Blurry
Logo Digitalia

Prossima diretta
Lunedì 21 Aprile alle 20:50

770

Speciale Bitcoin

Più che uno speciale un crossover con gli amici di Bitcoin Italia Podcast, una chiacchierata in stile molto digitaliano su passato presente e futuro dell’unica vera criptovaluta degna di questo nome… parola di Rikky e Guibrush. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana.

Digitalia.fm
Digitalia#770 - Speciale Bitcoin

Digitalia#770 - Speciale Bitcoin

Dallo studio distribuito di Gump Media Production. Notizie di tecnologia. Questo è Digitalia. Ci sono momenti rari nel tempo e punti isolati nello spazio, in cui universi prima separati collidono, ed è subito crossover. Come Nathan Never che incontra Batman, come Lucio Corsi con Topo Gigio, come i digitaliani con Bitcoin Italia Podcast. Dalle mi studio di Liguria 1 di Sanremo, qui è Franco Solerio. Dallo studio di Mianon Città Studi, Francesco Facconi. Dallo studio di Milano Nolo, Riccardo Giorgio Frega. Da una località non ben precisata del Nord Italia, Guybrush. Buongiorno a tutti i digitaliani, buongiorno. Praticamente con la sigla avete già capito tutto, possiamo mettere la sigla finale del podcast. Ciao ragazzi, non è già fatto. Ciao a tutti, buongiorno. Buongiorno Ricchi, buongiorno Guybrush, che onore, che piacere. Che piacere ragazzi, che piacere. Per noi, è un piacere assolutamente nostro. Mi sento come l'ospite a Sanremo, sono su un palco veramente importante. Prestigioso, prestigioso. Non è come l'ospite a Sanremo, qui è come se durante una lezione di fisica al liceo arrivasse Einstein, è una roba del genere, non è l'ospite. Poco di meno che un angelo che arriva illuminato dal cielo, nel tuo caso è un angelo illuminato di buio, perché hai questa immagine, questa cosa. Ma ragazzi, per noi, insomma, tanta roba, tanta roba. Per i nostri ascoltatori, che non li conoscessero, tiriamo le orecchie, Ricchi e Guybrush, Bitcoin Italia Podcast, sono del... Bip per gli amici. Bip, bip, bip, bip, bip. Sono tutto, se volete sapere tutto di quello che succede nel mondo del bitcoin, loro sono podcaster, hanno un podcast che a me piace tantissimo, perché assomiglia al nostro modo di fare podcast, assomiglia molto a digitali, è un podcast molto energetico, ricco di notizie, ma insieme alle notizie c'è divertimento, c'è personalità, c'è più o meno... C'è qualità. C'è assolutamente. Cortesia, ampio parcheggio è tutta la roba. Ampio parcheggio, esatto. Beh, ma del resto ragazzi, noi non abbiamo mai nascosto neanche nel nostro podcast, che quando abbiamo iniziato con la nostra avventura di podcaster, ci siamo, abbiamo attinto a piene mani da Digitalia come punto di riferimento, open source everything. Allora, sappiate che la prima cosa che mi ha detto Ricchi, quando mi ha spiegato che cos'è un podcast, intanto perché sette anni fa mi ha spiegato cos'è un podcast, la seconda parola è stata Digitalia, mi ha detto Ma tu conosci Digitalia? E faccio, no, purtroppo. Oh, poveretto. Mi sono, ho studiato, mi sono erudito e ho conosciuto Digitalia. E lì è iniziata una spirale verso il basso, verso la cosa. Se fra l'altro ricordo bene come è nato il mondo del podcast, l'idea era ognuno può prendere un microfono e parlare di quelli che sono i suoi interessi e quindi il vostro interesse è quello che si può dire, diciamo. Il secondo nostro interesse, diciamo, è bitcoin. Fantastico. Perché non le cripto. Il primo sono gli spaghetti al sugo in maniera. I spaghetti al sugo. Certo, certo. Spaghetti al sugo forever. Bene. E quindi qui si dicevamo bitcoin, non cripto. Sì, comunque ha detto una cosa molto importante, Franz, perché il nostro primo interesse è bitcoin, non le cripto. Esatto. Qui settiamo con chiarezza la stella polare. Mi sono beccato la strigliata dicendo parleremo un po' di cripto. No, sono di bitcoin, bravi. E tu? Non sei assiduo, si vede, non sei assiduo. Guarda come si fa a farvi. Ragazzi, ieri è sceso Solana del 6%. Quanto me ne frega? Dici Solanal, intendi Solanal. Allora, considera che ogni anno noi facciamo una scommessa su una previsione finale del prezzo di bitcoin e quest'anno chi ha perso dovrà farsi un tatuaggio di Solana in faccia. Porca vacca. Uno di quelli finti. Finto, finto, finto. È già qualcosa. Comunque, Franco, Solanal, Cardano, vedi, c'è sempre un filrugio nell'eglipto. È sempre riuso, c'è già un filrugio. C'è già il programma, sì. Nomen omen. A proposito di scommesse, questa puntata nasce da una scommessa. Perché ce l'hanno menata i miei italiani sul nostro Slack. Devi fare una puntata sul bitcoin, devi fare una puntata sul bitcoin. Un paio d'anni fa ho detto, ma sì, sai cosa ti dico? Quando bitcoin arriva a 100.000, facciamo la puntata. Così per un po' non mi... Lui voleva mangiare i Bustel come quell'altro, ma ha detto che il Bustel l'ha già offerto. McAfee e via. È arrivato. È arrivato e non c'è niente. La prossima puntata la facciamo quando arriva un milione e l'ultima puntata poi ce ne andiamo tutti alla Hawaii. Allora mi segno 2031. Anche i miei satoshi avranno qualcosa. c'è già la scaletta. Allora, bitcoin, come bisogna approcciarlo in un modo digitaliano, in un modo tranquillo, anche perché quando mi sono messo su Slack con i nostri ascoltatori, ditemi un po' di argomenti, eccetera. Mi hanno tirato giù delle scalette e ho detto sì, ma qui ci facciamo tre stagioni di un podcast dedicato, perché dobbiamo cominciare dall'inizio, dalla matematica e arrivare più o meno all'altro ieri, cioè l'ultima puntata di Bitcoin Italia Podcast. Ragazzi, altro che una puntata. E allora lo facciamo a modo un po' così. Mi raccontate qual è stato il vostro momento di collisione col mondo di Bitcoin? Cioè la prima volta, boom, e siete, no, ci siete entrati subito dentro, l'avete conosciuto e avete detto questa è roba per me, dove compro dei Bitcoin? Oppure è stata una cosa morbida e graduale? No, no, come spesso succede è stato l'esatto contrario. Nel senso che io appunto l'ho incontrato ormai circa una decina di anni fa, poco meno di una decina di anni fa, seriamente. Ma ne avevo sentito parlare molto prima, molto prima. 8K? Ah, però già parecchio, ok. Un'altra mia caratteristica, no, forse anche meno, allora. Un'altra caratteristica mia è che sono sempre stato molto poco interessato al prezzo di Bitcoin. Infatti un'altra caratteristica del nostro podcast è che non menzioniamo mai il prezzo, perché riteniamo che quello sia una conseguenza diretta della tecnologia e dell'opportunità rivoluzionaria che si cela dietro questo protocollo straordinario. È un effetto collaterale fondamentalmente. Esatto, esatto. Un parametro in realtà, un parametro tra i tanti che governano il funzionamento di questa nuova forma di denaro distribuita. Esatto. E Bitcoin poi noi cerchiamo di ricordarlo in tutte le sedi possibili. È uno strumento di lotta politica. Nasce come strumento di lotta politica. Satoshi Nakamoto è un cypherpunk. I cypherpunk sono un movimento che utilizza il software open source per appunto fare lotta politica. E io arrivo a Bitcoin come nerd, ovviamente, come tutti, e quindi appassionato di tecnologia. E come attivista, nel senso che quando ho incontrato Bitcoin, e tutt'oggi è la mia principale occupazione, prima in modo più tradizionale qui in Italia, e poi in giro per il mondo in modo meno convenzionale. Non ho mai avuto nessuna fascinazione per niente di economico, investimenti, borse, non ho mai comprato niente, niente. E quindi la prima volta che ho sentito da nerd nominare Bitcoin, ho fatto l'errore che fanno tantissimi. L'ho sottovalutato. Non mi sono lasciato incuriosire. Perché appunto l'hanno venduto come una versione 2.0 di Wall Street. Una cosa che quindi per me era forse repellente, arrivo a dire. Cioè un veicolo di investimento, intendo. Esatto. È stato quando, quello che considero personalmente il mio maestro, Andrea Santonopoulos, che è uno dei più grandi divulgatori Bitcoin, quando ho sentito lui parlare di denaro incensurabile, senza confini, strumento umanitario a tutela delle libertà individuali. Ed è stato lì che veramente mi si è accesa una fiamma negli occhi. E lì ho capito che questa cosa la dovevo assolutamente approfondire. E più l'approfondivo, più mi rendevo conto che avrei probabilmente contribuito molto di più al nostro mondo, alla nostra società, utilizzando Bitcoin come strumento di lotta politica, che facendo invece quello che stavo facendo all'epoca. È bellissimo questo concetto di strumento di lotta politica, però bisogna inquadrare il concetto di lotta politica come qualcosa che è molto diverso dal concetto di lotta politica mainstream del giorno d'oggi. Perché il concetto di lotta politica del giorno d'oggi è voto per questo o per quello, faccio il tifo per la squadra che mi piace di più e spero che vinca le elezioni. Invece qui lotta politica vuol dire vogliamo cambiare il mondo, vogliamo cambiare come vivono gli esseri umani. E dal mio punto di vista, e penso che sia un po' anche il vostro leitmotiv, il punto focale di Digitalia è proprio quello. come la tecnologia può cambiare, può migliorare la vita delle persone e come bisogna stare attenti che non la peggiori. E in Bitcoin questo è bestiale perché è veramente come il codice, come la matematica, come la crittografia possono raddrizzare delle storture, rendere migliore il nostro mondo se sappiamo guidarlo nel modo giusto e adottarlo nel modo giusto. Fra l'altro il Bitcoin è anche una tecnologia ormai vecchiotta, nel senso che quando parliamo di tecnologie oggi parliamo di tante cose più o meno moderne, poi magari sono ricicciate. Il Bitcoin è tanti anni ormai che esiste, cos'è una quindicina? 