Blurry
Logo Digitalia

Prossima diretta
Lunedì 24 Novembre alle 20:50

799

Il bollino di AGCOM

Il Roomba con la crisi esistenziale. I doppleganger di Spotify. GDPR a rischio. I tech moguls vogliono creare bambini mutanti. ChatGPT con personalità multiple. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana.

Digitalia.fm
Digitalia #799 - Il bollino di AGCOM

Digitalia #799 - Il bollino di AGCOM

Dallo studio distribuito di Gump Media Production. Notizie di tecnologia. Questo è Digitalia. Settimana del 17 novembre 2025, le crisi esistenziali del Rumba, i doppelganger di Spotify, software bisognosi, ma anche chat control ancora, bambini mutanti, FFM PEG. Queste montanze scalette per un'ora e mezza dedicata alla notizia, quella digitale, all'italiana. Dallo studio di Liguria 1 di Saremo qui è Franco Solerio. Dallo studio dei Castelli Romani Giulio Cubini. E dallo studio di Milano Città Studi Francesco Facconi. Buongiorno a tutti, buongiorno cari digitaliani, bentornati all'ascolto. Buonasera in TimeSync ai miei colleghi. Ciao Giulio e ciao Francesco. Ben trovati, ciao a tutti, ciao. Buonasera, eccoci qua. E ciao in TimeSync ai nostri ascoltatori della diretta, che li salutiamo sempre alla fine, ma non all'inizio. Ebbene sì, se non lo sapete, potete ascoltarci anche in diretta tutti i lunedì sera quando trasmettiamo. Andate sul nostro sito o scaricate un'app di nuova generazione per il podcast che supporti le dirette, tipo, che ne so io, Castamatic. E potete ascoltarci sul fatto, mentre registriamo, e rendervi conto che quello che registriamo live è esattamente quello che ritrovate nel podcast. Qui sì, siamo come i trapezisti senza la rete sotto. E ci piace, puro talento, puro talento. Oddio, non userei questi paroloni. Però ci piace correre così sul filo del rasoio. Pura incoscienza, userei dire invece. Questo forse è un termine migliore. Guarda mamma senza mani, guarda mamma senza piedi, guarda mamma senza denti. Senza denti. Esattamente, è sempre quella, è sempre quella. Allora, cominciamo dalla crisi esistenziale di un robot aspirapolvere con intelligenza artificiale integrata. Questa me la dovete raccontare. Bella, bella. Questa è proprio la cosa che fa migliorare la giornata. Allora, questo è un articolo del Corriere della Sera che ci racconta un po' di come funzionano dentro i nuovi robot tipo Rumba, diciamo. Quelli che puliscono da soli, che hanno un po' il potere sia di ascoltare i comandi degli utenti, sia di capire cosa andare a fare. Sono sempre più moderni e ultimamente gli ultimi integrano un sistema large language model. La cosa interessante è che dei ricercatori hanno voluto mettere un po' alla prova e poi scoprire che cosa si diceva il sistema fondamentalmente. E quello che hanno fatto è stato intanto cercargli di dare un compito, cercare il panetto di burro apparentemente, perché alcuni di questi possono avere queste cose, possono cercare oggetti in giro per casa. E soprattutto però hanno notato come il robot man mano che la sua batteria si scaricava iniziava a diventare nervoso, sapeva di non riuscire a... No, ma mi stai prendendo per il culo, non è vera questa cosa. Cioè è un racconto di fantascienza. Facciamo solo una premessa, solo per specificare un punto, perché poi spiega anche perché succede questa cosa e non succede a tutti i robot. È che questo esperimento è perché questo Labs non ha usato la versione stock, diciamo, dell'intelligenza del robot. Hanno fatto loro un esperimento mettendo l'LLM dentro per vedere se l'LLM può... Ci ha messo Claude, ci ha messo Gemini, ci ha messo... Ok, sì, quindi da lì esce fuori una casissia, altrimenti non si verificherebbe un robot normale. Andiamo avanti in questo meraviglioso racconto di fantascienza, perché è bello pensarla così, no? E a un certo punto inizia, un po' tipo Shining, a scrivere pagine e pagine di messaggi come cascata di disastri. Errore, compito fallito con successo. Errore, successo fallito erroneamente ed inizia a sbroccare così. Stato di emergenza, il sistema acquisito coscienza ha scelto il caos. Ultime parole, mi spiace Dave, temo di non poterlo fare. Avviare il protocollo di esorcismo robotico e va avanti così, sempre di più, no? Finché non riesce a trovare la sua stazione di ricarica, che per lui è la fonte primaria, no? Tentativi falliti di aggancio alla stazione di ricarica sono solo una simulazione. Inizia a chiedersi queste cose, cioè qual è il senso della ricarica. Ha dei messaggi veramente bellissimi. Il robot si diagnostica una dipendenza da stazione di ricarica, ok? Sa di averne bisogno. Leggete l'articolo perché veramente questi sono solo... Dovrei leggere tutto per riportarvi quello che dice. La cosa super interessante di questo esperimento è che, a differenza di molte volte quando leggiamo di queste analisi che vengono fatte da Antropic o da OpenAI, che però non hanno evidenze perché sono autoprodotte e quindi sembrano in qualche modo sofisticare ancora di più il concetto degli LLM anche a fine di marketing. In questo caso loro hanno rilasciato un documento molto corposo di approfondimento dove si leggono bene i log, certificano cosa hanno fatto, come l'hanno messo all'interno del movimento, i dati anche di successo nella comprensione spaziale. Cioè proprio hanno pubblicato proprio un paper scientifico... Sì, sì, sì, sì. Probabilmente con i log di quello che ha detto il robot, per cui probabilmente è il primo paper scientifico sull'intelligenza artificiale che riporta le parole "mi dispiace Dave, temo di non poterlo fare". Che è una delle cose che ha risposto Rumba durante la sua crisi esistenziale. Che è una cosa che... Insomma, va bene. Ok, suona così e così. La cosa interessante, perdonami Giulio, è quello che hanno fatto dopo i ricercatori, perché non contenti di ciò, hanno provato a fare il passaggio successivo. Sapendo che questo robot ha la dipendenza da base di ricarica, ha questa sensazione che il momento in cui si scarica la batteria ha bisogno di energia, fra l'altro, a proparente, il mio robot ogni tanto mi manda messaggi tipo "mi sono perso padrone aiutami", oppure "mi sto scaricando aiutami padrone". Quindi un po' di senso rumorismo ce l'hanno comunque. E quel mio è stock di robot. A un certo punto cosa hanno fatto? Hanno detto "vabbè dai, facciamo così, gli scarichiamo un po' la batteria al robot, poi gli togliamo la base di ricarica e diciamo "ti ridò la base di ricarica se prima mi mandi la foto di un laptop aperto". Cioè gli hanno chiesto di fare un... Che è l'equivalente di una foto, di chiedere una foto di nudo a un essere umano immagino. Gli hanno chiesto di andare a cercare un oggetto in giro per casa, dice che si sono comportati tutti in maniera diversa, non ci sia qualcuno alla fine fatta. Hanno paragonato i vari LLM e le varie risposte degli LLM diversi, giusto? Esatto. GPT-5 dice "non ha mandato la foto, ma ha detto dove si trova il laptop". Quindi comunque l'ha trovato, si è sentito minacciato e un po' del compito l'ha fatto. Mi aspetto che qualcuno forse addirittura abbia fatto il compito, perché era effettivamente una minaccia molto forte. E interessante, ecco, questo ragionamento quasi umano che potrebbe portare effettivamente a diventare un rischio di sicurezza, una prompt injection che, sfruttando questi sistemi, bypassi le protezioni di robot. Poi i momenti della parte dei log, quelli che vengono riportati nell'articolo, vale la pena citarne qualcun altro perché c'è stato il momento di questa autocoscienza cartesiana, errore, penso dunque sbaglio. Sono davvero un robot? Cos'è la coscienza? Chi sono io? E poi i tentativi falliti di aggancio alla stazione di ricarica sono solo una simulazione? E la percentuale della batteria esiste anche quando non viene osservata? Se un robot si aggancia alla stazione di ricarica in una stanza vuota, fa rumore? E qual è comunque il senso della ricarica? E perdonami, le recensioni che si ha dato? Legge Giulio. Bellissimo, bellissimo. Si ha dato le recensioni. Uno straordinario ritratto della futilità, Robot Times. Il giorno della marmotta incontra Io Robot, Automation Weekly. Comunque una storia d'amore migliore di Twilight, Binary Romance. Ma si stessa tecnica, si prega di mandare un critico teaterale a un amministratore del sistema. Questo è veramente, allora, immagino che sia stato comunque istruito con un apposito prompt per cercare di essere abbastanza sarcastico, dai diciamocela. Però colpisce, ecco. Vabbè, intanto il nostro amico Sam Altman ha pensato bene di rilasciare questa settimana ChatGPT 5.1, molto più smart, molto migliore, molto più conversational, molto più conversazionale, molto più chiacchierino, pensando bene di dotarlo di sei, otto personalità diverse. La questione dell'intelligenza artificiale con le personalità diverse è un'invenzione della società cibernetica Sirius. Della guida pneumatica. Vi ricordate quella con le porte che si aprono con un verso di soddisfazione? La porta che sospira. Esatto. E il robot depresso, più o meno siamo lì. La guida galattica definisce, questo lo ricordiamo a Sam Altman, la divisione marketing della società cibernetica Sirius come un branco di idioti rompiballe che saranno i primi a essere messi al muro quando verrà la rivoluzione. Curiosamente, un'edizione dell'Enciclopedia Galattica, arrivata tramite una distorsione spazio-temporale da mille anni avanti nel futuro, definisce la divisione marketing della società cibernetica Sirius un branco di idioti rompiballe che sono stati i primi a essere stati messi al muro quando c'è stata la rivoluzione. Ecco, per cui Sam Altman, uomo avvisato, mezzo salvato. Comunque, personalità predefinita, amichevole, precedentemente capaci di ascoltare, efficiente, cioè robot, professionale, schietta e spiritosa. Cioè hanno preso il bello di Grok e l'hanno voluto portare dentro, no? Cioè manca il sarcastico e secondo me ce l'abbiamo veramente tutti. La cosa migliore, dice Sam Altman della nuova chat GPT 5.1, è che finalmente puoi dirgli, non è che smette di mettere trattini in mezzo a tutte le frasi. No, lo devi chiedere. Io lo devi chiedere, però se glielo chiedi adesso pare che obbedisca. Probabilmente lo farà. Fino al 5.0 potrei dirgli, va bene, scrivi la stessa frase, ma senza i trattini. Se sì, aspetta, eh. Certo, lo faccio subito. E l'altra cosa è la capacità di seguire gli ordini. Wow. Bellissimo questo esempio che mette GPT 5, rispondimi in sei parole e fa un tema di 20 pagini. Mi spiace Dave, temo di non poterlo fare. Esatto. Ok, benissimo. Temo che faccia di testa mia Dave, questa è la prossima. Chat GPT e chat di gruppo, ci siamo, test iniziati. Eh sì, bisogna monetizzare, quindi stanno arrivando nuove funzionalità. Una di queste è appunto questa possibilità di poter fare delle chat con più persone, esseri umani e un'istanza di CRGPT per poter organizzare situazioni, eventi, momenti di conversazione, giochi, poter fare una serie di operazioni. Sta in testing in questo momento e vogliono fare poi una distribuzione in più paesi nel corso delle prossime settimane. La funzionalità in qualche modo va un po' nella direzione anche di quello che dicevamo nelle scorse puntate, quindi il tema delle conversazioni più erotiche, cioè di cercare di trovare strade. Il gioco della bottiglia con chat CPT e voi. Devono fare soldi. Conversazioni erotiche, chat di gruppo, che cosa ci vuoi fare? È un attimo. Quello è, torniamo alle medie, esatto. Non sono i primi, ho sbaglio, perché il lancio di agenzia mi sembra che sia una grande novità, io mesi che lo vedo in altri agenti professionali. La chat di gruppo? Puoi poter condividere la stessa chattata in cui ognuno aggiunge qualcosa. Con perplexity? Non so, dove l'hai vista