Sora blocca la generazione dei video con Martin Luther King. Novità da GrapheneOS. Free Software Foundation annuncia Librephone. Il chatfishing. Dramma alla conferenza di Wikipedia. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana.
Dallo studio distribuito di Gump Media Production.
Notizie di tecnologia.
Questo è Digitalia.
Settimana del 20 ottobre 2025, il futuro di Graffini OS.
Drammi alla conferenza di Wikipedia, sedotti con ChatGPT, Manc, The Sims, AutoAuto, Ludviti.
Queste molte altre scalette per un'ora e mezza dedicata alla notizia, quella digitale all'italiana.
Dall'emistudio Liguria 1 di Sanremo qui è Franco Solerio.
Da un super comodoso studio cittadino di Avellino, Massimo De Santo.
E dallo studio di Milano, Michele Di Maio.
Buongiorno amici, bentornati all'ascolto di Digitalia, bentornati anche ai miei colleghi.
Buonasera in TimeSync, Max e Michele.
Ciao ragazzi, ciao.
Ciao, ciao, ciao, ciao.
Allora, da dove vuoi partire?
Partiamo dalla prima notizia, senza tante ciance, a meno che tu non abbia qualche novità dalle tue battaglie GDPR-esche con l'asilo.
è vero, è vero
le puntate
eh no, li avevo aggiornato la settimana scorsa
che ho vinto io
K.O. K.O.
anche se, allora, vabbè
non voglio inimicarmi nuovamente
l'asilo, però ho individuato
anche un data
c'è anche un data breach, nel senso
che io ho trovato il voto di acera tipo
tutti i dati di tutti i bambini
dell'asilo
nooo, dai
diciamo una cosa alla volta
puoi cambiare i voti di tutti i bambini
dell'asilo
no, quello non ancora
però ci stai provando
però ci sto provando
però ce lo lasciamo per un altro momento
fai una disclosure, gli hai dato un tempo limite
oltre il quale pubblicherai su tutti
le riviste di sicurezza
informatica
sul dark web
ovviamente, ovviamente, va bene
anonimizzato
ovviamente cominciamo dalla notizia
che è arrivata per ultima, Michele
ci ha postato in
pretrasmissione
praticamente
che OpenAI
ha messo in pausa
Sora Video
in realtà l'avevo letta
a qualche parte
ma non l'avevo messa in scaletta
ebbè
ha messo in pausa
la possibilità di generare
video di Martin Luther King
perché Martin Luther King
pare fosse diventato
un po'
un po' meme
poi su alcune cose
devo dire che secondo me
ci stiamo
per colpa di qualche imbecille
che lo usa
tipo
per fare gli esempi presenti sul sito
per dire cose poco piacevoli
o per fare versi scimmieschi
ad esempio
ce n'è un altro
che deve essere carino
dove invece c'è Martin Luther King
che fa il wrestling
con altri
altri protagonisti
delle lotte per i diritti civili
e quello non deve essere male
secondo me
come umanità
ci stiamo perdendo
la possibilità
di farci
di farci due chignate
di un po' di creatività
diciamo
esatto
esatto
però è anche vero
appunto
che a che limite
bisognerà pur metterlo
no certo
poi anche perché poi
sempre per colpa
di qualche
di qualche imbecille
che poi questi video
non solo rigenera
non solo ripubblica
ma poi li manda
alla figlia di Martin Luther King
tra l'altro
qualche settimana fa
era già successo
qualcosa di simile
con la figlia di Robbie Williams
un attore
che si è suicidiato
qualche
qualche anno fa
ecco
e
insomma
se fate gli scemi
almeno fatelo
per i fatti vostri
senza andare a
a toccare le persone
come in volte
invece qualcuno
pensa sia una cosa divertente
quindi pare che
Martin Luther King
sia stato bloccato
perché Martin Luther King
per questo
ma ci sono
n altre celebrities
morte
da Bob Ross
Whitney Houston
JFK
che comunque
continueranno a essere
protagonisti
di Slop
non capisco
come si possa pensare
di lanciare
un servizio del genere
e poi
dire vabbè
caso per caso
andiamo a bloccare
se qualcuno
si lamenta
ma perché
si devono lamentare
come la storia del copyright
credo che cerchino
di prendere
l'umanità
per stanchezza
va bene
abbiamo
seguito
con preoccupazione
le novità
in materia
pixels
e telefoni
android
vari
con l'intenzione
di
da parte di Google
di bloccare
anzi
di non
rilasciare
di rendere
meno open
in qualche modo
il sistema
non rilasciando
quelle parti
del firmware
che servono
per realizzare
sistemi operativi
di terze parti
in modo che
in qualche modo
lavorino
con l'hardware
in maniera appropriata
graffine OS
ha annunciato
che è pronta
a liberarsi
dalla dipendenza
dai pixels
che erano
ovviamente
i dispositivi
preferiti
proprio perché
Google
pubblicava
queste specifiche
e potrebbe
anche
non tornare
mai più indietro
perché
pare che ci siano
novità all'orizzonte
quali sono le novità
all'orizzonte
Michele?
in realtà
non si sanno
nel senso che
ci sono delle speculazioni
tutto questo
viene da un account
ufficiale
sulla subreddit
di graffino OS
hanno dichiarato
però che
non hanno dichiarato
chi
ma hanno dichiarato
cosa
sì sì sì
hanno dichiarato
cosa che appunto
verrà fatto
una transizione
verso un nuovo
major
Android
OM
quindi un produttore
di prima
di prima fascia
considerando che poi
negli ultimi mesi
tanti
hanno
seguito
in realtà
le orme di Google
annunciando che
non avrebbero più
lasciato aperta
la possibilità
di sbloccare
il bootloader
per caricare
ROM
non ufficiali
si parla
di Nothing OS
cioè di Nothing
che pubblica
i Nothing Phone
che pubblica
ha creato
i Nothing Phone
comunque con un buon successo
quindi
major
si può chiamare
major
non è Samsung
chiaramente
però
è un po' più
di una nicchia
un po' più
di nicchia
e alla fine
anche i pixel
fino a qua
adesso i pixel
secondo me
sono diventati
mainstream
è un nicchione
un nicchietto
il nicchionetto
c'è il nicchietto
la nicchia
è il nicchione
come falange
falangina
falangetta
vassallo
ma tu con il pixel
ce l'hai
Michele
questo grafino S
allo use
com'è?
no
grafino S
non l'ho installato
perché
beh oramai
io ho un pixel
che è vecchio
come il cucco
perché ho il 4A
e poi
quando parleremo
di luddismo
adesso stanno
al 17B
adesso sono al 10
adesso sono al 10
quindi a giugno
rilasceranno
il 10A
quindi sono
solo un po'
indietro
con i rilasci
no
il problema
di grafino S
e di tante altre
rom non ufficiale
che poi
non ho mai indagato
molto
ma credo
che creino
problemi
con ad esempio
le applicazioni
bancarie
perché appunto
devi sbloccare
e diventa
con le autenticazioni
per le transazioni
bancarie
eh sì
sì sì sì
quando muovo
i milioni
dal mio telefono
sto guardando
adesso il sito
di NothingOS
di Nothing
anzi
Nothing e Basta
Nothing.tech
non è fatta di strada
vedo tutti i dispositivi
cuffie cuffiotte
auricolari
io ho gli auricolari
e l'orologio
gli auricolari
e sono super
sono super popolari
forse anche più
dei telefoni
perché tra l'altro
costano poco
ma sono molto performanti
esatto
hanno cancellazione
dei rumori
gli auricolari
sì sì
di buon livello
stanno
tipo 50 euro
io ho potenziato
di averli comprati
anche meno
anche perché poi
dal punto di vista
del design
come ben vedrete
sul sito
fanno anche qualcosa
di diverso
rispetto alla solita
anche l'orologio
è carino
solo che chiaramente
con Apple
non si integra
granché
ma anche le cuffie
quelle on-ear
che sono un po'
squadrate
con gli auricolari
un po' squadrati
ma è possibile
che collaborino
come si chiama
quella azienda
di design
Teenage Engineering
bravo
non credo
ma
ci assomiglia molto
come stile
c'è qualcosa
ci assomiglia molto
come stile
bene
bella storia
e il telefono
l'avete mai provato?
no
l'avete mai visto
in the wild?
sì
in the wild
sì
tipo in metropolitana
qualche volta
mi è capitato
di vederlo
ma non l'ho mai
tenuto in mano
479
ho provato a rubarlo
ma me l'hanno strattonato
479 euro
batteria due giorni
sì
chi ci crede?
due giorni di venere
va bene
ok
dipende da dove le provi
certamente
va bene
sempre a riguardo a
robe di telefoni
ci sono novità anche
da Free Software Foundation
che annuncia
Librephone
Librephone
progetto
nuova iniziativa
con l'obiettivo
di portare
la full freedom
libertà completa
alle
nell'ambiente
del mobile computing
sì esatto
è un progetto
ambizioso
progetto ambizioso
che probabilmente
avrà una timeline
anche più lunga
di quello
di cui abbiamo
appena
appena parlato
perché qui si tratta
proprio di creare
un telefono da zero
hanno già
ingaggiato
uno o più sviluppatori
sul progetto
tra l'altro
molto bella
la pagina
con l'uscita stampa
che è proprio
HTML
senza CSS
un H1
quattro paragrafi
bellissima
splendida
giusto così
giusto così
una cosa bella
pulita
ma perbacco
ma perbacco
basta
fronzoli
e
lazzi
e motti
e sberleffi
va bene
il dramma
alla conferenza
di wikipedia
oggi andiamo veloce
ci galloppiamo
tra le notizie
come piace a me
cloppeti cloppeti
vabbè
abbiamo visto
praticamente
che in questa
conferenza
a un certo punto
uno è salito
sul palco
e ha detto
ma mi sparo
che posso dire
che è la cosa
che a me non mi ha
stupito di tutto
l'archicolo
ci sono due tre cose
che mi hanno colpito
più del fatto
che negli Stati Uniti
in una conferenza
uno è salito sul palco
con una pistola
puntata
la farò tempo
è andata bene
perché
non ha detto
vi sparo
mi sparo
mi sparo
quindi è carino
dopodiché
due eroici
enciclopedisti
forse a scherzarci sopra
non so se è giusto
ma comunque
l'articolo
era raccontato
in modo
da evidenziare
il fatto
che erano state
poi due persone
fondamentalmente
del pubblico
diciamo
due persone
partecipanti
o forse
è arrivato da dietro
che si sono
scaraventate
su questo tizio
a rischio
che lui potesse
invece dire
vabbè
invece di spararmi
io sparo voi
e quindi
in questo modo
l'hanno bloccato
sono riuscito
a togliergli
la pistola di mano
e la cosa
è finita
diciamo
penso
l'abbiano portata
alla neurodeliri
la motivazione
era carina
no?
esatto
è molto
è carina
insomma
dai
ma non è carina
è molto interessante
secondo me
e apre
degli scenari
di riflessione
più che altro
ci apre
delle finestre
di conoscenza
esatto
noi pensiamo
sempre di aver visto
e sentito tutto
ma
invece questa
non era nuova
non è il caso
in pratica
questo signore
appartiene
si è autodichiarato
un pedofilo
no contact
no offense
quindi
diciamo appunto
appartenente
si è autodichiarato
pedofilo
ma nello stesso tempo
dicendo che lui
non
non esercita
la professione
diciamo
non traduce
questa attrazione
in gesti
in atti
in consulti
di nessun tipo
che è un tema
di cui avevamo
già parlato
io mi ricordo
l'essere pedofili
rispetto a fare
il pedofilo
ha dichiarato
di volersi suicidare
perché
invece
wikipedia
di fatto
appena uno
dichiara
di essere
pedofilo
di qualunque genere
tipo
e quella è la cosa
che mi ha fatto
esplodere la testa
nell'articolo
prima ancora
che succedesse
questa cosa
quanti generi
di pedofili
esistono
esatto
nelle
guideline
per essere
un editor
di wikipedia
non puoi
non puoi
essere una persona
che si identifichi
pedofilo
e tu dici
e tu dici
ma c'è qualcuno
che si identifica
pedofilo
e invece
pure
e invece
sì
e non è
gente normale
infatti
come?