2008, 2009, 2009, quindi 16 anni. E ciò nonostante era all'inizio comunque nell'ambito nerd, come dicevi giustamente te, un qualcosa di estremamente curioso e oggi ancora è qualcosa di... è cambiato. Va anche un pochino più indietro perché è vecchio come i numeri primi, Bitcoin. Sì, in realtà, esatto. Alla fine si dice che Bitcoin è l'implementazione nuova e geniale di un'idea che però già balenava nella testa di scienziati, economisti. Ci sono degli stralci, per esempio, dei famosi di Von Hayek, un premio Nobel dell'economia, che negli anni 70 dice ci vorrebbe qualcosa come uno stratagemma per separare in maniera indissolubile il potere statale dal potere economico, cioè fare in modo che lo Stato non possa più emettere a piacimento denaro. Lui dice con la forza non riusciremo mai a togliergli questo potere, ci vuole uno stratagemma. Ecco, probabilmente lo stratagemma è quello che trova Satoshi Nakamoto con l'utilizzo della matematica e della criptografia. Quindi era un'idea che avere una forma di denaro con queste caratteristiche era un'idea che c'era già, esisteva già. Non si sapeva ancora come farla. Certo, certo. Ed è bellissima. Ma anche da un punto di vista pratico, secondo me, Franza, hai ragione quando dici che forse è vecchiotto il protocollo Bitcoin. Però è vecchiotto anche Internet allora. Certo, assolutamente. E però Internet è sempre nuova, nel senso che si adegua alla necessità degli utenti, al numero degli utenti e Bitcoin cresce come Internet a strati, a layer. Anzi, noi arriviamo a dire che Bitcoin è un layer di Internet. Il protocollo BTC è ciò che è il TCP IP, Internet è fatta di tanti livelli, e il protocollo BTC è il protocollo con cui Internet invia valore. Certo. Asperisce valore. Ed effettivamente, se Bitcoin è vecchio, se poi pensi invece a, che ne so, Taproot, Lightning Network, tutte cose che sono state aggiunte sopra, senza negare, senza cancellare, senza cambiare il precedente, ti fa capire come è una tecnologia che cresce e si ammoderna esattamente come Internet, senza cancellare il resto. Però mi è piaciuta questo parallelo, questa cosa di separare il controllo monetario dal controllo politico, dai governi. Se nei secoli scorsi le battaglie per liberare l'uomo, il genere umano, sono state quelle di separare, ad esempio, il potere temporale da quello religioso, cosa che poi non è mai andata completamente a buon fine dappertutto, però insomma, rispetto a un po' di tempo fa, le cose vanno già meglio. E beh, la guerra per la libertà di spese e di controllo del proprio valore, dei risultati, della propria fatica rispetto a chi ci governa, può essere un analogo nel prossimo secolo, nei prossimi secoli. Assolutamente sì, purtroppo dal 1971 noi teniamo questa data simbolica come punto di riferimento da quando viene dichiarato di fatto definitivamente finito il gold standard e si comincia a quello che chiamiamo fiat standard, cioè quello che dà la libertà totale alle banche centrali e ai governi di emettere denaro a piacimento, è stata una spirale verso l'inferno, perché il denaro diventa strumento di repressione e di controllo. Quindi gli stati potenti iniziano ad esportare il loro debito, una sorta di colonialismo 2-3.0, cosa che viene descritta molto bene in occasione dei Freedom Forum, della Human Rights Foundation, che fanno di bitcoin ormai uno dei loro principali veicoli e messaggi di emancipazione da questo sistema. Quindi il denaro perde totalmente dignità, diventa uno strumento finto che può essere controllato a piacimento dai poteri apicali, quindi la banca centrale e il governo, e l'idea di poter tornare ad avere uno strumento che non ha questa caratteristica è un'idea che fa gola a tanti e finalmente abbiamo un'implementazione che però si plasma bene anche alla tecnologia che abbiamo a disposizione adesso, cioè internet, noi non potevamo prescindere da utilizzare una forza di denaro fuori da internet. E secondo te Guybrush si andrà verso l'ingestione? Cioè bitcoin si mangerà al dollaro? Cioè se vedi un futuro o presagisce? No, ecco, aspiri a un futuro, questa liberazione del genere umano. Deve passare da quello secondo te? Io vivo nel mondo delle fate e degli elfi e mi piacerebbe assolutamente che andassi così io. Io non ho le mie emozioni di economia, sono molto basiche. E quindi ho sempre, ho letto, ho percepito, ho capito che uno dei discorsi di prudenza nei confronti di bitcoin è quello di sì, il controllo del valore del denaro da parte di entità centrali, entità superiori ha creato dei casini, ha fatto dei danni, ha creato dei problemi al genere umano ed è uno strumento di controllo, ma in momenti di difficoltà, in momenti di disastro che probabilmente è stato causato comunque dal denaro come è sempre stato percepito ma in momenti di disastro comunque è stato anche un modo poter manovrare il valore del denaro di attutire l'impatto di questi problemi sulla popolazione mentre una moneta completamente incontrollabile esternamente ma che ha il suo valore dettato dal mercato potrebbe toglierci questa possibilità di ammortizzare questi disastri ecco io ovviamente zero capacità di capire chi ha ragione se è vero o meno Allora ci sono siccome due argomentazioni a questo riguardo la prima è che i fallimenti esistono non possiamo eliminare il fallimento dallo sviluppo e dal progresso e dal sviluppo dell'umanità il problema è che con uno strumento totalmente manipolabile in maniera arbitraria quello che succede è che si crea sempre un fallimento più grande nel futuro quindi si cerca di rimandare il fallimento per esempio di una piccola banca, di una piccola azienda creando una banca più grande, stampando denaro, sempre più denaro comprando il debito, esportando il debito fino a che si crea la possibilità di un fallimento sempre più grande che a cascata a un certo punto arriva, e l'abbiamo visto succedere almeno due volte nel novecento a l'exploit della guerra mondiale quando va tutto in vacca e finisce lì e la seconda argomentazione è che non è che sia una novità anche questa quella di disporre di uno strumento monetario non totalmente manipolabile perché per tantissimi anni, quando vigeva il gold standard appunto l'emissione di nuova moneta era regolata dal fatto che bisognava estrarre dal suolo l'oro, il metallo, ciò richiedeva un certo lavoro, un certo sforzo e quindi non si poteva finanziare cose a debito stampando del denaro bisognava in qualche modo svolgere un lavoro nella realtà che richiedeva tempo, che richiedeva sforzo mi ricorda qualcosa questo svolgere un lavoro nella realtà esattamente, allora l'oro e l'oro e i bitcoin hanno sempre viaggiano sempre insieme come analogia solamente che la differenza è proprio matematica perché se bitcoin è matematicamente finito l'oro approssima questa finitezza noi lo consideriamo finito ma nessuno sa quanto oro c'è nella crosta terrestre però per tanti anni ha approssimato bene uno strumento che poteva essere utilizzato come denaro da lì in poi in realtà poi con il denaro di carta finta con i paper dollari eh certo, sappiamo tutti certo secondo me, se posso dare anch'io la mia risposta a questa bellissima suggestione che hai fatto tu io li ascolto sempre molto quelle critiche, no? in fondo l'emissione di valuta ci può aiutare a superare dei momenti di crisi è uno strumento che è anche servito ed è innegabile questa cosa, no? con bitcoin se noi non abbiamo la possibilità di emettere a piacimento valuta quando ci serve questo è uno strumento che non serve la nostra economia io non, sono sincero io non ho nulla da ribattere da questo punto di vista perché è evidente che è così quello che però secondo me è miope in questo modo di vedere le cose è che è una critica calata molto nell'oggi e noi falliamo miseramente nel prevedere quello che succederà in un orizzonte temporale che può essere davvero lungo noi siamo convinti che bitcoin supererà l'orizzonte temporale di tutti i presenti e molto oltre è qui davvero per restare e come tutte le metamorfosi nel corso della storia non è che sono immediate non è un interruttore che dall'oggi al domani si passa da 0 a 100 ma sarà un'evoluzione molto lenta probabilmente e molto graduale che passerà dallo status quo a un futuro che noi oggi facciamo davvero molta fatica a vedere però qui siamo a Digitalia e chi ci ascolta sono i digitaliani e quindi possiamo permetterci secondo me di fare dei discorsi un po' tutto tondo un po' più illuminati nel senso buono del termine non complottista nel senso che voi parlate spesso di che cosa sarà il mondo del lavoro adesso che arriva la robotica, l'intelligenza artificiale e l'ho fatto in maniera molto laica e scientifica cioè qui non dobbiamo raccontarci la favola che fra 50 anni ci sarà occupazione per 9 miliardi di persone sappiamo benissimo che quella roba lì è finita e non si torna indietro e non si torna indietro e non si torna indietro quindi gli economisti sono molto bravi a cercare di mettere una pezza fallendo miseramente sull'oggi ma poi qui ci troviamo di fronte davvero a un punto interrogativo dal mio punto di vista affascinantissimo noi andiamo verso una società che sarà radicalmente diversa da quella a cui siamo stati abituati fino ad oggi dove probabilmente il lavoro non sarà più la principale occupazione dell'umanità dove quindi per esempio il salario non sarà più il principale strumento attraverso il quale le nostre società distribuiscono valore nelle tasche di miliardi di cittadini dove la tecnologia che è deflattiva la tecnologia consente di produrre sempre di più a un costo sempre più basso in tutti i campi e quindi io credo che in questo mondo che mi rendo conto possa sembrare a chi non è avvezzo a queste tematiche uscito da un romanzo di Isaac Asimov invece secondo me è reale perché la fantascienza è scienza in questo mondo che ci aspetta io penso che noi dovremmo immaginarci un sistema economico diametralmente diverso e allora sì che una valuta digitale autenticamente deflativa potrà avere un ruolo centrale è certo è una visione più saggia e più storica sì la fantascienza è scienza plausibile quindi è giusto che ci facciamo almeno la domanda di dove vogliamo andare ottimo più che plausibile è scienza probabile è futuro probabile volevo essere ottimista perché poi è uno degli errori che si fanno leggendo la fantascienza dire è un mondo diverso ed è come non sarà mai il nostro certo se leggi la fantascienza dove gli uomini tirano fuori i raggi laser dagli occhi magari sì gli esseri umani prima di fare qualsiasi cosa devono immaginarsela e farci sopra delle storie certo e poi a un certo punto arriva uno che dice ma si poteva fare tutto cioè guardate nel è andato così certo e soprattutto viene fatto qualche cosa che è stato immaginato prima esatto e non le cose che non sono state immaginate i razzi i treni qualsiasi cosa è stata prima immaginata certo certo Giulio Verne l'abbiamo letto la domanda è cos'è che noi immaginiamo oggi che potrà succedere tra 200 anni per quanto riguarda ovviamente lo strumento monetario e io sono d'accordo con Ricky secondo me una delle prime logiche che cambierà della nostra vita sarà la logica consumista che già nel campo dell'elettronica è molto molto accentuata se notate io sono ingegnere elettronico e una delle cose più stupide che ho dovuto studiare nella mia vita la cosiddetta obsolescenza programmata che nel nostro percorso di studi non era chiamata così ovviamente ma era chiamata affidabilità e diagnostica dei componenti elettronici o legge di Moore se vuoi anche dare un nome una volta che era importante allora da un lato ti insegnavano a costruire e progettare dispositivi che devono funzionare per 200 anni tra i meno 50 e i 250 gradi di temperatura poi però vai sul mercato e ogni anno devi riuscire a produrre e far comprare un dispositivo elettronico nuovo ma se io ho progettato una cosa fichissima che dura 23 anni che senso ha avere a disposizione tutti gli anni il modello nuovo della stessa cosa ma la logica di mercato consumista ti impone di andare quasi controintuitivamente alla tua capacità di creare uno strumento buono immagino che con una forma di denaro più sana come bitcoin sia questa sia una delle prime logiche che decadranno nella nostra vita io se devo esprimere quello che mi piacerebbe vedere nel futuro sono esseri umani affrancati dalla necessità del lavoro materiale per produrre il valore che gli serve per poi avere cose in cambio e però produrre lavoro intellettuale cioè mettere in funzione sempre di più le nostre menti in modo da vendere idee vendere cultura vendere software perché il