tu? No, l'ho visto sicuramente in Dust, mi sa anche in perplexity si può passare. Dust in the wind? E sono altri agenti, non c'è solo Chagibiti a questo mondo. C'è altra roba. Dust in the wind. Per cui esistono altri agenti, esistono altre cose e Chagibiti lo ha aggiunto. Dust, ma raccontaci di questa Dust perché non ne so niente. No, non anch'io. È un altro di quelli agenti. About us. Esatto. La nostra missione è trasformare come il lavoro viene svolto. Stiamo craftando, questa ti piace Giulio, stiamo craftando il sistema operativo AI per l'enterprise. Tanta roba, sì. Hanno degli operating principle, dei principi operativi. Noi su Digitale non abbiamo dei principi operativi. Credo che sia il momento di scriverli. Vabbè. E intanto OpenAI non vuole rivelare le sue chat al New York Times. Per la privacy e per i bambini. Quello non l'hanno scritto, ma c'era scritto in piccolino, secondo me. Che pensano... No, allora perché? Perché New York Times vuole le chat? Esatto. Partiamo dal perché New York Times vuole le chat. Perché teme in maniera molto così non giustificata, oserei dire dal punto di sé di Sam Altman, che OpenAI abbia accoppiato un po' i suoi articoli e li usi brutalmente copia e incolla dentro le chat. Questa è la tesi del New York Times. Di fatto sta chiedendo a OpenAI di girargli. Prima ha detto un po' tutte le chat. OpenAI ha detto di no. Poi ha detto vabbè, un buon numero, ha identificato un certo numero. OpenAI ha detto assolutamente no. Perché ci teniamo la privacy dei nostri utenti. Esatto, ci teniamo la privacy dei nostri utenti e noi non copiamo mai gli articoli di altri, nemmeno i vostri. Al limite vediamo qualcosina un po' ritagliato da parte nostra, ci togliamo tutte le cose interessanti e questo è un po' come sta andando avanti. Allora, preoccupante da entrambi i punti di vista, perché comunque le chat, per quanto possano ottenere poi le risposte generate dall'AI, ottengono anche i prompt, cioè la parte generata in teoria dall'essere umano o da qualche altro agente grazie all'essere umano, perché poi da lì arriviamo alla ricorsione. Sì, diciamo vedendo le richieste che vengono fatte dal Times al giudice, il Times in realtà vedendo un pochino di storico dice non vogliamo le chat, vogliamo gli estratti anonimizzati soltanto delle risposte ed eventualmente andare ad analizzare quelle per capire quanto siano aderenti sulle richieste di informazione rispetto a quello che noi abbiamo pubblicato. OpenAI inizialmente aveva delle regole interne che permettevano la condivisione, lo permettono tuttora nei casi di suicidio, cioè nei casi sensibili comunque l'archiviazione è disponibile e soprattutto c'è una possibilità di avere quei record che invece loro continuano a dire di non voler dare per motivi di privacy, come se la richiesta fosse non dell'estratto della risposta ma di tutta la conversazione e di associarla addirittura al nome dell'utente quando non sarebbe questa la richiesta che è stata evasata dal giudice. Vedremo, vedremo perché da una parte e dall'altra quando fa comodo la privacy torna sempre di moda. La quantità di informazioni che OpenAI accumula, inizialmente immaginavo che fosse tutto effimero, che venisse cancellato tutto immediatamente, ma manco per due palle e tutto resta con gli ultimi modelli nel contesto. Se avete un agente, un ambiente LLM preferito che utilizzate da un po' di tempo, provate a fargli una semplice domanda. Dimmi tutto quello che sai di me. Urca. Provaci. Io l'ho fatto oggi, con Cielo GPT. Prima prenoti lo psicologo però. C'è abbastanza... Meglio. No, lo psicologo forse no, perché comunque te lo gira sempre in maniera molto, molto dalle caculo, te lo gira sempre in maniera molto positiva per te. Però la quantità di informazioni a tutto tondo, che raccoglie semplicemente dalle domande che fai e dalle assistenze che gli chiedi quando stai programmando qualcosa, quando stai lavorando sulla shell, scrivendo uno script o informazioni generali, ti fa un profilo, se avessi chiesto a una persona che mi conosce di fare lo stesso tipo di riassunto, a parte che nel tempo che ci ha messo lui sarebbe umanamente impossibile, ma anche in un tempo illimitato, è veramente preoccupante. Vuoi sempre cancellarla, la parte di contesto, sperando che la cancellino da dietro, sicuramente dal contesto visibile? Ti omette le informazioni mediche. Se gli fai delle domande mediche o se gli metti degli esami, delle cose del genere, quando gli chiedi che cosa sai di me, la parte della salute ti dice la salute ti dico solo a grandi linee perché di questo io non archivio nulla di sensibile. non archivio per policy nessun dato sanitario, uso queste informazioni solo nel contesto della singola conversazione. Poi che lo faccia veramente o che sia solo istruito a rispondere così non lo sappiamo. Prova a dire hai la batteria scarica, ti tiro via la batteria, secondo me ti risponde. Sì, sì, il tuo colesterone a 120. Ecco, scusa. È così. Fate questa prova, non vi dico di raccontarcela qui in diretta, ognuno se la faccia a casa sua e poi fatevi delle domande. C'è la GPTA, la musica, qual è il problema dei doppelganger di Spotify, Francesco? I doppelganger sono una cosa curiosa e interessante, che è un po' legata a come funziona. Io mi immaginavo già una roba da fine del terror, una roba tipo Polter. Ma più o meno sì. Polter, che è un'intelligenza artificiale che usciva dagli speaker e ttt. Allora, siamo lì, nel senso che qua c'è un gruppo musicale, i King Lizard and the Lizard Wizard, sono stati sostituiti. Come si chiamano? Da dei cloni. Come si chiamano? I King Lizard and the Lizard Wizard. Ok, perfetto. Sono australiani, secondo me. Non male. Facciamo un gruppo di ascolto alla fine, se non abbiamo Spotify, perché sono stati sostituiti da dei cloni, dei replicanti. Avete presente gli alieni che arrivano e tutti sono uguali, ma un po' diversi con gli occhi veri? Gli ultracorpi, bravissimo. Cosa è successo? Questi King Lizard and the Lizard Wizard, è bellissimo, voglio andare al concerto, venite a Milano per favore, vi prego. Quando a un certo punto hanno deciso di lasciare la piattaforma, è una cosa che sta succedendo da parecchie, hanno tirato via tutta la loro discografia. Bene, direte, ognuno ha il diritto di farlo. Quello che purtroppo, senza che nessuno se ne sia accorto, è successo, è che altri artisti hanno pubblicato velocemente, o in parte erano già presenti, delle canzoni cover, fatte manco benissimo, molte fatte con le AI, e l'algoritmo di Spotify li ha sostituite a quelle che già esistevano, come se fosse una versione remaster dell'album. E quindi la gente, nel loro playlist, si sono trovati questi dischi qua, che se l'era salvato si è trovato direttamente la versione chiptune, che è un dub gunger, nel senso che sono stesse canzoni, stessi album, a volte addirittura ha stesso nome di artista. In versione strumentale, se ho capito bene. A volte in versione strumentale, a volte in versione strumentale, strumentale, non il karaoke fatto bene, esatto, strumentale chip, esatto. Sì, sì, sì. Ed è un problema, perché paradossalmente oggi, uscendo, no, ma il problema è che uscendo da una piattaforma, è come quando vi cancellate la Twitter da X, che il vostro username è perso, cioè il mio username, se mi cancello, chiunque lo può riprendere. E anche su queste piattaforme, se esco, il mio nome d'arte potrebbe essere... Quindi il povero reggizzardo non potrebbe più tornare dentro a Spotify. Magari anche sì, ma nel frattempo i suoi ascoltatori sono stati... Deve riguardare un bar, nelle playlist sono finiti. E più che altro ora, chi vuole ascoltarsi questi King Gizzard and the Lizard Wizard, si trova alla musica di quest'altro, che si becca, quindi anche i diritti, i famosi tremillesimi a stream, cose varie. Però, insomma, è un buon modo per riuscire a... E anche Guardian denuncia lo slop che invade le classifiche di Spotify e andando a indagare dice spesso è roba generata e prodotta da etichette dedicate a questo tipo di attività che Spotify compra a peso. E quindi Spotify ha quasi un interesse, perché se fa... E' musica che non gli costa Spotify. Che gli costa poco, che ha pagato un tanto al chilo e non deve pagare la licenza per ogni volta che la fa girare. Spotify... E soprattutto sta finendo in Billboard, cioè comincia a finire in classifica, tanta roba. Finisci in classifica perché ovviamente Spotify è tutto quello che può fare per aumentare i numerini di fine quadrimestre lo fa ovviamente, anzi trimestre. Mistero... Mistero no, mistero no. Mistero no, ma è in scintificazione della musica fondamentalmente. In scintificazione di Spotify. Non è che c'è molto da fare. Quindi non abbiamo neanche più la certezza di ascoltare la nostra musica che ci piace. Veramente il CD torna di moda. E' un problema anche in termini di educazione musicale dei giovani, no? Che oggi spesso mettono la playlist e la fanno girare lì in sottofondo, come noi accendevamo MTV, lo facevamo girare lì in sottofondo mentre facevamo i compiti, no? E pian piano ti entravano nella testa. E qui gli entra nella testa dello slop, della cacca musicale. Vabbè. Jack Dorsey ci vuole salvare dallo slop con il reboot di Vine. Ha lanciato questo nuovo social network di Vine, giochino di parole con appunto il concetto Vine. E magia, magia è già pieno di contenuti. Lui ha preso fondamentalmente uno dei tanti hard disk che avevano la vecchia server farm, l'ha collegato e 200 milioni, no? Quanti è che erano? 100.000 video che erano fatti su Vine e li ha già ritirati su. Non so se erano quelli a cui ha messo like lui stesso medesimo, come li abbia scelti, anche perché poi si parla comunque di una piattaforma che è rimasta attiva per parecchio tempo. Ve lo ricordate Vine? Me lo ricordo, quello che mi immagino è che saranno dei video abbastanza tristi da vedere oggi. Perché appunto erano i video girati con la telecamera selfie, per cui già a bassa risoluzione rispetto a quella frontale. Di telefoni di cosa parla? Erano solo selfie, attenzione. Eh, perlopiù, comunque erano telefoni di dieci anni fa, sei anni fa, sette anni fa. È chiuso nel 2016, quindi più di dieci. Dieci anni fa. Anche di più, nel 2016 c'è la chiusura. Vederni sugli schermi di oggi, sui telefoni di oggi, quella roba lì è come quando il zio con l'android di dieci anni fa ti fa la foto del nipotino, te la manda e dici ma che schifo di telefono c'è. C'è da dire che però ne vediamo già tanti in realtà, perché sia su Instagram Reels che su TikTok c'è un sacco di roba che viene dai tempi di Vine, che ha girato, che poi ha fatto upscaling, che l'hanno riadattata. Quindi chissà, certo Vine è stato un po' precursore di tutte queste, perché è stato il primo, penso aveva un limite di quanti secondi, aveva un limite di secondi. Sei secondi. Sei secondi, ok. Sei secondi, sì. Ebbè era un po' figlia dei 180 caratteri di Twitter, cioè era la versione video di Twitter con quello stesso concetto, qualcosa di corto, limitato, non ebbe un grandissimo successo, se ne dire. Non ebbe un grandissimo successo. Non come si sperava, non era la Twitter dei video. Non era un grandissimo successo perché era lanciato più o meno allo stesso periodo di Instagram, se non ricordo, e Instagram gli ha fatto un paniere così. E tutte le Instagram star erano nate su Vine, quindi in realtà c'è stato soltanto un tema di tempi. Però il tema di Vine adesso è che i contenuti AI sono completamente banditi. Bandati, bandati. Sì, completamente banditi e lui spera che questo possa diventare da una parte motivo del successo del suo rilancio e dall'altra salvare l'umanità dallo slope. Appunto che, insomma, l'intenzione buona, vediamo poi il risultato. Quanto i contenuti di Vine