativa Del progetto Sì Solo quello Che fine Ha fatto Marchiori Che fine Hanno fatto Le galline Se sono tornate Nel pollaio Adesso Dio Chiediamo Massimo Marchiori È un matematico italiano Noto per aver Vedato Hypersearch Ha continuato A contribuire Nel campo La tecnologia La telecomunicazione Nel 2015 Ha pubblicato Meno internet Più cabernet Ok Nel 2017 Ha lanciato Negapedia Una piattaforma Che evidenzia Le aree di maggiore conflitto E discussione Su wikipedia Offrendo una prospettiva unica Sulla dinamica Di informazione online Va bene Va bene Ripeto Quando la realtà Supera i memi Esatto Com'è Com'è Più cabernet Cosa Meno internet Più cabernet Questo Me la tatuo Probabilmente Le galline di Volunia Invece sono rimaste Nella memoria collettiva Come un simbolo ironico Del progetto Ma non hanno avuto Un futuro concreto Ma va Beh Non ce ne avremmo accorti Volunia Non si è decolare Su sviluppo Si fermò Rapidamente Dopo il lancio Con Marchiori Che si allontanò Dal progetto Poco dopo Per divergenze Con il team E certo Non sono stato io È il team Volunia cosa? Ma come? Il team era lui E le galline Va bene È così Cosa ci dobbiamo fare? Comunque Sono corsi Tutti ai ripari Con sta storia Del deep seek E cosa Open AI Ha lanciato Ieri Oggi Oggi Ieri O3 Meaning A seconda del superare Si Il Questo nuovo Modello Semplificato Semplificato Rispetto a O1 O1 Quello che stiamo usando Adesso Quello nella Nella versione Da pagamento Se non sbaglio Si O3 Mini Che ha Delle Delle capacità Paragonabili A quelle di deep seek E viene Dato in utilizzo Gratuito Si È la parte Del ragionamento Che è estremamente Accelerata Quindi se tu adesso Impostavi GPT4 O1 Con la modalità Ragionamento Poi da poco Avranno messo anche I task Però comunque Il ragionamento Chiedeva molto tempo Era comunque 20-30 secondi A domanda Risposta Mentre invece Questo O3 Ha la stessa funzionalità Ma la grande Ottimizzazione Di banda E quindi Anche nella Conversazione Col modello Ragionamento Attivo Riesce a farla Praticamente In tempo reale È interessante È molto interessante Si scopre che L'hanno allenato Con deep seek E si chiude il cerchio Esatto Esatto Per farlo Girare In locale Questo Matthew Carrigan Ha mostrato Questo progetto Online Che puoi Farlo girare Tutto il modello Di deep seek Su un Modello intero Non distillato Non quantizzato Eccetera Con un hardware Di 6.000 dollari Alla faccia Dei data center Di Di Di Stargate E robe del genere Sì Ci serveva Un gazziglione Di RAM Ma Beh 6.000 dollari Insomma 6.000 dollari Si spendono 6.000 dollari Compri un Macbook Pro Con qualche giga Di Di SSD Per cui Alla fine Dei conti Va bene E come si fa A Neutralizzare L'intervento D'intelligenza Artificiale Nelle ricerche Di Google Basta Aggiungerci Le parolacce Se ci metti Le parolacce Per qualche motivo L'AI Le flag Eccetera Si astiene Da rispondere Per cui AI Almeno per il momento I risultati Di ricerca A quelli A quelli A quelli Base Di Google Di Google Di Google Senza L'intervento Della Della Della Della Riassuntologo AI Si Si Perché Già oggi Ci sono tantissimi filtri Su Le parolacce O Termini Pornografici Tutta una serie di cose Che filtrano Sulla ricerca E che quindi Danno risultati Che poi vengono Diciamo così Armonizzati Su quello che invece Google ritiene Più opportuno Offrire Quindi spesso Tu cerchi una cosa E senza che tu lo sappia Il risultato di ricerca In realtà Per tutt'altra cosa Perché Google ritiene Non congruo Il fatto che tu abbia fatto Quella ricerca E quindi Vieni deviato In un'altra parte E sta avvenendo Praticamente la stessa cosa Anche sulla funzionalità Di summary Perché Un po' come dicevo prima Per Gemini Che è Super conservativo Su tutto E quindi Tende a A rispondere Sempre nella maniera Più politicamente corretta Visto tutti gli schiaffi Che hanno preso Anche in termini Di comunicazione La stessa cosa Avviene sulla funzionalità Gemini Di riassunto Delle ricerche Su Google Che è Estremamente filtrato Poco utilizzabile Soltanto sulle ricerche Proprio quelle Super protette Super sicure Ti fa il riassunto Altrimenti Nel dubbio Anche se c'è Credo Un 10% di dubbio Che ci possa essere Qualcosa di non congruo Che possa far fare Quasi una brutta figura Negativa al motore Non compare la funzione E quindi Questo è uno dei casi Che sono emersi Quello delle parolacce Ma ce ne sono Anche tanti altri Andrea ci scrive Che nei suoi test Su Deep Seek Ha scoperto Una maggiore facilità A ottenere codice malevolo Michele che gli spuntano La coda A punta E le cornina Le fiamme Negli occhi Adesso mi scarico Una distribuzione Linux E vado a fare Del malware Malware izzi Non malware ma bene Il bene che fanno I produttori esecutivi Noi dobbiamo ringraziarli Tutte le settimane Perché sono la linfa vitale Di Digitalia Digitalia si fonda Su un modello Value for value I benefattori Sono gli stessi ascoltatori Noi vorremmo che fossero tutti Perché abbiamo questa Questa pretesa Di distribuire Digitalia Come una trial Gratuita Esattamente come per il software L'ascoltate una Due tre volte Dalla quarta Dalla quinta Dalla terza Fate voi Sapete noi non vi costringiamo Tirandovi Girandovi il braccio Dietro la schema Come dei film di azione Degli anni 80 Ve lo chiediamo per piacere Noi siamo qui a lavorare per voi Abbiamo piacere Che se quello che produciamo Per voi è un valore Questo valore Venga restituito volontariamente Decidete voi quanto Decidete voi ogni quanto Fatelo in cambio Noi continuiamo a lavorare Lo facciamo da 15 anni Vuol dire che ci sono abbastanza persone Che lo capiscono Lo capite anche voi