software è un'idea, il software è un prodotto dell'immaginazione, è un prodotto della creatività e se vediamo quello che sta succedendo nella rivoluzione del mondo del lavoro vediamo della grande automazione, vediamo della grande capacità ripetitiva vediamo della capacità di aiutarci a produrre dei contenuti che non sono mai originali che non sono mai originali, che sono dei remix di cose già viste l'attuale tecnologia dell'intelligenza artificiale ci porta a quello, a fare dei bellissimi ah non stavi parlando dei film di Hollywood che continuano a rifare quelli degli anni 80 cioè quello era ben prima delle AI e quelli lì saranno le prime vittime, certo perché a fare remix la tecnologia attuale dei sistemi generativi è eccezionale ma il cervello ha qualche cosa di più che arrivi da una complessità maggiore di quella che sono i software di oggi o che arrivi da una scintilla divina o aliena noi non lo sappiamo ma per ora la superiorità dell'uomo è quella per cui quello che facciamo su Digitalia e che fate anche voi su BIP è un pezzo di futuro secondo me cioè creare delle idee, immaginare dei futuri, vedere dei problemi nel presente creare della cultura e della consapevolezza e ottenere valore in cambio noi ti diamo ad ascoltare questa cosa e se questa cosa ti ha dato delle idee e ti ha dato delle cose ci mandi quei dieci satoshi in cambio tutte le settimane e siamo ricchi non l'avevo mai vista così ma poi qua mi stuzzichi sul mio vecchio cavallo di battaglia su questo tema qua che la madre di tutte le riforme politiche in Italia è la riforma dell'articolo 1 della Costituzione l'Italia è una repubblica fondata sul lavoro sta ceppa già per ora c'è chi dice che hanno bianchettato l'ultimo pezzo che l'Italia è la repubblica fondata sul lavoro degli altri che spesso ci si avvicina però sì, certo, cavolo, certo, certo dall'umano al tecnologico la matematica che c'è dietro senza andare nei dettagli perché io non ne sono neanche in grado ho letto il white paper di bitcoin e ho letto le più spiegazioni ma ogni volta mi sono perso a metà però quanto è affascinante questa cosa che si può costruire una cosa come questo metodo di riserva di valore di investimento e di scambio di valore tra persone fondandosi su una cosa pura com'è la matematica i numeri primi ci sono delle cose quando mi metto lì e penso a bitcoin e alle varie cose devo dire non lo so l'altro giorno ripensavo agli albori alle prime volte in cui ho incontrato bitcoin e pensavo sì, ma se io genero tante chiavi private prima o poi potrei avere la botta di culo e generare il mio computer genera una chiave privata che magari è una di quelle che aveva generato anche Satoshi Nakamoto e mi ritrovo con mille bitcoin in un borsellino che non era mio scappo, le vado a cambiare da qualche parte e sono a posto e non è così dai dai dai e non è così provaci, però ci puoi provare non è impossibile la probabilità non è nulla non è nulla non è nulla se prendi le scimmie e le metti a battere prima o poi scrivono purtroppo no purtroppo no perché non gli basta il tempo nell'universo è quello il fatto la cosa bestia l'altro giorno avevo messo sulla nostra schede per digitale per la trasmissione un argomento di cui abbiamo parlato di quest'affare che mettono sott'acqua per rilevare neutrini e vabbè è andato come non è andato e diceva i neutrini ce ne sono tantissimi sono queste particelle che sono piccolissime hanno una massa ma limitate piccolissima per cui possono collidere con altre particelle con noi non hanno carica vanno giù dritte e siamo investiti da queste tant'è che diceva ogni secondo il nostro corpo umano viene attraversato ogni secondo da 10 milioni di neutrini già questa cosa dici e tu ti senti violacchio dove so 10 milioni ogni secondo è una doccia continua di una roba che non vediamo pensa agli omofobi se glielo dici ma è una cosa pazzesca terribile vanno in crisi subito di questi 10 milioni ogni secondo ci passano attraverso nel corso della vita quanti neutrini riescono a collidere con un atomo che compone il nostro corpo più o meno 4 in tutta la vita non 4 mila non 4 milioni 4 neutrini in tutta la vita perché? perché la materia praticamente non esiste lo spazio che c'è tra un atomo e l'altro lo spazio che c'è tra un elettrone e un neutrone è talmente più grosso della dimensione del neutrino dell'elettrone e del neutrone che dentro il mio corpo ci c'è infinitamente più spazio vuoto che particelle e la matematica di bitcoin è la stessa cosa cioè se io prendo due numeri che sono due numeri primi e sono due chiavi possibili private di bitcoin e devo pensare a quante ce ne sono in mezzo tra quelle due possono essere è una roba pazzesca cioè collidere e avere la stessa generata la stessa chiave da due persone sul pianeta terra è una cosa che è come la storia dei neutrini è impossibile è possibile ma è impossibile statisticamente l'analogia di solito che usiamo per spiegare questa perché nelle grandi scale effettivamente è difficile avere a che fare con numeri così grandi e capirne percepirne la vastità e di solito una delle prime cose che dicono tutti è soprattutto ma sei di culo io esatto con la sfiga vai oppure con la sfiga che ho io sicuro qualcun altro allora sì va bene matematicamente non è zero la possibilità però matematicamente si parla di un numero che circa ruota attorno 10 alla 78 cioè 10 con 78 zeri sono stimati nell'universo in tutto l'universo 10 alla 88 atomi quindi noi diciamo che equivale un po' alla stessa probabilità che due persone scelgano a caso lo stesso atomo nell'universo è molto è molto più probabile che uno nato il tuo stesso giorno uguale a te va in banca si prende i soldi e ti ruba è molto improbabile quella cosa è più facile il romanzo d'amore scusami franco il fatto che due che incontrano lo stesso atomo è la metà della mela di Ando Giovanni e Giacomo ma scherzi questo è amore questo è amore è più facile che Bill Gates impazzisca che si presenti davanti alla vostra porta e vi dia la sua carta di credito e dice tutti i miei soldi sono tuoi è molto più facile e queste cose vanno al di là del nostro intuito per cui tante volte quando parliamo di bitcoin e di queste cose facciamo fatica a comprendere esattamente e questo è molto affascinante proprio intellettualmente per me allora sì assolutamente anche perché avere a che fare di una forma di denaro i cui principi sono questi quelli che hai appena detto tu quindi la matematica la fisica e non l'economista che si sveglia un giorno e dice secondo me l'inflazione dovrebbe essere al 2% interviene il premio Nobel dall'altra stanza no no il 3% sono opinioni basate su una non scienza su una come dire sono regole arbitrarie e non scritte nella materia dell'universo esattamente la rivoluzione è proprio questa avere a disposizione uno strumento per trasmettere valore che si fonda su principi matematici e fisici questa è la novità assoluta nel campo dell'umanità dobbiamo prenderci qualche minuto per ringraziare Squarespace questo speciale questa puntata è sponsorizzata da Squarespace.com la piattaforma all in one pensata per aiutarti a distinguerti e ad avere successo online quante volte vi è capitato di dire devo fare un sito per un progetto personale per un amico per l'attività della cugina che vende marmellate artigianali e poi finisce lì nel limbo delle cose da fare perché la verità è che fare un sito oggi è facile ma solo se scegli lo strumento giusto se ti metti a cercare su google ti travolgono un miliardo di piattaforme tutte con la loro curva di apprendimento le incompatibilità i plugin da installare da aggiornare da aggiornare le estensioni che vanno solo col tema x ma non col modulo y insomma finisce che ti passa la voglia squarespace è diverso è un ambiente completo tutto incluso che ti permette di passare dal ho un'idea al sono online in pochissimo tempo e senza dover diventare un esperto di sicurezza informatica o di css una delle novità più interessanti ad esempio è blueprint.ai l'assistente intelligente che ti guida nei primi passi ti fa 5 domande tipo che sito vuoi fare che stile ti piace che colori che tono e poi genera un sito completo già pronto per essere personalizzato e non uno scheletro grigio da completare a fatica un sito bello con design professionali pronto da pubblicare e poi ci sono i blocchi testi, immagini, gallerie mappe, moduli video, audio si prende si trascina sulla pagina si modifica tutto intuitivo e se devi vendere qualcosa Squarespace ha anche strumenti completi per il commercio online gestione del catalogo pagamenti, check out spedizioni tutto integrato ma non è solo e-commerce se offri servizi consulenze appuntamenti corsi, eventi puoi usare Squarespace per farti pagare per gestire i clienti inviare le newsletter con le email automation che sono già integrate ed è perfetto anche per chi lavora nel digitale e ha bisogno di strumenti affidabili scalabili ma che non richiedano manutenzione continua e poi ci sono le analytics che ti dicono che cosa funziona e cosa no chi visita il sito da dove, quando così puoi capire come migliorare la tua presenza online in modo concreto senza dover passare il weekend a installare strumenti esterni e quando ti serve aiuto supporto utenti attivo 24 ore su 24 sette giorni su sette con persone vere che conoscono davvero la piattaforma e rispondono in modo in modo umano diciamo che si chiama vai su scorspace.com slash digitalia e attiva la tua trial gratuita senza bisogno di carta di credito non c'è nessun impegno quando scade finita lì nessun obbligo quando però invece sei pronto a pubblicare ricordati del codice coupon digitalia per ottenere 10% di sconto sul costo del primo acquisto di un sito o di un dominio per cui codice coupon digitalia 10% di sconto grazie a scorespace per aver sponsorizzato anche questa puntata di digitalia dunque vediamo un pochino se riesco Francesco c'hai qualche idea a me piace pensare ai concetti mi piace parlare della decentralizzazione prima di tutto se vogliamo fare un discorso su bitcoin e toccare i punti salienti di perché ci piace la decentralizzazione è un'altra cosa bellissima cioè il controllo la possibilità di controllare non nel senso di guidare di decidere ma la possibilità di verificare che tutti seguano le regole e nessuno faccia il pirla è una cosa distribuita e possibile a tutti cioè non c'è una banca segreta che deve avere le chiavi per andare a aprire il computer e leggere transazioni le transazioni le possono leggere e verificare tutte perché sono verificabili matematicamente i conti che vengono fatti per registrarle sono cose ripetibili alla portata di chiunque corretto è vero un sistema decentralizzato noi tendiamo a dire distribuito in realtà perché Satoshi usa la parola distribuito in maniera più frequente soprattutto nel white paper quando descrive il sistema che sta proponendo perché lui nasce in realtà questa idea del denaro peer to peer nasce nella prima decade del 2000 tra il 2000 e il 2008 che vi ricorderete benissimo è stato anche il boom dei sistemi peer to peer cioè quando ci siamo resi conto che quella tecnologia lì quel paradigma