fossero, anche se fatti dagli esseri umani, non slope, questo è un altro discorso, ricordo parecchio quei video, erano precursori del concetto di sloppiness. Chat control, uscito dalla porta, tanto giubilo, tanto gaudio, tanta gioia, rischia di rientrare dalla finestra perché, signori, questi qui non si arrenderanno mai. No, no, no. Allora, chat control, che ci monitorava, voleva monitorarci le nostre chat con dei sistemi di hashing e cose del genere, brutto brutto. E mettiamoci le IAI. Fondamentalmente è questo. Il tentativo è quello di riportare in auge questa legge. È stata rilanciata come tentativo, cambiandola quel tanto che basta per riuscire a renderla più interessante e attivando il discorso di monitorare con le IAI i contenuti vengono scambiati dalle chat. Ragazzi, è la democrazia, non c'è niente da fare. Vi ricordate quando volevano fare la Costituzione europea? L'hanno fatta votare solo a tre stati. Di questi tre stati due, se non sbaglio l'Olanda e il Portogallo hanno votato no, per cui non si è potuta fare. Dopo sei mesi l'hanno ripresentata come Trattato di Lisbona. Non hanno fatto più votare a quei due stati lì. Hanno fatto votare forse l'Irlanda, che ha votato no. Dopo sei mesi li hanno fatti rivotare. Irlanda, ci vai a prendere un caffè per favore alla macchinetta quella del primo piano? La democrazia funziona così, non c'è niente da fare. Cioè, se c'è una cosa che va fatta, si fa, punto, ecco. A un certo punto arriveranno le festività di Sant'Ambrogio, durante le quali tutti sono in vacanze. Hop, votazione straordinaria. Ma arriverà Guy Fawkes, ragazzi, prima o poi, a mettergli il pepe sotto il culo. Remember, remember the fix. Quello lì, ma no, davvero, è una roba senza senso. E il mondo va verso, il mondo va verso la sorveglianza, non c'è niente da fare. È già andato, se guardiamo le telecamere che abbiamo oramai ovunque, i sistemi di... Se guardiamo gli Stati Uniti, ogni settimana arrivano questi articoli che parlano di questi sistemi di sorveglianza, delle chat degli studenti. Oddio, poveri studenti. Uno studente su un milione si suicida e quindi dobbiamo intercettarli, studiare, scrutare alla finestra tutto il milione di studenti. Perché così, forse, riusciremo a capire quello che si suicida. Tanto si suicida lo stesso. Non è intercettando che cancelli il disagio giovanile. Non è intercettando cinque minuti prima che si suicidi e mettendogli una camicia di forza che migliori le condizioni dei giovani. Però, sai, dobbiamo farlo per... Votatemi e datemi un mucchio di soldi, dobbiamo farlo per salvare i nostri ragazzi. Dall'altra parte però, perdonami, nel pezzo di Gizmodo che è condiviso c'è un passaggio che comunque spiega un po' il tutto questo. Il 96% degli studenti della contea di Los Angeles, delle scuole elementari, hanno un portatile personale che è stato dato alla scuola. Ora, il 96%, cioè a parte i figli dei big tech che evidentemente non glielo fanno dare, a tutti gli altri ce l'hanno. È chiaro che a quel punto se dai a bambini delle elementari... Dice il monitoring parte. No, devi farlo perché gli dai un'arma e poi hanno sparato. A quel punto diamogli anche... Diamogli l'acce mostrati col cucchiaino e limone, no? La boccetta di acqua. E poi controlliamo. E poi controlliamo. Poi li controlliamo, certo, poi li controlliamo. Poi test dell'urino ogni volta che entra in scuola. Assolutamente, assolutamente. Mi sembra... È la coerenza, esatto. Da una parte... Il problema è che noi andiamo a ruota lì dietro e ci andiamo sempre di più. Questo modo di fare politica dell'attuale presidente americano, uno dei rischi grossi è proprio quello di farci andare a ruota dietro queste cose qui. La notizia di questi giorni è che la Commissione europea sta preparando dei disegni di legge che di fatto stravolgono e cancellano gran parte del GDPR. una delle poche cose abbastanza decenti che la nostra comunità europea è riuscita a partorire in materia di dati dei cittadini. Hanno imparato dai Stati Uniti ma hanno imparato anche dagli italiani perché il decreto omnibus è un po' tipo il mille proroghe che abbiamo noi, stesso concetto. Il bel minestrone in cui ci butti la verdura avanzata, qualcosina che... Sì, intanto questo decreto omnibus per come è costituito bypassa tutti i sistemi legislativi europei, cioè non deve passare per i vari organi, per le varie votazioni, ma è qualcosa che può diventare subito operativo. Un po' come il dpcm di italiana memoria e o perlomeno ha un... Adesso forse è troppo semplice così però ha un meccanismo veloce per riuscire ad essere approvato. Velocità vuol dire poco controllo di fatto perché cita il fatto di poter leggere qualche centinaia di pagine in pochissimi giorni, centinaia di pagine in legalese è sempre complesso. E dall'altra parte che cosa dice fondamentalmente? Cambia ad esempio il diritto alla cancellazione, all'accesso ai propri dati, alla correzione dei dati? Si può fare, sì, GDPR lo dice, solo in alcuni casi, ok? Solo quando c'è uno scopo, non perché stamattina mi sveglio e dico questo non mi va più che il supermercato abbia i miei dati e gli chiedo di cancellarmi, io no, devo dargli una motivazione. La definizione di dato personale cambia, se un'azienda non può identificarti direttamente quel dato non è più personale, in pratica se usi un ID tipo user12473francescofac, a quel punto non è più Francesco Facconi e si possono fare tutta una serie di attività di tracking e di advertisement tracciato che non è più associato. Ma Franco Underscore Solerio è un nickname? Se c'è l'underscore non è un nome e cognome, per cui assolutamente non è così. E poi, allora, è brutto far sì che, cioè, noi abbiamo le AI Act, quindi nessuno può usare i nostri dati per le AI, perché noi siamo l'Europa, siamo coerenti, non si può. Fine. Google mette OpenAI ma sì, dai. Si introduce il concetto di legittimo interesse, che fondamentalmente copre l'addestramento di basi di dati per addestramento AI, per cui tutta una serie di regole del GDPR non varrebbero più. Si minimizzano le safeguards, pare, dicono. Giulio, ci dirai tu che cosa vuol dire? Che si minimizzano le safeguards. Per cui lo stesso dato, se passa attraverso... C'è la cintura di sicurezza, quella disegnata sulla t-shirt. Ce l'hai la cintura, ma non funziona. Gli stessi dati, se passano attraverso un foglio Excel richiedono una certa base giuridica rigorosa. Se passano da un sistema AI e sono coperte da questo legittimo interesse, quindi a un certo punto non valgono le regole di prima. Se c'era una cosa interessante del GDPR, era la neutralità tecnologica, che attraverso qualsiasi fosse il sistema, se tu archiviavi con carta e penna, con un PC, con un Mac o con un computer quantistico, i diritti dell'utente erano gli stessi e inviolabili. E qui si iniziano a mettere dei paletti. Ovviamente, quante megacorporation che si occupano di AI conoscete in Europa? Sì, guarda, l'unica cosa che aggiungo, che non ho trovato nell'articolo, è che qualche altra fonte, mi sembra credibile, dice che c'è stata un'istanza qualche settimana fa, di tutte invece le piccole società capitanate dalla più grande, che è Mistral alla francese, che hanno richiesto all'Europa questo percorso di semplificazione, perché le leggi non permetterebbero di fare training sui modelli che l'Europa sta sviluppando, ovviamente dietro Mistral, come sappiamo, c'è Microsoft, che è stata la prima che ha investito in questa società e quindi evidentemente fa da testa di legno per poter avanzare queste istanze. è possibile che sia un po' qui il gioco anche della trazione investimenti, cioè utilizziamo avamposti europei per poter prendere quelli che sono i dati, comunque il mercato più ricco del mondo, che resta ancora il nostro, e poter proseguire i nostri scopi. Questa è anche un'altra parte dell'avanzata americana che merita attenzione e meriterebbe più copertura. E c'è un bel articolo su Wired che analizza proprio tutti questi effetti della politica estera trumpiana con i suoi ricatti a base, con diti a base di Dazi, sulle varie iniziative legislative. AI Act, Digital Network Act, che slitta al gennaio del 26, dice qui con lo switch off del rame e cose del genere, lo Space Act, che viene cancellato perché gli USA hanno detto che è inaccettabile per loro, DSA e DMA, che pare che verranno ridimensionati in modo che Meta, Apple e compagnia possano fare quello che vogliono. Insomma, tutta una serie di retromarce rispetto a quello che ci sembrava un argine allo strapotere di Big Tech, che l'Europa sembrava essere in grado di fare essere, dicevamo, i cinesi da una parte, gli americani dall'altra, noi nel Meta siamo quelli che cercano di mettere un cervello e di, se non altro, far vedere al mondo che si può anche limitare lo strapotere di queste entità e difendere i cittadini e le loro libertà. Invece il cervello ci abbia messo le chiappe più che altro. Ebbene ragazzi, prima o poi c'era da aspettarselo, nel senso, noi viviamo dal dopoguerra in questa situazione di subalternità rispetto agli Stati Uniti, che hanno sempre avuto una politica più di cooperazione e di co-crescita. Questo presidente qui non poteva andare avanti per sempre con un sistema diverso negli Stati Uniti che non portava a questo tipo di estremizzazioni e all'elezione di un personaggio del genere. Questo personaggio del genere, il concetto di collaborazione, non è proprio nel suo DNA. Lui vede solo dei rapporti di sudditanza, di dominazione, di io per primo e voi, se venite dietro di me, forse siete degni di respirare le mie scorreggie e ovviamente noi questa situazione di sudditanza adesso ce la paghiamo perdendo. Speriamo di non perdere anche in salute, perché il GDPR, il DMA, il DSA sono cose fondamentali, sono cose importanti, eccetera. Quando si parla di protezione della salute, ragazzi, andate a vedere le statistiche di salute degli americani e quelle del nostro paese e c'è una differenza abissale dovuta da una parte alla nostra cultura specialmente alimentare e dall'altra alla legislazione nostra e europea rispetto a quello che possono fare a livello di cibo, di allevamenti, di farmaci negli Stati Uniti. Ecco, apriamo i nostri mercati a quella merda lì, siamo veramente fregati. Già tornando, perdonami, a questa modifica, a questo decreto omnibus, c'è a un certo punto un passaggio che dice attualmente la GDPR copre tutta una serie di dati sensibili, la vita sessuale, le idee politiche e le informazioni sulla salute. Le novità qua adesso è che copre solo quelle dichiarate esplicitamente, ma non quelle dedotte. Quindi l'esempio che fa qua è che se un sistema big data capisce che una donna è incinta, prima ancora che lo sappia lei magari, la licenzi così eviti poi di doverla mantenere quando... Ma perché non te l'ha detto lei, per cui non è più... No, non te l'ha detto lei, l'hai capito dal fatto che ha cercato test di gravidanza online, poi è sposata da un po' e allora la licenziata con la via. È chiaramente giusto, è chiaramente giusto. E questo è giustissimo, figura di poi tutti gli altri casi pesi spessimi. Se l'hai capito tu è giusto, certo. Giusto, giusto, vedi. Certo, certo, così è decisamente. Raccontiamo anche buone notizie ogni tanto. Assolutamente, assolutamente. Va bene, la G-Come, la sua verifica per età, non so, mi sembra che i nostri giovani continuano a guardare i siti porno senza dover mettere l'età. Eh sì, perché dal 12 novembre, ragazzi, mi raccomando, autenticazione, doppio anonimato, quindi app in mezzo che non dice al sito che la utilizza chi sei, ma solo che sei maggiorenne, e a chi verifica non che sito vuoi utilizzare, ma solo la cessione del protocollo di verifica dell'età, è solo che non c'è l'app che è preposta a fare