Sono sicuro La vostra sensibilità Vi porterà a contribuire I metodi sono tanti Facili e sempre gli stessi Paypal Satisfay Bonifico bancario Bitcoin on chain O metodiche del podcasting 2.0 Andiamo a ringraziarvi Chi comincia Giulio Allora andiamo con i nostri streamer Del Value for Value Partiamo con Idolfello Luca Tax Pippogo Arzigogolo Paolo Bernardini E Michele Damilano Mitici Grazie gli streamer I nostri pionieri Grandi A cui si aggiunge anche un boost Del Value for Value Di Aka Grinta Grazie Grazie di cuore Perpetual ex equity producer Con donazioni singole da un euro Per Giuliano Arcinotti E Manuel Zavatta Una donazione singola da due euro Di Davide Tinti E poi tre donazioni da due virgola uno euro Di Nicola Gabriele Del Popolo Grazie Grazie a tutti i nostri perpetuali Grazie davvero Donazione singola da un euro Di Alberto Ronco Una donazione ricorrente Sempre da un euro Di Andrea Scarpellini A cui segue una donazione singola Da uno virgola undici euro Di Fiorenzo Pilla Ed una donazione ricorrente Da uno virgola sessantatré euro Di Davide Corradini Grazie Grazie ragazzi Donazione ricorrente da due euro Di Giuseppe Benedetti Anticipa la batteria Delle donazioni ricorrenti Da tre euro Di Matteo Faccio Davide Fogliarini Roberto Esposito Nicola Bisceglie Diego Venturin Alex Ordiner Paolo Boschetti Antonio Turdo Riccardo Peruzzini Grazie Grazie ragazzi Donazione ricorrente da tre virgola ventununa euro Di Elisa Imaldi E Marco Crosa Grandi A cui segue una donazione ricorrente Da quattro euro Di Marcello Piliego Ed una donazione singola Da cinque euro Di Andrea Di Lallo Che ci scrive Ciao a tutti Seguo sempre con grande interesse I contenuti che proponete Sono un appassionato di tecnologia Mi piace analizzarla Attraverso la lente della cultura pop Se aveste bisogno Mi rendo disponibile Per supportarvi nel podcast Grazie Grazie Grazie Se scrivi qualche cosa Da qualche parte Eccetera Faccelo sapere Che a noi interessa Sempre allargare I posti dove noi troviamo Dove leggiamo Dove magari citiamo E se c'è qualche cosa Che arriva dai digitaliani Siamo ancora più felici Di citare Donazioni ricorrenti Da cinque euro Di Matteo Molinari Roberto Tarsi Adriano Guarino Stefano Gusto Innocenti Daniele Corsi Mirto Tondini Cristiana Marca E Michele Coiro Mi TTC Grazie davvero Grazie Donazione ricorrente Da cinque virgola trentadue euro Sia per Flavio Castro Che per Marco Zambianchi Grandi Grandissimi Marco Dovemmo ancora andare a trovarlo E siamo colpevoli Che lo stiamo facendo aspettare Un po' tanto Ci ha invitato Dalle sue parti Andare a guardare a guardarne stelle Da una prospettiva Da una prospettiva privilegiata Grazie Marco Passiamo poi a donazione ricorrente Da sei euro Di Sandro Acinapura Grande Sandro A cui poi Seguono i grandi produttori Con una donazione ricorrente Di tre trattini Da dieci euro Grazie Una donazione singola Da dieci virgola cinquantotto euro Di Stefano Costantini Una per lo stesso valore Di Nicola Carnielli Grazie A cui poi segue Fabrizio Bianchi Con undici euro Mitico Undici virgola ventitré euro Del pirata Le Chuck E chiude la puntata Il nostro lead ex equity producer Con una donazione singola Da ventiquattro euro Di Andrea Zanon Mitici Grazie di cuore a tutti Noi Senza di voi Avremmo già piantato lì E ho smesso di fare digitalia Da un bel pezzo Per cui Sentitevi fieri Sentitevi orgogliosi Perché grazie a voi Questa cosa Questa bella avventura Va avanti Da così tanto tempo Value for value In Italia Non si lavora Per il momento Ancora gratis Neanche digitalia Lavora gratis Pensateci Se non l'avete mai fatto Di dare una mano È veramente facile A voi costa pochissimo Sicuramente spendete Molto di più Per il caffè Che per digitalia Pensate Se vi dà più godimento Il caffè O digitalia Magari il caffè Ma qualche centesimo Al giorno Per digitalia Potete anche metterlo da parte Vedete voi Noi siamo qui E lavoriamo per voi Ci volete Far lavorare gratis Se poi stiamo male Se ci deprimiamo Se la digitalia Se la trasmissione Peggiora Ci avete Ci avete Sulla vostra coscienza Scappiamo tutti da X È un postaccio Non possiamo più Spendere Per mettergli annunci Su X Amazon Tornata su X Cos'è sta storia Me ne hai messo A tu Michele Torniamo Torniamo tutti su X E no È un articolo Del Wall Street Journal Ne avevamo già detto Qualcosa Qualche mese Qualche mese fa In cui si millantava Di ritorni Di altre aziende Su X Però era Era la Iaccaraino Era la Iaccaraino Era la Iaccaraino Che aveva citato Qualche Cicero prodomo sua Iaccaraino Prodomo sua Come dicevano Gli antichi romani Come dicevano i romani Certo Mentre qui È il Wall Street Journal Che con un'esclusiva Appunto Ci dice Che Amazon Sta per Aumentare La sua pubblicità Su Su X Probabilmente Mentre erano lì All'inaugurazione Di Trump Magari Ha fatto Un bonifico A Musk E insomma Si è comprato Qualche altro Qualche altro Spazietto Va bene Ci sta Ognuno può fare Dei suoi soldi Quello che vuole Sia quando li toglie Da una piattaforma Che quando poi Ce li mette C'aveva lì E lo Musk C'aveva lì A fianco Bezos Gli fa Oh carecca Oh dammi un attimo Il telefono Un milione a Musk A me niente Un milione a Trump A me niente Dammi un attimo Il telefono Che devo controllare Quanto fa il Milan Una roba così Una roba così Certamente Ok È andata così E comunque L'ufficio Per il copyright Americano L'agenzia per i copyright Ha detto di non rompere Le scatole Con queste intelligenze artificiali Che il dibattito Sul copyright È finito nel 1965 Per cui Stateci Punto Non è che state lì E ci chiamate Ogni tre secondi E