non è gente
normale
uno che sale
in una conferenza
puntandosi
la pistola
alla tempia
non lo metto
nella media
ecco
sì
è un outlier
d'accordo
però
ci sta
nel senso
che
allora
la conferenza
era una conferenza
dedicata
non al pubblico
ma agli editor
di wikipedia
una conferenza
dove loro si vedono
discutono
eccetera
le istanze
di moderazione
che cosa
le problematiche
che incontrano
quello che può essere
i programmi
per il futuro
in materia di edit
in quelli che sono
i problemi
le loro problematiche
con le policy
ora
il fatto che esistano
i pedofili
non praticanti
questa è veramente
una novità
per me
cioè
immagino che esistano
ma non sapevo
che esistessero
come categoria
autodenunciante
però
non mi
è un argomento
di quelli
che non sai mai
da che parte
toccarlo
come la pirofila
che esce dal forno
non sai
ma neanche con un bastone
lungo tre metri
sai con quante cose
eccetera
però
però
però
vediamo
posso capire
le sue ragioni
posso capire
le sue ragioni
cioè se noi
liberiamo
dalle stimmate
e dalla
violenza
della
insita
nella nostra immagine
del pedofilo
che è
dovuta
al nostro senso
di protezione
per i bambini
che ovviamente
deve essere
assoluta
completamente assoluta
se lo liberi
e lo guardi
dal punto di vista
logico
dal punto di vista
come se fossi
il signor Spock
ecco
come se fossi
il signor Spock
dell'interpanse
c'è anche il suono
qua
ok
ok
in una società libera
ci sono
dei
degli ambiti
dei meccanismi
degli strumenti
e dei luoghi
dove si discute
dove è giusto
discutere
che cosa è giusto
cosa è sbagliato
cosa è moralmente
accettabile
cosa non è moralmente
accettabile
eccetera
dal punto di vista
di questo tipo
di persone
che di fatto
dichiarano
di
non fare niente
di male
dicono
ho queste pulsioni
che la società
può ritenere
sbagliate
immonde
riprovevoli
eccetera
ma
non solo
le confesso
le metto in piazza
e quindi
vi do modo
di sorvegliarmi
di controllarmi
eccetera
ma
faccio pubblico
mi impegno
pubblicamente
a non agire
vi dico
che io ho
queste pulsioni
nel senso
a queste persone
piacciono
si innamorano
di persone
minorenni
non sappiamo
se minorenni
vuol dire
di
17 anni
e 11 mesi
oppure
di 4 anni
non ne abbiamo
idea
e
effettivamente
dal punto di vista
almeno
così
percettivo
della cosa
c'è una grossa
differenza
tra le due situazioni
ma comunque
queste persone
dicono
il mio cervello
il mio cuore
batte
per
minorenni
e non ci posso
fare niente
alla fine dei conti
se succede
succede
ma io
non solo
metto in piazza
questa cosa
e vi dico
vi farò schifo
e me ne dispiaccio
ma mi impegno
pubblicamente
nell'etichetta
che do a me stesso
alla nostra categoria
a non
agire
in tal senso
ok
per questo
io devo essere
escluso
da quei meccanismi
in cui la società
discute se stessa
spiega se stessa
rappresenta se stessa
come
uno strumento
usato a livello globale
come wikipedia
è
è veramente
giusto
escludere queste persone
o possiamo capire
questa persona
che
il gesto
è sbagliato
piare una pistola
andare sul palco
anche se la punti
a te stesso
però
possiamo capire
questa motivazione
voglio mettermi
come al solito
sedermi dalla parte
del torto
eccetera
ma comprendere
sì
come sopra
è molto complicato
ovviamente
tu spesso
torni su questo tema
no?
che evidentemente
ti tocca molto
mi tocca
quando
mi tocca
quando
questo principio
di libertà
assoluta
che però
è mitigata
dal rispetto
comunque
delle regole
del vivere sociale
alla fine dei conti
alla fine dei conti
è una condanna
senza
senza una legge
infranta
perché
qual è la legge?
però
i nostri rapporti
sociali
non sono fatti
soltanto
da legge infranta
sono fatti
anche da
rapporti sociali
nel momento
in cui
appunto
un certo tipo
di pensiero
è comunque
collegato
atto non atto
con qualcosa
di turpe
e di truce
come quella
di cui stiamo parlando
ci vuole anche
come dire
un po' di empatia
secondo me
nei confronti
che dicono
ecco forse ho difficoltà
a sedermi di fianco
a uno che so
avere questi
questi pensieri
però Michele
ci sono quelli
che hanno
ci sono quelli
che hanno difficoltà
a sedersi di fianco
a una persona
omosessuale
o a parlargli
a una persona
dello stesso
omosessuale
come se dovesse
essere violentato
da un momento
all'altro
infatti
il mondo è fatto
di scale
di scale
di grigie
ci sono
alcune cose
un po' più vicine
al nero
alcune cose
un po' più vicine
al bianco
è ovvio
che ci sono
dei contesti
culturali
stratificati
nella nostra società
e che
per non fare
il solito esempio
di come viene
considerato
appunto
il rapporto
sessuale
con le persone
dello stesso sesso
nell'antica Grecia
o piuttosto
che da noi
c'è stato
o anche con i minorenni
nell'antica Grecia
anche con i minorenni
anche se lì
minorenni
diciamo sì
cos'era la minorità
quando morivi
a 35 anni
esatto
voglio dire
perciò
è chiaro
che va sempre
immerso
in un contesto
nel nostro contesto
è strano
questa cosa
è difficile
parlarne
è difficile
non lo so
è difficile
relativizzare
la cosa
eh sì
non lo so
appunto
mi metto
anche
mi chiedo
tante volte
se sia giusto
se sia sbagliato
non sarebbe
un mondo migliore
se tutti i pedofili
del mondo
facessero
quello che fanno
queste persone
cioè
sono nati così
non ci possono fare niente
possiamo pensare
che siano da curare
cerchiamo di curare
la prima cosa
è individuarli
benissimo
se loro stessi
fanno coming out
e addirittura
si impegnano
a non agire
secondo tali impulsi
e dicono
osservatemi
controllatemi
guardatemi
boh
non sarebbe
un mondo migliore
piuttosto che avere
criptopedofili
che agiscono
a nostre spalle
e vanno a molestare
i bambini
a rapirle
o fare le robe del genere
ma certo
forse è una medaglia
no?
ma certo
però stai
esplicitando
un paradosso
perché in realtà
appunto
se uno
certo
mi piace
un paradosso
tutti dichiarano
e assumono
quindi
perché poi
uno che ha questa pulsione
la controlla
e dice
ok
allora io voglio
che
dichiaro in assoluto
che io non lo farò mai
che non sono
no?
eccetera
eccetera
evidentemente
percepisce pure lui
che c'è qualcosa
che non funziona
quindi
quindi è questa
completa disvelazione
di fatto
è una contraddizione
in termini
perché
il lato turpe
negativo
e brutto
della pedofilia
sta proprio nel fatto
che invece
non c'è controllo
su questo impulso
tutti abbiamo degli impulsi
perché non c'è controllo
questi ti dicono proprio
sì
quasi
no non hai capito
dico
il lato turpe
quando invece
non c'è controllo
è certo
è quello che dico anch'io
cioè tra il pensare
e l'agire
cioè leggi che condannano
per il pensiero
boh
nella nostra società
l'abbiamo capito
da secoli
che non è il caso
di farne
che è il caso
di punire
l'agito
e non il pensato
perbacco
l'abbiamo lasciata
la religione
i peccati di pensiero
lasciamoli
in quell'ambito lì
e ora
come dice Michele
che possa dar fastidio
e lo darebbe anche a me
sedermi a fianco
a una persona
che
assolutamente sì
a me è capitato
di curare
due persone
che
avevano
questo tipo
di comportamenti
e che
hanno pagato
nei confronti
della società
il debito
eccetera
e sinceramente
non è semplice
porsi
anche solo
parlare
con delle persone
che abbiano
fatto
e non solo
pensato
e cose del genere
è una cosa
che
ti fa
provoca
dei pensieri
veramente strani
veramente
di
avversità
eccetera
poi
il giuramento
la carità
la pietà
nei confronti
della sofferenza
e ci passi sopra
e io sono d'accordo
Michele
mi darebbe fastidio
sedermi a fianco
si può dire
a una persona
del genere
ma escluderli
da un ambiente
online
per cui
non ti devi
neanche
sedere a fianco
dove vengono
discusse
dove viene
discussa
la cultura
di fatto
e il sapere
dell'umanità
non
non dico
che so
che è sbagliato
dico
che non so
se è giusto
ecco
voglio provocare
una riflessione
anche ai nostri
ascoltatori
e cercare di capire
perché sono quegli
sono quei meandri
quei limiti
quei punti oscuri
al limite
della
che
stuzzicano
il mio intelletto
e dicono
come faccio a capire
se è giusto
o è sbagliato
come può essere
la funzione
z di Riemann
per un matematico
non si capisce
però
cacchio
voglio scervellarmi
e provare
a esplorare
quello spazio
ecco
va bene
detto lì
per fortuna
l'hanno disarmato
non so
che fine faccia
certamente
passerà
dei brutti momenti
perché
penso che
portare una pistola
su un palco
in mezzo alla gente
anche se la
punti contro
te stesso
non sia
proprio
una grande idea
non sia lecito
persino negli Stati Uniti
forse
non è detto
non è detto
magari
è meglio
al porto
ad armi
o cose del genere
porto ad armi
sul palco
persino quello
persino quello
rimaniamo negli argomenti
un po' pruriginosi
Max
ci hai messo
questo articolo
so chat phishing
mi ha sconvolto
ho capito
di essere stato
chat gptizzato
o chat fishato
va bene
a letto
continuiamo
a letto
sono stato portato
a letto
da chat gpt
dai
questa è un po'
la traduzione
più
ok
comunque
quest'articolo
racconta
una serie
di
racconta fondamentalmente
una cosa di cui
in maniera
abbiamo anche parlato
tante volte
cioè
del fatto che
c'è un uso
ed abuso
di chat gpt
o comunque
di questi strumenti
di intelligenza
artificiale
generativa
anche
nelle relazioni
tra persone
e questo è un caso
proprio portato
molto al limite
perché descrive
fondamentalmente
l'intervento
l'invasione
dell'uso
di chat gpt
per esempio
nelle app
di dating
quindi
fondamentalmente
è il racconto
di tutta una serie
di situazioni
nelle quali
le persone
peraltro
raccontate
di varie età
che vanno
dai 20
30
35
40 anni
che usano
app di dating
per trovare
un partner
per cercare
virgolette
l'amore
chiuse le virgolette
e le quali
hanno scoperto
oppure
si sono trovate
loro stesse
ad utilizzare
chat gpt
per svolgere
delle conversazioni
più accattivanti
più simpatiche
più interessanti
e così via
per poi
essere profondamente
deluse
nel momento
in cui
andavano
ad incontrare
effettivamente
la persona
con la quale
avevano
intrattenuto
queste conversazioni
perché appunto
scapitava pure
che una di queste
il passaggio
che dà il titolo
all'articolo
poi
è che una di queste
testimonianze
diceva
mi era già capitato
di finire a letto
con qualcuno
e scoprire
che alla fine
quel qualcuno
era
in realtà
l'avevo conosciuto
e misurato
tra virgolette
in termini
dell'attrattività
e della piacere
di stare con lui
ma in effetti
quello mi scriveva
solo cose copiate
da chat GPT
dall'articolo
emergono
due
tre pattern
il primo
è chi
fondamentalmente
magari
non ha
non ha grande creatività
e quindi
cerca
cerca
uno spunto
e non sa come rompere
il ghiaccio
non sa come rompere
il ghiaccio
non sa come
può essere anche
una questione di tempo
nel senso
e infatti
uno dei pattern
è proprio quella
perché
queste applicazioni
che poi
spesso funzionano
come dire
sui grandi numeri
quindi diciamoci
proprio un po'
con tante persone
e non hai il tempo
per stare dietro
a tutte queste conversazioni
ci sono le API
di Tinder
che fai
sparire il mucchio
scrivo
scrivi un agente AI
scrivo un bot
che scrive
a tutti
su Tinder
esatto
esatto
beh ai tempi
mi ricordo
che c'erano
perché poi
adesso
non mi sembra
che ne abbiamo mai parlato
però sono tutte applicazioni
che hanno
grandi difficoltà
economiche
perché oramai
la gente
si è rotta le palle
di conoscersi
anche utilizzando
queste applicazioni
quindi
hanno messo
un po' tutti
gli strumenti
nell'armadio
perché
uno dei fili
di ragionamento
dell'articolo
è proprio questo
che la gente
si annoia
su queste
piattaforme
perché ormai
ad conoscersi
tramite l'app
di dating
è diventata
una routine
a volte
appunto
stancante
e noiosa
che quindi
l'uso di questi strumenti
in qualche maniera