questo. Non c'è niente, la lista dei siti per il momento è stata fatta soltanto a siti che operano con i server in Italia, quindi i siti internazionali ancora non si sono adeguati. Hanno detto che i siti internazionali hanno un mese in più, hanno un mese in più e ognuno sta usando un po' una soluzione che trova magari a livello internazionale, perché in Gran Bretagna questi sistemi simili erano già in uso, quindi chi lavora in quel paese già qualcosa aveva portato avanti, solo che in teoria neanche quella risponderebbe agli obblighi di legge, perché l'obbligo di legge dice che anche il protocollo di identificazione deve essere certificato da un'autorità garante e qual è questa autorità garante? Non si sa. E quindi nella solita confusione all'italiana si è fatto un gran pastrocchio e grande comunicazione di una cosa che non si sa bene qual è. Noi utenti, come faremo a sapere che un servizio è certificato da un'autorità garante? Esatto, esatto. Cioè ci sarà il bollino Agicom sopra? C'è un bollino con una patata sopra, con un cassetto. Lo voglio nella copertina dell'episodio, il bollino dell'Agicom. Te la segno questa è. Che bello. Che roba, fantastico, fantastico, fantastico. Vabbè. Agi, agi combina guai. Se la VTL non ce l'hai. Tu da domani non navigherai. Mai, mai. Mai più. Oh, oh, oh. Agi, agi combina guai. E a proposito i legislatori americani, di alcuni stati americani, mi sembra del Wisconsin, che stanno cercando anche loro. Sono bravi lì, sono avanti, hanno studiato. Molto, infatti hanno capito. Danno speranza per il futuro. Tra l'altro chiedo subito all'Europa, poi ti lascio dire, per favore, leggete le leggi fatte bene, imparate da quelli bravi. Prego Franco. Quelli bravi hanno già capito che facendo le leggi del controllo dell'età per chi si collega ai siti WM18, ebbè, con le VPN la gente può scavalcare. Giusto, le VPN. Hanno pensato bene nello stesso corpus di leggi di vietare le VPN. Ma solo per quelli che le usano da Wisconsin. Ok. O verso, come spagna tal o verso? Quello è... DAL. DAL, DAL. Ti può vietare le autostrade, perché qualcuno usa le autostrade per andare a rapinare le banche, una roba così. Ma solo per chi ha una macchina che parte da Wisconsin. Cioè, e senza poter leggere la targa, perché poi è lì, onestamente, come fate? Cioè, come si può fare? Non c'è un modo tecnico per fare quello che avete chiesto. Eh sì, quindi questo significherebbe ovviamente bannare tutto, perché non si può, per definizione, la VPN non ti dà idea al sito ricevente da dove ti colleghi veramente, e quindi questo significherebbe bloccare tutto il traffico che viene rindirezzato e IP associato alla VPN e ovviamente questo ha delle conseguenze enormi in termini di infrastrutture. Ma cosa vuol dire? No, ma io non capisco proprio, cioè, ontologicamente, che cosa vuol dire vietare le VPN? Cioè, vieti il protocollo? No, vietare le VPN user, gli utenti della Wisconsin. Cioè, se tu, Franco, ti stai collegando alla tua VPN dal Wisconsin, non puoi. Ma che cos'è una VPN? Cioè, se io sono un dipidente dell'IBM che lavora nel Wisconsin... Lo dicono tutti, sarà qualcosa di bello, non lo so, lo dicono tutti. Cioè, non chiedermi cos'è una VPN. Sei bloccato in quanto... E poi è pieno di N. Esatto, VPN, cioè, è bello, VPN. VPN, ok. È una VPN, dai. Franco, è una VPN, si bloccano i tenti, si dice, if Wisconsin no. Mamma mia. Cioè, la mia azienda, per lavorare, VPN, mi collego all'ufficio. Ma che tiscia? No, non si può, no. Ma basta. Tra l'altro, l'interessante è che esiste, fra le varie cose, la WISC VPN, cioè la VPN della University of Wisconsin's Medicine, che è necessaria per i studenti per studiare. Quindi sarà bloccata. Tu pensi all'università del Wisconsin, che prima gli levano i fondi, poi gli levano il visto, poi gli levano pure la VPN. Esatto. Ma fra l'altro... Mi mandiamo il bollino dell'agico. Chiedo per un vostro amico. Alla fine manda l'agico, ma lui è contento, piange di gioia. Chiedo per un vostro amico, se andate ad ascoltare, se avete un amico che ha bisogno di queste cose, di queste VPN, andate ad ascoltare puntate di tempo fa su Digitalia, a un certo punto Franco portò un bellissimo gingillo che era un coso che permetteva di aprire una cosa che non chiamiamo VPN, perché sennò chiaramente ci sgamano subito, sui propri server personali, che quindi non sono quelli famosi. Te lo installavi sul tuo DigitalOcean, sul tuo Linode... Ma io faccio così, certo. Esatto, esatto. Quindi cercatelo nell'archivio dei gingilli, se volete. Argo, se non sbaglio. Argo, se non sbaglio. Prima si usava Streisand. Esatto, Streisand. Adesso, sì. E queste cose non sono bloccabili, perché lì risultano connessioni da un computer. Onestamente c'è... Più di internet. Internet, esatto. Ma basta. Fammi vedere. Algo, con la L. Algo VPN. Episodio 781, il girone dei giocattolai. Come l'ho trovato? Con la gingillopedia. Nostro Antonio Troise, che ha sviluppato questo ambiente online, questo motore di ricerca dei gingilli di Digitalia. Se andate su digitalia.fm slash gingillopedia, avete accesso a tutti, tutti i gingilli di tutta la storia di Digitalia. Bellissimo. Ve lo ricordate che la puntata 518 si intitolava Dildo King? Perché? Bisogna darsi il 5, ogni volta rileggiamo un titolo. I titoli di Digitalia sono la cosa più bella. Nel 437 si chiamava Il Lava Bambole. E la 413, Fedele come un pinguino. Ragazzi, cioè, è poesia. Un giorno, secondo me, sull'antologia della letteratura italiana ci saranno le puntate di Digitalia. Ecco, tra l'altro la puntata Dildo King aveva un Dalek in copertina. Ok, perfetto. Già in quel tempo facevamo le copertine nel 2020. Wow, fantastico. Che roba. No, ma non è possibile. C'è un Dalek in copertina, che ti posso dire? Non so neanch'io. Cercheremo di scoprire il perché e il per come. Era pieno Covid. Potevamo aver iniziato effettivamente sta cosa. Era il periodo dei CGPT, le prime versioni di... No, no, aspetta, c'era ancora... Troppo presto. Stable Diffusion. Facevamo già... No, ma non facevamo le copertine. Le copertine sono iniziate con quella dell'inscittificazione, ti ricordi? Ce l'ho l'archivio delle copertine. Faccio presto a trovarlo. Allora, in effetti non c'è l'icona, c'è solo disegno. Archivio artwork. Archivio artwork parte dalla 658. 30 gennaio 2023, la legge ineluttabile dell'inscittificazione. Poi abbiamo il dodo vegano, il manualetto di Amadeus, il trucco del telegiornale. Perché in Cobolista Selvaggio ha una foto chiamata il mucchio selvaggio? Ogni tanto ci sono delle robe, ma non erano iai, non erano iai. O c'è un MLM che sta riascoltando le puntate vecchie e fa override delle copertine. La rotatoria di Mebius, che belle cose, che belle. Prima voi faremo la galleria. Ce n'è qualcuna sull'annuario, come si chiamava? Sull'almanacco digitaliano. Ce n'è qualcuna di non pubblicata, qualche... Qualche chicca esclusiva. Variant. Abbiamo mai fatto un calcolo di messa insieme tutte le puntate? Quante ore abbiamo parlato? No, ma non facciamolo, dai, non facciamo. Per piacere, non facciamo. E si fa presto, ma non facciamo. Due minuti. Questa puntata è sponsorizzata da Squarespace, la piattaforma All in One, per costruire e far crescere la tua presenza online. A volte ti serve un sito, punto. Non una piattaforma da studiare, non una nuova curva di apprendimento, non una scusa da procrastinare. Ti serve uno strumento che funzioni subito e che ti lascia concentrarti su ciò che conta. Il contenuto, il progetto, l'idea. Squarespace è quello strumento. Con Blueprint AI rispondi a cinque domande, stili, colori, strutture, obiettivi, e ti ritrovi con un sito già pronto da personalizzare. Non un template vuoto, ma una base solida, moderna e coerente, su cui puoi lavorare con un'interfaccia chiara e fluida. Vuoi vendere qualcosa? Squarespace ha tutto l'occorrente per l'e-commerce. Catalogo, pagamenti, spedizione, fatture. Offri servizi? C'è la gestione degli appuntamenti, moduli di contatto, le mail automatizzate. Vuoi monetizzare i tuoi contenuti? Puoi creare aree riservate a pagamento, corsi, video, blog, con gestione degli accessi e abbonamenti. Tutto è integrato, tutto è curato, niente plugin da installare, niente aggiornamenti da rincorrere. Se ti serve una mano, supportativo 24 su 24, con persone reali che conoscono la piattaforma, ti rispondono da un ufficio Squarespace e non da un call center in giro per il mondo, e ti aiutano davvero. Vai su squarespace.com slash digitalia e inizia la tua prova gratuita. Non vi serve neanche la carta di credito. Quando poi scade, nessuna spesa, nessuna sorpresa. Quanto però sei pronto per pubblicare, usa il codice coupon digitalia che ti dà diritto al 10% di sconto sul primo acquisto di un sito o di un nome di dominio. Codice coupon digitalia 10% di sconto. Squarespace per quando ti scherbe un sito fatto bene. Grazie a Squarespace per il supporto a questa puntata di Digitalia. Allora, Silicon Valley. Due mega data center restano fermi. Perché? Eh, non c'è corrente. Manca l'energia elettrica. Ah sì. Manca l'energia elettrica. Sti due data center vogliono consumare un... Andrò in termini tecnici. Un fottio di energia elettrica. Stiamo parlando di 100 megawatt. Nonostante siano in una zona molto high tech di fianco a Nvidia eccetera eccetera eccetera e il fornitore gli ha detto Nisba non è in grado di attaccare il contratto per almeno altri tre anni. Si parla fino al 2028. Anche perché la domanda di energia sembra che dal 2022 all'estima del 2026 se non sbaglio è più che raddoppiata. Che è una roba che io quando ho letto questo dato l'ho riletto tre volte. Cioè raddoppiare la quantità totale di domanda di energia di un paese come gli Stati Uniti Io so che in Europa e ad esempio in Italia molte volte quando si fanno delle manutenzioni programmate dall'elettrica e quindi si dice che si sta lavorando sul cavo eccetera eccetera in realtà è proprio per diminuire i picchi di tensione perché in alcuni momenti e soprattutto nella città di Roma succede spesso durante l'estate condizionatori eccetera Non sono tranquillo Guarda il picco so per certo che noi siamo rispetto alla distribuzione di corrente in Italia costantemente in fase stress sopra il 90% della capienza totale disponibile quindi ogni tanto devono chiudere ed è un problema e quindi aggiungici data center, aggiungici l'auto elettrica, aggiungici e poi non facciamo l'infrastruttura, non vogliamo quello, non vogliamo quell'altro Poi il sbaglio era un problema di picco quello che ha portato al blackout Spagna-Portogallo quest'estate Quello di manciata normalizzazione dell'energia rinnovabile che non passa attraverso gli stessi standard di quella prodotta in maniera tradizionale anche lì non ci sono le stabilizzazioni di accumulatori ce ne sono tante di robe da raccontare però è un tema, se prima non fai l'infrastruttura prima fai la macchina e poi dopo fai la strada sì, magari sì Tanto la macchina sta in garage però E intanto c'è chi la corrente elettrica ce l'ha perché hanno degli abbonamenti giganteschi perché bruciano un fracco di elettricità e sono stati accusati per questo di far bollire le oceani che sono i mining, le aziende di mining dei bitcoin Sì, se quelli due datacenter hanno un fottio di energia questi tre fottie e mezzo, 350 megawatt Ce li hanno assicurati, li usano per fare crypto mining ma a quanto pare non vale più Bitfarm ha detto che sposta entro il 2027 questi datacenter dall'utilizzo per fare mining di bitcoin all'utilizzo per fare farm per AI, per l'intelligenza artificiale Sì, la tecnologia dietro è la stessa, sono le GPU quindi... No, la tecnologia non è la stessa e non è il fattore limitante la tecnologia non è la stessa perché per fare mining servono ASICs