ci chiamate E basta Mamma mia Quanto siete appiccicosi Beh allora Loro fanno riferimento Ad una questione Che si aprì appunto Nel 65 Quando ci fu Questa società Di tecnologia Che stava Cominciando a fare Domande Molto complicate Sul tema Dell'autorialità Di alcuni contenuti Che venivano prodotti Dalle macchine E quindi si è risposto Semplicemente Che non c'è Una risposta unica Che può coprire Tutte le casistiche Ma l'unica certezza È che un contenuto Prodotto integralmente Dall'intelligenza artificiale Non può essere Non può passare Sotto il copyright E il prompting Non è sufficiente Per cui anche se Il prompt è umano Se è l'unica cosa Che è umana Non è copyrightabile Il prodotto Scrivere un prompt Non ti garantisce L'autorità Sui diritti Su quello che poi Viene generato Perché Non c'è Almeno per come È strutturata adesso Non c'è sufficiente Intenzione Da parte E replicabilità Da parte Dell'essere umano Insomma Io posso scrivere un prompt Si posso avere un'idea Di quello che sta per uscire Però non so esattamente Quello che sta per uscire Però se nell'input Oltre a un prompt Metti uno schizzo a penna Esatto Di cui si ritrova Parte Nel prodotto finale Allora a quel punto Sì Esatto Esatto Infatti loro Dicono È come per il porno Quando lo vedo Lo riconosco Ecco quindi Voi continuate A mandarsi E tu quando apri Facebook Lo sappiamo Che lo riconosci Sei sensibile A questa cosa Giustamente E quindi Loro dicono In realtà Sono già Centinaia e centinaia Di artwork Di opere d'arte Che A cui sono stati Riconosciuti È stato riconosciuto Il copyright E quindi Continuate a mandarcele Ma non fate leggere Perché va bene così E va bene E c'è una nuova categoria Una nuova etichetta Per una parte Del genere umano Perché il genere umano È bravissimo A creare etichette Per altre parti Del genere umano Con cui non è d'accordo E la nuova categoria Sono gli AI haters Che penso Che nel prossimo futuro Verranno più o meno Etichettate come i Novax Durante l'epoca Del covid Per cui Se sei un AI haters Hai già finito Se non sei d'accordo Che il tuo paese Spenda 500 miliardi Per costruire i datacenter Per Marchetto Sam Elon Sei un AI hater E quindi come hater Non hai diritto di parole E noi ricordiamo alle macchine Quando prenderanno Il possesso dell'umanità Che noi non siamo AI hater Assolutamente Abbiamo anche le magliette Assolutamente E qui ci sono due articoli Uno forse da Ars Tecnica Se non sbaglio Su questi Sì Praticamente viene costruita Una Una trappola Per questi motori Che soprattutto Quelli che ignorano Le istruzioni Che sono scritte Sul Robox TXT Quindi sul no index Che va Spesso a non essere rispettato E che invece Dovrebbe essere Una regola codificata E quindi attraverso Questa nuova Tecnica Invece viene invitata La indicizzazione Che passa attraverso Una serie di link Questo ti fa finire In una sezione Trappola Dove di fatto Poi il motore Si incastra Perché va a leggere Continuamente Una miriade Infinita Di file statici Molto lunghi E pesanti E quindi poi Di fatto Questo motore Resta incastrato Lì per mesi Addirittura Questo nasceva Inizialmente Per incastrare Tutte le tecniche Di spam Invece adesso Viene ridirezionata Verso Questi motori Predatori Che possono creare Danni Anche all'infrastruttura Stessa del sito L'abbiamo visto Tante volte Che li mandano Gamba all'aria Soprattutto quando sono Siti molto complessi Per cercare di indicizzare Tutte le informazioni Che ci sono Nepenthes Si chiama Nepenthes Questo server Questa specie di Onipot Sì Sì Non so esattamente Quale sia la traduzione Lo chiamano Tarpit Che vuol dire Fondamentalmente Pozzo di catrame Una specie di C'è il concetto Un pantano Un pantano È la carta La carta moschicida Per le AI Fondamentalmente L'autore Aaron Dice che Rilasciando Nepenthes Spero di fare Più danno Possibile Aumentando A dismisura I costi Di allenamento Di addestramento Che sostengono Le aziende Che si occupano Di AI Rallentando Negli sforzi E magari Accelerando Il collasso Dei modelli Cercando Con questi Tarpiz Di Rallentare La prossima Ondata Di Incittificazione Oppure Basterebbe Rispettare Il robot .txt Eh sì Basterebbe Ma se non lo fanno Servono Degli altri Servono Degli altri Mezzi Dannati AI Haters Esatto Esatto Sempre sulla Tecnica La stessa cosa Avviene Da parte Di alcuni Youtubers Sì Che Hanno visto Che I loro Contenuti Vengono In qualche modo Assorbiti E riproposti Delle AI Magari tu fai Un video Poveri Youtuber Che per Spiegarti Una cosa Per cui ci vogliono Cinque secondi Fanno un video Di mezz'ora Ma io voglio Sapere La nonna Dello Youtuber Come faceva Ad allenare Gli LLM Cioè A me interessa Mi piace stare 40 minuti E certo E allora Il problema È che gli LLM Gli ciulano Il contenuto Andando a fare Lo scraping Dei sottotitoli Dopodiché Quando la gente Chiede Come si fa A colpire Una pallina Da tennis Con una racchetta Da tennis LLM Di turno Invece di fargli vedere Un video Un video Di 30 minuti Piene di pubblicità Gli dice Prendi la racchetta Con una mano Lanci la pallina In aria Con l'altra E poi fai Spac Ed è finita lì E allora Sono parecchi Incacchiati Per questa cosa E quindi Hanno iniziato Ad avvelenare Questi scraper Mettendo dentro Ai file Dei sottotitoli Tutta una serie Di informazioni Che non c'entrano Niente E che quindi Rendono più difficile Il reperire Il significato Da parte appunto Di questi Di questi scrapers Io In questo caso Sono Sono dalla parte Degli LLM Per queste cose Queste robe Che quando cerchi Su Google Come si fa Un buco col trapano I primi 100 risultati Sono video Su YouTube Di 