serve a ravvivare
a ravvivare
quello che succede
io conosco
varie persone
devo dire
dei trentenni
che si sono conosciuti
e hanno avviato
una relazione stabile
utilizzando delle app
di dating
ma ti devo dire
che è una cosa
che secondo me
è nata
e morirà
probabilmente
con la mia generazione
perché io
anche parlando
con
cioè parlando
magari invece
con persone
un po' più giovani
si passa direttamente
a instagram
quindi magari
vedi nel feed
una ragazza
o un ragazzo
un po' più
che ti piacciono
e magari
provi a contattarli
tramite instagram
app di dating
di miei colleghi
più giovani
nati attorno
al 2000
non le usano più
è curiosa
questa cosa
e beh
no ma
io sono
cioè
è un po'
quel discorso
che secondo me
che facevo prima
ovviamente
ci si è rotti
ci si è scocciati
di conoscersi
e anche
quella era
diciamo
l'ultima
una delle ultime
speranze
sì
ma non capisco
lo scocciarsi
lo capisco
per chi
per chi
l'ha fatto
per un po' di tempo
e si è bruciato
e si è annoiato
la caratteristica
però di queste app
è che hanno
un pubblico
in costante flusso
cioè
quelli che oggi
si sono scocciati
e ci hanno
25-30 anni
va bene
si sono scocciati
e non lo fanno più
ma perché
chi oggi
ce n'ha 18-19
che viene ammesso
per la prima volta
su queste piattaforme
è già stufo
ancora prima di entrarci
e secondo me
la risposta
alla tua domanda
è l'ansia
perché
anche questo
può essere visto
come
un dovere
qualcosa
che ti carica
di pressione
che ti carica
di stress
dove stare lì
stai dietro
a mille conversazioni
e piuttosto
parlo con
chat gpt
e faccio
e dico le cose
zozze a chat gpt
che tanto è là
ah chat gpt
oddio
non uso chat gpt
quindi è la fine
dell'umanità
ok
eh sì
tecnicamente
infatti diciamo
che i tassi di fertilità
non stanno andando
benissimo
in Italia
ma non solo in Italia
credo
in più o meno
tutto il mondo
tra l'arte occidentale
appunto
in Cina
in Cina
hanno già finito
anche loro
è finita
l'onda di natalità
in Cina è finita
in India
però sono due miliardi
è su due miliardi
ma questi due miliardi
non fanno
non stanno
andando avanti
a figliare
come i loro genitori
meno male
e che se no
è già così
difficile poi capire
quanto è culturale
quanto è biologica
la cosa
leggevo degli studi
che dicevano
che in Europa
fino a un terzo
delle coppie
sono sterili
non nel senso
che non ci provano
ma che proprio
non funziona
non avviene
la procreazione
anche questo
è un dato da pensare
non saprei dirvi
quindi se il calo
demografico
è
in maggior parte
di
volontario
oppure
ci sono migliaia
di ragioni
il fatto
di arrivarci
di arrivare
nella vita
molto tardi
ho fatto un figlio
a 40 anni
ragazzi
non li fanno più
i preservativi
di una volta
quelli col buco
esatto
dilettante
va bene
va bene
comunque
tra quelli
che usano
chat GPT
per chattare
su Tinder
e quelli
che usano
chat GPT
per programmare
gli incendi
delle pali
sede
insomma
non saprei
anzi
saprei quali sono peggio
ecco
sì sì
anch'io
esatto
e anche in questo caso
se
insomma
se se se se se se maltomanno
continua a guardare
nelle conversazioni
un po'
un po'
di tutti quanti
inclusi in quelle
di questo
di questo incendio
di origine dolosa
delle palisades
vicino
vicino
los angeles
insomma
nei vari documenti
che
nella fase
di indagine
la
la polizia
ha prodotto
c'erano le conversazioni
di questo
Jonathan
Riederknecht
un 29enne
che insomma
aveva
si era fatto
generare
da chat GPT
immagini
di distruzione
a mezzo
a mezzo fuoco
con
persone che scappavano
aveva fatto
un poster
vediamo come viene
o forse
era semplicemente
appassionato
di questo tema
perché
poi
leggevo
che durante
l'indagine
è venuto fuori
che il tizio
ha piccato
due o tre
diversi
incendi
che poi
sono confluiti
durante quel periodo
lì
e ogni volta
faceva
tantissime
chiamate
fino a una
dozzina
di chiamate
ai pompieri
perché intervenissero
e poi
si recava
sul luogo
e faceva
le foto
ai pompieri
mentre cercavano
di spegnere
l'ingegno
aveva un
fetticismo
nei confronti
delle foto
dei pompieri
all'opera
evidentemente
ma non ci poteva
vedere una
delle tante serie
sui pompieri
le ha finite
tutte
evidentemente
come
station
da Griswad
così era
il draghetto
dal draghetto
in poi
insomma
ma ce ne stanno
tante di serie
sui pompieri
o anche i film
pompieri
quelli con
Ruopolo
la moglie
di Ruopolo
e dai
io pensavo
alle serie
quelle belle
ci stanno
un sacco
bellissimo
bellissimo
che c'era
Sgarbi
in quel film
lì
che faceva
un cameo
chi era
il tizio
con la moglie
di Ruopolo
non mi ricordo più
c'era qualcuno
vabbè
non è così
è importantissimo
ma non è così
importante
comunque stavo
guardando il grafico
degli ascoltatori
su youtube
sul discorso
della pedofilia
ne abbiamo persi
qualcuno
ma adesso
devo dire
su pompieri
siamo tornati a salire
la moglie
di Ruopolo
richiama sempre
richiama sempre
ma non abbiamo
finito
sulla falsa riga
di
GPT
e cose d'amore
dobbiamo prima
però ringraziare
Squarespace
la piattaforma
all in one
per creare
la propria presenza
online
e farla crescere
Squarespace
è lo sponsor
per questa puntata
c'è stato un momento
nella vita
di ogni geek
in ascolto
in cui creare
un sito web
era una forma
di esplorazione
un modo
per imparare
smanettare
capire come funzionano
le cose
sotto il cofano
poi però
il tempo libero
si riduce
i progetti aumentano
i plugin da aggiornare
diventano una scocciatura
è lì che entra in gioco
Squarespace
il modo intelligente
elegante e completo
per costruire
un sito professionale
senza perdere settimane
a litigare
con i vari sistemi
di publishing
con le dipendenze
i dns
e i css zombie
con blueprint
ai di Squarespace
bastano pochi click
per generare
una struttura
su misura
il sistema
ti fa alcune domande
tipo
che tipo di sito vuoi
che stile
il tono
palette di colori
e ti propone un design
perfettamente coerente
bello
moderno
pronto da rifinire
con il drag and drop
dei contenuti
Squarespace
funziona davvero bene
per ogni tipo di progetto
dal portfoglio personale
al blog tecnico
fino al negozio online
o alla landing page
per un nuovo prodotto
se poi offri servizi
puoi anche gestire
gli appuntamenti
vendere consulenze
inviare fatture personalizzate
e ricevere pagamenti
tutto dal sito
e poi una volta pubblicato
hai tutti gli strumenti
per far crescere
il tuo pubblico
newsletter automatizzate
seo integrato
strumenti di analisi
per capire chi ti legge
da dove
cosa cerca
puoi vendere contenuti
corsi tutorial
o semplicemente costruire
la tua base di follower
clienti
o sostenitori
e tutto quanto
è fully managed
che vuol dire
che non ci sono
aggiornamenti da fare
non c'è rischio
nessun rischio
di rotture improvvise
niente notti insonni
perché un'estensione
è andata in conflitto
con l'ultimo update
e se serve supporto
assistenza clienti
24 ore su 24
7 giorni su 7
con persone
che sanno davvero
di cosa stanno parlando
perché vi rispondono
in tempi umani
direttamente
da un ufficio
Squarespace
e non da un call center
in giro per il mondo
provalo
provalo gratuitamente
vai su squarespace.com
slash digitalia
non ti serve neanche
la carta di credito
nessun impegno a spendere
nessuna spesa
nessuna sorpresa
quando però sei pronto
a pubblicare
usa il codice coupon
digitalia
che ti dà diritto
al 10% di sconto
sul primo acquisto
del sito
o di un nome di dominio
che è l'altra categoria
che tratta Squarespace
quindi codice coupon
digitalia
su squarespace.com
10% di sconto
il futuro non aspetta
ma almeno
il tuo sito
può essere pronto
già prima di cena
grazie a Squarespace
per il supporto
a questa puntata
di Digitalia
volevo dire un attimo
una cosa
stavo già generando
provando a generare
un'immagine
su chat GPT
con
come era
la moglie di Ruoppolo
no
allora
io ho dato
io ho dato
come prompt
a OpenAI
generami un'immagine
di un film comico
che parla di pompieri
negli anni 90
mi ha generato
un'immagine
e
nei poster
dei film
ci sono
gli attori
sopra
e chiaramente
il nome del film
è
i pompieri
i nomi
degli attori
sopra sono
Paolo Villaggio
Lino Banfi
Massimo Boldi
Christian De Siga
e Andrea Roncato
fantastico
devo dire che
le facce
non ci assomigliano
molto
c'è uno che
assomiglia vagamente
a Lino Banfi
gli altri
forse questo qua
è un po'
Massimo Boldi
ma vabbè
perché tanto
il copyright
a noi
a noi
ci fa un baffo
ci fa una
adesso ve la posto
va bene
eh vabbè
eh ragazzi
sono tempi
è così
è così
il copyright
è una questione
relativa
lo sappiamo
siamo entrati
in una fase
in cui
insomma
no
ma perché
quello è il problema
è che
Lino Banfi
non si è mai lamentato
con
Semaltoman
che gli genera
e neanche
collagico
e neanche collagico
certamente
con amore
chat GPT
in titolo al post
e
the AI
sexting era
has arrived
lo titola
The Verge
ma più o meno
parlano
dello stesso fenomeno
una volta che dovevi dire
la verga
la verga
la verga
giusto
la verga
in questo caso
la verga
in questo caso
ci azzeccavo
ecco
ci azzeccavo
sì sì
vabbè
quindi
la bolla
sta per esplodere
stiamo ricorrendo
al porno
mi porta a casa
di tutto
e beh
guarda
che è quello
poi è sempre un po'
l'ultima servizia
la bolla sta per esplodere
vuol dire che
devono comunque
continuare a crescere
e per crescere
i contenuti
che tirano di più
famosi
qual è il contenuto
che tira di più
di un carro di buoi
lo sapete benissimo
e quindi
e quindi
l'ha saputo
anche se
Maltman
dopo che tutti
si sono scandalizzati
quando Elon Musk
ha detto
va bene
d'ora in avanti
potete anche parlare
sozzo sozzo
con Grok
tutti
oddio no
bisogna stare attenti
tenere il freno a mano
tirato
e invece
se Maltman
il freno a mano
l'ha mollato
questa settimana
e dopo i companions
di Grok
e di
XAI
avremo
avremo anche
quelli di
chat GPT
appunto
esatto
al grido
che tanto
al grido
ma in fondo
siamo adulti
quindi
che problema
che problema
c'è
vabbè
come dicevi tu
la generazione
di ventenni
salta completamente
il tentativo
di incontrare
un essere umano
e va direttamente
esatto
andiamo diretti qua
poi magari
se c'è anche qualche pedofilo
che non vuole fare il pedofilo
magari trova anche
anche la categoria
la categoria
la categoria
per lui
vabbè
come dire
il principio
è anche corretto
il prodotto è suo
gli adulti
sono adulti
quindi ognuno
può fare
quello che vuole
c'era un film
di fantascienza
che la prigione
era infilare
la persona
in un mondo virtuale
con il solito casco
alla vision
di Apple
o robe del genere
incatenarlo
e farlo vivere
nel mondo
dove poteva
poteva continuare
a peccare
qualunque fosse
vari romanzi
di sicuro
e poi
anche sicuramente
qualche film
il film
non mi viene in mente
ma
i romanzi
di sicuro
una delle
una delle
delle condanne
è quella
di passare
per sempre
la vita
in un mondo
virtuale
come
ci sono
quante
vergine
pensavo
la stessa cosa
dipende
poi
dipende
dal livello
di sadismo
io l'ho detto
che ci frequentiamo
troppo
dei catturatori
che insomma
potrebbero
sapete
sapete qual è
il colmo
per un suicide bomber
e la sua
peggiore paura
no
morire da solo
giustamente
che credo
fosse anche
il messaggio
di qualche
canzone
di Deandreve
bombarolo
è possibile
insomma
ci sono già
tante aziende
che promuovono
contenuti di questo
genere
interfacciandosi
con le API
dei vari provider
di servizi
di intelligenza
artificiale
o
implementandone
loro
a Praga
in una fiera
dedicata
all'industria
per adulti
a settembre
la presenza
di servizi
di questo tipo
era molto evidente
in molti casi
le aziende
li sviluppano
li promuovono
come un rimedio
alla solitudine
un'alternativa etica
alla pornografia
preferite il porno
tradizionale
con gli abusi