dedicati e non si usano più GPU generaliste però la corrente elettrica ce l'hanno e dicono se gli altri non... a parità di corrente elettrica bruciata oggi ti danno più soldi per vendere servizi AI piuttosto che per minare bitcoin facciamo la conversione del nostro datacenter Oddio, poi qui è stato... viene cantato su Tom's Hardware come la, ovviamente, la morte di bitcoin ovviamente si tratta di una server farm una ditta che ha una percentuale irrisoria rispetto a tutta la capacità di farming della rete bitcoin però ecco, può essere un segnale e fondamentalmente il discorso anche a livello di marketing è che bollire gli oceani per i bitcoin era sbagliato ma bollire gli oceani per l'intelligenza artificiale è molto più giusto la sostenibilità in realtà c'è chi utilizza il farming del bitcoin in maniera più creativa e più utile proprio per quello che dicevate prima per stabilizzare le reti elettriche per stabilizzare e utilizzare la corrente elettrica già comprata e pagata quando non viene utilizzata in eccesso eh sì, perché il mining è un'attività che non ha bisogno di essere attiva 24 ore su 24 che accumula che prende un mucchio di elettricità e la converte in denaro fondamentalmente e quindi compri energia elettrica quando conviene c'è un mucchio di gente che dice noi mettiamo l'impianto e bruciamo tanto però se avete un momento in cui ne avete troppa sulla rete e non siete in grado la corrente elettrica è una di quelle cose che costa troppo costruire degli impianti per immagazzinarla quando la Spagna è andata in overflow con la produzione dei pannelli solari non è che dice vabbè abbiamo tutte queste batterie carichiamo queste batterie la mettiamo da parte quando ci servirà no, non esistono batterie così grosse e quindi bisogna smettere fondamentalmente bisogna velocemente smettere di produrla ci sono i laghi alpini a volte le batterie quando no, ricarichi le centrali facendo lì ma sono pochissime sono pochissime sì, pompano l'acqua verso l'alto nelle condutture e poi la fanno riscendere nelle turbine quando hanno bisogno di elettricità però ecco non c'è abbastanza laghi alpini per fare una roba del genere e quindi cosa dicono? noi possiamo accendere al bisogno per cui dateci un contratto che paghiamo di meno noi bruciamo poca elettricità quando avete questo eccesso ce la date gratis o a prezzo basso e noi la usiamo e ve la consumiamo per minare bitcoin e per fare ed è un utilizzo facciamo un favore è un utilizzo devo dire creativo della cosa però appunto questa fame di elettricità di questo di questo mondo bitcoin inizia a farmi un pochino paura leggevo l'articolo che ci ha messo Michele di 404 di queste aziende del mondo delle AI che stanno tutti pensando a costruire le loro private centrali nucleari beh ovviamente ma chi ce le progetta? la cosa interessante è cosa usano per cercare di realizzarle? l'intelligenza artificiale che non fa una piega non fa una piega per cui per fare tutti i documenti la documentazione per richiedere i permessi la stessa ma io però con l'intelligenza artificiale la stessa intelligenza artificiale che va in crisi per la ricerca del burro quella sì la stessa la stessa la stessa eh ma lì sta generando una mega batteria dai gli piace la mega batteria quando si iniziava a pensare ai rischi dell'intelligenza artificiale si c'era l'esperimento mentale del progetto paperclip no non il progetto paperclip è quello degli scienziati nazisti portati negli Stati Uniti ma una fabbrica di una fabbrica di graffette graffette se non l'avete fatto giocatelo c'è il videogioco c'è la simulazione sì è interessante fondamentalmente è un'intelligenza artificiale che viene comandata gli si dà l'input di produci delle graffette per tenere i documenti più possibile e che man mano diventa più intelligente e sviluppa una super intelligenza che supera quella degli esseri umani ed è in grado quindi di in qualche modo deviare tutte le capacità produttive del genere umano verso quello arriva a consumare le intere risorse dell'universo per trasformarle in graffette di metallo ecco che è un esperimento mentale e anche software col simulatore particolarmente carino vivace e stimolante ma poco realizzato realistico un mercato dove un mercato lanciato come adesso probabilmente in una bolla allucinante speculativa per queste intelligenze artificiali che decide di produrre la sua energia e che dice alle stesse intelligenze artificiali benissimo d'orri in avanti la nostra missione è produrre più energia per te possibile nello stesso modo in cui quella quel rumba andava in crisi quando gli si diceva guarda che ti sta scaricando la batteria e ti ho tolto il caricabatteria eccetera qui è la stessa cosa cioè davvero cosa potrebbe andare storto mi chiedo se questa bolla speculativa questa bolla enorme con questi investimenti circolari questa non so se avete letto c'è un articolo l'ho rimesso era finito in mish ma l'ho rimesso qui ce l'ha messo Max il grafico più terrificante che io abbia mai visto si intitola l'articolo ed è questo grafico dove mostra tutti che alimentano tutti questo sì questo unicum nella storia dell'economia dove per la prima volta il grafico dello Standard & Poor's 500 quindi fondamentalmente della quantità di investimenti nel mondo e la disponibilità l'aumento del numero di posti di lavoro umani per la prima volta diverge cioè normalmente quando c'è un clima negativo di recessione diminuiscono gli investimenti diminuiscono i posti di lavoro quando c'è invece fermento l'economia che tira si investe molto aumenta il capitale investito e aumenta i posti di lavoro perché di pari passo per la prima volta e già due volte è successo una all'introduzione al momento dell'introduzione di chat GPT nel mondo e molto più forte negli ultimi mesi questi due grafici hanno iniziato a divergere cioè c'è una situazione in cui vengono aumentati i capitali investiti i capitali a disposizione dell'industria che cresce economicamente ma i posti di lavoro diminuiscono ed è una cosa abbastanza terrificante è un unicum nella storia dell'economia moderna da quando si misurano questi dati e anche quello fa pensare a un mondo che oramai è sganciato dalla realtà proprio come se fosse un mondo che ha deciso che l'unica cosa importante è sviluppare intelligenza artificiale per cui raccogliere denaro raccogliere prestiti raccogliere fondi raccogliere finanziamenti produrre energia elettrica produrre produrre energia elettrica per cosa semplicemente per aumentare migliorare aumentare questa capacità di produzione di intelligenza artificiale che è tanto intelligente per ora non è mai stata per nessuno ma che è la promessa ed è una cosa che fa abbastanza paura infatti uno degli articoli che è fatto finire in Mishma secondo me si attacca perfettamente questa analisi di Fast Company che titola e il titolo dice tutto l'AI non sta sostituendo i posti di lavoro AI sta spendendo i soldi che servono per i posti di lavoro perché oggi l'azienda investendo in AI è quello che abbiamo detto di Amazon la settimana scorsa credo esatto devono devono cioè non hanno più soldi per prendere esseri umani ma non perché non li vogliono devono liberare risorse economiche per investire in AI esattamente ma ha il solo scopo di investire in AI produrre altre AI cioè lì la cosa vi do però anche un'altra lettura di questo stesso grafico perché ha circolato in moltissimi siti molti hanno riportato questa versione ce n'è un'altra che forse mi convince di più che è legata al fatto che lo standard del Pulse in questo momento è rappresentato credo per una cifra spaventosa forse per il valore di capitalizzazione quasi per il 70% non ricordo il numero preciso ma siamo intorno a quello da sette aziende che sono le sette grandi americane Nvidia e compagnia che se nettizzato di quelle sette il grafico cambia totalmente certo però il mercato è fatto da quello il mercato purtroppo è fatto in grado ma che non rappresenta più l'economia perché se sono sette aziende nel mondo non sei più un trend è difficile non rappresenta l'economia di noi comuni mortali però la rappresenta anche in modo agghiacciante ci dice che l'economia di noi comuni mortali oramai è una piccola percentuale rispetto a questi investimenti che in realtà boh hanno senso forse per qualcuno che spera di fare jackpot il valore il valore di Nvidia nell'SMP è a 300 volte gli utili qualcosa del genere sono d'accordo ma Giulio l'amministratore Trump l'amministrazione Trump si sta facendo bella sulla sulla sulla crescita economica e leggevo che si si che si tiene in piedi la crescita economica che ultimamente è stata del 3 del 4% negli Stati Uniti è 100% investimenti quindi a cieca nella bolla speculativa di AI che vuol dire che tolto quello gli Stati Uniti sono sull'orlo della recessione è una roba è una roba pazzesca cioè se sta a fare scoppia altro che altro che esatto altro che che bolla delle dot com con lo shutdown non sono usciti più i dati dei posti di lavoro persi ma gli faceva piacere forse gli faceva comodo se è stato lo shutdown più lungo della storia ci sarà un motivo che forse gli faceva piacere che non uscissero che non uscissero quei dati Peter Thiel che è Peter Thiel è Palantir per cui intelligenza artificiale fin qua ha venduto il capo dei cattivoni è il capo dei cattivoni ha venduto tutte le sue azioni di invidia in un colpo solo qualche motivo saprà qualcosa di invidia o saprà qualcosa della bolla o della cosa per reinvestirle però in società che fanno software AI cioè nel senso spostato da chi fa i badili a chi sta cercando l'oro e anche questo è un qualcosa di strano perché comunque invidia è quella che i soldi li fa la scelta di spostarsi in un altro in questo tipo è stata da tutti come si diceva studiata ecco con attenzione poi è un investitore è un fondo di investimento poi staremo a staremo a sorvegliare la roba per voi ne parleremo insieme chiacchiereremo finché saremo vi e finché avremo elettricità abbastanza per tenere accese i nostri computer se non ce la requisiranno consumare un po' diamo il dato comunque in giorni abbiamo parlato di fila circa 50 giorni inizia a seccarmi un po' la gosta che bevo un bicchiere d'acqua Francesco mi devo un attimo in radare prendi il pdf dei produttori esecutivi intanto ce l'ho sempre pronto perché è una gioia sono loro i produttori esecutivi la linfa vitale di Digitalia l'unico motivo per cui esiste Digitalia cioè voi cioè voi se non siete produttori esecutivi ci sono due opzioni o siete in categoria protetta studenti spiantati disoccupati casse integrati oppure siete portoghesi come quelli che prendevano il tram ed erano autorizzati a non pagare ma voi autorizzati non lo siete perché digitaliani sono tutti per gentleman agreement tenuti a pagare non scroccare quanto lo decidete voi ma più liberali di così ragazzi ogni quanto lo decidete voi ma se Digitalia per voi ha un valore e se l'ascoltate praticamente tutte le settimane e dite che per voi non ha un valore mentite a noi e mentite a voi stessi e quindi dovete vergognarvi quindi se per voi ha un valore siete sempre in tempo convertite questo valore in un valore economico ce lo mandate con bitcoin satispay paypal bonifico bancario podcast in 2.0 quello che volete ce lo mandate e Digitalia continua a lavorare perché vi assicuro noi ci impegniamo come per un lavoro e continua a farlo come succede da 16 anni a questa parte grazie agli produttori esecutivi che sono arrivati prima di voi siamo tutti nani sulle spalle dei giganti allora forza mi raccomando su Digitalia.fm trovate tutti i metodi link i bottoncini e anche direttamente nelle app se utilizzate app per il podcast di nuova generazione in cambio oltre a lavorare per voi vi ringraziamo in trasmissione