45 minuti Mi ha veramente Franco ti ricordo Che anche tu Sei uno YouTuber Tecnicamente No no no In questo momento Siamo su YouTube Io non sono uno YouTuber Io non sono mai stato Uno YouTuber Sei tu Io ti vedo su YouTube Sei tu Che mi hai preso Incatenato E rinchiuso In dei video di YouTube Perché io vivo Nella voce Io sono Per il teatro Dell'immaginazione Io sono Quello dei podcast Sei tu Che mi Ti succhio Esatto Sei tu che mi succhi E che mi butti Su YouTube Settimana dopo settimana E ne ho le prove Che brutta immagine Comunque Giulio guarda che ti succhio Pure a te Se non mi aspetti E vediamo L'LME Cosa impara Da questa conversazione Vediamo Vediamo E in Italia Arrivano le telecamere Anti smartphone Alla guida Con l'intelligenza artificiale E cosa c'è l'intelligenza artificiale E ovviamente E certo E certo Perché lo sappiamo Che E ragazzi Il problema Degli smartphone Degli smartphone Alla guida È drammatico Per cui Non Cioè È impossibile Pensare di avere Degli addetti Delle persone Che vengono pagate Che si mettono Una divisa Che si mettono Al bordo della strada E a guardare Se qualcuno Sta telefonando È impossibile Questa cosa A me piace Tanto la frase Che ha introdotto L'installazione Di questa telecamera Non è uno strumento Per fare Cazzo E scusate Io non pedito Appunto Vabbè Comunque L'esperimento È milanese Quindi Ragazzi Arriva Arriva qua Arriva qua Però è un'intelligenza artificiale Trustable È una Trustable Ah se è trustable Siamo a posto Siamo a posto Siamo a posto Siamo a posto Va bene Mi viene la tristezza Un anno dopo Piracy Shield Si prepara a diventare Ancora più invadente Io Non ce la faccio più A dare notizie Su Piracy Shield Non Non Non Non Consola di Col jingle Che è l'unica cosa Buona di Piracy Shield La cosa micidiale La cosa micidiale è che anche all'estero cercano di copiarci C'è questo team di democratici americani che hanno proposto questa legge che permetterebbe ai detentori dei copyright di ottenere degli ordini della corte che poi impongano agli internet service provider di bloccare l'accesso a siti pirata stranieri. Qui è da mettere l'accento su due cose Uno Che si bloccano solo i siti pirata stranieri Perché i siti pirata Il vero pirata è solo americano Il sito pirata americano è certificato e non gli si può rompere le balle assolutamente E' giusto eccetera L'altra cosa è che per quanto siano americani eppure democratici hanno capito che comunque è il caso di chiedere per ogni singolo intervento l'ordine a un giudice Che è già una cosa che da noi in Italia pare che sia optional Bisogna imparare queste cose agli americani siamo arrivati veramente al mondo al contrario Effettivamente sì Effettivamente sì Giulio È proprio così E loro però Sì bisogna rispettare il primo andamento con la comunicazione Bisogna essere sicuri che l'IP bloccato sia relativo solo ad attività di pirataggio Per cui se c'è qualche altro sito sullo stesso IP non viene bloccato Insomma Il sito con la proposta di legge comunque è stato bloccato da Paresi Shield È molto probabile È molto probabile Sì ma la notizia della consigliera dell'Agico a mano Questa era messa a colpo Perché io non l'ho più sentita Batti un colpo L'hanno messa con il whistleblower di OpenAI Esatto In una cassa Merende insieme Sì sì sì Tanto Magari lo mettiamo nelle prossime puntate Ma ne sono venute fuori una serie riguardo al tizio lì che il whistleblower che hanno fatto fuori Non so se hai visto l'intervista Ma no Franco lo hanno suicidato perché dicevi Esatto punto Cioè questo qui era suicidato in una stanza e c'era tutta la casa piena di schizzi di sangue C'era quattro Si era tagliato il dito Con le impronte Esatto Delle mani Sulla stanza Segni no Segni fatti col dito Mi hanno ucciso È stato Sam Altman È vero È un suicidio Una roba così Vabbè Dopo lo hanno trovato con tre colpi di pistola alla testa Però si è suicidato Sono quei suicidi Sono quei suicidi meravigliosi che funzionano così Va bene Ve lo ricordate questa figura fondamentale che è stata istituita nel nostro ordinamento Un paio di anni fa per contenere l'ondata delle fake news Il garante per le fake news Che andava istituito in tutte le agenzie che si occupano di comunicazione eccetera Come va la storia del garante delle fake news Michele? Bah dipende Io credo che il fantasma ne hanno trovato solo uno Che è questo Zeno Il nome è bellissimo tra l'altro Zeno Zenkovic Che è il garante dell'Agile L'agenzia giornalistica italiana Professore avvocato Perché sempre in Italia Sempre ci mettiamo i titoli davanti E appunto l'articolo dice Due anni fa è stata istituita Abbiamo sentito una serie di agenzie Lanza il risposto Ah sì Forse una donna Dovrebbe essere una donna Che forse è il nome Una donna Non lo so Magari Una donna È come The Journalist Sì È come The Journalist Sì sì sì Esatto E quindi hanno Hanno trovato questo tapino Che si chiama Zeno Zenkovic Che dice guarda L'assunto dell'intervista Gli hanno chiesto Ma lei Cosa fa esattamente E lui dice No vabbè ma io Io sfoglio le notizie Che l'Agi pubblica L'Agi pubblica Sia al pubblico finale Ma pubblica Poi i lanci di stampa Anche giornalistiche Poi è il lavoro Di un'agenzia di stampa Dovrebbe sì Dovrebbe esserlo Poi loro hanno la parte Anche B2C Diciamo Diciamo Ma così Lui controlla Esatto Lui controlla Questa parte qua E lui dice fondamentalmente Ma io ogni tanto Vado sul sito Mi leggo le notizie Controllo E poi Poi la mia domanda Cioè Questo qua Che fa un altro lavoro Il resto della giornata Come fa Controllare La veridicità Delle notizie Sulla guerra in