lì quell'infrastruttura tecnologica lì non si poteva fermare volenti o nolenti o ti unisci o trovi un'alternativa poi addirittura vi ricordate il magnet il magnet quando neanche il file si è arrivato addirittura all'indirizzo astratto quindi bravo parlo di Napster e vi ricordate i Metallica quando si accapponirono contro i Napster e fecero 30.000 cause tra ai singoli cittadini ma non potevano fare causa a chiunque non potevano spegnere il computer di tutti e quindi quello che è successo è che è nato un nuovo modello di business l'industria discografica ha dovuto per forza dire questa cosa non si può fermare dobbiamo per forza proporre una cosa migliore se no siamo morti e allora sono usciti Spotify Netflix che effettivamente offrono una cosa più facile più comoda ma tutto il sistema peer to peer è ancora lì c'è ancora tutto torrent magnet l'umanità se ne ricorda tutte le volte che un Netflix alza il prezzo di un abbonamento esattamente ma se ne ricorda allo stesso modo è lì visto che adesso esiste un sistema di trasmissione del valore distribuito veramente allora che sappiamo già benissimo che non si può affermare dovrebbero venire casa per casa a spegnere i full node di ognuno di noi allora questa cosa funzionerà da deterrente o mi proponi un sistema finanziario monetario altrettanto valido che non mi penalizza che non mi proporrai come strumento di controllo o se no io l'alternativa ce l'ho a quel punto che cosa serve fare un sistema alternativo se ce n'è già uno è questa la domanda purtroppo in realtà ce n'è già uno ma è molto questo che c'è è estremamente limitato e molto inefficiente nel senso che continuando con questa analogia che secondo me è molto interessante l'altra cosa che garantiva al netto di tutto le reti peer-to-peer legate per esempio allo streaming audio-video era anche una maggiore efficienza a fronte di una frazione del costo e qui c'è un'altra caratteristica da un punto di vista proprio utilitaristico bitcoin è un sistema che non solo è distribuito ma è garantito sicuro consente di trasferire valore da A a B in pochissimo tempo in maniera più sicura e ha una frazione del costo delle ridondanti reti centralizzate di visa di mastercard dei nostri circuiti bancari e quindi c'è anche questa caratteristica di rompente che ha bitcoin e io in questo vedo un parallelismo cioè qui soprattutto poi sui layer successivi lightning network e poi vediamo perché adesso ce ne sono tantissimi altri in fase embrionale quindi comunque stiamo stiamo ancora costruendola questa macchina qui e vediamo chi vincerà la battaglia per il layer 2 definitivo e poi per il layer 3 4 e così via però qui a un certo punto i grandi provider di pagamento come le case discografiche dell'epoca si troveranno di fronte a una battaglia esistenziale o lo usano o non c'è nessuna possibilità che possano emulare la stessa sicurezza e la stessa efficienza allo stesso costo perché bitcoin usa internet è un protocollo di internet non deve tirare migliaia di chilometri di cavi come visa e mastercard e comunque vengono hackerate ogni due per tre e come risolvono i grandi provider il problema degli hacking con delle polizze assicurative a cento milioni di zeri non è efficiente ma voi siete bitcoin siete quelli che fanno bollire gli oceani magari parliamo anche di questo certo perché no allora però io c'è un'altra cosa da aggiungere che come poi dopo il mercato discografico sia adeguato quindi anche se io posso scaricare comunque tutto gratis dei piretti peer-to-peer non lo faccio perché pago 5 euro al mese Spotify è comodissimo è tutto catalogato lo posso usare sulle mie app sulla macchina di qua e di là è molto più comodo è un servizio più facile più comodo allo stesso modo nel campo di bitcoin stiamo vedendo e Ricky lo ha ce l'ha testimoniato nei suoi viaggi che nonostante sia disponibile lo strumento bitcoin con il lightning network e i wallet in tante parti del mondo la gente preferisce comunque usare una stable coin il dollaro è messo su una blockchain diverse shit coin eccetera eccetera anche se perché perché è più facile perché il valore è fisso perché il dollaro ha ancora la sua nomea internazionale di valuta forte e poi non c'è la volatilità ti paga un caffè e intanto poi di colpo è diventato zero poi è diventato tantissimo quindi fa ancora c'è ancora tanto questo effetto qui nonostante lo strumento bitcoin sia migliore per la matematica tutte le caratteristiche che diciamo sempre in realtà poi l'uomo della strada l'utente risparmia con c'è anche da dire che l'utente legge il Corriere della Sera e il Corriere della Sera deve fa parte di un sistema che deve sostenere l'illusione che il dollaro è la riserva di valore più stabile cosa in cui non credono neanche loro perché poi il proprietario del Corriere della Sera il proprietario di quello hanno delle belle quote di dei fondi e i fondi lo sappiamo tutti che oramai sono non mesi ma sono anni che si stanno mettendo lì le loro riserve in bitcoin perché alla fine dei conti non si sa mai saranno quelli che fanno bollire gli oceani saranno quelli della volatilità però se andiamo a vedere negli ultimi dieci anni l'uomo della strada ha paura del caffè che oggi costa due domani costa tre eccetera ma se negli ultimi dieci anni il suo stipendio fosse stato messo in banca in bitcoin oggi sarebbe molto più ricco invece che essere messo in banca in euro o in dollari e questo a un certo punto secondo me inizierà a solleticare delle coscienze però sarà lenta perché comunque nonostante quindici e più anni di digitalia la tecnologia fa ancora paura all'uomo della strada gli orizzonti temporali di queste metamorfosi sono lunghe comunque ci sono le banche centrali che soffiano contro ci ricordiamo due settimane l'uomo è lento l'uomo è lento ragazzi voi immaginate se devo pensare se negli ultimi dieci anni il patrimonio che ne so dei miei genitori una generazione prima messo tutto in bitcoin con le tecnologie attuali per dargli il controllo del bitcoin eccetera oggi quei bitcoin il loro patrimonio sarebbe molto più alto ma l'avrebbero già perso tutto perché non siamo ancora al punto della tecnologia che possiamo metterlo in mano a due persone che sono nate negli anni 40 no ecco su questo ma noi non lavoriamo per il presente noi viviamo il presente e lavoriamo per il futuro amen io dico sempre infatti che io sono nato in lire sono cresciuto in euro morirò in bitcoin ma i miei figli invece no i miei figli sono nati in bitcoin e quindi per loro sarà veramente farà la differenza io ormai la mia vita a debito euro me la sono già costruita anche se sono uno di quelli che ha iniziato a usarlo prima faccio il podcast eccetera eccetera comunque a me non cambierà la vita come la cambierà ai nati dopo il 2000 quindi oltre ai nativi digitali ora abbiamo i nativi bitcoiniani io non mi sono sì io non purtroppo questa analogia ne ho paura perché noi pensavamo ai futuri come nativi digitali e oggi i nativi digitali come li intendevamo un tempo quelli che nasceranno già con internet per le mani in realtà sono gli zombie di tiktok e sono l'un per cento quelli come intendevamo noi i nativi digitali in grado di risolvere i problemi della loro vita cercando pagine su github forcando una repository e adattando il codice a quello che gli serve 99 su 100 o forse 9.999 su 10.000 invece sono gli schiavi dell'algoritmo e quindi non lo so lo vedremo se i nativi della moneta del futuro se saranno i figli del bitcoin o se saranno i figli di melania capito o i figli e quello mi fa ancora più paura del token di zuckerberg dello zuckerberghino stavi dicendo che melania mette le corna a trump non è questo no non è questo se vogliono i figli però è così ma invece prima parlavi parlavate del parlavi tu di Ricky del discorso delle banche che giocano contro e vorrei collegarmi invece con una sensazione che avevo fin dall'inizio il bitcoin quando è nato prima sotto bosco chiaramente dei super giga nerd poi è diventata quella cosa un po' interessante da curire della sera ma i governi contro è usato e c'è stato questo momento di estremo negativismo adesso mi dà l'idea che non ci sia più magari non c'è una grande promozione ma non vedo più neanche questa cosa di no solo i terroristi usano bitcoin si è un po' normalizzata forse è vero che si è un po' normalizzata però non ci siamo ancora no no non ci siamo che comunque cioè noi abbiamo cominciato a fare il podcast sette anni fa siamo alla settima stagione e abbiamo in effetti facendo mente locale raccontato già una metamorfosi davvero considerevole perché quando abbiamo iniziato che un banchiere centrale come quello per esempio della Repubblica Ceca dicesse in Unione Europea noi vorremmo accumulare bitcoin come riserva di valore strategica quando abbiamo cominciato se noi lo avessimo detto avremmo perso tutti gli ascolti dopo domani perché era proprio fuori da ogni logica eppure questa cosa è successa e poi però la reazione della Banca Centrale Europea nella persona di Christine Lagarde alla domanda diretta è stata no assolutamente perché noi vogliamo le riserve devono essere liquide sicure e non avere appunto legami con attività criminali quindi ha ripetuto e poi ci ha chiesto che immagini vogliamo sugli euro nuovi esatto e poi ci ha chiesto e sugli euro digitali anche però esatto perché poi è comprensibile questo atteggiamento cioè la Lagarde fa la Lagarde non è che può fare delle cose diverse io me li vedo le riunioni di queste persone qua cioè la Lagarde tutte le volte che Bitcoin mina un blocco quindi più o meno ogni dieci minuti si mangia un Imodium cioè veramente se la stanno facendo addosso capisci però è inevitabile che comunque una tecnologia come questa prima o poi perché ragazzi se già ci pensiamo io è una cosa che dico sempre anche agli scettici lo scetticismo è comprensibile però figli miei provate ad essere critici e curiosi cioè noi vi stiamo raccontando una tecnologia nata 16 anni fa dalla genialità di uno scienziato pirata pseudonimo pazzo che si è messo lì al suo computer non sappiamo neanche dove nel mondo e ha lanciato questo software open source come se fosse una scheggia impazzita fast forward avanti veloce 16 anni dopo tutti gli stati e le più grandi istituzioni economiche del mondo sono state costrette a usare il loro tempo per legiferare per cercare di creare un recinto a questa cosa o comunque ne devono parlare se già questa cosa non vi fa accendere una lampadina e non vi incuriosisce e se già questa cosa non è l'evidenza che siamo di fronte a qualcosa di epocale in soli 16 anni ragazzi a un certo punto io sono anche un darwinista convinto è vero è vero è vero ma sarà il meccanismo della natura è sempre quello perché oggi ce li ho io ce li hai tu ce li ha Guybrush Facconi dice no io per ora aspetto ma nel momento in cui questa roba nel nostro portafoglio è gonfiata e la sua è sgonfiata e noi andiamo in vacanza e lui continua a lavorare e a ricevere delle cose senza valore a un certo punto deciderà anche lui di trasformare una parte dei frutti del suo lavoro nella stessa riserva e poi lo farà la casalinga di Voghera e poi lo