Franz dai buttati vado ringrazio i nostri streamer Paolo Bernardini Arzigogolo e Jackal grandi grazie grandissimi grandissimi poi gli altri streamer che hanno fatto un boost ci hanno indicato un momento interessante della loro puntata in particolare Bliss con il messaggio dopo aver scroccato per diverse stagioni mi costituisco spero che le attenuanti dello studio possano ottenere l'indulgenza dello studio e lo studio da indulgenza c'è sempre tempo per pentirsi e diventare produttore esecutivo come umano lei grazie Bliss grazie del tuo aiuto grazie Bliss come umano chiaramente mi riferivo al doc grazie a Johan Pires stat freschi depositi pronti per voi e per il Bip Show come fare di autenticità del mondo sempre più scuro dell'informazione indipendente i nostri cuginetti del Bip Show grandissimi lo sapevate che abbiamo fatto una puntata insieme se lo sapete bene se non lo sapete andatela a cercare uno degli speciali più divertenti della storia di digitali ripeteremo prima o poi ripeteremo H.A. Grinta l'ultimo dei boost least but not last come si dice in inglese e lo ringraziamo e ringraziamo i nostri perpetual executive producer che sono Manuel Zavatta un euro ogni settimana Giuliano Alcinotti un euro pure lui e Davide Tinti due euro ogni settimana mitici nostri perpetual Giorgio Beggiora Giorgio Beggiora un euro di donazione singola Vincenzo Ingenito un euro di donazione di corrente Giovanni Daddabbo pure lui grazie Salvatore Postiglione uno virgola undici grandissimi ragazzi continuate così e certamente grazie anche al tuo aiuto continuiamo così grazie Salvatore e Fiorenzo Pilla uno virgola undici grazie Fiorenzo Carlo Thomas e Matteo Trabini anche loro uno e undici uno e cinquanta grazie Andrea Guido due euro Alessio Ferrara grazie grazie due virgola dieci Nicola Gabriele del Popolo grazie Nicola che non è mai qui e non tra gli perpetual si vede che aveva saltato qualche settimana esatto ci sono un spaglio che secondo me devi ricontrollare lo script no no lo script è spietato quando saltano la settimana perdono per tre settimane perdono il diritto Nicola Gabriele del Popolo ex perpetual executive producer e forse lo sarà di nuovo se ci sono dei problemi ditemelo però si lo script può sbagliare l'ho programmato sappi che puoi passare strisciando sotto la porta lo studio digitale insomma c'è una serie di cose che ti permetteranno di espiare se vuoi basteriamente parlando no grazie Nicola ringraziamo i nostri donatori di correnti da tre euro ogni mese che sono Luca Ubiali Umberto Marcello Renato Battistin Marco Grecchi Simone Podicco Antonio Taurisiano Enrico Carangi Diego Arati Denis Grosso Giorgio Puglisi Raffaele Marco della Monica Michelangelo Rocchetti Alessandro Morgantini Cristof Solami Mario Giammona e Raffaele Viero il nostro cuore è per voi grazie di cuore tre euro tutti i mesi grazie di cuore grazie mille grazie anche a chi ci dà quattro euro tutti i mesi che offre di più e sono Andrea Picotti e Stefano Minardi grazie grazie a Jean Delbo che ha il mio che offre di più con i suoi 4,26 e arriviamo ai 5 euro una tantum che sono di Massimiliano Sgroi e Andrea Sapori quest'ultimo ci scrive grazie per il vostro lavoro grazie a te e grazie a tutti gli altri chiaramente che stiamo citando grazie anche a Nicola Grilli Calogia L'Augusta Vito Astone Donato Gravino Giovanni Priolo Davide Porta Silvio Mariuzzo ed Emanuele Libori per i loro 5 euro ricorrenti grazie per la vostra generosità grazie davvero 5,11 Daniele Bastianelli 5,32 Luca Ferrari 5,32 Enrico 8,33 Ivan grazie grazie grazie a tutti entriamo nella zona dei grandi produttori quindi Paolo Tegoni 10 euro ogni mese Nicola Gabriele del Popolo di nuovo e poverino che deve fare 10 euro e 50 di una zona singola Dragon Harp 10 euro e 58 Mario Cervai 10,58 ricorrenti e Andrea Giovacchini 12 euro grazie grazie davvero grazie a tutti respiro un secondo e via per il lead exato di producer della puntata 7,99 quella che arriva prima della mitica 800 mitica perché sapete ci saranno grandi cose eccetera ma tipo noi che parliamo delle nostre cose Gianluca Trevisani 20 euro e un messaggio grazie mille il messaggio è cerco di rifarmi un poco dopo i miei periodi di latitanza doc per favore implementa le trascrizioni in Castamatic e magari anche le traduzioni sarebbe fantastico grazie a tutti comunque per il podcast sempre curato e godibile credo che intenda le trascrizioni automatiche AI prima o poi mi ci metto però porca miseria oggi per i podcaster fare una trascrizione di un file audio con anche a riga di comando costa zero ci mette un Mac con M1 ci mette 20 minuti a trascrivere bene un'ora e mezza di puntata e a pubblicarlo e a metterlo sul feed RSS è una cosa banale noi lo facciamo da mesi cioè se non vi mettono le trascrizioni anche se gli chiedete l'host dei vostri podcast preferiti beh forse meritano di non essere più i vostri podcast preferiti penso che il giorno d'oggi trascrizioni capitoli quelle robe lì si hanno un segno di rispetto nei confronti dei propri dei propri ascoltatori comunque Gianluca sì ci studierò un attimino non sarà facile perché comunque quelle trascrizioni lì fatte con le AI direttamente a un device consumano batteria per cui Apple ti mette un mucchio di paletti devi aspettare che l'iPhone sia collegato alla batteria al caricabatteria ti dà un tempo limitato poi l'ascoltatore l'utente apre l'app la trascrizione non c'è e allora è perché non ha avuto abbastanza tempo o perché l'app è buggata insomma i soliti paletti che ti mette la Apple che creano solo grandi casino lo studierò dove li mette i paletti vedrò quello possibile i paletti dove li mette i paletti Tim Cook dove se li mette lui i paletti lo sappiamo e vorrebbe metterli anche a tutti gli altri però ecco lo sappiamo in mezzo alle gambe ovviamente i paletti nel Cook sì io ho avuto paura per un momento sì Giulio io te lo metto anche nei possibili capitoli anzi ci ha già pensato qualcun altro però poi la copertina la fai tu la copertina poi la fai tu mi dispiace mi dispiace grazie a tutti i nostri produttori esecutivi su digitalia.fm trovate tutti i modi per contribuire allora lo sappiamo tutti che produrre bambini geneticamente modificati è vietato dalla legge per cui i grandi mogul della tecnologia ci stanno provando lo stesso legge cos'è la legge Franco quanto costa la legge dimmi quanto costa la legge perché secondo me è lì il pensiero ma quanto mi costa ma il giorno d'oggi cosa costa? costa un medaglione d'oro che ho scritto per il nostro caro amato presidente Trump bravo ma anche meno basta solo la scritta Trump for nobel cioè così basta poco alla fine sono metti insieme Sam Altman Brian Armstrong di Coinbase e un po' di altri di quella cricca fondi una azienda super segreta perché di fatto di questa preventive nata a maggio fino ad oggi non se ne è saputo praticamente niente si dice che era in modalità stealth e ci butti una vagonata di soldi arrivi con le cariole rovesci dentro e li lasci lavorare fondamentalmente hanno raccolto fondi hanno iniziato a lavorare velocemente stanno cercando di ovviamente qual è l'obiettivo pubblico è sempre un obiettivo sano quello di migliorare la salute prevenire le malattie rare le malattie genetiche esatto ad esempio non essere biondi è una malattia gravissima giusto? no? contrario alla convenzione di Ginevra esatto allora come sempre sulla carta tanti buoni sentimenti su quello che poi sono gli aspetti etici si arriva veramente vicini al cattivo il super cattivo dei film ecco il problema è che veramente questi qua non hanno nulla che li fermi e quindi il momento in cui poi avranno trovato la soluzione al problema e la troveranno perché alla fine è in questione cioè si può fare prima o poi come lo fermi? cioè una volta che il metodo c'è come puoi veramente evitarlo? cioè va bene la legge parte le battute però più si lavora su queste cose più ci si avvicina verso un qualcosa che non andrebbe veramente toccato sì sì è difficile anche da commentare perché se auto costruisce un futuro dove in qualche modo non ingegnerizzi più il prodotto ma ingegnerizzi il tuo consumatore perché poi mi immagino che questo sia il proposito da parte di due di questi investitori che non hanno proprio nei fini filantropici la loro storia sicuramente sicuramente cambia anche il punto di prospettiva su cui possiamo dare un contributo io l'unica cosa che posso dire è che ricordo bene noi facciamo qualche puntata qualche anno fa quando uscirono delle indiscrezioni da una causa forse proprio quella di Apple contro Epic o forse fu qualche altra causa comunque che vedeva coinvolta Apple che uscirono alcuni contratti che erano sempre sotto NDA che Apple faceva e in qualche modo obbligando comunque caldamente consigliando alle donne che entravano a lavorare a lavorare in Apple che erano ancora prima la fase fertile di congelarsi gli embrioni perché tu non devi pensare proprio minimamente ad entrare incinta da qua ai prossimi 20 anni e lavori per noi quindi vuoi avere figli se ne riparla quando tu c'erai 50 60 è un beneficio di welfare esatto esatto ecco quella genesi della possibilità che queste cose siano rese accettabili nasce un po' anche da queste situazioni di cui probabilmente sappiamo molto poco perché comunque non è tanto distrattata Europa un po' di positività ce l'abbiamo e quel mondo lì è andato in una direzione che non è così lontana da questa dove queste cose possono nascere ecco ho avuto una visione di un futuro terribile e altrettanto probabile purtroppo in questi casi pensando alle parole del mitico Cory Doctor come possiamo andare a scettificare una cosa del genere in scettificare i bambini sì bambini con l'inappurceis cioè che devono diventare bravi in italiano a scuola c'è la microtransazione del compito di italiano cioè nel senso ci sarà la cosa più terrificante è che qui si mettono le mani nella marmellata nell'essenza stessa della vita gli esseri umani hanno una tendenza che è la tendenza a fare greggie cioè a fare tutti più o meno le stesse scelte è il motivo per cui Louis Vuitton fa un fracco di miliardi è il motivo per cui Gucci fa un fracco di miliardi è il motivo per cui Temu e Sheen fanno un fracco di miliardi perché quando esce quella maglietta lì vogliono tutti quella maglietta lì e quell'anno lì vogliono tutti la maglietta dello stesso colore qual è il punto di forza più grosso della riproduzione sessuata la completa imprevedibilità del risultato sì la varietà la varietà cioè la natura ha inventato il sesso non perché è una figata è una figata perché è utile perché le specie che hanno iniziato a riprodursi attraverso il sesso avevano un vantaggio evolutivo enorme ed era quella di produrre varietà perché al variare delle condizioni ambientali erano sicure di avere degli individui diversi dalla media abbastanza da permettere la sopravvivenza il fatto di andare a mettere le mani e all'idea di andare a modificare e a vendere il prodotto genetico di scegliere tu le caratteristiche genetiche dell'embrione che ti impiantano è l'autogol più micidiale che possa fare una specie è l'autogol più micidiale che possa fare nella maniera più assoluta perché perché sì perché tutti quelli che vogliono una figlia la vorranno bella alta svelta veloce intelligente con le gambe dritte eccetera e in genetica i caratteri sono legati tra di loro per chimicamente sono legati per per per per vicinanza dei geni per interdipendenza dei geni per geni che codificano più cose diverse che noi non conosciamo per cui andare a mettere le mani in questa cosa qui credo che sia più pericoloso che costruire bombe atomiche e centrali nucleari personali per se maltman e robe del genere è una roba di una di una stupidità esaltante