e il traffico
di esseri umani
o parlare con
un AI
ha detto al guardia
uno dei responsabili
di questi siti
per cui
lo fanno per noi
e per i nostri
bambini
adesso ci sarà
una protesta
dei professionisti
del porno
che giustamente
diranno
l'intelligenza
artificiale
che cancella
il nostro lavoro
noi vogliamo
essere sfruttati
abusati
e trafficati
vabbè
poi
ridendo
e scherzando
da qualche parte
il materiale
per l'allenamento
lo devono prendere
per andare
su queste
diciamo
su queste tematiche
ce n'è già tante
e dai
quello penso
che non hanno
proprio problemi
con i contenuti
certo
però anche lì
c'è il tema
del copyright
anche lì
c'è il copyright
fluido
sempre fluido
il copyright
lo sappiamo
lo sappiamo
TikTok
come fa TikTok
a tenere
gli utenti
attaccati
a scrollare
sui suoi video
per ore
tutti i giorni
Michele
è bello
questo articolo
un reverse engineering
dell'algoritmo
di TikTok
quantitativo
esatto
perché poi
dell'algoritmo
di TikTok
soprattutto
negli Stati Uniti
negli ultimi mesi
se ne è parlato
tanto tanto
non si sa
granché
di come funziona
quindi
il Washington Post
non parlavo
del Washington Post
in quanto
contenuti
ha fatto
sta bella
cosa
che ha tirato
su una community
di mille utenti
esatto
che hanno deciso
di condividere
la propria
la propria
storia
immagino fossero
tipo
come quando
per i GDPR
puoi chiedere
il take out
dei tuoi dati
loro hanno condiviso
x mesi
di video visti
su TikTok
ed erano
utenti
di tutti i tipi
da chi
si era appena iscritto
da chi era
uno scrollatore
navigato
ed sono venuto
fuori
sono venuti fuori
degli scenari
da
dei pattern
diciamo
dei pattern
che però
sono più simili
a quelli
di una droga
perché si parla
si parla di
TikTok ovviamente
ha
centinaia
di milioni
di utenti
di utenti
nel mondo
se non più di un miliardo
non mi stupirei
e ad esempio
partendo da questo sample
TikTok è lo spacciatore
più di successo
del mondo
questo mi sembra
un'ottima
un'ottima
un'ottima
metafora
questo paragone
e insomma
dicono che
più di tre quarti
degli utenti
che facevano parte
di questo
panel
sono partiti
all'inizio
dell'esperimento
a usare TikTok
per
una mezz'oretta
al giorno
e dopo
non mi ricordo
cinque mesi
qualcosa del genere
nell'ordine
di qualche
di qualche mese
comunque
tre quarti
stavano
erano
sull'applicazione
per oltre
il doppio
oltre un'ora
fondamentalmente
ah no
oltre un'ora
dopo un mese
ah ok
quello perfetto
quello facile
poi c'era
poi c'era
una convergenza
appunto
su numeri
abbastanza
più alti
alla fine
dell'esperimento
che mi pare
che complessivamente
è durato
cinque mesi
con associato
a quell'altra misura
che pure
era simpatica
innanzitutto
devo dire
l'articolo
è pubblicato
sul sito
del Washington Post
ma è bellissimo
delle animazioni
fantastiche
che fanno vedere
l'evoluzione
di ogni singolo utente
c'è un grafico
bellissimo
con questi punti
che sono
sei sempre stato
affascinato
tu dalle infografiche
Max
è bellissimo
ma questo è molto più
che un infografico
è l'evoluzione
delle infografiche
certo
sono animate
e comunque
dicevo
alla fine
l'altra cosa
molto interessante
era questa
che
poi se uno
ci pensa
abbastanza naturale
in ogni caso
che l'algoritmo
in qualche maniera
l'interazione
dell'utente
con TikTok
spinge poi
all'utente
diciamo
a breve termine
quello che non è
addicted ancora
ad accelerare
sempre di più
il ritmo
con il quale
sfoglia
i singoli
video
esatto
la metrica
di quanti
neanche secondi
decimi di secondo
su cui
immediatamente
uno sta sul sito
evidentemente
circa
diventi più efficiente
diventi più efficiente
nella ricerca
di quello
che ti piace
chi invece
poi è già diventato
un addicted
parliamo di
duecento
quant'è
duecento
quaranta
duecento
quaranta minuti
credo
sì
può essere
che sono più
di quattro ore
no
424
invece
viceversa
progressivamente
rallenta
perché evidentemente
a quel punto
non ce la fa più
no
perché
l'algoritmo
ha talmente
imparato
quello che ti tocca
che ti arrivano
le cose
tiktok
già
e sì
a me la
come si
la citazione
che mi ha
che mi ha colpito
di più
è almeno
quella su cui
mi vedo di più
nell'utilizzo
di tiktok
ma ne avevo già detto
di altri algoritmi
è quello di questo
sistema administrator
di 56 anni
che dice
faccio swipe
swipe
swipe
swipe
magari ne faccio
dieci
prima davvero
di vedere qualcosa
perché sento
che i miei swipe
servono
ad allenare
l'algoritmo
che è qualcosa
in cui
tiktok
sì lo uso
ma
boh
facciamo
un'ora a settimana
forse anche
forse anche
di meno
però mi ci vedo
mi ci vedo molto
che sento
quella pressione
ad allenare
l'algoritmo
perché se no
ti fa vedere
schifezze immonde
che a te
non interessano
intanto
nell'ultimo periodo
è aumentata
tantissimo
la quantità
di pubblicità
su tiktok
per cui
però la puoi saltare
rispetto a youtube
la puoi saltare
sì la puoi saltare
certo
ma è
pubblicità
fatta in
spesso
con video
che
fai fatica
subito
a capire
che sia pubblicità
perché
chiaramente
è bravo
anche a farti
vedere pubblicità
di roba
che ti può
interessare
e quindi
in questo
però
ancora più
di quello
oggi
leggiamo
di queste persone
che si sentono
di dover
allenare
l'algoritmo
e in qualche
modo
tiktok
funziona
da somministratore
di dopamina
come appunto
una droga
eccetera
mi chiedo
quanto
quanto
può essere
efficace
e quando
succederà
che l'algoritmo
verrà
girato al contrario
cioè
quando entra
a tal punto
nei tuoi meccanismi
di feedback
e nelle tue necessità
quando diventi
drogato a tal punto
che non puoi
più farne a meno
o lo utilizzi
capita già
a persone
che si sentono
tristi
se non
aprono tiktok
per più di un totti
di ore
quindi hanno
caduta
dei neurotrasmettitori
mi chiedo
quando questo
meccanismo
è come
cosa succederà
quando verrà
girato al contrario
quando non sarà
solo
un algoritmo
che impara
dall'utente
ma che insegna
l'utente
che viene utilizzato
per manipolarlo
ma probabilmente
in qualche misura
è già così
no?
non lo so
non ho idea
può darsi di sì
può darsi di no
quando dopo quanto
per tutti gli utenti
per quelli che sono già
agganciati all'amo
e quindi
impiegano un tot di ore
questo condizionamento
avviene solo
in termini pubblicitari
e per vendere pubblicità
quella è già una manipolazione
e quello avviene
oppure a un certo punto
verrà utilizzato
come strumento
di influenza
culturale
per
non so
proporre
alla società
degli stili di vita
o dei concetti
che in questo momento
non so
se arrivano
dalla Cina
che possono essere
di tipo giustificativo
nei confronti
di un certo tipo
di governo
che
beh
ripeto
è già così
nel senso che
se tu
poi alla fine
stai dicendo
che
TikTok
di fatto
propone video
e questi video
non sono mica
fatti
da tutti
sono fatti
sempre di più
da influencer
no?
che la parola stessa
dice
la chiarezza
con la quale
quelle persone
fanno il video
e influenzano
chi lo guarda
sì ma influenzano
il concetto
di influencer
di solito
in termini
commerciali
no?
ok
però come dici tu
però il passo
è brevissimo
per l'influencer
diventa un aspetto
politico
piuttosto
che religioso
piuttosto
quindi fanno bene
gli americani
lo usano
come termini
di propaganda
ma fanno bene
aver paura
di TikTok
e a dire
che deve essere
trasformato
in un'azienda
americana
perché non vogliono
che i loro
giovani americani
giovani e non
giovani
a questo punto
vengano culturalmente
influenzati
da produzioni
e algoritmi
manipolati
da un paese
nemico
come peraltro
Hollywood
ha cercato
di fare
con il resto
anzi è riuscita
a fare
con il resto
del mondo
come ha fatto benissimo
dopo la seconda
vera mondiale
per 50 anni
anzi 70
beh tra l'altro
poi facendo
creando comunque
un consorzio
di imprenditori
capitanati
tra i vari
dal CEO
di Oracle
che comunque
fa parte
di tutta
la sfera
della cricca
di Trump
quindi diciamo
che lo sforzo
appunto
è una reazione
o poi eventualmente
opposte e contraria
che va
in questo momento
in quella direzione
lì
quindi sì
boh forse
come oggi
TikTok
funziona
che
probabilmente
puoi trovare
dal punto di vista
ideologico
più o meno
qualsiasi
qualsiasi nicchia
però abbiamo visto
che negli ultimi
negli ultimi mesi
soprattutto
sul tema
della guerra di Gaza
insomma
è stato
come dire
non è mai stato
verificato
perché poi
sono tutte applicazioni
che non è che hanno
API aperte
o metriche
aperte ai ricercatori
per andare a vedere
che un contenuto
o un determinato
tema
viene
shadow bannato
o comunque
appare meno
nel feed
dell'algoritmo
però
insomma
tanti hanno denunciato
ad esempio
che certe posizioni
su Gaza
comunque
venissero
stranamente
non passavano
stranamente
non passavano
però
diventa anche difficile
sono cose impossibili
però mi sembra
talmente evidente
che il passo
è così breve
che un uso
per un'influenza
di qualunque genere
tipo
è intrinseca
al modo
in cui funziona
l'applicazione
certo
mi chiedo
con che efficacia
nel senso
i nostri bambini
sono cresciuti
per 50 anni
nella convinzione
che i cowboy
erano i bravi
e gli indiani cattivi
sta succedendo
qualcosa di analogo
già adesso
con questi contenuti
quando ci stai dentro
è difficile capirlo
sì
però
quando ci stai dentro
è difficile capirlo
sei convinto
che i cowboy
siano bravi
e gli indiani cattivi
non so
però
come dire
ok
però a un certo punto
poi sta anche
un po' a te
crescere
e capire
il mondo
come funziona
davvero
poi ci sono
come abbiamo detto
spesso
ci sono delle persone
che comunque
hanno difficoltà
a fare questo passo
la mia posizione
è che io penso
che le giovani
generazioni
cioè quelli
che sono veramente
cresciuti
quelli nati nel 2010
dai
nel 2015
che oggi
hanno 10 anni
15 anni
e che quindi
sono cresciuti
veramente dentro
questo tipo di cose
da un lato
sono ovviamente
sovraesposti
ma dall'altro lato
l'essere umano
è molto
molto adattabile
per cui
secondo me
è più resistente
di noi
non è quello
che invece
fa
l'idea
che traspare
da questa
da queste opinioni
di preoccupazione
che vediamo
nei confronti
dell'acquisizione
di
Electronic Arts
da parte
di questo
consorzio
questo fondo
sovrano
saudita
sì
consorzio
che comprende
anche
o forse
che comprende
come
maggiore
investitore
il
il PIF
il Public Investment Fund
del
del principe
del principe
saudita
Mohammed Bin Salaman
certo
l'idea
la preoccupazione
è quella
che
ci sia
una
la possibilità
che questo
tipo di fondi
in qualche modo
condizionino
la produzione
e la gestione
dei materiali
dei videogiochi
in questo caso
per lo più
pubblicati
in maniera
avversa
diciamolo
ecco
l'esempio classico
è quello
di The Sims
i fan di The Sims
sono preoccupati
perché
The Sims
è un gioco
che ha avuto
un'apertura enorme
nei confronti
di contenuti
LGBTQ
e che
è stato
in qualche modo
visto
come un
uno strumento
per
far accettare
far capire
far comprendere
alle
nuove generazioni
inculcare
la tolleranza
nei confronti
di
determinati
comportamenti
sessuali
e dice
le convinzioni
certamente
anzi
le leggi
stesse
che sono in atto
nei paesi
arabi
vietano
completamente
questo tipo
di contenuti
temiamo
che
questo tipo
di contenuti
spariscano
da The Sims
con la loro
funzione educativa
sì
e poi
ovviamente
è un pezzo
di un discorso
molto più grande
molto più complesso
di quello che sta facendo
l'Arabia Saudita
per fare
che
questo cap
chi è in questo caso
stiamo parlando
di videogame washing
c'è lo sport washing
c'è il
il comedian washing
non so se avete sentito
qualche settimana fa
che hanno fatto
questo
questo grande festival
invitando i comici
più importanti
i stand up comedian
più importanti
principalmente americani
nei notizie
sai com'è andata?