farà eccetera e a un certo punto è darwiniano anche quello allora si chiama teoria dei giochi dal punto meno cattiva della selezione darwiniana in cui il predatore ammazza Guybrush è quello buono Guybrush è quello buono ricordiamoci che il denaro è uno strumento che descrive un'interazione strategica tra diversi attori che hanno diversi interessi alcuni manifestano il loro interesse altri non lo dicono qual è il loro interesse perché fa parte della loro strategia la banca centrale si trova in una posizione il banchiere centrale si trova nella posizione in cui non può manifestare la sua intenzione strategica all'interno di questo sistema distribuito perché sarebbe come ammettere in maniera diretta che non serve a niente quindi lui dovrà sempre dire anche mentendo spurodoratamente come il nostro è un suo diretto competitor proprio sul suo lavoro esatto il banchiere centrale per me è Draghi che nelle famose interviste dice mentendo spurodoratamente sapendolo un euro oggi Draghi ma chi? quello che ha detto se vi vaccinate non vi ammalate non ci credo un euro oggi un euro domani sul suo sito della banca centrale di quando c'era lui c'era il grafico che dimostrava come l'euro da quando è stato emesso ha perso circa il 40% del potere d'acquisto quindi un euro oggi 60 centesimi domani non è un euro oggi un euro domani ma lui non potrà mai dirlo anche se la forma di denaro nuova con queste caratteristiche già è emersa non si può disimparare bitcoin a un certo punto anche se dovessero spegnere tutti i nodi di chiunque non potremmo mai dimenticarci della possibilità matematica di creare questa forma di denaro e quindi la narrativa per risponderti sta cambiando perché? perché continuare a remare contro non si può più fare non si può più fare pian piano bisogna in qualche modo unirsi a bitcoin e noi diciamo sempre se la banca centrale si mette ortogonale a bitcoin si contrappone a bitcoin muore morirà può decidere di farne una riserva strategica come alcune banche centrali stanno facendo la banca commerciale invece può decidere di vendere servizi di custodia di bitcoin di trasferimento di bitcoin di acquisto di bitcoin di broccheraggio di bitcoin c'è la possibilità però ognuno giocherà questo gioco nel modo migliore in cui crede eh certo certo è molto bella il il il l'affiancare i concetti della teoria dei giochi con questa cosa perché effettivamente è la cosa che quando si pensa a teoria dei giochi il l'ascoltatore ignaro dice vabbè è una cosa che ha a che fare col monopoli e con i bambini che giocano a palla ma la teoria dei giochi è una scienza è una branca della scienza con delle implicazioni nella realtà che sono che sono fortissime assolutamente di bitcoin si dice spesso che è l'unico sistema distribuito che ammette l'equilibrio di Nash cioè quella situazione di equilibrio che non è l'ottimo paretiano che non è la situazione migliore per tutti ma è un equilibrio che si sostiene che dura nel tempo che non diverge qualcuno arriva a sostenere che Nash è Satoshi Nakamoto esatto c'è stata anche questa suggestione io quando mi dite Nash penso a Crosby Steels penso a Robbie Nash che è stato uno dei pionieri del windsurfing in realtà è Russell Crowe io pensavo invece a Crosby e Steels insieme a Nash ma vedi ognuno ha le sue fonti ognuno ha le sue idee Russell Crowe che ha mangiato Satoshi Nakamoto e adesso è come lo vedete Satoshi Nakamoto è un'altra è un qualche cosa è più di una persona è un'idea è un concetto che è un'altra cosa pazzesca no? quest'uomo che boh è vivo è morto è mai esistito è una persona sola o sono state dieci persone è stato l'N6 o sono stati i servizi segreti cinesi e soprattutto condannato dal suo stesso successo se lui è ancora vivo e ha tutto quello che ha minato lui non ce l'ha lì è l'uomo più ricco della terra ma non può permettersi di toccarlo perché perché il suo sogno crolla ma qui però qui devo permettermi di corregerti innanzitutto noi sappiamo identificare con estrema precisione i primi wallet di Satoshi non sappiamo se quelli sono la totalità se Satoshi è vivo non ha problemi economici basta che non siano basta che non siano i fratelli vinkelvoss poi mi va bene tutto va bene anche che mi dite che Mattarella è Satoshi Nakamoto va bene tutto che Mark Zuckerberg lo è ma la cosa che a me ha sempre affascinato tantissimo in realtà ragazzi è quando capendo il funzionamento di Bitcoin ti rendi conto che lo pseudo anonimato del suo creatore ma soprattutto la sparizione è l'atto finale è il completamento del disegno perfetto sparendo lui rimuove l'unico elemento di centralizzazione è per questo che noi diciamo che Bitcoin è la prima rivoluzione senza leader e tutte le rivoluzioni sono fallite per colpa dei propri leader ce n'è un'altra che non è fallita ed è durata duemila anni perché il suo leader si è fatto si è fatto far fuori e lo so poi però è ricomparso poi è ricomparso ma è ricomparso come idea è ricomparso poco e ha detto fate voi e i paralleli con le religioni possono essere leggete notte di luce è un libro difficile da trovare di Philip Farmer è un libro di fantascienza che che conoscendovi da quello che ha ascoltato di voi se lo leggete vi esplode il cervello è una roba notte di luce è una roba è una roba totale la divinità che deve la divinità che deve farsi mangiare la divinità che deve farsi uccidere che deve sparire è una roba veramente bella va bene insomma abbiamo mi avete convinto voglio provare a comprare bitcoin in persona digitaliano che ancora non come faccio? se sono ignaro non conosco niente so usare la tecnologia so fare tante cose ma non mi sono mai interessato di criptovalute oggi qual è il modo più facile per avvicinarsi a questo mondo? il bitcoin Italia podcast natura che domande sì però sul bitcoin Italia podcast voi siete anche già molto avanti io non ho recuperato le prime puntate ma oggi uno l'ascolta e dice va bene mi parlano dei modi per scambiare bitcoin però quelli già più avanzati eccetera voi siete proprio contro l'idea che uno nuovo ignaro sposti dei soldi dal suo conto in banca a che non so coinbase si compri siamo assolutamente contrari contrari contrari contrari non fatelo mai nel senso che l'exchange centralizzato è proprio la morte di questa cosa cioè stiamo reintroducendo il problema abbiamo buttato fuori il problema dalla porta e ce lo stiamo riportando dentro dalla finestra innanzitutto gli exchange come Binance Coinbase fanno custodia quindi non vi danno le vostre chiavi private la vostra password quella che vi rende sovrani dei vostri bitcoin quella senza la quale nessuno oltre che voi sarà mai in grado di autenticarsi sul network e spostare dei bitcoin da un punto all'altro della blockchain quindi come si dice not your keys not your coin se non avete le chiavi private non sono i vostri bitcoin e Binance ha gli stessi problemi del mondo finanziario tradizionale fa riserva di valore fallisce sparisce con i vostri soldi riserva frazionaria si scusa Ricchi io non dico no certo il sistema deve funzionare come sappiamo noi eccetera però però il ragazzetto che vuole provare eccetera iniziare a vedere come fa sposta 50 euro si mette i bitcoin inizia a vedere che può comprarci qualcosa che può trasferirlo da qualche parte poi inizia a provare a scaricarsi wallet of satoshi e in qualche modo Coinbase o quell'altro iniziano a supportare il lightning network se li trasferisce lì e inizia a averceli sul suo portafoglio ci sono dei modi più facili e più sicuri e più corretti per esempio facciamo pubblicità facciamo pubblicità per esempio si potrebbero utilizzare un broker di bitcoin ci sono due servizi per esempio molto famosi uno si chiama pocket e l'altro si chiama rely e questi sono comunque dei broker vendono e comprano bitcoin hanno un'interfaccia molto più semplice degli exchange come binance perché comunque di fatto quegli exchange lì sono pensati per il trading quindi è un casino io non ci capisco niente io tant'è che molti hanno una versione semplificata per attirare l'utente novello perché sennò poi è un gran casino è un gran casino tutti quegli strumenti lì non servono a meno che voi non vogliate fare trading cosa che vi sconsigliamo vivamente se invece volete comprare bitcoin per esempio questi servizi sono molto più semplici si acquista con un bonifico quindi tu fai un bonifico all'iban che ti dà l'applicazione metti un codice causale come causale il codice che ti dà quando loro ricevono il bonifico ti mandano i bitcoin sull'applicazione che è un autentico wallet bitcoin cioè quando lo installi ti dice attenzione salvati queste 12 parole perché queste 12 parole sono la tua master password chiamiamola certo con quella ricostruisci il tuo wallet ovunque su qualsiasi altra alta anche se perdi tutto l'hardware il software e tutto certo esattamente ora purtroppo secondo il nuovo regolamento mica anche questi broker sono costretti a chiedere l'identificazione dell'utente e quindi a fare la cosiddetta procedura di KYC know your customer e quindi a chiedere i documenti fino all'anno scorso ad esempio non era così e però dal nostro punto di vista il principale pilastro è la non custodia cioè sono venditori che vi danno a voi i vostri bitcoin non se li tengono per conto vostro oltretutto dal nostro punto di vista l'esperienza d'acquisto è nettamente più semplice e poi ci sono tutti gli altri modi un pochino più complicati più privati che magari arrivano un attimino dopo è anche una cosa che sottovalutiamo che è quella di andare alle conferenze dove hai la possibilità o i meetup o queste cose qui dove hai la possibilità di incontrare persone e scambiare i bitcoin fisicamente sì ma non è per tutti in realtà l'ho visto fare e fatto così io ho iniziato così ai miei tempi tra virgolette c'era local bitcoin che poi ha chiuso e tu cercavi uno nella tua città ovviamente a Sanremo non c'era nessuno ma a Genova che è già un po' più grande dove lavoro durante la settimana c'era già qualcuno e lì ti organizzavi eccetera poi ti incontravi dal vivo mettevi le banconote in mano l'altro stavi lì seduto a un bar ti faceva la transazione aspettavi che la transazione finisse ciao ciao caffè arrivederci questo è un modello che non è sparito c'è un'applicazione per esempio che si chiama Vexel poi magari ti mando dei link volentieri che proprio ha questo stesso concetto cioè fa incontrare fisicamente domanda ed offerta ed è molto carino perché ha un meccanismo di reputation che sostanzialmente con la tua cerchia social ti propone delle persone con cui tu hai dei vari gradi di affinità ovviamente stiamo parlando di idee molto embrionali ancora non c'è tanta liquidità su queste piattaforme dobbiamo avere la pazienza di capire che è nuovissima questa cosa certo anche perché oggi ai tempi era una roba da intenditori e quindi incontravi un geek che ti vendeva dei dollari oggi fai una cosa del genere con uno sconosciuto hai paura che arrivi uno con una pistola che si prende i tuoi contanti e che ti dica ciao ciao è stato un piacere e quindi insomma qualche rischio c'è sempre e la cosa più semplice rimangono i broker ecco tanto allora con Binance