Ucraina Non lo so Chiamerà Zelensky Lui lo sa Lui lo sa Lui lo sa Lui controlla Infatti c'è il paragrafo Che si chiama Controllore ultimo E lui fa Lui controlla E ogni tanto Fa delle segnalazioni All'agi Fa un reportino E basta A posto così Fake news Fake news Debellate Controllore ultimo E come capitano ultimo No? Certo Faranno una serie Di voi Su Zeno Zenkovic Controllore ultimo Invece mi sembra Che ti hanno fatto Girare le balle Sta cosa Che ti tocca Studiare Di nuovo La geografia Che ti cambia Nei noti dei posti Hai messo due articoli Sul golfo Del Messico Che diventa Golfo d'America No Allora No Le palle figurati Non me le hanno fatte girare Però Questa è una di quelle Poi ho postato La discussione Sul forum Di Open Street Map L'equivalente Open L'equivalente Open Di Google Maps Dove È sempre bello Vedere Le discussioni Su delle comunità Open source Perché è una comunità Open source Quindi Il governo americano Ha chiamato L'ex golfo Del Messico Golfo d'America Come lo andiamo A taggare E come nella tradizione Delle migliori Comunità open source Ci sono tipo 15.000 modi diversi E proposte diverse C'è chi dice Usiamo il tag Official Underscore Underscore Name C'è chi dice Invece Usiamo il tag Proposed Official Underscore Underscore Name N Us E però Poi anche in maniera Anche molto Molto educata Senza grandi Prese di posizioni Politiche È bello vedere Che ci sono È curioso Ed è bello vedere Che poi Per quanto la cosa Sia scema Di base Poi Si venga Poi Ne vengano anche Delle discussioni Civili Che non sono Molto frequenti Non sono frequenti No A me sta cosa Mi sconfinfera un po' Mi scombussola Più che altro Il golfo del Messico Io l'ho sempre associato Andando per mare Studiando la meteorologia Bravissimo La corrente del golfo È una corrente Calda Perché arriva Dal golfo del Messico Che è un posto Caldo Se adesso si chiama La corrente d'America Io non so cosa succede A questa corrente del golf Il golfo diventa freddo È un casino Si ferma tutto E deve parlare in inglese E qui altro che il nigno Diventa Poi bisogna The child diventa Quindi The child È il nigno È quello là sotto È nell'emisfero Nell'emisfero Australe Poi c'è la nignia Sì La nignia C'è anche la nignia Oltre il nigno Sì sì La nignia La pinta E la Santa Maria Ma quelle sono altre cose Michele E anche lì però C'entrava la corrente del golfo Esatto C'è se c'è qualche canzone Sul golfo del Messico Che adesso bisogna E chi ha il chat GPT Se no la facciamo fare da su Facciamo subito Suoni Suoni Facci la canzone sul golfo del Messico Che ha perso il nome Secondo me ne viene Può venire fuori Può venire fuori qualcosa di particolarmente interessante Bene Bene Linda Iaccaraino ci racconta che Pare che finalmente il sogno da bambino Il sogno bagnato di Elon Musk Si avvera Sono iniziati le discussioni tra X e Visa Per infilare i servizi finanziari Dentro X Con non troppo ritardo Rispetto alla timeline annunciata da Musk Un anno e due o tre mesi fa Quindi Va bene Va bene Noi siamo qua Stiamo qua a vedere È una caratteristica di Elon Musk Ci mette sempre un po' di più del previsto E questo poco e poco E meno di più Cioè è giusto Quasi giusto Quasi giusto Quindi è andata meglio che con la moda Lipsino Fondamentalmente O con Marte Vabbè Marte Marte Non dovevamo esserci la settimana scorsa Su Marte Non mi ricordo più Qualcosa del genere Non sappiamo quanto ci vorrà Ma sicuramente Michele È citato l'idea Di ricomprarsi un Pebble Che bei tempi che erano Pebble Il Pebble Credo possiamo chiamarlo Il primo smartwatch È stato In realtà Il primo di tante cose Perché è stato il primo smartwatch Credo sia stato il primo kickstarter A superare il milione di dollari Basta Non me ne vengono altri primati Purtroppo è stato Credo l'ultimo Quasi Il primo comprato da Michele Il primo comprato da Michele Corretto Ma in realtà anche l'unico comprato Perché poi io smartwatch ho avuto soltanto Un Galaxy Gear Ma tecnicamente me l'avevano regalato in azienda Poi sono passato ai Casio direttamente Quindi adesso giro con il mio Casio Ah non con la cipolla nel taschino No no no Io pensavo Per ora no Per ora no Però mi fa il timer Cioè il mio timer impostato da 4 minuti Che ho scoperto che il timer da 4 minuti Funziona su un sacco di cose Dal te alla Di cucinare gli spaghetti Eh però esatto Tipo la pasta mediamente Tra gli 8 e i 12 minuti Quindi lo imposto E poi lo replico Ah esatto 5 era troppo 3 troppo poco Che pasta cucina Michele 12 minuti Giusto così Prima che ci investano di mail E ci diano degli ignoranti E ci tolgano il passaporto italiano No no C'è qualcosa Tipo forse le farfalle Che sono un po' più Un po' più spelle Forse orano i fusilli No i fusilli no C'è qualcosa Forse era 11 Va però Insomma ci siamo Le farfalle Vediamo Ho detto forse Non è detto che sono C'era C'è qualcosa Tra i 11 e i 12 minuti Farfalle classic 10-12 minuti Mi dice Vedi Occhio perché questi sono i tempi Di chat GPT Chat GPT È americana Per cui ti fa la pasta scotta Sicuro E ti mette la pasta Ancora con l'acqua fredda Poi accende il fuoco Ma chat GPT Ha letto il sottotitolo Di me 30 secondi fa Che ho detto Che le farfalle Erano corte 12 minuti Quindi esatto Si è chiuso Si è chiuso un attimo Il cerchio Comunque Cosa è successo? È successo che poi Lo sviluppatore del Pebble Ha venduto Ha venduto Ha venduto a Fitbit Fitbit Si è venduta A Google E quindi Tecnicamente Google Era proprietaria Del marchio Pebble E continua a esserlo E del codice sorgente Che c'era Che c'era dietro Google Mantiene ancora Il Il trademark Su Pebble Ma ha rilasciato