e allora
in realtà
nessuno
cioè
non si sa
com'è andata
perché
esatto
perché
credo che fosse
molto contingentato
l'accesso
anzi
le sfiltrazioni
di notizie
quello che si è vista
è stata la coda lunga
delle polemiche
perché poi
tanti comici
che comunque
fanno
da
da Bill Burr
a
Louis C.K
tutta gente
che non ha mai
ciapelle
che non ha mai
fatto grandi problemi
a parlare
di sessualità
omosessualità
eterosessualità
o anche
di pedofilia
ecco poi
si sono andati
a parlare
davanti a un pubblico
dopo aver chiaramente
firmato anche
dei documenti
che dicevano
è preso miliardi
è preso
fracco di soldi
da certo
esatto
esatto
quindi
e diciamo
e fa parte
di uno sforzo
molto più grande
dell'Arabia Saudita
di fare
appunto
di riciclare
petrol dollari
in cambio
di qualche
credito
culturale
ebbe anche di cominciare
a cambiare
a differenziare
l'idea
ecco
di nuovo
emerge
questa cosa qui
differenziare
l'intento
esplicito
è differenziare
gli investimenti
loro capiscono
che
sono già
in cima
alla piramide
per quello
che riguarda
il petrolio
hanno più soldi
di tutti
devono
reinvestire
questi soldi
per farli
fruttare
reinvestirli
nel petrolio
in questo momento
può non essere
la scelta migliore
o almeno
reinvestirli
solo in parte
nella espansione
dei prodotti
del petrolio
può avere senso
visto che
i soldi
ce li hanno
fare in modo
che le prossime
generazioni
continuino ad averli
e diversificare
diversificare
vuol dire
investire
in tanti
ambienti
diversi
e allora
va bene
il calcio
va bene
eccetera
ecco
però c'è chi dice
basta solo questo
o dietro
c'è un tentativo
di estendere
l'influenza
culturale
del loro paese
della loro cultura
c'è di sicuro
capiamo
cosa vuol dire
cioè nel senso
se
stiamo dicendo
che l'Arabia Saudita
appunto
vuole fare
pulizia
della propria immagine
e quindi
acquisisce
un certo tipo
di property
anche culturali
come possono essere
videogiochi
sono d'accordo
che l'Arabia Saudita
voglia
ostracizzare
le persone
omosessuali
comprando
The Sims
è un po'
più
difficoltà
no ma non è questo
però
come la
come la
perché no
perché
mi sembra
comunque
talmente
una goccia
in un oceano
immenso
che
come la
posta
Franco
è un po'
diversa
non dico solo
The Sims
io dico
a tutti
in generale
secondo me
è
come dire
assolutamente
naturale
no
se io sono
una nazione
che ha per giunta
adesso noi possiamo
essere d'accordo
non d'accordo
possiamo giudicare
quel tipo di cultura
in un certo modo
piuttosto che in un altro
però una cosa è sicura
e cioè
che è una nazione
che ha
comunque
anche proprio
come impostazione
una forte
volontà
di trasmettere
e di difendere
i propri valori
e il modo
in cui loro
guardano
a certe cose
e i loro valori
sono quelli
sono diversi
dai nostri
esatto
sono ricchissimi
diciamolo
diciamolo in termini
chiari
l'omosessualità
loro sono convinti
che sia
una tragedia
che è il male
da estirpare
esattamente
come noi facevamo
il discorso prima
sui pedofili
loro pensano
la stessa cosa
dell'omosessualità
che più o meno
come la pensavano
i nostri nonni
e come la pensa
ancora qualcuno
nella nostra generazione
nella nostra società
e
poi possiamo fare
un discorso
infinito
su dove arrivano
questi concetti
e sul fatto che
hanno un'origine
per cui
non erano neanche
sbagliati
questi concetti
non in senso
culturale
ma in senso
di efficienza
di efficienza
evolutiva
cioè
i concetti
che ci sono
in tante religioni
del divieto
dell'omosessualità
del non disperdere
il seme
del fare tanti figli
eccetera
hanno un senso
di
vantaggio evolutivo
cioè
se hai due tribù
fai un esperimento
sei un alieno
prendi
due tribù
le metti
in un terreno
di cultura
in un videogioco
in una simulazione
e
in una cultura
dici
fate quello che volete
fate l'amore
con chi volete
fate quello che vuole
e all'altra tribù
dici
fate l'amore
solo uomini
con le donne
fate tanti figli
dopodiché
le due tribù
le fai combattere
quelli che hanno
fatto più figli
prevalgono sulle altre
è una questione
strettamente numerica
e quindi
la matematica
fa sì
che nell'evoluzione
a un certo punto
prevalgano
popolazioni
con idee
per cui
l'omosessualità
è sbagliata
e disperdere il seme
è sbagliato
punto
è matematica
quindi questi concetti
non vengono da
cattiveria
o cose eccetera
vengono
sono un effetto
sono un retaggio
della pressione evolutiva
noi li vediamo come sbagliati
perché abbiamo
un cervello
empatico
emozionale
che ci porta
alla tolleranza
eccetera
ma
hanno un'origine biologica
ora
questi sono convinti
di questi concetti
e cercano di
trasmandarli
ai loro figli
e al resto del pianeta
il più possibile
perché pensano che
al contrario
sarebbe la rovina
per l'umanità
per colpa di Dio
di Allah
della natura
o di quello che vogliamo
e quindi lo sentono
come un dovere morale
propagandare
i loro cose
e non vedo perché
non dovrebbero utilizzare
questi strumenti
di pressione culturale
come possono essere
i videogiochi
lo sport
i film eccetera
su cui stanno investendo
per fare questo tipo
di attività
assolutamente
dicevo appunto
se hanno deciso
come sembra
di differenziare
i loro investimenti
e allargarli
anche alla sfera
dei prodotti
di carattere culturale
è sicuramente così
cioè
certamente
in questo tipo
di attività
cercheranno
di
di promuovere
i contenuti
diciamo
i concetti
le idee
in cui credono
mi sembra automatico
mi sembra del tutto
assolutamente normale
poi
c'è una serie
di contrappesi
perché è chiaro
che lo scenario
cioè
l'America
della fine
della seconda guerra mondiale
aveva uno scenario
appunto
mondiale
dopo la catastrofe
in cui
di fatto
effettivamente
esercitava
un potere dominante
con Hollywood
ha creato
davvero
una pressione
culturale
fortissima
su tutto
l'Occidente
i sauditi
in questo momento
sono in grado
di fare la stessa cosa
probabilmente
no
tutti i soldi
che hanno
che comunque
sono inseriti
in un contesto
molto più variegato
però
secondo me
non è che c'è
nessun dubbio
che quando
possono dire
la loro
se possono
dire la loro
su Sims
interverranno
interverranno
opportunamente
vedremo
sono curioso
se andremo
verso
un periodo
di conflitti
tra queste tre
poi sono tre
macro
aree
in termini di
pressione
intellettuale
di concetti
no
Occidente
Oriente
e Medio Oriente
no
Cina
Stati Uniti
e Occidente
in generale
sistemi valoriali
diversi
in qualche modo
che oggi
potrebbero
non ci sarà
più
la predominanza
almeno
sul nostro
territorio
di quelli
di derivazione
americana
come c'è stato
negli ultimi
70 anni
ma ci sarà
in qualche modo
una pressione
non lo so
sono
beh la Cina
cerco di essere
breve
per non tirarla
troppo avanti
però ad esempio
la Cina
sono
qualche decennio
che sta provando
a fare
anche questi
sforzi qua
e comunque
e stiamo parlando
della Cina
quindi un paese
con 1,7-8 miliardi
di persone
con tutta la potenza
economica
che ha
anche la potenza
culturale
perché comunque
è una cultura
plurimillenaria
e comunque
negli ultimi
10-15 anni
ecco
i prodotti
di cui davvero
si è parlato
tanto
saranno
2-3 videogiochi
un cartone
animato
che è uscito
qualche mese fa
e poco altro
e gli involtini
di primavera
e gli involtini
di primavera
che vabbè
un po' di film
dai
il problema
dei tre corpi
e via così
sì
ok
ma credo
che li possiamo
contare
sulle dita
di una mano
quello che è riuscito
a fare sicuramente
è darsi
un'aura
di
che adesso
forse anche
quella è un po'
scemata
comunque
di paese
pulito
vogliamo chiamarlo
così
che poi
guardando il mondo
arabo
è quello che ha fatto
il mondo
degli Emirati
perché
chiaramente
oggi
Dubai
viene vista
quasi come
una normale
meta di vacanza
quando anche loro
sono poco più
che dei talebani
che magari
vanno alla spiaggia
ogni tanto
Dubai è una roba
Dubai è una roba
senza veramente
senza senso
Dubai è la città
sbagliata
è la cosa più
più
esatto
è la cosa più
cioè
a me questa idea
che a Dubai
ci sono i grattacieli
e che la gente
dice che figata
i grattacieli a Dubai
è una cosa
che mi manda
i pazzi
i grattacieli
sono una cosa
che fai
perché spendi
il triplo
per costruirli
per far stare
la gente in verticale
dove non c'è
lo spazio
in orizzontale
allora
l'idea di spendere
questi miliardi
di bruciarli
per mettere la gente
in verticale
in mezzo al deserto
dove l'unica cosa
che non manca
è lo spazio orizzontale
è il simbolo
della falsità
di quel posto
e poi hanno provato
a fare un grattacielo
in orizzontale
e adesso
The Line
quello lì
come si chiamava
sì sì sì
che credo sia
stato abbastanza
abbandonato
diciamo che la cosa
che gli riesce bene
a mettere orizzontali
sono i giornalisti
che fanno troppe domande
quello sicuramente
quello sicuramente
quello sicuramente
possiamo aggiungere
con un'altra postilla
però
i cinesi non sono ancora
riusciti a
imporre tanto
gli arabi
neanche
forse
ma
oggi
oggi c'è una novità
oggi c'è
lo stato
dominante
dal punto di vista
culturale
negli ultimi 70 anni
che ha
una leadership
che ha cambiato
proprio le regole
del gioco
che ha cambiato
completamente
prospettiva
richiudiamoci
dentro se stessi
america first
ma chiusi dentro
e ce ne freghiamo
del resto del mondo
fino al punto
da dire
i nostri missili
non li useremo più
per proteggervi
vi abbandoniamo
a voi stessi
perché
il concetto
degli ultimi 70 anni
era questo
no
vi abbiamo liberato
dall'oppressione nazista
vi abbiamo tenuto
sicuri dal comunismo
vi teniamo sicuri
sotto il nostro
ombrellone
di deterrenza nucleare
ma voi siete tutti
i nostri cugini poveri
e vi beccate
la nostra cultura
i nostri jeans
i nostri film
i nostri videogiochi
e tutto questo
e le nostre aziende tech
eh certamente
e c'è sempre
e c'è stato questo
oggi
per la prima volta
dal dopoguerra
ci sono degli Stati Uniti
che dicono
ci richiudiamo
in noi stessi
vi abbandoniamo
al vostro destino
e lì
quell'altro tipo di stanze
possono avere
molto più gioco
e
sì sì
sono tempi interessanti
direbbe
sono tempi di cambiamento
tempi di cambiamento
sono interessanti
possono anche
diventare
possono anche essere terribili
possono essere anche
anche terribili
è arrivato il momento
di ringraziare loro
i nostri produttori esecutivi
gli esimi digitaliani
tutti siete produttori esecutivi
o quantomeno tenuti
a diventare produttori esecutivi
sostenere digitali
economicamente
value for value
se digitalia
vi porta valore
e se
la ascoltate più o meno
tutte le settimane
vuol dire che per voi
ha un valore
vi chiediamo
gentlemen agreement
un accordo tra gentiluomini
di restituire quel valore
in modo che
digitalia
continui a campare
e a produrre
funziona da 16 anni
volete farlo smettere
di funzionare oggi
noi in cambio
oltre a lavorare
come dei mati
tutta la settimana
e lunedì sera
per produrre
vi ringraziamo
pubblicamente
in
per iscritto
nelle note della puntata