Coinbase e così tanto il KYC ce l'avevi comunque dovevi mandargli comunque la foto e la carta di entità allora KYC per KYC almeno usi quello che ti dai bitcoin veramente allora se devo dargli poi ci sono quei sistemi come di cui parlate ultimamente tipo odel odel come che si chiamano i peer to peer exchange ecco mi fanno quelli quelli sinceramente mi fanno tanta paura quelli mi fanno tanta paura funzionano fondamentalmente di nuovo come dei posti dove ti incontri virtualmente con delle persone domanda offerta e con un sistema di escrow cioè di garanzia tu metti il denaro loro mettono i bitcoin il meccanismo di escrow quando tutti e due dicono si è stato fatto fa finire lo scambio e quindi fa un po' da garanzia però lì c'è il passaggio del tuo denaro tracciato se tu vuoi comprare dei bitcoin che finisce sul conto di un'altra persona e questo mi fa parecchia paura voi parlavate dicevate sì ma è difficile che nel cumulo dei bitcoin che vendono i bitcoin su un sistema del genere ci sia il mega narcotrafficante il mega narcotrafficante non mi fa paura il pedofilino che vende che vende per bitcoin in giro per la rete le sue immagini zozze e che poi vuol convertire quel denaro in dollari o in euro e quindi lo vede su una cosa lo vedo come il più possibile ecco sì sì hai ragione e quindi l'idea che resti tracciato un mio bonifico a un conto di uno che per me è uno sconosciuto ma che domani potrebbe arrivare la digos a bussarmi alla finestra a dirmi lei ha fatto un bonifico di 100 euro a un pedofilo che immagini ha comprato ecco quello mi farebbe tantissima paura ecco allora ragazzi qui c'è da dire una cosa come spesso succede quando si parla delle cose umane la perfezione la soluzione per idea perfetta non esiste e quindi è una questione di compromessi la comunità degli acquirenti di bitcoin è veramente variegata e ci sono sul piatto diverse opzioni che hanno diversi trade off e ognuno secondo me deve farsi un ragionamento in coscienza e capire qual è la caratteristica che più gli si confà chi cerca la semplicità allora ha un'opzione come può essere quella dei broker chi cerca la privacy totale e allora deve necessariamente incontrarsi fisicamente rivolgersi una piattaforma peer to peer purtroppo l'optimum non esiste e forse non esisterà mai però c'è un ventaglio di opzioni dalle quali ognuno può scegliere ed è quello che proviamo a raccontare noi non abbiamo detto in questa occasione che sono a lavorare e farsi pagare in bitcoin mi piace tantissimo questa cosa sì mi piace tantissimo questa cosa noi lo diciamo sempre il modo migliore per acquisire bitcoin privatamente è farsi pagare in bitcoin esatto che è quello che facciamo nella vita noi lo facciamo su digitalia oramai da tanti anni ultimamente con lightning col podcast in 2.0 ma l'abbiamo fatto col versamento in chain con un anzi ci hanno tirato le orecchie perché avevamo ancora un indirizzo bitcoin primissima maniera dobbiamo parlare di questa cosa ho bisogno come dici tu e il tuo legacy address il mio legacy address ti fa capire però quanto sono vecchio mi sanguinano gli occhi tutte le volte che faccio una donazione tu che sei un velista è come fare il figo con una caravella ha fatto il suo ci sono le regate di yacht d'epoca fino a due anni fa ce l'avevo anch'io poi mi sono mosso anche io la caravella dovrei averle cambiate una settimana fa ho fatto un portafoglio con una chiave hardware e sul sito se vuoi vedere adesso c'è la chiave nuova e dovrebbe esserci dovrebbe essere tutto modernizzato un bc1 bravo ho preso un trezzoro ho preso in realtà ho preso e con quello ho iniziato il bc1 è l'address sì ecco ok perfetto pensavo l'altra chiavetta so che ce n'è 4 o 5 ho preso la prima che mi è capitata a tiro e ho detto vabbè iniziamo a provare con questa anzi il mio gingillo sarà anche relativo a quello il mio gingillo del giorno mi sono mi sono perso per strada ma va bene il fatto fondamentale è che bisogna studiare bisogna pensare bisogna far funzionare bisogna fare un po' di fatica ecco una cosa un concetto che viene fuori sempre su digitali è che la libertà ha sempre bisogno di un passo in più di uno sforzettino in più le cose che ti fanno sforzare di meno far meno fatica eccetera le paghi da un'altra parte in questo caso libertà sicurezza indipendenza eccetera e i geek secondo me i nostri ascoltatori i vostri a maggior ragione perché sono già in quel mondo lì ma anche i nostri sono persone che hanno quell'elasticità mentale da capire che la libertà ecco è un qualche cosa per cui vale la pena fare quello sforzo in più e far funzionare le meningi un pochino di più franz dai sei silenzioso sì vi sto ascoltando dici i tuoi dubbi di uomo della strada di uomo del dollaro ancora di uomo fiat no no allora a me in realtà piaceva il punto di partenza che stavamo discutendo prima ok sto iniziando ok quindi mai usato un bitcoin mi faccio pagare dove li metto te l'ha detto ti compri ti scarichi ok diamo qualche indicazione scarico perché questo è sicuramente interessante perché cercando effettivamente di tutto però sono un novizio quindi la cosa più facile per iniziare per farmi passare la paura è quello ci sono diversi gradi livelli di coinvolgimento che possono che puoi decidere partiamo da semplice quindi il più semplice è scarichi una app del telefono quindi sostanzialmente per esempio pocket bitcoin quella che diceva Ricky se tu scarichi pocket bitcoin anche se non compri niente quella lì è già un wallet a tutti gli effetti ti dà quando lo installi ti dice mi raccomando memorizzati la tua seed phrase da qualche parte e da lì puoi generare degli indirizzi dei qr code e dire a qualcuno inviami dei bitcoin qua ok oppure puoi generare un ordine di acquisto al broker stesso e quindi poi fai il bonifico come ti diceva eccetera e dai parti i bitcoin che hai lì poi li puoi ricostruire sul computer vai sul computer ti installi un'altra applicazione Electrum per esempio quella che uso io e lui ti dice vuoi creare un nuovo wallet o vuoi importarne uno esistente dici no io ce l'ho già importo quello esistente e lei ti dice inserisci le 12 parole tu inserisci le 12 parole che ti sei salvato prima pam magicamente su Electrum sul computer hai accesso agli stessi identici bitcoin che vedi sul telefono questo perché perché quello che avete nel wallet non sono effettivi bitcoin sono dei numeri primi dei numeri molto complessi molto grandi che ti danno diritto di scrivere la spesa che vuoi fare possedere bitcoin significa avere il diritto matematico di spenderli e quindi di comunicare al network una transazione che va verso dove voglio io è come avere delle chiavi di una cassetta di sicurezza che è dappertutto doveva chiamarlo keychain non wallet esatto il my keychain c'è già sui computer apple è un intuitivo perché il wallet ti fa pensare a un portafogli in realtà quello che hai è la possibilità di firmare digitalmente delle transazioni e questa cosa può essere trasferita su n.000 dispositivi sul computer sul telefono su un dispositivo fatto apposta con l'hardware wall che poi bel in belan se vogliamo farla semplice è come avere la password della tua app dell'home banking che anche lì non c'hai i soldi nell'app dell'home banking esatto c'hai un numero scritto su un computer solo che in quel caso il computer è di Ennio Doris invece nel caso dei bitcoin il computer è di tutti ma nessuno può scrivere dove vanno quei bitcoin perché solo tu c'hai il modo di scrivere dove vanno i tuoi bitcoin quindi tornando all'uomo della strada l'app è la prima cosa che tutti riescono a fare io sono riuscito e li saluto tanto a far comprare bitcoin a una serie di miei compagni di squadra ex compagni di squadra di calcio che non sono dei luminari in termini tecnologici però sono riuscito e ok quindi il mio benchmark è quello lì esatto poi una volta che ho queste dodici parole festeggio faccio una foto e la metto sui social per dire non comunicare mai a nessuno questa seed phrase anzi ci sono sono al lavoro diversi metodologie per poter garantire a il fatto che a parte il furto eventuale di queste dodici parole il semplice smarrimento o distruzione non siano un evento catastrofico si che è bestiale perché tu te le metti te le scrivi su un pezzo di carta senza farlo vedere a nessuno e lo lavi in una cassaforte va a fuoco la casa la cassaforte si scalda il foglietto diventa cenere o le butti in discarica ti ha bruciato il telefono ti ha bruciato il foglietto tu non hai più la chiave hai perso quei soldi lì matematicamente persi per sempre noi mutuiamo questo meme da spiderman a un grande potere corrispondono grandi responsabilità aiutami a capire scusa c'è una tecnologia Francesco lo dico perché poi perdo il filo tu tieniti la tua domanda lì che ho scoperto quando ho deciso di aggiornarmi a dei wallet a delle chiavi un po' più moderne che è pazzesca questa roba matematica adesso non mi ricordo loro adesso mi tirano le orecchie e mi dicono subito come si chiama che tu puoi addirittura generare non una chiave nel senso una sequenza di parole ma puoi generare una serie di chiavi cioè una serie di sequenze di parole e dire generami dieci sequenze di parole cioè dieci chiavi che io metterò in dieci posti diversi nascoste e per decodificare per firmare per spostare i miei soldi c'è bisogno di un numero x che decido io di quelle dieci chiavi per cui posso dire non so dieci chiavi e ce ne vogliono sei così io ho la tranquillità che ho queste dieci chiavi nascoste una nella mia casa in montagna una in ufficio una l'ho data mia mamma ognuno di quelle persone che ha queste chiavi non può accedere ai miei soldi e se brucia la mia cassaforte non perdo i miei soldi perché basta che io riesca a recuperare almeno x quello che avevo deciso prima che possono essere quattro che possono essere sei di queste dieci chiavi e con quello rientro in possesso dei miei denari tutto con la matematica è una cosa pazzesca si chiama schema multifirma e la bellezza di bitcoin è che ti dà la totale libertà di come dicevo prima di scegliere il tuo livello di coinvolgimento tu puoi dire all'inizio uomo della strada mi scarico la mia app sul telefono e ci metto una cifra poi mi sbaglio a salvare la password e perdo il telefono allora ho perso 100 euro va bene adesso imparo un po' di più mi faccio furbo mi chiamano signor mount gox a me ti ricordo poi puoi arrivare a dire ok adesso che ho capito tutto e ti ho messo i miei risparmi e voglio proteggerli in maniera adeguata mi creo uno schema multifirma in cui una chiave la tengo sul computer una chiave la scrivo su un pezzo di carta una la tengo su un hardware wallet che do a mia mamma e decido che mi servono uno schema due di tre mi servono due di queste firme per spendere i miei bitcoin in questo caso ho creato una dislocazione geografica che è tipica dei backup perché se tu tieni tutte le cose nello stesso posto e va a fuoco quel posto lì non serviva a niente avere un backup quindi pubblicata sui social è un'ottima idea continuare vedete mi date ragione anche al bagno dell'autogrill se vuoi se fai uno schema non so 4 di 8 puoi anche metterne una sui social