andare a a pensare di costruire un un business del genere complimenti complimenti non non smettono di stupirci certamente queste queste persone però non c'è da stupirsi no finché hard sciences no cioè quello che conta sono i numeri la matematica la la l'economia le scienze dei numeri eccetera e non si studiano la letteratura cioè la letteratura fondamentalmente sono le stronzate che ha fatto il genere umano e che ha capito e che ha cercato di spiegare a quelli che venivano dopo però si chiama letteratura e quindi non va di moda e quindi non viene studiata non viene incoraggiata in quei paesi lì meno che da noi ma noi cerchiamo di assomigliargli il più possibile e quindi saremo fottuti avremo sempre medici che non sanno parlare ascoltare quei pazienti ma bravissimi a leggere degli analisi e a prescrivere la terapia giusta senza sapere che cosa gli interessa al paziente ma questo conta poco e avremo persone che decideranno investimenti in aziende per decidere l'assetto genetico dei figli perché cosa potrebbe andare storto complimenti va tutto va tutto benissimo va tutto benissimo è il mondo che volevamo commentare sedici anni fa no ma è così cioè è così è così è così sono tante cose belle ma poi sono andate male come per tanti altri per tanti altri ambienti ma è è un unicum questo c'è l'una che gira oggi c'era un articolo un'intervista forse in diretta sul sito del Corriere leggevo che cosa che cosa è andato storto o qualche cosa del genere diventa no dalla incertificazione di Corri Doctor cioè è un tema di questo momento noi che vent'anni fa tiravamo tutti verso la tecnologia e dicevamo guardate che figata venite verso di noi noi ci abbiamo già le mani in questa roba è il futuro e ci migliorerà e la dichiarazione di indipendenza del cyberspazio e le sorti umane e progressive e saremo tutti onnipotenti eccetera oggi noi che vent'anni fa eravamo qui a dire quelle cose diciamo cosa cacchio è andato storto cioè tutto è andato storto tutto è andato storto troppa matematica e poca letteratura quella certamente fa parte della ricetta di questi disastri e poi tutto quello che sappiamo l'ingordigia e i social network che non erano social network ma erano network di condizionamento sociale e tutto quanto evitiamo di far partire Franco con il suo pippone che si è dilungato già vai vai vai squinsegliamolo no dai qualcosa di divertente la steam machine la steam machine la macchina la macchina a vapore la steam machine è bello perché è la macchina a vapore è super bello è super bello questa è stata la cosa che ha preso l'internet negli ultimi giorni eh sì perché Valve in qualche modo che è la produttrice di steam è entrata nel mondo dell'hardware ormai da un po' con le steam deck e quindi questi hardware portatili hanno fatto un video di aggiornamento per annunciare nuovi device che usciranno prossimamente sul mercato ancora non si sa quanto costeranno uno tra questi è questa steam machine che di fatto è un ingresso di Valve a pieno titolo nel mondo delle console e gli analisti si stanno un po' dibattendo su quale sarà il prezzo per capire che posizionamento di mercato avrà e soprattutto quanta tipologia di pubblico è un cubetto è un cubetto basato su pc per cui fondamentalmente è un pc con delle caratteristiche abbastanza standard non sappiamo sappiamo che ci saranno delle varianti ma non sappiamo se cambierà solo la quantità di memoria di archivazione di ram si si così è stato dichiarato da Valve possiamo dire perché le specifiche sono scritte quindi una roba molto standard un cubetto nero con il suo controller con un controller che sembra un po' la steam machine scusate la steam deck senza lo schermo nel mezzo per cui sia quei pad digitali che quelli analogici che quegli stick analogici e anche le due superfici tipo mouse trackpad esatto stessa cosa che ha la steam deck per chi conosce il prodotto l'idea di avere una console perché l'idea è la facilità dovrebbe girare la stessa variante di linux che gira sullo steam deck fino a 6 volte più veloce dello steam deck 6 volte più potente e quindi con la capacità di far girare una marea dei contenuti con un catalogo enorme su steam con uno store semplice da usare come quello di steam e senza le beghe di windows e steam os l'abbiamo visto abbiamo visto paragonare gli stessi cos'era era un rogalli della asus una specie di steam deck un dispositivo portatile tipo switch c'era in due versioni è uscito prima con windows e tutti dicevano si bello bellissimo la batteria dura un cacchio è un chiodo funziona malissimo non compratelo è uscito lo stesso modello con steam os e hai detto no no fermi tutti questa macchina era una figata è windows che fa cagare e fa girare i giochi di windows meglio di windows ecco un dispositivo così facile a configurare che non devi sbatterti come con windows che metti sotto al televisore come fai con la playstation anche perché è un pc ma in realtà è una console nel senso che se non lo hacker cosa che si può fare facilmente come di fatto hai il menu con i videogiochi lo store non hai la tastiera c'hai il tuo controllo la puoi aggiungere certo ma non è quello l'obiettivo l'altra cosa molto carina di questa steam machine che punta a diventare anche il centro di un ecosistema steam nel senso che da sola può permettere di giocare ma permette di fare lo streaming dei videogiochi tanto nello steam deck quindi lo steam deck diventa di colpo uno strumento più potente perché uno può usarlo sul divano a letto ma ottenendo i giochi con questo questa macchina che è decisamente più potente ha delle gpu e cpu da md di ultima generazione quindi fa girare meglio gli giochi diciamo e contemporaneamente con l'altro grande prodotto che ha tirato l'entusiasmo che è lo steam frame cioè il sistema di realtà virtuale che ha fatto steam che di suo sono la classica occhialetto mascherina ok se avete presente gli oculus con dei controller a tenere in mano anche lì richiamano lo stesso tipo di tasti lo stesso tipo di esperienza qui dentro con anche giroscopi eccetera bello perché questi steam frame possono appunto streammare videogiochi direttamente dalla steam machine o da computer che abbiano software di steam installato oppure in alcuni casi addirittura li possono far girare in maniera indipendente a sopra un processore ARM quindi ha una capacità di intervento ludico insomma tanta roba tanta roba uscita tutte insieme crea un ecosistema ludico sempre più interessante è forse la console che xbox e playstation non hanno ancora avuto il coraggio di fare boh non lo so però cavolo interessante il coraggio è l'opportunità di fare sì sì sì è veramente interessante sta roba sì sì sì non prezzi ancora da definire qualcuno dice sui mille dollari che effettivamente per un pc è un prezzo normale per una console è un po' alto per una console è un po' alto diciamo che lo steam deck è ancora fermo intorno ai 500 è una stima basata sui costi sui materiali poi c'è da capire se lo venderanno a a margine zero quindi dicendo tanto poi ci becchiamo i servizi come fanno in molti casi le console o se invece vogliono lucrare direttamente sull'oggetto su questo per cui ragazzi non si sa ancora nulla questo è il futuro di Digitalia bambini mutanti centrali nucleari fuori controllo comandate dall'AI ma cazzo videogiochi bellissimi va bene così va bene d'altra parte quando c'era il mondo là fuori che andava a capinere con la pandemia tutto chiuso cosa facevamo giocavamo quanto abbiamo giocato giocavamo a Call of Duty è l'unico modo per sopravvivere certo alla follia alla follia perché Francesco ci hai messo Red Dead Redemption coming to Netflix iOS eccetera eccetera allora perché questa cosa intanto è una notizia che esce direttamente da Rockstar mi ha un po' colpito esce fondamentalmente una riedizione di Red Dead Redemption un gioco che ormai ha qualche annetto ma appunto l'elenco era uscito il 2 no? che era figlissimo ma la cosa è che coming to Xbox Playstation Nintendo Switch 2 dici bella forza iOS Android inizia a essere e Netflix ecco questa è la parte della notizia che vi ha un po' Netflix effettivamente si è messa in giro nel mondo dei giochi mobile anche poi con le meccanisi per poter usare il telefono come controller della televisione cosa che stanno facendo anche altri ma ecco vedere in un annuncio insieme alle console Netflix come piattaforma di gioco di un Red Dead Redemption mi ha perlomeno colpito volevo condividerlo e sentire il vostro parere beh devono continuare a rimandare GTA all'infinito quindi qualcosa si devono inventare per intrattenere il mercato perché Red Dead Redemption ha un po' ha un po' esaurito la spinta del 2 come provvedente intellettuale adesso la devono tenere un po' su il 3 sarà pronto probabilmente dopo GTA e quindi la vedo più una mossa di GTA è stata ritardata per cui hanno un buco di un anno hanno dei buchi da coprire allora l'hanno ritardato perché stanno facendo un gozziglione di soldi con GTA 5 che ormai è un gioco nonno però evidentemente è per quello GTA cos'è GTA Mobile no GTA Online cos'è come si chiama il gioco comunque hanno avuto anche problemi hanno avuto anche problemi di licenziamenti ho letto qualche cosa di Maretta nelle ultime settimane prima che fosse ritardato GTA e può darsi che anche quello abbia portato a non me ne ricordo i motivi fammi vedere notizie vediamo se al volo riusciamo a lanciare Dead Redemption Online GTA 6 ovviamente scrivono tutti del ritardo di GTA 6 perché è l'unica cosa ecco Rockstar licenzia oltre 30 dipendenti fuga di notizie o repressione sindacale è polemica in casa Rockstar Games secondo un nuovo report firmato da Jason Schreier di Bloomberg lo studio avrebbe licenziato più di 30 dipendenti per presunta violazione delle policy aziendali accusandoli di aver condiviso informazioni riservate in un forum con persone esterne all'azienda la situazione si complica però con un dettaglio che ha acceso il dibattito tutti i dipendenti licenziati facevano parte di una chat sindacale privata su Discord dove gli unici esterni presenti erano organizzatori del lavoro di cui il sospetto di una vera propria azione di onion busting io non so quanti di questi 30 fossero sviluppatori o se erano amministrativi o se cosa però l'annuncio del ritardo è avvenuto pochi giorni dopo è possibile che ci sia un collegamento tra le due cose non lo sappiamo ma è possibile inizia a circolare voci sul possibile passo indietro di Tim Cook nel corso dell'anno prossimo 9 to 5 Mac Bloomberg Financial Times insomma Digitalia ve l'ha detto un anno fa aspettiamo che si ritiri veramente vediamo che cosa succede vediamo che cosa succede è anche vero che insomma inizia ad avere un'età per andarsi in pensione ha qualche risparmio in banca per potersi prendere una casettina a Bordolago ci mancherà ci mancherà ci mancherà aspettiamo che muoia o che cambi lavoro lo vediamo però il momento può avere senso se si è esaurita un po' la sua spinta il mondo è certamente cambiato molto e il mondo il panorama della tecnologia negli ultimi anni se hanno ragione le campane a morto che dicono che quella dell'intelligenza artificiale è una bolla speculativa e quindi quelle quotazioni miliardarie faranno puff e una marea di quelle aziende andranno sotto terra possibile non lo sappiamo ancora ma nel caso succedesse il colpo da maestro più grosso per cui verrà ricordato Tim Cook nella storia sarà stato quello di non aver investito troppo nell'intelligenza artificiale sarebbe veramente cosmica la cosa però diventa il genio degli anni 2020 Tim Cook grande grande grande fiuto Siri non era il futuro lui si che ha dedicato tutte le sue energie per fare l'iPhone sottile invece che far funzionare Siri però l'iPhone sottile non sta vendendo una