a imperitura memoria
che resteranno lì per sempre
o almeno finché
il sito di digitalia esiste
e nelle nostre parole
direttamente in trasmissione
max dai
ti lascio spazio
eccoci
allora
cominciamo con i nostri
value for value streamer
che per questa puntata
sono arzigogolo
paolo bernardini
jackal e pier
abbiamo poi un boost
di john piretz
il quale aggiunge anche
digitalia e bitcoin
super combo
ok
digitalia e bitcoin
super combo
grazie john piretz
e c'è
beh
vuol dire che
non si può
vuol dire che siamo
proprio
up to date
continuiamo con i nostri
perpetual executive producer
della puntata
che sono manuel zavatta
e giuliano arcinotti
con le loro donazioni
perpetue di un euro
e davide tinti
con la sua donazione
perpetua di due euro
grazie di cuore
a tutti
donazioni singole
da un euro
di giorgio begiora
da 1,11 euro
di fiorenzo pilla
da 1,5 euro
questa è ricorrente
però
di andrea guido
così come ricorrente
la donazione
da due euro
di alessio ferrara
grazie ragazzi
donazione singola
del 2,16 euro
di piero alberto
mazzo che scrive
la puntata 791
mi impone di offrire
un piccolo extra
a patto che la smettiate
di attribuire
alla citazione
perché nessuno
pensa ai bambini
a mode flanders
la citazione
della signora
love joy
eh sì ma
non mi viene
la signora love joy
mi viene prima
la signora flanders
è tutta colpa vostra
siete voi
gli esperti
di questi
di questi
me ne prendo
tutta la responsabilità
mi fate sbagliare
mi fate
piero scusa se non ti ho ringraziato prima
e lo script ogni tanto
l'ho programmato io
qualche bug
ce l'ha per forza
se vi capita di mandare una donazione
di non sentirvi ringraziati
in trasmissione
mandatemi un'email
infochioccioladigitalia.fm
i bug sono sempre
sono sempre presenti
assolutamente
max prego
donazione singola
da 2,5 euro
di christian de solda
donazioni ricorrenti
da 3 euro
di fabio zappa
umberto marcello
denis grosso
alessandro grossi
giù
giorgio puglisi
andrea malesani
enrico carangi
l'igea technology
di esposito
antonio
michelangelo
rocchetti
fabbio brunelli
fabrizio reina
simone magnaschi
mario giammona
simone podico
e marco grechi
grazie a tutti
di cuore
grazie davvero
donazione ricorrente
da 4 euro
di bconsulting
da 4,26 euro
di gian dal bo
ciao gian grazie
donazioni singole
da 5 euro
di davide maffoli
e carlo alberto
giovannini
grazie
grazie davvero
donazioni ricorrenti
da 5 euro
di emanuele
liberi
nicola grilli
edoardo vulpi
kellerman
vito astone
silvio
mariuzzo
donato gravino
gabriele gambini
michele bordoni
e calogelo augusta
tanto di cappello
grazie davvero
per la vostra generosità
grazie
donazioni ricorrenti
da uno
ricorrente
una sola
da 5,11 euro
di daniele
bastianelli
grazie daniele
perché poi abbiamo
una donazione singola
da 5,32 euro
di fabio
nasci
e grazie anche a fabio
grazie davvero
donazioni ricorrenti
sempre da 5,32 euro
di angelo travaglione
cristian pastori
ed enrico
e grazie a tutti e tre
zona grandi produttori
cominciamo
con una donazione ricorrente
da 10,58 euro
di mario cervai
grazie a mario
e il lead executive
producer della puntata
con una donazione ricorrente
da 12 euro
e andrea giovacchini
che è un altro
dei nostri storici
grazie andrea
grazie a tutti quanti
paypal
satis pay bitcoin
bonifico bancario
sono i metodi
li trovate
nella pagina
di digitalia
dove trovate
anche ringraziati
tutti i produttori
esecutivi
grazie di cuore
noi continuiamo
a lavorare per voi
digitalia
value for value
mi raccomando
mi raccomando
la percentuale
di chi dona
è sempre minoritaria
io tiro le orecchie
a chi non ha mai
e chi non dona
e chi non ha mai
donato per digitalia
vi pare giusto
fare i portoghesi
vi pare giusto
che una piccola
percentuale
pensate
se tutti fanno come voi
digitalia smette domani
di produrre
restate senza digitalia
volete un mondo
senza digitalia
perfetto
continuate così
ce lo dite
dormiamo meglio
la domenica
ogni tanto
ci facciamo una chiacchierata
tra di noi
ci vediamo
eccetera
lo facciamo qui
per voi
creiamo dei prodotti
siamo gratificati
dai produttori
esecutive
che ci sostengono
siamo un po' rattristati
per i tanti
che non pensano
che pensano
che sia giusto
che siano gli altri
a contribuire
ecco questo
ogni tanto emerge
questo pensiero
e lascia un po'
e lascia un pochino
la mare in bocca
categorie protette
l'abbiamo detto
fin dalla prima puntata
studenti spiantati
disoccupati
e casse integrati
ci mancherebbe
ci mancherebbe
però
tanti dei nomi
che avete sentito
ci sostengono
da tanto
qualcuno ogni tanto
c'è scritto
ragazzi
sospendo
perché ho perso il lavoro
e quando hanno ritrovato
il lavoro
ci hanno riscritto
ragazzi
ho ritrovato il lavoro
in ambiente digitale
le competenze che mi ha dato
i digitali
può darsi che mi abbiano
anche dato un aiuto
riprendo aiutarvi
più di prima
ecco ragazzi
questa è la generosità
digitalia è questo
non è una trasmissione
digitalia è una community
di persone che
time talent
ci mettono
ci mettono
del denaro
se possibile
del talento
a produrre
le sigle
le cose
del tempo
a far conoscere
digitalia
più persone possibili
dateci una mano
perché digitalia
siamo tutti quanti
assieme
va bene
fino del pippone
Michele
ci hanno
ci hanno
segnalato
grande richiesta
ci hanno segnalato
gerlos per email
e tanti mi dite
anche su slack
ci hanno segnalato
questa intervista
di Francesco Costa
al fondatore
di Bendy Spoons
voi
tu
e Michele
e Francesco
avete segnalato
che lo trovavate
anche interessante
adesso ti tocca
spiegare
va bene
raccontarci qualche cosa
e spiegarci
perché è interessante
si è interessante
come vedremo
almeno dal mio punto di vista
non tanto
per la discussione
in sé
che è stata abbastanza
blanda
stiamo parlando
di una puntata
di Wilson
il nuovo
oramai neanche più di tanto
podcast di Francesco Costa
in cui a questo di solito
intervista sempre un ospite
qualche volta
lui parla da solo
questa volta
ha intervistato appunto
Ferrari
uno dei fondatori
dei cofondatori
di Bending Spoon
e si è trattato
di un
insomma
il tema era
la tecnologia
e quanto la tecnologia
poi cambi
la storia
chiaramente
si è parlato
tanto di intelligenza
artificiale
ma non solo
si è parlato
in parte
anche di cosa
fa Bending Spoon
oggi
secondo me
la storia
di Bending Spoon
si può
come tante cose
nella vita
si può distinguere
pre e post pandemia
nel pre pandemia
Bending Spoon
è un'azienda
che ha
credo quasi
una quindicina
d'anni
e ha fatto
esatto
ha fatto un po'
un po'
di soldini
inventandosi
varie applicazioni
fitness
di grafica
editor di grafica
su iOS
principalmente
Lifequiz
che anche
era un'applicazione
che era andata
abbastanza virale
negli anni
negli anni dieci
insomma
hanno iniziato
a fare un po'
un po'
di soldini
lanciando applicazioni
vedendo cosa
funzionava
e creandosi
un cash flow
appunto
con gli abbonamenti
poi
con questi soldi
a partire
dal
secondo me
21-22
più o meno
secondo me appunto
un po'
dopo la pandemia
poi nel frattempo
c'è stato
i Muni
di cui si è parlato
anche durante
l'intervista
però anche lì
secondo me
poco da dire
tra il 21-22
hanno iniziato
a usare
questi soldi
più
tanti soldi
presi in prestito
e durante
l'intervista
lui spiega
che si hanno
delle private equity
che li
foraggiano
ma
il grosso
dei capitali
sono presi
in prestito
dalle banche
quindi loro
prendono soldi
in prestito
comprano
aziende
che secondo loro
sono sottovalutate
e qui poi
vengono
una parte
dei nodi
al pettine
vengono qui
le ottimizzano
diciamo così
le ottimizzano
e cercano
di farle
di farle crescere
e quindi
negli ultimi
tre o quattro anni
ne hanno comprate
tante
hanno comprato
tanti nomi
che prima
erano molto
più conosciuti
come può essere
Evernote
Vimeo
hanno poi comprato
Comut
l'applicazione
quella di
di
Hiking
WeTransfer
WeTransfer
hanno comprato
anche
Meetup
se non sbaglio
comunque
a tante
tante di queste aziende
adesso
appunto
lui parla
lui
durante l'intervista
l'intervista
è stata
semplicemente
un susseguirsi
di domande
e risposte
se volete
anche abbastanza
slegate di loro
tra di loro
quindi
dal nostro
punto di vista
digitaliano
noi abbiamo
visto gli effetti
su Evernote
su WeTransfer
di
Bending Spoon
ossia
l'han comprata
ci hanno aggiunto
pubblicità
andate a guardare
sulla subreddit
di Evernote
sono tutti
incacchiati neri
perché
gli hanno
quadruplicato
il costo
dell'abbonamento
non introducendo
funzioni
davvero
davvero
davvero
importanti
quindi proprio
il non plus
ultra
dell'incittificazione
tutto questo
assolutamente
non è emerso
dall'intervista
perché
ci arriviamo
poi al perché
ne parliamo
del perché
tanto sta
nel chi ha fatto
l'intervista
in che contesto
però
ne è venuto fuori
l'immagine
di un'azienda
che sicuramente
ha tanti pregi
di cui sono anche
d'accordo
perché comunque
non è facile
crescere
come sono cresciuti
comunque
sono delle cose
le hanno fatte
anche importanti
e però
diciamo
è venuta fuori
l'immagine
questa azienda
comunque
super innovativa
sulla cresta
dell'onda
che è cresciuta
nonostante
sia un'azienda europea
peggio mi sento
peggio si sentono
italiana
quindi contro tutte
le avversità
diciamo che
l'intervista
che ci piace
quella
un po'
di grigliaggio
quella
e ce n'erano
di argomenti
dove si poteva
in qualche modo
cercare di mettere
in difficoltà
non si è proprio vista
e non è che
a Francesco Costa
manchino le capacità
dialettico
intellettuali
per fare una roba
del genere
mi sarei aspettato
una roba del genere
invece
più che un'intervista
a me
sembrava
un pompinone
ecco
questa puntata
del podcast
una passeggiata
un pompinone
di Francesco Costa
a Bending Spoon
non so
ci saranno
ci saranno
dietro dei motivi
o forse
ammetto
non ho ascoltato
altre puntate
dello stesso podcast
può darsi
che siano sempre
in linea di questa
che siano interviste
sempre molto amichevoli
e poco
e poco avversative
può darsi
secondo me
Franco in realtà
invece
questo è uno
dei punti fondamentali
nel senso che
Francesco Costa
non è un giornalista
che io stimo
tantissimo
da tanti punti di vista
è un giornalista
oggi
il direttore editoriale
del Post
che ha creato
il Post
a sua immagine
e somiglianza
quindi Francesco Costa
e il Post
sono due testate
sono due
entità
che spiegano
molto bene
le cose
o meglio ancora
alcune cose
Francesco Costa
della storia
di Bending Spoon
e di quello
che noi vediamo
come digitaliani
secondo me
non ha spiegato
una mazza
non ha spiegato
una mazza
non ne sa
ma nel momento
in cui
tu giornalista
professionista
ti metti a fare
interesse del genere
non puoi non sapere
ti metti a fare
una ricerca
io chiedi
a chat GPT
e a Google
chi è Bending Spoon
e che cosa ne pensa
il mondo
e quelle che possono essere
non dico
le accuse da fare