puoi anche mettere una sui social sei sicura che quella lì la ritrovi si esatto poi come diciamo sempre noi dipende dal grado di paranoia di ognuno io in questo campo sul podcast faccio il normalizzatore c'è anche da dire ragazzi che non è proprio frequente che ti bruci casa con tutto quello che c'è dentro poi se ti colpisce il meteorite mentre vai al lavoro non sei obbligato a mettere tutti i tuoi soldi nello stesso posto noi diciamo sempre è come quando tu esci di casa non è che hai in tasca tutti i tuoi soldi che se ti rubano il portafoglio se lo perdi sei fottuto metti 100 euro per andare a fare la spesa e se perdi il portafoglio al massimo hai perso 100 euro non sei morto ok quindi non sei obbligato ad avere per esempio una cosa che i massimalisti bitcoin dicono questo è un wallet custodial non bisogna dirlo va bene ma ci sono delle sfumature io posso dire scaricati wallet o satoshi che ricordiamolo non ti dà le tue chiavi private quindi non sono i tuoi veri bitcoin però se ci metti su 50 euro e li usi per andare a fare il caffè va bene così si chiama portafoglio come quello che abbiamo in tasca giustamente il nome è lo stesso wallet in inglese quindi prima cosa scarica la app inizia a farti il wallet e così capisci che cos'è avere la seed phrase anche senza metterci euro fine solo quello è vero è vero quello è già un buon e poi per piccoli passi per piccole cifre provare poi poi lightning network no perché il bitcoin bitcoin fighissimo un po' lento per le transazioni perché quando ce ne sono tante sono tutte in coda devono essere mangiate dai miner una alla volta per cui a volte non puoi pagare un caffè e aspettare un quarto d'ora che venga e quindi il secondo il secondo strato come diceva prima Ricky che è una delle proposte di secondo strato il lightning network che anche lì dà delle funzionalità in più ma in qualche modo complica perché devi iniziare a pensare o farti gestire anche quello da qualcuno oppure devi iniziare a pensare ai canali questa cosa dei canali che ci vuole la riserva che deve deve essere caricato da una parte e dall'altra in modo da poter insomma diventa ogni volta specialmente se vuoi abbracciare la funzionalità e quindi la tecnologia nuova all'inizio lo sforzo in più è anche grosso poi pian piano diventa diventa più anche qui anche qui dipende dal tuo grado per esempio lightning network custodial tu prima hai citato wallet of satoshi wallet of satoshi ti garantisce la rapidità del lightning network e tu non devi pensare a canali liquidità è vero lo fanno loro un'ottima soluzione anche se non ti rende sovrano però come dicevamo prima per giocare con bitcoin e pagarsi il caffè è l'ideale è un percorso come tutte le cose tecnologiche noi ci teniamo ad incuriosire le persone e ad avviarle su un percorso non in maniera talebana a volte ci sono un po' troppi talebani nel nostro mondo o lo usi come dico io o sei un falso bitcoiner come i metallari negli anni 90 hai capito? sei un poser e invece secondo me no ognuno deve avere il proprio percorso e così facendo provando le cose sai che cosa succede? succede che si impara e allora uno si incuriosisce capisce come funziona il lightning network che come dicevi tu è un livello superiore sta sopra la blockchain di bitcoin che è il livello 1 e funziona un'analogia un po' come una carta prepagata per usarlo in maniera non custodiali io devo fare una transazione on chain e dare liquidità caricare questo wallet che funziona un po' come una prepagata ti prelevi 50 euro al banco ma come diceva prima i braccia te li metti nel portafoglio fisico una volta che ho fatto quello quei 50 euro li posso spendere posso incassare per quella cifra lì ed è veramente un'esperienza incredibile perché è davvero istantaneo e pensare che questa cosa comunque funziona istantaneamente senza nessun intermediario in maniera praticamente incensurabile è una figata ovviamente farlo in maniera pura non custodia l'ha oggi bisogno di una certa competenza ma oggi però perché il lightning network è ancora più nuovo di bitcoin ha cominciato a funzionare veramente veramente bene negli ultimi tre anni tre quattro anni e quindi ragazzi ma non dovrebbe io spero che queste cose non spaventino chi ci ascolta ragazzi non è spaventoso è eccitante perché stiamo vivendo tutti insieme la costruzione di qualcosa che cambia tutto non fatevi spaventare lasciatevi eccitare è vero è vero poi se come effetto collaterale mettete lì 100 euro e poi tra un anno diventano 150 e vabbè è un po' di godimento in più e non fa mai male però intanto avete partecipato al futuro mi piace tantissimo l'idea di farsi pagare in bitcoin noi ovviamente lo facciamo su digitali adesso ho deciso che lo farò anche nella mia attività professionale nella libera professione visto che siamo obbligati praticamente dallo stato a mettere i bollini col simbolo divisa mastercard eccetera perché se no arriva la gdf e dice voi dovete avere i pagamenti e mostrare il tagliandino che voi li accettate eccetera penso che ci metterò a fianco uno di quei bellini come a ricky là dietro con la b sul circolo in oro arancione che è una roba che non devi né dire alla gente oh vuoi pagare in bitcoin eccetera però sai che se arriva lì dentro uno che ce l'ha l'wallet e che lo capisce vede quella cosina lì e dice io vorrei pagare in bitcoin non devi né chiederlo né fare lo spattuscione eccetera vede quella cosa lì e lo sa e allarghiamo un pochino invece la copertina di theater of pain nello studio medico credo che non potrò metterlo però ti faccio i complimenti autografata da tutti e quattro non ci credo eccetera quella è un'altra riserva di valore non indifferente almeno valore affettivo dai quei quattro briaconi lì se posso aggiungere una cosa per quanto riguarda l'utilizzo e l'adozione io spesso mi demoralizzo un po' perché nonostante il messaggio che diamo da sette anni sull'importanza di avere una forma di denaro con questa e questa caratteristica noto che manca proprio il desiderio a volte cioè le persone tante persone non è che non capiscono l'importanza della privacy o di uno strumento monetario non controllabile in maniera arbitraria ma mi dicono proprio non mi interessa quindi io non ho l'illusione del fatto che tutti impareranno a usare bitcoin nello stesso modo allo stesso livello di coinvolgimento però però è importante secondo me che esista sempre in ogni momento la possibilità di sceglierlo perché così non ci sarà mai più nessuno in grado di abusare di un sistema del quale io in realtà oggi non posso scegliere è vero è vero e poi non avere fretta perché quando perché quando no volevano la repubblica quando Mazzini e Pisacane no si riunivano e pensavano eccetera non pensavano che tutti i cittadini dello stivale volessero desiderassero la repubblica o l'indipendenza dallo straniero eccetera ognuno tirava la sua carretta c'era quello che più o meno stava bene va bene così io ho il mio lavoro non voglio eccetera ma poi quando no chi dominava ha stretto un po' troppo la cinghia eccetera alla fine sono andati in piazza a menare le mani e a combattere a dare la vita per la libertà libertà che oggi è un po' è un po' meno importante ci fa ci fa sentire un po' meno le cose però però ci sono già dei sintomi no perché quando quando ci hanno chiuso tutti in casa perché se no saremmo morti tutti ci siamo stati abbiamo fatto i bravi eccetera però quando hanno esagerato la gente ha iniziato a stigmatizzare io non dico tutti che c'erano quelli che facevano il tifo per lo sbirro che inseguiva il ragazzino che correva sulla spiaggia ma c'erano anche tanti che facevano il tifo per il ragazzino sulla spiaggia e la prossima volta potrebbero esserci anche loro a correre sulla spiaggia che sia una spiaggia di sabbia dove respirare dell'aria ossia una spiaggia di bit dove spendere i frutti della propria fatica in maniera più controllata non lo sappiamo però la libertà dell'essere umano è una cosa che ha dentro che puoi comprimere fino a un certo punto ma quando esageri puff succede un botto un'esplosione e quindi meno male che c'è bitcoin e meno male che c'è la tecnologia assolutamente non avrei saputo dirlo meglio direi che la nostra chiacchierata l'abbiamo fatta e abbiamo spazio ovviamente per dire ci rivedremo ancora faremo delle belle cose ma intanto queste cose le ascoltate tutte le settimane sul BIP sul Bitcoin Italia Podcast per cui ragazzi ascoltate questi ragazzi che sono come piace a noi sono piacevoli da ascoltare oltre a avere delle idee vere raccontarvi delle idee aprirvi la mente però lo sappiamo li dovremo far tornare qui a raccontarci perché bitcoin non fa bollire gli oceani è vero è vero questa è una cosa molto questo è una cosa ma ne manca di roba ce ne sarà di roba però fidatevi che bitcoin non fa bollire gli oceani più del circuito visa mastercard le banche eccetera anzi se l'essere umano vorrà utilizzarli le farà bollire molto di meno o essere addirittura in qualche caso un modo per evitare di far bollire gli oceani ma loro lo sanno molto meglio ve lo raccontano tutte le settimane sul bitcoin italia podcast e una volta verranno di nuovo a raccontarcelo in un altro che non è uno speciale è un crossover perché sono veramente due universi che si intersecano due universi che collidono però prima di lasciarci su digitalia abbiamo una tradizione signore e signori i regali dei digitaliani per i digitaliani le voci digitalia che vi raccontano che vi presentano che vi regalano hardware software letteratura qualsiasi cosa che abbia attinenza digitaliana che abbia colpito la loro curiosità o stravolto la loro esistenza vediamo un pochino Ricky cominci tu a raccontarci il tuo gingillo del giorno volentieri allora il mio gingillo del giorno vi porto oggi è NOSTR che cosa vuol dire NOSTR è un acronimo che significa notes and other stuff transmitted by relays che cos'è? è un protocollo decentralizzato per la trasmissione la pubblicazione di contenuti pensato per essere resistente alla censura quindi sostanzialmente è un protocollo per creare dei social network che siano interoperabili tra di loro molto interessante è una tecnologia nuovissima ed è una tecnologia che ha tante similarità con bitcoin è un protocollo che per interagire con questo protocollo vi serve un client io vi consiglio per esempio Primal che è un ottimo client che fa sembrare NOSTR quasi fosse twitter della vecchia il vecchio twitter e proprio perché è una tecnologia gemella di bitcoin il vostro client implementa anche un wallet lightning e quindi a Digitalia sentite spesso parlare i ragazzi di value for value NOSTR consente di creare dei social network dove ci si possono anche inviare degli zap anziché limitarvi a mandare un like potete inviare su questo social network qualche satoshi quindi il corrispettivo magari di neanche qualche centesimo di euro ma che è un ottimo motivo modo per dimostrare oltre a condivisione del post che state leggendo anche appunto un inviare rapidissimamente valore sul lightning network è un protocollo nuovissimo che consente quindi usando la criptografia di avere dei social network interoperabili tra di loro