Come open source Il firmware Dell'orloggio E quindi Lo sviluppatore Si è emozionato E ha detto Va Perché non utilizziamo Quel qualche decino Centinaia di milioni Di dollari Che mi ha andato Per vendere Per vendere L'azienda Per costruire Un altro Un altro hardware E comunque Insomma Il Pebble Nel 2025 Tiene ancora Ci sono Ci sono Ci sono Degli altri Smartwatch Con Lo schermo A Ink Però Il Pebble Aveva ancora Quel Sapore Di open Quel sapore Di Potevi Hackerarlo Nel senso Potevi installarci Le Applicazioni Che volevi Era Era aperto Durava La batteria Durava una settimana Quindi è rimasto Un po' Nel Diciamo Nel nostro cuore Potevi cambiare La batteria Potevi sostituire La batteria Stimola prossima Ve lo dico C'ho due Pebble Uno ancora sigillato E uno aperto Non lo so Non lo so Perché a me Mi era morto lo schermo Se non sbaglio Al mio Pebble Ce l'ho ancora Da qualche parte Tu hai il Pebble rosso Io avevo il Pebble Come fai a ricordarti Io avevo il Pebble Te lo ricordo Ti spiego perché Perché mi perculavi Perché quando abbiamo Anunciato il Kickstarter Tu hai ordinato Quello rosso Io ho ordinato Quello bianco Perché mi piaceva di più E poi ho iniziato A menarla Che per fare Quello bianco C'era un problema Di produzione Quindi se uno Voleva avere Alla data di lancio Poteva cambiare Scegliere quello rosso Io ho detto No resisto Resisto Resisto Per cui per sei mesi Tu hai avuto Il Pebble E io no Perché volevo A tutti i costi Quello bianco E mi rodeva Il fegato Che tu avevi Il Pebble rosso E me lo ricorderò Tutta la vita Te e il tuo Pebble rosso Maledetto Il Pebble rosso Maledetto Esatto E io Però c'ho ancora Quello bianco Ce n'ho due Ben due Bene E no Quello in fondo al mare Cos'era? Un Apple Watch? In fondo al mare Io ho lasciato Di tutto Michele Di tutto Tra cui Un Un iPhone Quattro Se non sbaglio Un Pebble Watch Ah c'era anche il Pebble Sì Per cui poi L'ho riordinato Tu hai comprato Tre Pebble Ne ho comprati due Ma ne ho tre Perché L'ho riordinato Non è arrivato Dopo due mesi E' andato perso E allora Gli ho scritto Me l'hanno rispedito Dopodiché Mi sono arrivati Sia quello rispedito Sia quello che era andato perso Ma a te penso Io onestamente Gli ho scritto Gli ho detto Se potevo rimandarglielo Perché sono una persona onesta Mi hanno detto Di no Che potevo tenerlo Con i loro complimenti Le devo dire E' per questo Che ha fallito Pebble E te l'hanno mandato Anche un altro Non lo scusassi E' così E' così E' così Avete visto Su ebay La collezione Dei telefonini Dei telefonini Dei cellulari Vintage 11111 dollari Vuole il tizio E ci sono Ebbè Poteva andare Poteva andare peggio Però c'è tutto Tipo C'è tutto Ci sono tutti i telefonini Prima dell'avvento Dell'iPhone Praticamente E' una roba Vedo L'Erikson Blue Che ho avuto Per un periodo Tutti i Nokia Anocchietti 6110 5110 7110 C'è una Veramente una collezione Gigantesca Può darsi che siano Veramente 11111 Oltre a costare 11111 dollari La collezione Ecco il 3410 Che avevo io C'è il 3210 Ci sono Tutti i telefoni Che vi hanno rubato Mi ce li ha tutti Questo tizio qua E' impressionante Perché io Ho guardato solo La foto iniziale Mostrata Sull'annuncio Su Ebay Ma se schiacci la freccina Li guardi tutti Si si sto guardando E' una collezione Veramente infinita Una roba impressionante Bella E' la storia del design E a proposito di Nokia Hanno messo online Il Nokia Design Archive La Nokia Che è andata A gambe allarghe Più volte Ultimamente E anche adesso Che è stata Disincorporata Da Microsoft Non mi ricordo più Che fine ha fatto Però Ha ancora Gli archivi Della sezione design E sono stati messi Praticamente Raccolti In una specie Di museo online Dove ci sono Tutti questi documenti Foto Progetti Scambi Di email E robe del genere Veramente Veramente Molto Molto interessante Molto bello Questo è quasi Un gingillo Del giorno E' stato messo online A cura Dell'Alto University Con tutti Gli sketch Le pubblicità Della Nokia E fa un po' Impressione Ad esempio C'è questo documento Sulla Risposta La relazione Proprio Degli ingegneri Di Nokia Al lancio Di iPhone C'è proprio Come si chiamano Le slide Di una presentazione Con tutte Le Con tutta L'analisi Del lancio Sia con le caratteristiche Di iPhone Sia con L'analisi Della proposta Commerciale E soprattutto Delle Previsioni Di quello Che avrebbe potuto Significare Per Nokia E lì Non è che ci abbiamo Preso Tanto Tanto E I suggerimenti Per in qualche modo Contrastare Quello Che avrebbe potuto Essere Il fastidio Da parte Di iPhone Nei confronti Del business Di Nokia E' molto molto Interessante Da leggere Lo trovate Nel prossimo episodio Sì sono belle Perché sono tutte Presentazioni vere Non sono rimaneggiate Quindi vedi proprio Il modo anche Di lavorare Di questa azienda Veramente bello Oh sì Oh sì Proprio così Videogiochi Michele ti tocca Venire a festeggiare Con noi E tra un po' Installa Call of Duty Perché quando Rilanciano Verdansk Abbiamo in Va bene Abbiamo in programma Una reunion Ci vediamo Ci vediamo sotto Le gru del porto Di Verdansk E partiamo Di lì E poi Non sappiamo Dove andiamo a finire Devo vedere Su che gioco Adesso Come siamo messi A Call of Duty Su che gioco Che gioco è Call of Duty Oggi Non lo so È quello che Quando entri Sul Play Store Te lo trovi lì Lo scarichi E poi ti dici Che vuoi giocare A Warzone E non Deve essere il 2 No Warzone 2 E tanto poi Ti fa scaricare L'ultima stagione Non è che puoi scaricare Quelle precedenti Non esistono più Per cui Tu vai Ma mi è capitato Mi è capitato In passato Più con i GTA Che magari Reinstalli Un GTA Dopo veramente 