ma le domande
da fare
per mettere un po' di difficoltà
vengono fuori
ogni tanto
e invece
è stato un
ma quanto è bella
Bending Spoon
spiegami come la pensi
dell'economia
una roba
assolutamente
agghiacciante
c'è stata tutta una parte
dove
fondamentalmente
un pippone
di una banalità
e di un infantilismo
la parte sul reddito
di cittadinanza
sulle regole
proprio delle robe
di un banale
le aziende
devono essere
lasciate
libere
non bisogna
fare leggi
non bisogna
fare regole
bisogna licenziare
tutti
bisogna dare la libertà
di licenza
che poi è quello
che fanno loro
fondamentalmente
quando tu hai detto
ottimizzare le aziende
che comprano
vuol dire
azzerare la forza
lavoro
spostarla
da un'altra parte
dove costa di meno
tenerla al minimo
indispensabile
allontanare tutti gli utenti
che non rendono abbastanza
tenere solo quelli
che non possono fare a meno
della piattaforma
perché per qualche modo
ci sono rimasti legati
e spremere il più possibile
questo è fondamentalmente
quello di cui si parla
sul web
di Bending Spoon
c'è un pezzo
in cui lui dice
noi ogni volta
che acquisiamo
un'azienda
facciamo delle scelte
oculate
su chi tenere
e chi non tenere
andatevi a leggere
le acquisizioni
fatte da Bending Spoon
e trovatevi una
dove hanno licenziato
meno del 70%
della forza lavoro
ecco certamente
non è che vai a lavorare
di cesello
e appunto
quella parte lì
ma proprio
il liberismo
spiegato
in una maniera
più banale
da un ragazzino
di quinta liceo
le aziende
produrranno
il massimo
della ricchezza
se saranno lasciate
completamente
senza regole
o quasi
di fare quello
che vorranno
perché poi
comunque
in qualche modo
questa ricchezza
verrà distribuita
certo
in un mondo
senza regole
dove tutti i paesi
sono uguali
sì
in un mondo
come questo
dove le aziende
sono libere
di fare tutti i profitti
che vogliono
e spostare
magari la pressione
fiscale
in Irlanda
dove
ops
abbiamo un accordo
dove paghiamo
solo lo 0,3%
e ridistribuire
praticamente niente
la forza lavoro
perché vengono utilizzati
i turchi meccanici
messi a disposizione
da Jeff Bezos
o gli indianini
che si scavano
scannano
per lavorare
a un euro
al giorno
da un data center
di Nuova Delhi
diciamo che
non è esattamente
il concetto
di società felice
e ridistribuire
ricchezza
però appunto
con concetti
di una banalità
disarmante
non lo so
io l'ho trovata
una cosa
veramente agghiacciante
la cosa che
diciamo
mi colpiva
di più
è la discrepanza
del titolo
con quello
che poi è stato
il tentativo
iniziale
e
la motivazione
adotta
per questo tipo
di intervista
è
siamo in un momento
storico
in cui
la tecnologia
sta avendo
un impatto
trasformativo
sulla società
e quindi
vediamo
di spiegare
perché
cosa
e come
e invece
appunto
l'intervista
poi è stata
un'intervista
tutta volta
a
magnificare
questa esperienza
di azienda
italiana
miliardaria
in euro
in dollari
o in euro
insomma
questa eccezione
e anche il tentativo
di spiegare
ma perché
ma come avete fatto
ma c'è
qualche motivo
per il quale
effettivamente
si è
limitato
a una cosa
romanticistica
del tipo
ma sapete
che noi
l'abbiamo
fondata
a copenhagen
e poi
però
ci abbiamo
pensato
molto
e l'abbiamo
riportata
in italia
e questa
cosa qui
è stata
la parte
in assoluto
proprio
più deludente
cioè se uno
che ascoltando
quella puntata
sperava di capire
qualcosa
di come la tecnologia
sta cambiando
la storia
onestamente
no no
non c'è proprio
non c'è proprio
per carità
piccoli concetti
qua e là giusti
ma di nuovo
banalissimi
certo
domandiamoci
se l'Europa
deve fare
più regole
di tutti
sull'intelligenza
artificiale
fino al rischio
di bloccare
e quindi
che i nostri cittadini
comunque saranno
obbligati a utilizzare
gli strumenti
prodotti dai cinesi
e dagli americani
perché noi
l'abbiamo soffocata
certamente
ma si potevano fare
dei ragionamenti
un po' più fini
su di questo
infatti
mi ricordo
in quel pezzo
lì
quello che dice
a un certo punto
dice Ferrari
sì vabbè
però poi
su giornali
ok i rischi
dell'AI
cosa succede
che poi
il signor
Mario Rossi
finisce
in prima pagina
sui giornali
perché ha perso
il lavoro
per colpa
dell'intelligenza
artificiale
no
lì
tu giornalista
hai
migliaia
di casi
perché non stiamo
parlando del futuro
stiamo parlando
di quello che è successo
negli ultimi 6
12
24 mesi
per dire
no guarda che
ci sono bambini
ragazzini
che si sono
che si suicidano
certo
gente che pensa
di schedare la gente
e di decidere
se mandarla a processo
o meno
in base a questi algoritmi
sorveglianza
guidata in base
a questi algoritmi
non parliamo
di possibilità
di sorveglianza
su telefonate
comunicazioni
telecamere
robe del genere
cioè gli argomenti
sono miliardi
dire no
lasciamo tutto libero
certo qualcuno
soffrirà
però a un certo punto
prima bisogna
che succedano
i problemi
e poi faremo
le leggi
perché avremo capito
quali saranno i problemi
boh
mi sembra un po'
poco lungimirante
è stato effettivamente
sì però io
io
io seguo
il post
e comunque
mi dispiace
dirlo
ma
insomma
far uscire
per varie ragioni
far uscire
un'intervista
con più mordente
non era
né la persona giusta
né il posto giusto
il post
non
la parte che
tratta male
la tecnologia
adesso questa è
l'ultima
l'ultima
diciamo
l'ultima grande cosa
forse perché pensano
di avere
una audience
molto generalista
e molto indietro
e ignorante
in termini di tecnologia
non lo so
può darsi che sia
il taglio
che vogliono darli
consapevolmente
c'è quella
presunzione
che comunque
sono temi
che non interessano
se trattati
in Italia
non c'è nessuno
a me non viene in mente
nessuna testata
che tratta
i temi tecnologici
come vorremmo
che fossero
e non sto dicendo
che
un minimo
io non lo ascolto
da tantissimo
ma Pagliarini
fa ancora
la trasmissione
su Radio 24
credo di sì
quella
tra alti e bassi
ogni tanto
ha ascoltato qualcosa
e cercava
di fare un po'
da ponte
tra pubblico
generalista
e ignorante
e portarlo
un pochino
più in profondità
a fargli capire
qualche cosa di più
settimana scorsa
su
Morning
che è il podcast
giornalista
quotidiano
io quello ancora
lo ascolto
tutte le mattine
ecco
sabato scorso
nella puntata
Weekend
che è condotta
da Luca Misculin
esatto
si è parlato
molto brevemente
lui fa
per chi non lo ascolta
fa una
qualcosa europea
esatto
parla molto
di articoli
è veramente
un nerd del giornalismo
si va a leggere
magari l'articolo
uscito
sul sito svedese
e si è parlato
molto brevemente
di chat control
il tema
che si è ridotto
veramente
a qualche
parola
detta nell'arco
di cinque minuti
e neanche
si è basato
uno
su quanto
le email
della campagna
quella
non mi ricordo
come si chiama
quella del sito
insomma
che ti permetteva
di mandare la mail
al Parlamento Europeo
quanto quelle mail
avessero bloccato
il
come dire
i lavori
proprio le caselle
quindi la gente
non riusciva a lavorare
perché riceveva
troppe email
su chat control
ma il commento
di Misculin
è stato
forse ci sono
almeno io così
l'ho interpretato
forse ci sono persone
che reputano
più interessanti
di quanto lo siano
le proprie
conversazioni
personali
orca miseria
che tristezza
ragazzo mio
forse non hai capito
un po' di cose
è angosciante
è angosciante
è angosciante
perché
tra l'altro
ormai
diciamoci la verità
appunto
è molto frequente
perché è un fatto
oggettivo
che la tecnologia
in questo momento
è pervasiva
sta cambiando
il nostro modo
di vivere
sta cambiando
la storia
per cui è anche
molto frequente
che per esempio
nei giornali
e nelle rassegne stampa
ripeto
io Morning
continuo ad ascoltarlo
tutti i giorni
vengano citate
molto spesso
delle notizie
a sfondo tecnologico
che noi stessi
poi riprendiamo
dal punto di vista
digitaliano
questa cosa
è infatti
abbastanza
deludente
complessivamente
Michele ti iscrivi
ai neoludditi
neoluddisti
anzi
perché il cappello
ti sta bene
esatto
allora
no
ma
di chi
stiamo parlando
stiamo parlando
di un articolo
di che è
il Guardian
Business Insider
Business Insider
si sono infiltrati
era una manifestazione
pubblica
di questi
neoludditi
e di neoludditi
che sono
delle persone
che rifiutano
la tecnologia
e vanno
almeno alla protesta
sono andati
con un bel
cappello
a punta
in quanto
gli ignomi
come dire
rappresentano
il contatto
il contatto
con la natura
insomma
una società
fatta solo
di esseri
umani
e insomma
vabbè
articolo di colore
però
c'è comunque
adesso a parte
quelli che sono andati
alla protesta
ci sono tutta una serie
di gruppi
di persone
sono subreddit
dedicate
al
togliersi
gli smartphone
a fare step back
con la tecnologia
e con la roba
ovviamente
durante la protesta
hanno sfasciato
iphone
hanno sfasciato
ipad
hanno calpestato
gli iphone
però appunto
a vari livelli
ci sono delle persone
anche giovani
non mi credo
se anche qui
ne abbiamo parlato
sì forse
mi ricordo
gli ipod di francesco
quindi sì
mi sa di sì
che comunque
anche i ragazzi
i ragazzi giovani
che sia per necessità
per le scuole
perché le scuole
magari hanno bandito
i telefoni
oppure perché
qualcuno
sta capendo
la pericolosità
di tutto questo
stanno facendo
degli passi indietro
comunque è interessante
che questa cosa
della proibizione
del cellulare
nelle scuole
in realtà
sta funzionando
sono diventati
tutti geni
a scuola
di colpi
si sono accorti
che i ragazzini
non sono stupidi
molto meglio
sta funzionando
molto meglio
di quello
che ci si aspettava
almeno
vabbè l'osservatorio
familiare
familiare mio
una piazza
di neoluddisti
che arriva
e spacca
tutti gli ipad
e fa un falò
degli ipad
ha la stessa valenza
del falò
dei libri
di Fahrenheit 451
no
no
non prendono fuoco
altrettanto bene
beh
dipende
se dalle batterie
i Fahrenheit
delle batterie
a litio
sono molti di più
sì
quindi sarebbe
Fahrenheit
1700
adesso chiederemo
sì
ho visto che
Marina Berlusconi
vuole tornare
volevo arrivare lì
volevo arrivare lì
volevo arrivare lì
a me non è dispiaciuta
la lettera
al corriere
di Marina Berlusconi
al corriere
sì al corriere
sì sì
al corriere della sera
tra l'altro poi
metà della lettera
poi
come disse
Ray Brebburi
no no dai
è una citazione finale
mi viene in mente
no però
in tutta
non le ho contate
in tutta la lettera
ci sono almeno
4-5 citazioni
di autori terzi
ecco
sono quelle citazioni
però che
che non erano male
dai
non erano male
ma
diciamo che
allora
sì
Marina Berlusconi
ha
due anime
una
è
la
presidente
di
di
di
di
di
di
di
di
di
di
di
mondadori
e quindi
è il libro
è lei
Ray Brebburi
è lei
quella che
non vuole
per lei
Fahrenheit 451
è il simbolo
di una cosa
drammatica
però
come
super mega
editrice
da Marina
Berlusconi
mi aspetterei
delle citazioni
di libri
un tantino
un pochino più
non dico esoteriche
ma un po'
meno banali
del
di
Ray Bradbury
o
robe del genere
povero