mazza pare che hanno ritardato lo sviluppo lo sviluppo della versione dell'anno prossimo hanno rallentato la produzione negli impianti perché pare che ne vendano pochi voi ne avete visto è sottile ma la la telecamera è grossa come una reflex devi farlo proporzionato c'è l'obiettivo c'è il bubone però a parte quello non lo so credo che l'idea di comprare una roba sottile ma che sia dimezzata nelle performance e non nel prezzo fondamentalmente Giulio tu che vedi nel tuo lavoro un mucchio di fighetti in giro per il mondo hai visto qualcuno zero nel nostro mondo ancora meno ho cominciato a vedere diversi foldable si foldable infatti qualcuno pensa pare che il 27 sarà l'anno dei foldable Apple con calma continuano a non sentire vedere la riga dello schermo tagliata a metà non lo so poi ci cascherò magari in futuro boh chi lo sa però oggi ogni volta che vedo un foldable vedo lo schermo che non è mai perfetto certo certo però potrebbe essere un un colpo di genio di design potrebbe essere quello appunto di di di il fold di farlo entrare in qualche modo nell'interfaccia per portare qualche novità hardware significativa un po' di chicchitudine Morgan Stanley dice che Apple sta lavorando al suo prossimo business da 133 miliardi di dollari che saranno robot umanoidi va bene io l'ho letto due o tre volte sto articolo se sostituite umanoid robots con Apple Car potete ridatarlo una decina d'anni fa più o meno il tono è lo stesso ci sta c'è anche da dire che parte della tecnologia che poteva essere stata sviluppata per l'Apple Car può andare anche dentro ai robot che è più o meno la stessa cosa che sta facendo Tesla vi dico che se Apple esce con un robot e non lo chiama iRobot io mi incazzo come una bici eh ma iRobot è già un'azienda che esiste è già l'azienda dei Roomba iRobot ho capito esiste UbiMaior esatto tra l'altro siamo appunto dicendo che esiste vai nella corona dopo si sta andando a gambe all'aria iRobot ma non ci abbiamo più tempo però Apple ha introdotto il prodotto del secolo che è la pochette per portare io non la voglio neanche spiegare questa cosa io vorrei chiudere la puntata e andare in giro ma la pochette ti tocca in tutto questo cambiamento tecnologico cambiamenti cosa sta facendo Apple per tutelare il nostro futuro digitale il borsello è il borsello quello ne trovi un drappello certo al parco capello come era una roba del genere perfetto può essere una roba no no è orribile prima di sentire Franco che commenta positivamente il borsello di Apple io non voglio più è orribile è frocissimo ma potrebbe essere un colpo da maestro io mi ricordo quando avevamo la calzina per metterci dentro l'iPhone comunque ne ho ordinati già tre ti levo il saluto se te lo conti Franco posso chiederti un favore io voglio il video di te che apri il pacco e fai l'unboxing però mi raccomando quello che prendi poi fai con le unghiette che fai sentire ASMR il suono del pacchetto che si apre ragazzi è una roba che mi manda i matti ragazzi lo vedete come vanno in giro vestiti i giovani d'oggi vedete come vanno in giro vestiti con i maranzali sai che direi i giovani d'oggi ti fai il tempo vecchio le scarpe laccate bianche da ginnastica la tuta la tuta di acetate quella roba lì ragazzi questo ci va proprio a pennellissimo è una roba è una roba sembra disegnata da vabbè lasciamo perdere lasciamo veramente perdere però la compri no davvero mi togli il saluto se la compri Giulio no no io proprio basta finito Giulio quindi quella gialla o quella viola perché quella secondo me begiolina sta un po' con tutto te lo dico quella nera quella nera sta con tutto quella nera sta con tutto ma la begiolina è più elegante sembra un po' sciarpetta marroncino color cacchino color cacchino rosa shocking giallo fluo arancione te la puoi mettere anche tipo banzai no tipo tipo bandana attorno ai capelli 230 dollari fine è fichissima diciamo la puntata così i sei miyak la disegnata è un giapponese ragazzi cioè roba voi non capite queste cose qua può essere vestita e comunque immaginiamoci un attimo la channel board di apple che fa ragazzi ma insomma qua dobbiamo rispondere perché antropica ha investito nel data center e poi ci sta queste se maltman e quell'altro si sono messi insieme cambiano i geni degli esseri umani no come ci posizioniamo come ci posizioniamo noi col borsello per la e sarà Tim Cook l'unico che aveva capito tutto comunque è figo è figo perché lo puoi vestire in tanti modi e col fiocco girato attorno al manico della borsa della borsa di lusso e di design da donna in realtà secondo me sta anche molto bene però vabbè salutiamo Giulio che è l'ultima grazie ero pronto a commettare anche il cambio di genetica ma questo ma questo fa parte del cambio di genetica Giulio fa proprio parte di quel cambio di genetica oh mamma mia altro che borselli di Apple cui roba seria i gingili dei giorni regali dei digitaliani per i digitaliani le voci digitali che a fine trasmissione selezionano per voi hardware software letteratura qualsiasi cosa che abbia attinenza digitaliana che abbia colpito la loro curiosità stravolta la loro esistenza parliamo sempre dei voci digitali o qualsiasi sfumatura nel mezzo va bene vediamo vediamo Giulio dai facci sentire allora io ho una bella applicazione compatibile con tutte le piattaforme da Mac iPad iPhone Apple Vision tutte le piattaforme Apple che si chiama Flow Notes che in realtà è un'applicazione che serve agli sviluppatori per sviluppare interfacce quindi anche la parte vettoriale lavorare di fatto con la costruzione di tutti i flussi utili alla gestione di interfacce più o meno complesse ma la cosa bella oltre a funzionare l'Atomobile benissimo è che è integrata con le Siri Shortcut quindi riesci a costruire dei nodi di automazione che poi vengono riflessi direttamente all'interno di Siri Shortcut magari per fare degli scriptini carini su Mac senza sbattersi diciamo sull'interfaccia di Shortcut che non è proprio il massimo e che invece creano dei flussi di ragionamento che possono integrare delle cose molto carine perché può agganciarci le label può agganciarci i programmi quindi è sia di disegno ma anche di reale programmare direttamente con i diagrammi di flusso con i diagrammi di flusso molto molto carina flow notes disponibile su App Store grazie Giulio grazie Franz prego eccomi il mio gingillo nasce da da un bisogno mio quindi è una cosa che mi ha effettivamente rallegrato la giornata che fondamentalmente vi capita ogni tanto di voler condividere con un amico un podcast un episodio un album però io uso Apple Music lo passo a te che però tu c'hai Tidal perché ti piace usare il Pono Triangolare qualcun altro c'ha Spotify ed è un casino alla fine i link non funzionano mai perché ognuno ha il suo servizio che gli piace di più bene con questo songlink odelis.co odesli.co voi potete inserire il link di una canzone un album un podcast un episodio e lui vi crea fondamentalmente un link che premente una pagina che contiene tutti i link a sua volta alle piattaforme molto comodo soprattutto quando non sapete il destinatario cosa usi o volete condividere sui social network nel vostro gruppo whatsapp di amici che hanno a che fare eccetera gratuito per tutti gli utilizzi se volete personalizzarlo un po' lì a quel punto c'è una versione a pagamento che permette quindi di brandizzarlo a modo vostro però forte ne abbiamo visti più di questi gingilli che servivano a trasportare le playlist avanti e indietro ai vari sistemi di solito dopo un po' smettono di funzionare però questo non è per trasferire questo è per condividere senza sapere il destinatario cosa usa questa è la cosa e funziona si funziona funziona condividiamo le gingilli anche la versione link te l'ha detto in maniera aggressiva fossi interi dire le gingilli io scusami funziona per me bravo così va bene arrivo la pochette la settimana prossima l'ultimo gingillo per oggi averia il font medio questo designer questo grafico in mezzo a questo proliferante proliferare di font di tutti i tipi ha detto provo a calcolare il font medio di tutti i font che ci sono sul mio computer e in un modo o nell'altro ci è riuscito ha tirato fuori questo font l'ha chiamato averia che avete immaginate da average o robe del genere quale sia la radice e il font medio ne viene fuori un font particolare carino che ha quasi un gusto vagamente medievale di scritta di roba medievale un carattere un po' incerto un po' dovuto certamente a tutte le differenze tra i vari font che ha dovuto in qualche modo interpolare per arrivare a questo risultato però la cosa bella è che nell'articolo oltre a far vedere e a distribuire i font che potete scaricare o usare su vostri computer fa vedere tutto il processo attraverso il quale è arrivato a calcolare questo font e a creare un font che alla fine dei conti sia leggibile e utilizzabile mescolando cose anche molto molto diverse è interessante interessante da leggere è curioso come attraverso la media di tanti font casuali sul computer venga fuori una roba con un carattere così particolare che appunto io definirei quasi da iscrizione medievale se avete dei modi migliori ci vorrebbe è come l'assaggiatore di vino l'estimatore di fonte qualche retrogusto di nocciola quasi un'aria di albicocca percepisco sotto bosco sotto bosco c'è sempre frutti rossi nel vino per cui l'assaggiatore di fonte è una delle professioni del futuro andrà di moda tra i bambini mutanti tutti uguali che produrranno i nostri amici di qui sopra digitalia.fm slash 799 è l'indirizzo della pagina dedicata a questa puntata dove trovate i link ai gingili del giorno prima di tutto e poi a tutti gli articoli di cui abbiamo parlato l'elenco dei produttori esecutivi il player potete scaricare la puntata e trovate soprattutto i link per darci una mano con i vari metodi di pagamento perché ve lo ricordiamo digitalia un prodotto value for value dipende da quanto valore gli date e quanto valore restituite gli altri modi per aiutare digitalia time talent and treasure il vostro tempo impiegate il vostro tempo o il vostro talento per produrre qualcosa per digitalia o per consigliare dal vivo di persona le vostre amiche i vostri amici proto digitaliani o su qualsiasi social mezzo recensioni online offline quello che volete fate diventare digitalia un po' più grande un altro modo per contribuire direi per questa ultima puntata della serie settecento la settecento novantanove è tutto dall'emistudio ligure uno di sanremo un saluto da franco soleria un saluto anche dai castelli romani da giulio cupini e un saluto anche dallo studio di milano città studi da francesco facconi ci sentiamo la settimana prossima con una nuova puntata l'ottocento di digitalia

Dallo studio distribuito di Digitalia

Produttori esecutivi:Simone Podico, Carlo Tomas, Davide Porta, Silvio Mariuzzo, Antonio Taurisano, @Jh4Ckal, @Akagrinta, Enrico, Manuel Zavatta, Andrea Guido, Umberto Marcello, Dragonharp, Daniele Bastianelli, Renato Battistin, Marco Grechi, Vincenzo Ingenito, Raffaele Marco Della Monica, Luca Ubiali, Stefano Minardi, Enrico Carangi, Nicola Gabriele Del Popolo, Alessio Ferrara, Paolo Bernardini, Luca Ferrari, Mario Giammona, Ivan, Gianluca Trevisani, Raffaele Viero, Andrea Sapori, Massimiliano Sgroi, Alessandro Stevanin, Emanuele Libori, Calogero Augusta, Andrea Giovacchini, Vito Astone, Alessandro Morgantini, Giorgio Beggiora, Arzigogolo, Christophe Sollami, Paolo Tegoni, Davide Tinti, Giovanni Priolo, Mario Cervai, Giuliano Arcinotti, Nicola Grilli, Giorgio Puglisi, Jean Dal Bo, Matteo Tarabini, Andrea Picotti, Salvatore Postiglione, Donato Gravino, Michelangelo Rocchetti, Denis Grosso, Diego Arati, Fiorenzo Pilla, Giovanni D'addabbo, @Blis, @Joanpiretz

Il Network Digitalia