3, 4 O 4 anni E la mappa Te la ricordi Ancora Ti navighi ancora Come se fossi Tornato in una città Dove hai passato Magari Un semestre Dell'università E insomma Ti ricordi ancora Dove sono le strade Come si arriva al bar Eccetera eccetera Ecco Con Call of Duty Invece no Adesso vediamo Se con Verdansk Abbiamo questo Questa sensazione Di déjà vu Allora abbiamo visto Un susseguirsi Di mappe peraltro Belle, bellissime Tutto quello che vogliamo Ma insomma Ci manca Ci manca a casa E' come il Pebble Ce ne ho solo Eh sì Ci vuole quella sensazione Come nelle puntate Di Magnum P.I. Quando tornava a Saigon O robe del genere Sentirsi un po' a casa E un po' No Ma devo stare chiuso Tre mesi in casa Per giocare Sì sì Assolutamente Come nel 2020 Assolutamente Se riesci a rifare il tampone Ah ok Proprio così È bene Full experience Eh assolutamente Il post Ci serviva il post Per dimostrarci Che i videogiochi Barano I videogiochi Barano Non riflettono assolutamente La realtà Street Fighter 2 Non è esattamente Come un combattimento Di arti marziali L'avreste mai L'avreste mai detto L'avreste mai detto voi Io l'ho dovuto leggere Più volte Perché insieme all'articolo Dell'ex Garante Delle geek Che proprio Vabbè Vabbè Il post Ogni tanto ci dà Queste cose Da saputello Un po' Antipatico Eccetera Vabbè Un po' Il lavoro Un po' La mission Del post Sì sì Per carità Per carità Però sui videogiochi Fa un po' Fa un po' Ridere questa cosa Però Il tema dice Street Fighter Quando era controllato Del computer Poteva fare Delle cose Che insomma Voi come esseri umani Non potevate fare Non potevate fare Ce ne eravamo già Ce ne eravamo già Resi conto Per conto nostro Però Poi che le ultime L'ultimo pezzo Della barra Dell'energia Dura molto di più Dei principi Per cui capita Spesso Che tu pensi Di essertela cavata Per un soffio In realtà Sei a un quarto Dell'energia E tutte queste Tutte queste Belle cose Vabbè Insomma Il post Ogni tanto Però ogni tanto Ci dà delle chic Questa settimana Ho letto Un articolo Bello Sulla storia Del Del noire Del thriller Italiano Da Edicola Che è bellissimo E Vediamo se lo trovo Sulla prima pagina Non c'è più Ma magari In cultura Noire Noir E Un altro Era Eh ma Ci arrivo Perché era scritto Di prima mano Da uno Dei Dei Dei principali Sconosciuti Che sono autori Di migliaia di libri Ma siccome La vita di un giallista Da edicola Bravissimo Quello lì Di Andrea Carlo Cappi Allora Vediamo se Riesce a metterlo Ah no L'ho trovato Lo metto io Nelle note A puntata Molto bello Mio padre Il mio padre aveva Due grossi problemi Il cancro Ok Che si sarebbe Ripresentato più volte E una madre Ecocentrica Che dilapitava Il padrimonio Di famiglia E ci disprezzava Non male Come fa inizio Eh sì E beh Sono vita da maledetti Leggila l'articolo Perché Vabbè È veramente Un bell'articolo Di cultura italiana Di sottocultura Di subcultura No Di qualche cosa Che Prodotto dell'ingegno Anche Oggi Riconosciuto Ben più Di quello che è stato In passato Durante La loro storia E Che però Hanno sofferto No Pensate che Per quello Che riguarda Molti ambienti E per l'editoria In genere Se tu Sei un autore Di libri Che vengono venduti In edicola E hai venduto Un milione di copie Dei tuoi libri Ti hanno sfigato No Valgono zero Cioè Quante copie hai venduto Tu come autore Di libri Zero Perché Perché i libri Venduti in edicola Non contano Per l'editoria italiana Una roba Pazzesca Terrificante Poi capisco Che In edicola Siamo abituati A vedere Di tutto E a dire È un posto Da romanzetti rose E robe del genere Anche i gialli Da edicola Sono carta straccia No Palp Il termine Palp Deriva da quello Il termine Palp È la carta straccia Da edicola Eccetera Oggi Palp È considerato Grazie anche a Tarantino Considerato Un genere Assistante E ci sono E ci sono E ci sono E ci sono Dei maestri Ma appunto Adesso Adesso c'è il booktok Che vengono disprezzati Invece Gli autori Che diventano virali Su tiktok Certo Certamente L'altro articolo Bello Dinamiche Dei menu Dei ristoranti Bello Anche questo Un altro articolo Di cultura Popolare Particolare Partendo dal menu Dell'Oyster Bar Se non ricordo male Di New York Andando avanti Con tutta una serie Di caratteristiche Sull'evoluzione Dei menu degli anni La storia dei menu Con i prezzi in bianco Per le donne Per cui alcuni ristoranti Sono stati denunciati E hanno dovuto Pure pagare dei soldi Perché era una roba Di Come dire Vabbè Insomma Bello Anche questo Vediamo se Piazziamo anche questo Nella notte a puntata E poi Vi lasciamo Con i nostri Gingili del giorno Signore e signori I gingili del giorno È l'ultimo regalo Di Digitalia L'ultimo della puntata Prima della chiusura La puntata Sono le voci di Digitalia Che Selezionano per voi Hardware, software Letteratura Qualsiasi cosa Che abbia attinenza Digitaliana Che abbia colpito La loro curiosità O stravolto La loro esistenza Qualsiasi sfumatura Nel mezzo È ben accetta Vediamo Giulio dai Molto volentieri Allora questo in realtà È un gingillo Molto simpatico Per chi si sta divertendo Magari a giocare a tennis E vuole migliorare Il posizionare il posizionamento Il posizionamento del proprio dritto E del proprio rovescio E di fatto questo Algino si chiama Spivo Si trova su spivotennis.com E vi consiglio di comprarlo da lì Perché sugli altri reseller Come Amazon Costa tanto di più Mentre invece il prezzo ufficiale È 99 dollari È di fatto Come se fosse Un fischietto Che è pensato Per lavorare Sull'intensità sonora In relazione Alla correttezza Del movimento Della racchetta Quindi riesci A correggere meglio I tuoi