Ray Bradbury
però
Ray Bradbury
lo sappiamo tutti
oramai
anche noi
se che siamo
banalissimi
citiamo
Ray Bradbury
dalla
super mega
capa
editrice
e cosa
mi sarei
aspettato
ancora di più
un minimo
una citazione
di Borges
non lo so
una citazione
di qualcosa
di un po'
però
ancora di più
franco
lasciami dire
da chi scrive
le lettere
per Marina
Berlusconi
va bene
d'accordo
a maggior ragione
non lo so
questo
però
si può darsi
d'altra parte
convive
nella stessa persona
l'anima
nazional popolare
della figlia
di chi ha fatto
della cultura
nazional popolare
il simbolo
attraverso
le reti media
e quindi
ci sta un pochino
più di banalizzazione
eccetera
va già bene
che non era
una citazione
di Gianfranco T'Angelo
o di Ezio Greggio
del drive-in
per cui
insomma
ci sono queste due animi
però
la lettera
mi è piaciuta
citazioni un po'
banali a parte
la lettera
ci stava
mi è piaciuta
e cadrà
come lettera
morta
e inascoltata
da parte
delle nostre
classi dirigenti
ne siamo
ne siamo sicuri
ve la linkhiamo
nelle note
non abbiamo
nessun problema
figuriamoci
digitale 795
anzi
digitale.fm
slash 795
è la pagina
dove trovate
il link a tutte
le notizie
di cui abbiamo
parlato oggi
e dei
gingiri del giorno
signore e signori
i gingiri del giorno
i gingiri del giorno
sono i regali
dei digitaliani
per i digitaliani
fine trasmissione digitali
le voci digitali
selezionano per voi
hardware software
letteratura
qualsiasi cosa
che abbia attinenza
digitaliana
che abbia colpito
la loro curiosità
stravolta
la loro esistenza
o qualsiasi
sfumatura nel mezzo
vediamo
Michele dai
stupiscici
mi stupisco però
prima volevo fare
un pre-gigillo
visto che abbiamo
parlato di
Red Breburi
che è morto
qualche anno fa
a me mi è rimasta
tantissimo
quella canzone
non so se ve la ricordate
Fuck me
Ray Breburi
The Great Science Firewriter
in History
che era bellissima
se siete troppo vecchi
per ricordarvela
andatevela a cercare
ci sarà ancora
su YouTube
bellissima
tra l'altro
mi pare c'era anche lui
nel video
venendo invece
al gingillo
main
il bello
di Open Street Map
è che ci sono
mille mili
a progetti
costruiti
sopra
a queste mappe
uno di quelli
più utili
è Way Market Trails
che
Open Street Map
è fondamentalmente
un database
di cose
di oggetti
del mondo fisico
che poi viene renderizzato
in vari modi
quindi a seconda
di come sono configurate
si può scegliere
di dare visibilità
o evidenza
di determinati elementi
su Way Market Trails
potete entrare
in
sei visualizzazioni
del mondo
basate
su una determinata
attività sportiva
quindi
volete cercare
i percorsi
e l'Italia
credo sia
ottimamente coperta
tutti i percorsi
del CAI
che mi è capitato
di fare
li ho sempre trovati
ecco
andate su Way Market Trails
e trovate
la sezione hiking
vi si apre
la mappa
e voi vedete
i percorsi
che volete andare a fare
durante il weekend
la stessa cosa
per il cycling
ci sono tutte le
piste ciclabili
segnate
il mountain bike
come a vari livelli
penso di completezza
ci sarà
l'andare a cavallo
lo skate
oppure
anche le discese
per lo sci
Open Street Map
ha una grande comunità
molto molto attiva
anche in Italia
immagino poi
dipenda un po'
dalla zona
però
super super
interessante
e utile
vedo
molto molto bello
sì sì
confermo
sto guardando
proprio in questo momento
le
sono segnati anche
le
le discese
in fuori pista
delle
mie stazioni
preferite
anche le discese
quelle
non dico proprio
secret
ma quelle
un po' più
da locals
non va bene
questa cosa
ci sono tante persone
che hanno
spoilerato
le discese
non ci sono
proprio tutte
quelle
però
però
insomma
sentiti libero
di aggiungerle
non ci penso
neanche
certe cose
devono rimanere
solo per i cultori
grazie Michele
molto bello
Max
tocca a te
eccoci
c'hai anche tu
un pre-gingillo
o no?
in realtà
avevo un doppio
gingillo
però siccome
il doppio
il secondo
gingillo
era legato
a un argomento
che non siamo
riusciti a trattare
me lo sconservo
per altro
poi
invece avevo scelto
per stasera
secondo me
abbastanza calzante
con tutto quello
che abbiamo detto
un saggio
che è appena uscito
di Maurizio Ferraris
che è un collega
molto noto
che insegna
filosofia teoretica
all'università di Torino
e ha scritto
un sacco di libri
è una persona
di grande riferimento
che è uscito
con questo saggio
da pochissimo
quindi
sinceramente
non l'ho ancora
letto tutto
e lo propongo
anche a voi
come uno strumento
poi di discussione
che si intitola
comunismo digitale
e che è
secondo me
davvero interessante
da approfondire
perché poi
vi leggo
qualche brevissima frase
dalla sua
diciamo
dalla presentazione
del libro
l'intera umanità
produce dati
e cioè
valore potenziale
sul web
però
l'impero calante
USA
garantisce la libertà
fosse pure quella
di morire di fame
ma non ridistribuisce
il valore
che rimane
nelle mani
di pochissimi
l'impero crescente
la Cina
lo ridistribuisce
ma essendo
uno stato
bolshevico
di successo
limita
la libertà
per rimedare
il declino americano
il presidente Trump
vuole controllare
le piattaforme
realizzando il capolavoro
di una tirannide
senza ridistribuzione
esiste una quarta via?
certo
il comunismo digitale
spiegato in questo libro
però in cosa consiste
con il comunismo digitale
non ce lo spoileri
ve lo spoilero subito
se volete
o se volete
dacci
sostanzialmente
lui dice
se ci mettiamo
tutti insieme
e richiediamo
per esempio
in Europa
i nostri dati
e ce li vendiamo noi
attraverso delle piattaforme
a quel punto
e quindi la piattaforma
di Tim Berners-Lee
di cui sentiamo parlare
ma che non abbiamo ancora visto
per mille anni
esattamente
però il saggio
poi approfondisce
i dettagli
come lui
come secondo lui
io ripeto
non l'ho ancora letto tutto
è uscito
credo la settimana scorsa
sto libro
spiega come
secondo lui
si possa arrivare
anche con
senza aspettare il futuro
facendolo proprio
ora subito
si possa arrivare
a articolare
questo comunismo digitale
quindi fondamentalmente
a mettere in maniera
in maniera
molto paritaria
fra tutti quelli
che in qualche maniera
aderiscono a questa idea
il proprio valore
in dati
e farlo fruttare
e farlo diventare
uno strumento
di trattazione
economica e politica
non un grandissimo
genio del marketing
il professor
non è una novità
perché va bene
che lui vivrà
nella sua bolla
di intellettuali torinesi
e quindi hanno
un punto di vista
un po' distorto
però il giorno d'oggi
insomma
comunismo digitale
non promette
certamente
una cosa positiva
si non piace
però può essere
una provocazione
penso che lo leggerò
con curiosità
leggetelo
perché davvero
ne vorrei parlare
grazie Max
molto volentieri
ultimo gingillo di oggi
understanding deflate
deflate è
capire deflate
deflate è l'algoritmo
alla base
di un sacco
di software
di compressione
decompressione
zip
gzip
i file png
grafici
tutti utilizzano
questo algoritmo
per comprimere
i dati
come fa a comprimerli?
ebbene
se vi leggete
questo articolo
anche piccolo
con esempi
proprio
dati alla mano
con le lettere
i numeri
e lo schema
che viene seguito
in neanche un quarto d'ora
capite
se non altro
le basi
di come funzionano
questo tipo di algoritmo
se vi siete mai chiesti
come si fa
a prendere
una certa quantità
di informazioni
e
compattarle
in modo che
occupino meno spazio
e poi
decompattarle
in maniera
lossless
in modo da non aver perso
neanche un singolo
bit di queste informazioni
ebbene
i segreti
li scoprite
dentro questo
piccolo articolo
understanding deflate
insieme agli altri
gingivi del giorno
nella puntata
dedicata
alle note
di questa puntata
direi che qualcosa
nella sequenza
degli audio
è saltata
era questa
che bellissima
tra l'altro
adesso che cercavo
su google
è stata anche
nominata
a uno
hugo award
questa canzone
addirittura
a uno hugo award
fantastico
fantastico
era il 2010
eravamo giovani
eravamo piccoli
eravamo piccoli
e felici
eravamo piccoli
e felici
non esisteva ancora
tiktok
cia cpt
va bene
il mondo va avanti
e noi siamo qui
curiosi
incuriositi
un po' preoccupati
qualche volta
e ci piace fare
anche un po' di ironia
e chiacchierare
con voi
tutti lunedì sera
lo facciamo in diretta
se ci volete ascoltare
mentre lo facciamo
andate sul nostro sito
e trovate
i link
link alla pagina youtube
se volete anche spiare
dal buco della serratura
oppure se utilizzate
Castamatico
o una o qualsiasi
delle applicazioni
che implementano
il tag live
del podcast in 2.0
potete ascoltare
Digitalia
dal vivo
e lunedì sera
e anche tanti altri podcast
che fanno la stessa cosa
e poi dal lunedì notte
barra martedì mattina
tutte le settimane
ci ascoltate in podcast
e ovviamente
promuovete Digitalia
e ne parlate
a tutte le vostre amiche
ai vostri amici
protodigitaliani
direi che per questa sera
è tutto
per questa 795
la chiudiamo qui
dall'emistudio Liguria 1
di Sanremo
un saluto da Franco Solerio
dallo studio cittadino di Avellino
un abbraccio da Massimo De Santo
e dallo studio di Milano
un ciao da Michele Di Maio
ci sentiamo la settimana prossima
con una nuova puntata
di Digitalia
Dallo studio distribuito di Digitalia
Produttori esecutivi:Piero Alberto Mazzo, Daniele Bastianelli, Edoardo Volpi Kellerman, Alessio Ferrara, Vito Astone, Fabio Nascimbeni, Giorgio Puglisi, Enrico Carangi, Donato Gravino, Andrea Malesani, Fabio Zappa, Andrea Guido, Fiorenzo Pilla, Giorgio Beggiora, Paolo Bernardini, Manuel Zavatta, Cristian Pastori, @Pier, Simone Magnaschi, Enrico, Gabriele Gambini, Jean Dal Bo, Fabrizio Reina, Carlo Alberto Giovannini, Silvio Mariuzzo, Davide Maffoli, Simone Podico, Calogero Augusta, Angelo Travaglione, Mario Cervai, Alessandro Grossi, Umberto Marcello, Giuliano Arcinotti, Michelangelo Rocchetti, @Jh4Ckal, Emanuele Libori, Nicola Grilli, Arzigogolo, @Joanpiretz, Marco Grechi, Denis Grosso, Cristian De Solda, Mario Giammona, Michele Bordoni, Fabio Brunelli, Beconsulting, Andrea Giovacchini, Davide Tinti, Ligea Technology Di D'esposito Antonio
Sponsor:Squarespace.com - utilizzate il codice coupon "DIGITALIA" per avere il 10% di sconto sul costo del primo acquisto.
Link
- OpenAI pauses Sora generations of MLK
- GrapheneOS is finally ready to break free from Pixels
- FSF announces Librephone project
- Wikipedia Volunteers Avert Tragedy
- How ‘Chatfishing’ made finding love on dating apps even weirder
- Suspect Created Wildfire Images With ChatGPT
- Con amore, ChatGPT - Il Post
- The AI sexting era has arrived
- How TikTok keeps its users scrolling for hours a day
- The Sims fans concerned for LGBTQ content after Saudi buyout
- Electronic Arts' $55B buyout doesn't add up
- La tecnologia che cambia la storia
- Inside NYC's anti-tech Luddite Renaissance movement
- La lettera di Marina Berlusconi al Corriere