tenetelo d'occhio smanettateci un pochino perché è un'altra cosa che profuma di fantascienza è fighissimo bellissimo ed è un canale poi è una cosa stiamo stiamo facendo degli esperimenti con Noster per il podcasting per vedere se in qualche modo si può pensare di sostituire il feeder SS con il controllo di una chiave Noster e pubblicare su un relay le puntate se utilizzarlo per trasmettere i messaggi collegati ai boost e a quelle cose lì è una roba molto è una roba utilizzabile veramente per tantissime cose per cui è una di quelle tecnologie che all'inizio fai fatica perché possono fare talmente tante cose sono talmente sono un po' amorfe no? e dici ma a cosa serve questo? a tutto bene non ho capito niente esatto poi quando iniziano a uscire gli esempi no? qui ci facciamo il social network tipo Twitter qui ci facciamo la roba tipo Instagram qui invece ci lanciamo ci mettiamo ci trasmettiamo delle transazioni economiche ci mettiamo della musica ci mettiamo dei polk e allora uno dice ah bello questo ah ma anche questo ma anche tutte queste cose e allora capisce che è un framework per fare ed è vero è veramente una roba super nuova e iper interessante grazie grazie Ricchi figurati cari amici digitaliani io invece sono più vi ammorbo di più perché una dei miei meme una delle cose che ripeto sempre a tutti è installate un full node proprio così lo guardo fisso negli occhi l'ascoltatore che mi incontra e gli dico hai installato un full node quanti siamo 300 giga ormai 400 per il torino no di più di più siamo a 700 giga bene bene che cos'è un full node un full node è un computerino un dispositivo che sta connesso alla rete H24 nel migliore dei casi ma non siete obbligati a tenerlo acceso tutto il giorno e ha diverse implementazioni quindi c'è quello che vi potete costruire voi o un'implementazione già fatta già costruita che accendete plug and play quella che vi propongo io si chiama raspi blitz della full mo che è la versione già costruita in realtà del modello che potete fare voi anche a casa comprandovi un componente alla volta con il raspberry l'alimentatore l'hard disk il full node è il cuore pulsante della rete decentralizzata di bitcoin bitcoin non si fermerà mai ed esiste e viene continuamente imposto a tutti gli altri computer sotto forma di protocollo perché esistono i full node quindi quello che vi chiedo è proprio uno sforzo fisico e filosofico per entrare a far parte del network di bitcoin e per farlo esistere potete partecipare in maniera attiva installando un full node e tenendovelo in casa e facendolo andare da lì in poi vi si apre il vaso di pandora perché potete connetterci il vostro wallet e verificare le vostre transazioni potete creare un lightning node da lì in poi è tutto la curva di apprendimento è un po' ripida ma comunque molto soddisfacente come sempre le cose più difficili danno più soddisfazione toglimi due curiosità da uomo della strada perché io ho sempre pensato al full node e non ho mai fatto quel passo lì perché ho sempre avuto un problema di risorse lo faccio su un server un vps prendo una macchina virtuale su l'inode e cosa no è troppo grosso se devo prendere una macchina virtuale con tutti quei giga tera di spazio mi costa troppo e allora no lo metto in casa certo tirar su metter su un computerino che funzioni h24 con un hard disk da 2 tera è una cosa che costa niente il giorno d'oggi eccetera ma la banda ecco quello che mi sono sempre chiesto io ho sempre paura della banda perché non ho ancora una ftth qui a sanremo non esiste ancora e ho bisogno di banda libera quando faccio queste dirette il podcast e mi sono sempre chiesto un full node che deve di fatto scaricare tutti i blocchi di bitcoin man mano che vengono generati che tipo di traffico di rete genera durante una giornata allora grazie per la domanda ho qui i dati aggiornati del mio full node comunque in termini di potenza di calcolo non è necessario un gran case infatti un raspberry e la ram 4 giga di ram e il processore del raspberry vanno bene quello che dici tu è correttissimo un hard disk da 2 tera è sufficiente per i prossimi n anni 10 anni sei al sicuro quindi farai in tempo a cambiarle in termini di banda c'è la fase iniziale di sincronizzazione detta initial block download che è il momento in cui il tuo nodo non ha la blockchain e la deve scaricare pian piano chiedendola a tutti gli altri nodi e quindi più tempo passa come dicevamo prima più cresce e adesso in questo momento ti devi scaricare all'inizio 700 giga di roba però quella è one shot la faccio di notte quando non faccio i podcast e non è un problema io ti dico io ho fatto ho fatto un benchmark quando la blockchain era a 500 giga e ho detto creo le situazioni peggiori in assoluto che riesco a creare a casa mia per poter vedere che cosa succede quindi ho preso un computerino usato un EEE PC non so se vi ricordate wow bellissimi a 32 bit quindi pre pre bitcoin ho compilato bitcoin a 32 bit mi sono attaccato alla rete del vicino che prendeva male dietro Thor dietro Thor per non esporre il mio IP ci ho messo tre settimane a downloadare la blockchain quindi ce l'ho fatta se non hai fretta tre settimane vanno bene se hai fretta in realtà la banda all'inizio può essere satura per due o tre giorni ma nel quotidiano nel quotidiano a numeri alla mano il nostro full node fa circa 14 giga di traffico 14 12 10 80 25 per esempio il 15 febbraio trasmissione e ricezione in trasmissione soprattutto in trasmissione adesso perché se un nodo ben connesso si connette bene alla rete fa relay dei blocchi tante volte in ricezione in realtà una volta che hai scaricato il blocco quello è e non devi riscaricarlo quindi in ricezione per esempio oggi ho 2 giga e in trasmissione 12 giga perché magari qualcuno vicino a te installa un nodo e tu gli mandi tanti blocchi perché lui si sta sincronizzando cose di quel tipo però è un traffico che ormai è assolutamente ragionevole considerati gli servizi di streaming che per vedere un film fai 4 giga dicevi che non deve essere attaccato 24 ore su 24 quindi se uno si spegne per un paio d'ore poi immagino che recuperi quindi nel caso di Franco che ha bisogno della rete libera lo spegne lo puoi dire anche lo tengo acceso solo di notte che ne so da mezzanotte alle 8 di mattina in quelle 8 ore lui si soncronizza poi dopo se lo vuoi se diventi operativo lo vuoi usare chiaramente deve essere acceso mentre tu hai il wallet che si connette però io tenendolo acceso H24 a casa in una location non ben precisata del nord Italia non ho nessun tipo non mi accorgo quasi neanche e la compagnia elettrica no beh è un raspberry quindi non ti chiede tanto non è il problema chiediamo perché ma il nodo è veramente una roba esatto no no ma infatti è un raspberry non consuma e soluzioni come queste poi sono comode perché sono plug and play se gli dei dell'informatica sorridono allora la versione più semplice in assoluto è il my node però quella più stilosa più figa è il raspi blitz che è quello che ho consigliato mi sa che finirà un raspi blitz in studio dove c'ho la ftth così anche se funziona mentre faccio il podcasting sta lì e così divento più simpatico per Ricky e Guybrush fantastico bello quante cose che si imparano ragazzi l'ultimissima abbiamo parlato di case che vanno a fuoco cassaforti col biglietto di carta che si carbonizza dentro con la vostra chiave ebbene se avete solo la vostra singola chiave che è fatta di 20 parole eccetera potete comprare il treasure keep metal che è uno stick di metallo di acciaio pesantissima una roba fatta tipo come fosse un po' più grosso di un rossetto che aprite e dentro ci sono tutte delle bacchettine anche quelle di acciaio con delle come fosse una scheda perforata vergine con un puntale e dove potete punzonare e cosa punzonate? punzonate le singole parole in realtà le singole lettere in realtà le prime quattro lettere di ognuna delle parole della vostra chiave e quindi avete di fatto memorizzato la vostra chiave per ricostruire il vostro wallet in qualsiasi situazione con qualsiasi app in un affare di metallo che poi si richiude dentro il cilindretto di acciaio e cosa e quello lì può venire il terremoto può andare a fuoco può venire lo tsunami quello lì è resistente nel momento in cui lo riprendete lo aprite vi ricostruite la vostra chiave di 20 parole e ripartite col vostro denaro in più con i sigilli da metterci sopra per controllare ogni tanto che nessuno ci abbia messo le mani sopra e si sia copiato la parola chiave insomma di idee di soluzioni per le varie problematiche che possono venire fuori da questa gestione dei bitcoin da questa gestione delle informazioni ci sono questo è solo un esempio ovviamente se avete la multichiave con 10 chiavi dovete comprarvi 10 di questi blocchetti di metallo diversi e spargerli in giro per i vostri possedimenti tra i vostri amici e parenti nella stessa maniera in cui dicevamo prima che spargevi la chiave su dei blocchetti di carta con questo questo gingillo del giorno tutti gli altri gingillo del giorno e i link alle robie ai servizi di cui abbiamo parlato li trovate come al solito nella pagina dedicata a questa puntata la produciamo in anticipo probabilmente a naso sarà la 770 per cui digitalia.fm slash 770 se no cercate speciale bitcoin nella nella nella casellina di ricerca sul sito e lo trovate e lo trovate di certo bella lì non avevo che ci saremmo divertiti sono quelle cose che ti fanno che ti fanno dire faccio podcasting anche se non ho più un secondo libero della mia vita e un giorno Franz l'altro giorno mi diceva al lavoro mi stanno tirando via il sangue siamo sottorganico sono responsabile non ce la faccio più gli dico Franz non ti preoccupare se vuoi saltare tre puntate di digitalia no no no e lui dice no quella è la decompressione al momento in cui il mio cervello rifiorisce di nuovo ed è proprio così per tutti noi in più e poi che bello è noi siamo gli eredi delle pirate radios ragazzi bravissimo è certo è l'informazione è il cervello ci parliamo di pirate money è il cervello questa cosa questa roba elettronica creata dalla natura che crea della cultura crea delle idee e le discute le scambia le rimescola e le trasmette a distanza tramite un'altra creazione tramite i beat tramite le fibre ottiche ad altre menti pronti ad ascoltare ad accoglierle che figata che figata totale ricky guybrush guybrush ricky grazie grazie veramente per essere grazie a voi ragazzi è stato proprio figo grazie mille io mi sono trovato bene quando è che torniamo non avessimo già un impegno vi direi facciamolo una volta alla settimana e chiamiamolo podcast guardate che guybrush hai rasta è quello che scuotta lui urca urca baggio duro da centro sociale va bene da ragazzi per questo speciale bitcoin è tutto dalle mie studio di Liguria 1 di Sanremo un saluto da Franco Solerio un saluto dallo sud di Milano città studi da Francesco Facconi un saluto da Ricky del bitcoin italia podcast dalla mia location non precisata del nord Italia ciao e allora to the moon to the moon ciao mamma sono stato a digitalia

Dallo studio distribuito di Digitalia

Il Network Digitalia