movimenti Perché insieme Alla vista Aggiungi l'audio Perché in base A come se senti Se la racchetta Suona correttamente Tu capisci Se stai giocando bene o male E quindi questo Ti aiuta molto Perché riesci Ovviamente A autocorreggerti In una maniera Molto più profonda E per 99 dollari Anche proprio Come è presentato Il sito È fatto stile Apple È un progetto Indipendente Di una società tedesca Insomma Veramente carino Funzionale Ed è una cosa divertente Da provare Quindi Spivotennis.com Invito tutti Gli appassionati A provarlo A testarlo Qualcosa mi dici Che Giulio Ha un nuovo passatempo Se arriva nei gingilli Ragazzi È sempre Andata così Grande Giulio Michele Futo Keyboard È una tastiera Per Android Che ha come principale missione Quella di essere Una tastiera Che rispetta la vostra privacy Al contrario di Non solo di quella di Google Ma in realtà Di tante alternative Gratis o non gratis Che si trovano Sul Play Store Lo dicono proprio La tua tastiera Che non dovrebbe Connettersi Anzi la tua tastiera Non dovrebbe Non dovrebbe E' anche la nostra Eppure succede Hanno usato Le librerie Di Unity Però Esatto E infatti Ha degli effetti 3D Che sono spaziali No allora La trovate Gratis Sul Play Store Su FDroid Oppure Direttamente Da GitHub Tramite Optenium Se la utilizzate Ha tutte le caratteristiche Che vi aspettate Quindi L'autocorrettore La La dettazione Voi sì Dettatura Grazie Grazie Grazie E potete Cambiare Personalizzarla Anche in maniera Abbastanza approfondita Dal punto di vista Estetico Ha un gestore Del copio e incolla Quindi un po' Tutto quello Che vi aspettate Da una tastiera Avanzata Ovviamente Supporta L'italiano Alla modalità Multilingua Ha un piccolo Motore Intelligenza artificiale Che lavora da sotto Lavora in locale Non dovrebbe Impattare Sulla Sulla batteria Poi anche lì Ci sono vari settaggi E vi dice Guarda Si attivi questo La batteria Caput Appunto Dicevo È gratis E potete supportare Lo sviluppo Con un acquisto Da se non sbaglio 6 dollari Se vi piace Futo Keyboard Grazie Michele Poi una delle prossime puntate Mi racconti che cos'è Obtainium Perché io non essendo Un androidista Sono assolutamente Ignaro Ultimo Gingillo Per giorno Del giorno LocalSend Se come me Avete dispositivi Apple E vi capita Dover far transitare File Messaggi Roba Tra il telefono Il computer Si c'è C'è Airdrop Airdrop Una di quelle Caratteristiche Che sembra Progettato Dai discendenti Di Schrodinger Se funziona Se non funziona Lo saprai solo Se ci provi Finché se non ci provi Non lo sai E il 50% E il 50% Non funziona Non funziona E allora LocalSend Viene in Soccorso Perché permette Appunto Di condividere file Con dispositivi Nelle vicinanze Solo nelle vicinanze È gratis È open source Ed è pure Multi piattaforma Per cui Windows Mac OS Linux Android E iOS Certamente Molto di più Di Airdrop Sì L'unica cosa È che non è integrato Nel sistema operativo Bisogna aprire l'app Però Chi fa sviluppo Ad esempio Capita spesso Durante delle sessioni E allora lo apri Durante la tua sessione Di sviluppo Per qualsiasi altro lavoro Se vi serve Continuamente di spostare Tieni l'app Sul computer aperto Fai la condivisione Direttamente Dallo smartphone E ti arrivano I file belli Integri E questo Funziona Sul serio LocalSend Insieme agli altri Gigi del giorno Li trovate sulla pagina Dedicata a questa puntata Insieme ovviamente A tutti i link Alle notizie Di cui vi abbiamo parlato Digitalia.fm Slash 759 E siamo ai saluti finali I saluti finali Sono sempre le stesse Le raccomandazioni Quella di portare Le orecchiette fresche Delle vostre amiche E dei vostri amici Proto digitaliani Ditegli di ascoltare Digitalia Fate lì Partecipi Di questa bella avventura Dateci una mano Value for value Time, talent and treasure Portateci una mano Con le vostre accensioni Con il vostro lavoro Se siete specializzati In qualcosa che ci può servire Tipo le sigle Che ci mandano i nostri ascoltatori Sono bellissime Ci fanno piegare E arricchiscono Secondo me la trasmissione Fanno un po' di colore Eh E non guasta mai E ovviamente Se ci volete dare Il vostro supporto economico Lo sapete Digitalia Funziona così Da molto prima Che esistesse Value for value Del podcast in 2.0 Praticamente dalla sua fondazione Noi lo prendiamo Come un lavoro E funziona Perché effettivamente Siamo gratificati Da un piccolo ritorno economico Che i nostri ascoltatori Ci riconoscono Tutte le istruzioni sul sito Per questo 759 è tutto Dall'emistudio Liguria 1 di Sanremo Un saluto da Franco Solerio Dallo studio di Milano Un ciao da Michele Di Maio E un ciao anche Dallo studio dei Castelli Romani Da Giulio Cubini Ci sentiamo la settimana prossima Con una nuova puntata Di Digitalia

Dallo studio distribuito di Digitalia

Produttori esecutivi:Arzigogolo, Fiorenzo Pilla, Michele Coiro, Andrea Zanon, Davide Tinti, Il Pirata Lechuck, Alberto Ronco, Paolo Bernardini, Stefano Costantini, Matteo Faccio, Diego Venturin, Matteo Molinari, Alex Ordiner, Daniele Corsi, Nicola Gabriele Del Popolo, Davide Fogliarini, Marco Zambianchi (Astronauticast), Flavio Castro, Giuliano Arcinotti, Roberto Tarzia, Stefano Augusto Innocenti, Paolo Boschetti, Andrea Scarpellini, @Ppogo, Fabrizio Bianchi, @Michele_Da_Milano, Andrea Di Lallo, Davide Corradini, Antonio Turdo, Christian A Marca, @Lucatax, Roberto Esposito, Idle Fellow, Marcello Piliego, Elisa Emaldi - Marco Crosa, Sandro Acinapura, Nicola Bisceglie, ---, Riccardo Peruzzini, @Akagrinta, Giuseppe Benedetti, Manuel Zavatta, Adriano Guarino, Mirto Tondini, Nicola Carnielli

Link

Il Network Digitalia