Mentre Scoble fa la doccia indossando Google Glass e YouTube viene travolto dalla mania dei video "pre-diciottesimo" sorgono lecite domande se il progresso tecnologico sia compatibile con le leggi di conservazione del buon gusto.
Mentre Scoble fa la doccia indossando Google Glass e YouTube viene travolto dalla mania dei video "pre-diciottesimo" sorgono lecite domande se il progresso tecnologico sia compatibile con le leggi di conservazione del buon gusto.
La tecnologia trasforma tutto: anche un attentato terroristico diventa banco di prova per gli strumenti di collaborazione, le forze dell'ordine, i media e i cittadini ordinari. Elezioni del Presidente della Repubblica: la politica rifiuta di capire la rete oppure non ne ha le capacità culturali?
L'exploit di Bitcoin e il successivo crollo suscitano riflessioni su opportunità e caratteristiche della più famosa moneta virtuale basata su crittografia. Facebook Home non incontra gran successo tra gli early adopters. I videogames di guerra finanziano l'industria della armi. Goodbarber organizza un Hackaton a Firenze.
Si chiama Facebook Home la novità di Zuckerberg su piattaforma mobile: tentativo di rendere più social l'esperienza d'uso dello smartphone, oppure rubare spazio a Google per la propria pubblicità? La guerra di Zaia contro le previsioni meteo. Addio a LucasArts. Google tratta l'acquisto di Whatsapp.
Evernote vs Google Keep (col ricordo di Google Reader): meglio scegliere l'affidabilità e la promessa di longevità di un prodotto a pagamento o rassegnarsi a cambiare piattaforma ogni volta che un servizio gratuito viene ritirato? E' possibile rendere più sicuro l'accesso alla rete senza complicare la vita agli utenti? Questi altri gli argomenti caldi della settimana nella puntata di oggi.